IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO
Evrain
messaggio Friday 7 September 2007 - 09:04
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




AceKard R.P.G. - 8G PRO
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.acekard.com
Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it


Our thanks to Acekard Team and their outlet BambooGaming.com for the sample provided.

Di acqua sotto i ponti da quando il primo design di tipo Slot-1 venne presentato ai siti di settore ne è passata davvero tanta: dopo i primi, acerbi tentativi, tutti i maggiori team si sono adeguati, sfornando flashcard sempre più perfette e sempre più libere da problemi e macchinosi procedimenti pre-utilizzo. Ovviamente, ora si è arrivati ad un punto dove di cose da aggiungere ne sono rimaste davvero poche, se non addirittura nessuna.
Molti di voi avranno già sentito parlare del Team Acekard, entrato in scena proprio con soluzioni Slot-1, sebbene queste non abbiano goduto di eccessiva popolarità. Dopo l'AceKard, eccoli tornare all'arrembaggio con una card davvero atipica: la AceKard R.P.G.

Introduzione & Caratteristiche

L'acronimo nel nome di questa unità sta per Real Play Gear, ovvero un prodotto che, secondo le intenzioni del team, offra massima semplicità all'utente meno esperto e piena flessibilità all'hacker più smaliziato ed al programmatore più esigente, con solido supporto sia ai giochi che agli homebrew.


Nel momento in cui scriviamo, la flashcard non è ancora disponibile per l'acquisto: il campione fornitoci dal team, per quanto sia da considerarsi completo e stabile sul lato hardware, non è ancora definitivo nel packaging. Ad ogni modo, di ciò si discuterà ampiamente nella recensione vera e propria.

Per adesso, andiamo ad esaminare le caratteristiche della card, come forniteci dal produttore:
  • Dual Memory System: una memoria NAND ad alta velocità integrata da 8Gbit (1 Gbyte) ed uno slot per memoria microSD/TF esterna
  • Supporto SDHC : l'ultimissima evoluzione dello standard Secure Digital consente di utilizzare memorie fino a 8Gbytes, con impressionanti capacità di memorizzazione
  • Full Compatibility: compatibilità del 100% con i Clean Dump, nessun patcher esterno
  • DLDI Autopatching: trovare il giusto driver DLDI non sarà più un problema, gli homebrew partiranno senza bisogno di modifiche
  • PassCard: la cartuccia integra funzioni di PassCard di terza generazione, utilizzabile anche con flashcard Slot-2
  • “Quick Exchange” Technology: i file possono essere copiati da microSD a NAND e viceversa, senza bisogno di usare un PC
  • Auto Save Type Detection: il salvataggio del gioco/homebrew viene determinato automaticamente, o lasciato a discrezione dell'utente
  • U-Disk: la memoria NAND può essere utilizzata come flash drive, grazie al connettore mini USB integrato (standard USB 2.0)
  • Auto Trimming: qualsiasi file, gioco o homebrew, viene ridotto alle minime dimensioni possibili durante il trasferimento su NAND.
  • Open Source OS: il sistema operativo, facilmente skinnabile e completamente touch, è modificabile a piacimento tramite i sorgenti (reperibili nella nostra Area Files, ad esempio)
  • "Write Balance" Technology: un sistema di utilizo uniforme della NAND consente una durata superiore del chip di memoria
  • Scrittura diretta salvataggi: invece di essere salvati su memoria a batteria, i salvataggi vengono preservati nella NAND fino alla successiva riaccensione, quando vengono definitivamente scritti su memoria/microSD
Ma non è tutto: alla lista qui riportata, valida per le unità retail, si aggiunge anche la promessa, negli aggiornamenti futuri, di supportare salvataggi multipli ed i trucchi di gioco per Action Replay. Di certo non possiamo dire di non essere rimasti impressionati dalla lista features di qusta flashcard, poichè per la prima volta, affiancate alle normali caratteristiche delle sue concorrenti, troviamo capacità peculiari, come la duplice memoria, un sistema di getione files completamente integrato nel sistema operativo e la libera modificabilità dello stesso.

Update - 24/02/2008: confermiamo il mantenimento delle promesse da parte del produttore. L'impegno profuso, unito alla libera modificabilità del software, ha portato notevoli aggiunte a questa lista. E' ora infatti supportato lo standard codici Action Replay, nonchè un sistema di "scorciatoie" creabili per raggiungere giochi e programmi con la massima celerità, DS-Linux è pienamente in grado di sfruttare la doppia memoria e, cosa non irrilevante, la EZ V 3-in-1 è supportata direttamente dall'OS, eliminando persino la necessità di utilizzare patcher esterni in buona parte dei casi.

