![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 3.546 Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29 Utente Nr.: 11.556 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Link Utili Homepage: www.m3adapter.com Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it Dopo oltre un anno dalla comparsa delle prime Slot-1 sia sulla scena che sul mercato, si sono susseguiti prodotti sempre migliori, fino ad oggi, con risultati tanto raffinati da lasciare spazio a soluzioni più fantasiose e "particolari". Quello di cui si è tuttavia sentito la mancanza è la disponibilità di un flash kit a 360°, capace di sfruttare tutte le capacità messe a disposizione dal portatile di casa Nintendo, quali ad esempio l'espansione RAM (utile non solo per l'Opera Internet Browser, ma anche per sempre più programmi homebrew, oppure la funzione di vibrazione, o rumble, senza dimenticare la possibilità di eseguire software per GameBoy Advance, tutte possibilità ad ora disponibili solo con hardware aggiuntivo e/o con complesse modifiche software. E' il team M3, una delle menti più prolifiche sulla scena dell'hacking DS, a presentare un nuovo kit di sviluppo volto a conquistarsi il titolo di soluzione definitiva per la nostra console preferita, offrendo supporto in ambito DS, GBA e relative espansioni. Tutto in uno, letteralmente. Ecco dunque che, in anteprima, vi proponiamo la recensione di questo ambito prodotto, che verrà messo in vendita sugli scaffali -elettronici- di tutto il mondo solo tra qualche giorno, ad un prezzo che il produttore fissa attorno ai 45€, dunque notevolmente contenuto. Se questa sia davvero la flashcard definitiva, sarete voi stessi a deciderlo, accompagnandoci nella nostra recensione! Introduzione & Caratteristiche La M3 DS Real si inserisce nel filone delle unità di backup e sviluppo "all-in-one", ovvero comprensive di tutte le funzioni più avanzate per la console. Come classico nelle flashcard Slot-1, essa non richiede periferiche supplementari per poter essere utilizzata, ma soltanto una microSD da inserire nell'apposito alloggiamento e che vada a fungere da unità di memorizzazione, di cui la M3 Real è sprovvista, al contrario della sua sorella G6 DS Real, con cui tra l'altro condivide il software di sistema. Ecco cosa viene dichiarato dalla casa produttrice: - U-Disk Drag & Drop: i file possono essere copiati direttamente su microSD, senza procedure preliminari - SDHC compatibile: oltre alle normali microSD fino a 4Gb, è possibile utilizzarne l'ultima evoluzione, SDHC appunto, con supporti fino a 32Gb - Funzionalità "Super Cheat": un ampio database di trucchi scaricabile dal sito ufficiale - Funzioni speciali: hack di gioco integrati e unici (ad esempio, lo Slow Motion - Funzionalità di Soft-reset: una sequenza di tasti riporta al menù principale della cartuccia - Rilevamento automatico del tipo di salvataggio: nessuna necessità di saver list esterna - Eccellente supporto homebrew, con autopatcher per le DLDI - Firmware aggiornabile - Interfaccia grafica robusta e personalizzabile - PassCard di terza generazione integrata - Simulazione DS-GBA Linking per sbloccare contenuti speciali nei giochi - Moonshell Media Player e l'applicazione proprietaria Media-Ex integrati nel firmware: è possibile riprodurre file audio di molteplici formati e leggere documenti in formato testo o Microsoft Word - Regolatore della luminosità incluso nell'interfaccia (solo per DS v5 e DS Lite) - Compatibilità DS e GBA del 100%, senza rallentamenti - Super Real Time Save: è possibile salvare in qualsiasi momento la propria partita, anche se non previsto dal gioco - Emulatori integrati per FC, NES, SNES, GB, SMS & PCE. L'elenco non si discosta molto da quello che ha fatto l'immensa fortuna dei precedenti kit prodotti dagli M3/G6, naturalmente aggiornato con tutti gli ultimi sviluppi della scena e con il loro stile unico. Se le promesse siano state mantenute, è arrivato il momento di scoprirlo. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 3.546 Iscritto il: Mon 29 May 2006 - 14:29 Utente Nr.: 11.556 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Primo Contatto La prima cosa che ci si presenterà davanti agli occhi è chiaramente il packaging: di dimensioni contenute e realizzato con cartone plastificato, su sfondo blu notte e grigio spicca il logo M3 in dimensioni generose, appena sopra una finestrella trasparente che (cosa più unica che rara) mette in bella mostra la flashcard. ![]() ![]() Sul retro, lo spazio è efficacemente utilizzato per elencare le funzioni del kit, scelta saggia visto il loro numero elevato! Inoltre, la resistenza complessiva della parte in cartone ne rende sicuro il trasporto, anche se ovviamente non proveremmo a buttarla giù dal quinto piano di un edificio. ![]() Come abbiamo già indicato, le dimensioni complessive della confezione sono estremamente contenute: 14cm di lunghezza, 9cm di larghezza ed infine appena 1,8cm di spessore. Cosa ci sia di strano in tutto ciò? Semplice: le dimensioni esterne rapportate al contenuto. E' infatti dopo l'apertura che si nota come l'ampio corredo della flashcard sia stato ordinato a perfezione, onde poterlo inserire in così poco spazio. Ma cosa esattamente vi ritroverete tra le mani dopo aver aperto la confezione? Ecco un esame dei singoli accessori.
