IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] M3 DS Real
Sky_85
messaggio Thursday 1 November 2007 - 21:39
Messaggio #1

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 3.546
Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29
Utente Nr.: 11.556
Feedback: 0 (0%)




M3 DS REAL
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.m3adapter.com
Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it


Dopo oltre un anno dalla comparsa delle prime Slot-1 sia sulla scena che sul mercato, si sono susseguiti prodotti sempre migliori, fino ad oggi, con risultati tanto raffinati da lasciare spazio a soluzioni più fantasiose e "particolari". Quello di cui si è tuttavia sentito la mancanza è la disponibilità di un flash kit a 360°, capace di sfruttare tutte le capacità messe a disposizione dal portatile di casa Nintendo, quali ad esempio l'espansione RAM (utile non solo per l'Opera Internet Browser, ma anche per sempre più programmi homebrew, oppure la funzione di vibrazione, o rumble, senza dimenticare la possibilità di eseguire software per GameBoy Advance, tutte possibilità ad ora disponibili solo con hardware aggiuntivo e/o con complesse modifiche software.

E' il team M3, una delle menti più prolifiche sulla scena dell'hacking DS, a presentare un nuovo kit di sviluppo volto a conquistarsi il titolo di soluzione definitiva per la nostra console preferita, offrendo supporto in ambito DS, GBA e relative espansioni. Tutto in uno, letteralmente.

Ecco dunque che, in anteprima, vi proponiamo la recensione di questo ambito prodotto, che verrà messo in vendita sugli scaffali -elettronici- di tutto il mondo solo tra qualche giorno, ad un prezzo che il produttore fissa attorno ai 45€, dunque notevolmente contenuto.
Se questa sia davvero la flashcard definitiva, sarete voi stessi a deciderlo, accompagnandoci nella nostra recensione!

Introduzione & Caratteristiche

La M3 DS Real si inserisce nel filone delle unità di backup e sviluppo "all-in-one", ovvero comprensive di tutte le funzioni più avanzate per la console. Come classico nelle flashcard Slot-1, essa non richiede periferiche supplementari per poter essere utilizzata, ma soltanto una microSD da inserire nell'apposito alloggiamento e che vada a fungere da unità di memorizzazione, di cui la M3 Real è sprovvista, al contrario della sua sorella G6 DS Real, con cui tra l'altro condivide il software di sistema.

Ecco cosa viene dichiarato dalla casa produttrice:

- U-Disk Drag & Drop: i file possono essere copiati direttamente su microSD, senza procedure preliminari
- SDHC compatibile: oltre alle normali microSD fino a 4Gb, è possibile utilizzarne l'ultima evoluzione, SDHC appunto, con supporti fino a 32Gb
- Funzionalità "Super Cheat": un ampio database di trucchi scaricabile dal sito ufficiale
- Funzioni speciali: hack di gioco integrati e unici (ad esempio, lo Slow Motion
- Funzionalità di Soft-reset: una sequenza di tasti riporta al menù principale della cartuccia
- Rilevamento automatico del tipo di salvataggio: nessuna necessità di saver list esterna
- Eccellente supporto homebrew, con autopatcher per le DLDI
- Firmware aggiornabile
- Interfaccia grafica robusta e personalizzabile
- PassCard di terza generazione integrata
- Simulazione DS-GBA Linking per sbloccare contenuti speciali nei giochi
- Moonshell Media Player e l'applicazione proprietaria Media-Ex integrati nel firmware: è possibile riprodurre file audio di molteplici formati e leggere documenti in formato testo o Microsoft Word
- Regolatore della luminosità incluso nell'interfaccia (solo per DS v5 e DS Lite)
- Compatibilità DS e GBA del 100%, senza rallentamenti
- Super Real Time Save: è possibile salvare in qualsiasi momento la propria partita, anche se non previsto dal gioco
- Emulatori integrati per FC, NES, SNES, GB, SMS & PCE.

L'elenco non si discosta molto da quello che ha fatto l'immensa fortuna dei precedenti kit prodotti dagli M3/G6, naturalmente aggiornato con tutti gli ultimi sviluppi della scena e con il loro stile unico. Se le promesse siano state mantenute, è arrivato il momento di scoprirlo.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sky_85
messaggio Friday 16 November 2007 - 19:46
Messaggio #2

Guru GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 3.546
Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29
Utente Nr.: 11.556
Feedback: 0 (0%)




In Azione

Dopo l'esame esterno dell'hardware, passiamo al suo comportamento effettivo: prenderemo ora in considerazione le operazioni necessarie per inizializzare la flashcard e come essa si presenta al primo utilizzo in termini di interfaccia utente (GUI) ed intuitività.