Insomma, sulla carta pare un kit di sviluppo a dir poco esagerato, facile da usare ma con un occhio di riguardo verso hacker e programmatori. Sarà davvero così? E' il momento di scoprirlo.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Wednesday 26 September 2007 - 17:35
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




Compatibilità e Performance

Ed eccoci arrivati al punto focale della recensione, quello che tutti stavate aspettando. Naturalmente, la domanda è "tutto bello, ma come si comporta con homebrew e giochi?", a cui il nostro banco di test darà pronta risposta.



Come molti di voi già sapranno, per le nostre recensioni utilizziamo un banco di prova standard ed un set di giochi scelto in base alle diverse peculiarità tecniche che essi offrono (e al fatto che qualcuno dello staff lo possegga...), tuttavia questa volta lo aggiorneremo per riflettere le ultime modifiche apportate da Nintendo ai suoi supporti di memoria. Nelle immagini, potete "ammirare" il nostro set, composto da:
  • Nintendo DS "classico" v3 (con FlashMe)
  • Kingston microSD 1GB
  • AceKard R.P.G. 8G PRO
  • Varie ed eventuali
Sicuramente vi chiederete perchè non sia stata usata una microSD High Capacity, la scelta è stata fatta per due ragioni: innanzitutto, si tratta di schede di memoria decisamente capienti, ma anche decisamente rare e costose, almeno sul mercato italiano (l'America, si sa, fa storia a parte), tuttavia ci consentirà di mettere la R.P.G. sotto torchio in condizioni di utilizzo normali, le stesse in cui si troverebbe l'utente medio. Di certo, non sussistono dubbi che essa sia pienamente compatibili con lo standard HC. Detto questo, passiamo ai test!

Homebrew

Sicuramente uno dei più interessanti usi per una flashcard DS: poter utilizzare l'immensa raccolta di programmi amatoriali realizzati per la console, capaci di trasformarla in praticamente qualsiasi cosa, da un (non troppo...) utile contaminuti per cucina ad una completa e funzionale agenda da tasca. Una feature oramai comune, presente anche sulla R.P.G., è l'automatizzazione del processo di patching con le librerie DLDI, una collezione di istruzioni che facilita il lavoro ai programmatori, non più costretti a realizzare interfacce singole per ogni tipo di flashcard in commercio: a seconda della memoria in cui l'homebrew si trova, esso sarà automaticamente modificato per le operazioni di lettura/scrittura. Ecco in dettaglio i risultati dei nostri test:
  • BeUP Live! v0.3
    KevinC ha realizzato uno dei primi programmi capaci di rendere il DS uno strumento di comunicazione. La sua piccola applicazione è anche una delle meglio realizzate per la gestione dei dati di connessione, non basandosi solo sui dati inseriti tramite configurazione della Nintendo Wi-Fi Connection. Anche su R.P.G., il programma è snello e veloce, riconoscendo al volo il uo driver DLDI. E' stato testato su memoria NAND.
  • IRC DS v0.3d
    Altro grande homebrew, particolarmente utile per tenersi in contatto anche in situazioni dove un PC non è a portata di mano, consente di sostituire in tutto e per tutto mIRC, supportando una pletora di opzioni e, in una futura release, anche il trasferimento di file. Testato su memoria microSD, ha salvato regolarmente le impostazioni, senza lamentarsi per la mancanza del patching DLDI.
  • NesDS build 7-31-2007
    Un eco dall'alba dei videogiochi. Fa un certo effetto vedere una gloria come I Cavalieri dello Zodiaco per Nintendo Entertainmend System sul piccolo schermo del DS. Ora sarete in grado di sferrare pugni, indossare armature e tenere a distanza Andromeda anche dal vostro Nintendo DS. Questo programma, regolarmente funzionante, è stato testato su microSD.
  • ScummVM v0.10.0a
    Anche qui, è come rivivere un pezzo del passato: i più anziani di voi certamente avranno splendidi ricordi delle avventure grafiche LucasArts, ora emulabili, seppur in piccola parte, sul DS: anche non comprimendo i files e "nascondendoli" in una sotto-directory, l'emulatore è partito senza problemi e senza rallentamento alcuno. Il test è stato effettuato sia su microSD che su NAND, con risultati identici in prestazioni e funzionamento.
  • DSOrganize v3.0
    Ci avviamo sempre più ai grossi calibri: DSOrganize è una suite completa di applicazioni, dotata di un suo sistema di plugin, in grado di dare al DS le stesse funzionalità di un palmare, anche se in maniera molto scarna ed essenziale. Questa versione 3.0 introduce dei bug, come il mancato avvio del client IRC e del browser, tuttavia parte regolarmente, pur mettendoci un pò per inizializzare il driver DLDI. Il test è stato effettuato su memoria NAND.
  • MoonShell 1.71b
    LA Applicazione per il Nintendo DS: musica, foto, testi, film, tutto nel palmo di una mano. MoonShell, degli Infantile Paralyzers, è diventato in molti casi persino la shell ufficiale di una flashcard, sebbene con le dovute modifiche. E' fornito dal team AceKard insieme ai suoi aggiornamenti, tuttavia abbiamo preferito utilizzare una versione "pulita" del software, scaricata dal sito ufficiale. Avendo cura di scegliere l'eseguibile non patchato con DLDI, risulta perfettamente funzionante. Una nota però: sfruttando le funzioni di autopatching della R.P.G. si perde la possibilità di avviare homebrew direttamente dal file explorer integrato. Per il resto, niente da segnalare: è stata usata la microSD come memoria.
Tirando le somme, le promesse sul lato homebrew sono state ampiamente mantenute: ogni homebrew riconosce immediatamente la flashcard, potendo accedere al supporto di memorizzazione in cui è stato inserito senza problemi e senza cali di prestazione. Performance a cinque stelle, insomma.