![]() Salta subito all'occhio come particolare cura sia stata riservata alla protezione della flashcard: è tuttavia un punto dolente come i due Expansion Pack siano stati abbandonati al loro destino, separati da urti e cadute del pacchetto solo dall'involucro di cartone. E' da sottolineare che questo è un campione fornitoci in anteprima, non siamo dunque in grado di affermare se il packaging sia definitivo o meno; senza dubbio, ci auguriamo venga aggiunta una qualche misura protettiva nei confronti delle due espansioni. Riguardo a questi ultimi, dobbiamo precisare come si tratti di versioni dedicate al DS Lite e non al vecchio (e corposo) DS Classic, cosa che potrebbe cogliere alla sprovvista chi ha preferito tenersi stretto il proprio "mattone". Praticità d'Uso La M3 DS Real si presenta immediatamente come degna erede della versione Simply: piccola, leggera, resistente, in tutto e per tutto identica ad una cartuccia standard prodotta da Nintendo, meno ovviamente la feritoia del lettore microSD. ![]() ![]() Al tatto, la M3 Real risulta solida e compatta, senza dar segno di cedimenti e scricchiolii: è evidente che sia stata riutilizzata l'ottima scocca già impiegata nell'assemblaggio della già citata versione Simply e che ha già ampiamente dato prova della sua affidabilità. Analogamente, non ci sono stati problemi nella rimozione o nell'inserimento dell'unità nel Nintendo DS, cosa che ad altri kit ha causato qualche problema. Lo stesso discorso vale per le due espansioni riservate allo Slot-2, che purtroppo sono attualmente disponibili solo in color nero, rappresentando un passo indietro rispetto alla vecchia M3 Lite; inoltre, le scocche sono solo quelle progettate per il DS Lite. ![]() ![]() Le foto sopra e sottostanti dimostrano le nostre prove su un DS Lite sia nero che bianco. Per forza di cose, nel primo caso l'intera console acquista un aspetto decisamente elegante, di tinta unita, mentre più stonata la combinazione sulla seconda unità. Ovviamente è lo stesso risultato che si raggiunge con qualsiasi cartucia originale e non risulta comunque malvagio. ![]() ![]() Essendo l'intero kit studiato per il DS Lite, non vi sono fastidiose sporgenze nè dallo Slot-1 nè dallo Slot-2: il tutto risulta perfettamente integrato e non vistoso. Esaminiamo ora il meccanismo per l'inserimento della microSD, che risulta essere dotato di molla: il team M3 ha deciso, almeno per il momento, di proseguire con questa strategia nonostante le segnalazioni di diversi possessori di M3 Simply/R4, i quali lamentavano una durevolezza della molla estremamente limitata. Di sicuro, ad un esame più approfondito il lavoro svolto sembra essere notevolmente migliore di quelli precedenti: come evidenziato nelle foto, il meccanismo è stato spostato qualche millimetro più in basso, cosicchè la microSD non debba sporgere dal bordo superiore della flashcard, come invece avveniva in passato. Inoltre, è stata eliminata l'architettura "ad arco" in favore di una lineare, ben più solida: questo rende però impossibile inserire e rimuovere la microSD con la sola pressione di un dito, lasciando la M3 inserita nel DS. A meno di possedere unghie abbastanza lunghe, dovrete rimuovere l'intera flashcard dallo slot della console per poter espellere la microSD. ![]() E' qui mostrato il confronto con una M3 DS Simply che dimostra i cambiamenti apportati allo slot microSD: riassumendo, potremmo dire che parte della praticità è stata sacrificata per una maggiore robustezza, robustezza che, a ben vedere, si estende all'intera cartuccia, di cui abbiamo già indicato la solida fattura e la qualità dei materiali impiegati, capaci di proteggere la circuiteria interna anche in caso di urti moderatamente violenti. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 17:49 |