Ma per vederla all'opera? Detto fatto. Il primo avvio della card è semplicissimo e prevede una serie di operazioni volte principalmente ad inizializzarne il sistema operativo:
  • Inserite il miniCD nel vostro lettore: troverete la cartella System contenente il software di sistema più aggiornato disponibile al momento della produzione, da copiare direttamente nella cartella principale (root) della microSD
  • Successivamente, create 2 cartelle: una dev'essere necessariamente rinominata "NDS", l'altra "GBA". Come potete intuire, la prima andrà a contenere software ed homebrew per Nintendo DS, la seconda quanto destinato al GBA
  • Ora, non vi resta che usare il vecchio sistema del copia-incolla (drag&drop, come si suol dire) per inserire backup e software nella microSD

  • Infine, inserite la microSD nella M3 DS Real ed il tutto nello Slot 1 del DS. Accendete la vostra console e dovrebbe avviarsi l'interfaccia grafica in tutto il suo splendore.
    Chi possiede una G6 proverà una sensazione di déjà vu, giustificata poichè il software è esattamente lo stesso. Vi sono 7 voci principali: una per avviare i giochi DS, una per quelli GBA, per sfogliare il contenuto della microSD, per avviare un'eventuale cartuccia inserita nello Slot 2, per avviare il Moonshell integrato, per avviare il PDA (i cui file necessari al funzionamento sono compresi nel miniCD) ed infine la voce per le classiche opzioni, piuttosto scarne al momento poichè comprendono solo due settaggi, di cui uno per scegliere la skin della GUI ed un'altra chiamata "BootIcon", che vi permetterà di scegliere se, all'accensione del Nintendo DS, avviare direttamente la flashcard oppure passare prima dalla dashboard della console.
  • Naturalmente, se vorrete usufruire della funzione rumble dovrete inserire l'espansione etichettata "Rumble Pack" nello Slot 2. Se invece vorrete avviare un gioco GBA, allora userete l'espansione "GBA Expansion Pack".

  • I giochi DS presentano diverse opzioni prima del loro avvio: potrete scegliere di abilitare il SoftReset che vi permette di ritornare al menu della M3, previa pressione di una combinazione di tasti scelta in precedenza (potrebbe causare problemi con gli ultimi giochi, fino ad ulteriori aggiornamenti dei file di sistema), nonchè di abilitare anche lo Slow-Motion, particolare feature instauratasi negli ultimi tempi che vi permette tramite un'apposita combinazione di tasti di rallentare il gioco, alla Max Payne. Funzione un po' fine a se stessa, ma abbastanza divertente biggrin.gif


Passando ai cheats, c'è da dire che la M3 DS Real implementa un database interno di codici pre-impostati davvero completo: prima dell'avvio di un gioco potrete scegliere di usufruire o meno di un determinato vantaggio in-game come ad esempio avere munizioni infinite, essere invulnerabili, essere al livello massimo etc. etc.




Ovviamente questo database, con l'uscita di sempre più nuovi giochi, va aggiornato manualmente scaricando l'apposito file dall'area download sul sito ufficiale e sostituendolo all'interno della cartella "System" della card. Altrimenti potrete aspettare il rilascio di un nuovo firmware da parte della casa produttrice, che conterrà al suo interno già l'elenco aggiornato smile.gif

La pagina ufficiale dei download è questa: http://www.m3adapter.com/Downloads.htm ma naturalmente ogni file sarà ospitato anche sul nostro server.
  • Ugualmente nel menu per i giochi GBA avrete la possibilità di abilitare i trucchi ed anche il Real Time Save (che, come leggerete di seguito, funziona perfettamente).



L'interfaccia della M3 DS Real come accennato all'inizio è completamente personalizzabile, sia ad un livello più "basso", per i meno esperti (cambio di skin, font, ecc.) sia ad un livello "totale", e qui i più pratici potranno davvero sbizzarrirsi a cambiare ogni singola virgola della GUI.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Sky_85   [Recensione] M3 DS Real   Thursday 1 November 2007 - 21:39
- - Sky_85   Primo Contatto La prima cosa che ci si presenterà ...   Friday 16 November 2007 - 19:45
- - Sky_85   In Azione Dopo l'esame esterno dell'hardwa...   Friday 16 November 2007 - 19:46
- - Sky_85   Compatibilità Ed ora passiamo alla compatibilità,...   Friday 16 November 2007 - 19:46
- - Sky_85   Conclusioni Giunti alla fine di questa lunga recen...   Friday 16 November 2007 - 19:46


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 1 July 2025- 21:33

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.