Giochi DS

Momento cruciale: la compatibilità col software DS. Vogliamo sottolineare che tutte le prove qui effettuate sono state condotte estraendo il gioco da una cartuccia originale (dump) utilizzando il Rudolph's NDS Backup Tool, dopodichè abbiamo confrontato i risultati ottenuti da entrambi i supporti. Ecco i risultati del test:
  • 42 Classici Senza Tempo - test Nintendo Wi-Fi Connection
    42 Classici
    è forse il gioco con cui più spesso vi ritroverete a competere contro parenti e genitori: questa raccolta di irresistibili giochi di carte e non è un caposaldo del servizio online Nintendo. Non ci aspettavamo problemi di sorta, e così è stato: salvataggi perfetti, connettività perfetta.
  • Castlevania: Dawn of Sorrow - test streaming video
    Croce e delizia delle flashcard, il secondo capitolo della storia di Soma Cruz si distingue per l'utilizzo di un codec video diverso dal comune algoritmo realizzato da ACT IMAGINE per Nintendo. Ricorderete come le vecchie Slot-2 faticassero non poco a riprodurre fluidamente il suo filmato introduttivo, problema oramai ampiamente risolto e di cui la R.P.G. è esente.
  • Castlevania: Portrait of Ruin - test accesso diretto alla cartuccia
    Qui il risultato del test è effettivamente incerto: questo gioco è stato rilasciato in due versioni per correggere un bug, ovvero il famoso blocco del gioco in punti casuali. La nostra copia è una versione italiana acquistata due mesi fa e la R.P.G. non si è bloccata nemmeno una volta durante le due ore di test. Che sia per virtù della cartuccia, del supporto veloce o del gioco fixato, non possiamo determinarlo. Lo segnaliamo comunque come funzionante.
  • Elite Beat Agents - test di un dump da 1Gbit
    Tra i tanti giochi di ritmo, EBA si è conquistato un posto di favore per l'irresistibile ironia ed alcuni brani di grande caratura che ne costituiscono la colonna sonora - e di gioco. Questo dump è stato usato per testare sia le capacità di gestione files che di caricare 1Gbit di dati, con risultati eccellenti in entrambi gli ambiti.
  • Megaman ZX - test full 2D
    Continuo della storia (infinita) di Megaman e soci, mostra capacità 2D del DS con ambientazioni ricche di colori e dettaglio. Non è un dump particolarmente problematico, tuttavia lo streaming dei dati verso la console procede senza problemi.
  • Metroid Prime Hunters - test full 3D
    Di nuovo, un test puramente formale: Metroid Prime Hunters, almeno fino all'arrivo di Call of Duty DS, rimane un caposaldo per quanto riguarda le potenzialità 3D della console. Non erano attesi problemi, e la R.P.G. infatti non ne ha dati, con un'esperienza di gioco sempre fluida.
  • New Super Mario Bros. - test ibrido 2D/3D
    Terzo elemento nella nostra serie di test per lo streaming dei dati, il gioco mette moderatamente in campo entrambe le componenti grafiche della console, sppure dia, su alcuni supporti, problemi nell'accesso dei minigiochi. Noi non abbiamo riscontrato intoppi di sorta durante la sessione di gioco.
  • Spider Man 3 - test accesso diretto alla cartuccia (2)
    Questo gioco segna l'arrivo dei chip di memoria/sicurezza Macronix anche in occidente: non è stato un immenso problema per le flash, dato che non usava salvataggi atipici, tuttavia, per sicurezza, lo abbiamo testato, senza evidenziare noie di sorta.
  • Trauma Center: Under the Knife - test del "perchè mi piace il gioco, ci sono domande?"
    Questa è più una prova di circostanza che altro: essendo l'ultimo acquisto del nostro parco giochi complessivo, non potevamo non citarlo. Nessun problema da segnalare.
  • MySims - test salvataggio 4Mbit
    Per poter mettere le mani su questo gioco abbiamo fatto carte false, ma senza il test non sarebbe stato completo. Come prima di lui The Legend of Zelda - Phantom Hourglass e Worms: Open Warfare 2, questo gioco, oltre a montare le nuove piastre madri comprensive di chip Macronix, impiega un salvataggio da 4Mbit ed un sistema di controllo aggiontivo che opera su di esso, causa della necessità di continui aggiornamenti ai software delle flashcard. Con una certa dose di sollievo, possiamo dire che la R.P.G. esegue il dump senza far storie, riconoscendo il salvataggio in maniera impeccabile.
E' una piacevole sorpresa la rapidità con cui giochi e salvataggi vengono gestiti: al primo utilizzo, la microSD viene esaminata per determinarne velocità e capacità e vi viene copiata la cartella di sistema (_rpg), ma a parte questa operazione (eseguita una singola volta) l'avvio di un dump è questione di tre secondi d'orologio, così come, al riavvio del DS, lo è il trasferimento su memoria del salvataggio. A proposito di questi ultimi, si tratta di battery saves, quindi con estensione .sav, quindi compatibili da e verso emulatori e flashcard che utilizzino lo stesso standard, come ad esempio la serie Supercard. Occhio però, parliamo di salvataggi RAW non compressi, quindi assicuratevi di convertirli nel formato Supercard qualora stiate migrando da un'altro kit; analogamente, non verranno riconosciuti se non sceglierete, nella configurazione, il formato saver corretto. Per ovviare a questo problema, accendete il DS ed avviate il gioco, salvate e riavviate la console: l'AceKard determinerà automaticamente il tipo di saver e lo scriverà su disco; a questo punto, sostituitelo con quello che volete importare ed il gioco è fatto.

