![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Link Utili Homepage: www.acekard.com Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it Our thanks to Acekard Team and their outlet BambooGaming.com for the sample provided. Di acqua sotto i ponti da quando il primo design di tipo Slot-1 venne presentato ai siti di settore ne è passata davvero tanta: dopo i primi, acerbi tentativi, tutti i maggiori team si sono adeguati, sfornando flashcard sempre più perfette e sempre più libere da problemi e macchinosi procedimenti pre-utilizzo. Ovviamente, ora si è arrivati ad un punto dove di cose da aggiungere ne sono rimaste davvero poche, se non addirittura nessuna. Molti di voi avranno già sentito parlare del Team Acekard, entrato in scena proprio con soluzioni Slot-1, sebbene queste non abbiano goduto di eccessiva popolarità. Dopo l'AceKard, eccoli tornare all'arrembaggio con una card davvero atipica: la AceKard R.P.G. Introduzione & Caratteristiche L'acronimo nel nome di questa unità sta per Real Play Gear, ovvero un prodotto che, secondo le intenzioni del team, offra massima semplicità all'utente meno esperto e piena flessibilità all'hacker più smaliziato ed al programmatore più esigente, con solido supporto sia ai giochi che agli homebrew. Nel momento in cui scriviamo, la flashcard non è ancora disponibile per l'acquisto: il campione fornitoci dal team, per quanto sia da considerarsi completo e stabile sul lato hardware, non è ancora definitivo nel packaging. Ad ogni modo, di ciò si discuterà ampiamente nella recensione vera e propria. Per adesso, andiamo ad esaminare le caratteristiche della card, come forniteci dal produttore:
Update - 24/02/2008: confermiamo il mantenimento delle promesse da parte del produttore. L'impegno profuso, unito alla libera modificabilità del software, ha portato notevoli aggiunte a questa lista. E' ora infatti supportato lo standard codici Action Replay, nonchè un sistema di "scorciatoie" creabili per raggiungere giochi e programmi con la massima celerità, DS-Linux è pienamente in grado di sfruttare la doppia memoria e, cosa non irrilevante, la EZ V 3-in-1 è supportata direttamente dall'OS, eliminando persino la necessità di utilizzare patcher esterni in buona parte dei casi. Insomma, sulla carta pare un kit di sviluppo a dir poco esagerato, facile da usare ma con un occhio di riguardo verso hacker e programmatori. Sarà davvero così? E' il momento di scoprirlo. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() The Evra Powwah! (Pirla) ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 10.824 Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38 Da: Nosgoth Utente Nr.: 3.467 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Compatibilità e Performance Ed eccoci arrivati al punto focale della recensione, quello che tutti stavate aspettando. Naturalmente, la domanda è "tutto bello, ma come si comporta con homebrew e giochi?", a cui il nostro banco di test darà pronta risposta. Come molti di voi già sapranno, per le nostre recensioni utilizziamo un banco di prova standard ed un set di giochi scelto in base alle diverse peculiarità tecniche che essi offrono (e al fatto che qualcuno dello staff lo possegga...), tuttavia questa volta lo aggiorneremo per riflettere le ultime modifiche apportate da Nintendo ai suoi supporti di memoria. Nelle immagini, potete "ammirare" il nostro set, composto da:
Homebrew Sicuramente uno dei più interessanti usi per una flashcard DS: poter utilizzare l'immensa raccolta di programmi amatoriali realizzati per la console, capaci di trasformarla in praticamente qualsiasi cosa, da un (non troppo...) utile contaminuti per cucina ad una completa e funzionale agenda da tasca. Una feature oramai comune, presente anche sulla R.P.G., è l'automatizzazione del processo di patching con le librerie DLDI, una collezione di istruzioni che facilita il lavoro ai programmatori, non più costretti a realizzare interfacce singole per ogni tipo di flashcard in commercio: a seconda della memoria in cui l'homebrew si trova, esso sarà automaticamente modificato per le operazioni di lettura/scrittura. Ecco in dettaglio i risultati dei nostri test:
Giochi DS Momento cruciale: la compatibilità col software DS. Vogliamo sottolineare che tutte le prove qui effettuate sono state condotte estraendo il gioco da una cartuccia originale (dump) utilizzando il Rudolph's NDS Backup Tool, dopodichè abbiamo confrontato i risultati ottenuti da entrambi i supporti. Ecco i risultati del test:
E adesso, una piccola nota, che dimostra la serietà del produttore: mentre visualizzavamo il sistema operativo della R.P.G., chiudendo il coperchio del DS -ovvero mettendolo in sleep mode- gli altoparlanti non vengono reinizializzati correttamente; detto in parole povere, non si sente alcunchè dalle casse della console, almeno finchè non viene riavviata. Abbiamo provveduto ad informare il team, che ci ha risposto in meno di quattro ore evidenziando come si tratti di un problema dovuto al FlashMe v7 utilizzato nel nostro DS di prova; velocità e disponibilità verso l'utente finale non possono che aggiungere valore a questa card. Download Play Dalla revisione 4.05 del firmware in poi, le funzionalità specifiche del Download Play sono state aggiunte, sebbene come opzione abilitabile nel menù principale per via della loro incompatibilità con alcuni titoli. Nonostante tutto, i test che abbiamo effettuato confermano la bontà del prodotto. Menzione speciale inoltre per essere l'unica flashcard, alla data attuale, a supportare il Wii Linkage di Pokèmon Battle Revolution, annunciato anche per futuri titoli Wii. -------------------- Just keep tryin'
Keep on flyin' I will be the light... - from Last Exile: Cloud Age Symphony - Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke... Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai! - from Megaman X8: Wild Fang - Proud supporter of EVAC Industry co.ltd. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 2 July 2025- 08:21 |