E adesso, una piccola nota, che dimostra la serietà del produttore: mentre visualizzavamo il sistema operativo della R.P.G., chiudendo il coperchio del DS -ovvero mettendolo in sleep mode- gli altoparlanti non vengono reinizializzati correttamente; detto in parole povere, non si sente alcunchè dalle casse della console, almeno finchè non viene riavviata. Abbiamo provveduto ad informare il team, che ci ha risposto in meno di quattro ore evidenziando come si tratti di un problema dovuto al FlashMe v7 utilizzato nel nostro DS di prova; velocità e disponibilità verso l'utente finale non possono che aggiungere valore a questa card.

Download Play

Dalla revisione 4.05 del firmware in poi, le funzionalità specifiche del Download Play sono state aggiunte, sebbene come opzione abilitabile nel menù principale per via della loro incompatibilità con alcuni titoli. Nonostante tutto, i test che abbiamo effettuato confermano la bontà del prodotto.

Menzione speciale inoltre per essere l'unica flashcard, alla data attuale, a supportare il Wii Linkage di Pokèmon Battle Revolution, annunciato anche per futuri titoli Wii.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO   Friday 7 September 2007 - 09:04
- - Evrain   Primo Contatto Come di consueto, il campione ci ...   Wednesday 26 September 2007 - 14:12
- - Evrain   Preparare la Card Dopo aver descritto l'hardwa...   Wednesday 26 September 2007 - 15:59
- - Evrain   GUI e Sistema Operativo Esaminare il software di ...   Wednesday 26 September 2007 - 16:34
- - Evrain   Compatibilità e Performance Ed eccoci arrivati al ...   Wednesday 26 September 2007 - 17:35
- - Evrain   Conclusioni E finalmente, questa lunga recensione ...   Wednesday 26 September 2007 - 22:12


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 2 July 2025- 08:21

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.