IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO
Evrain
messaggio Friday 7 September 2007 - 09:04
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




AceKard R.P.G. - 8G PRO
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.acekard.com
Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it


Our thanks to Acekard Team and their outlet BambooGaming.com for the sample provided.

Di acqua sotto i ponti da quando il primo design di tipo Slot-1 venne presentato ai siti di settore ne è passata davvero tanta: dopo i primi, acerbi tentativi, tutti i maggiori team si sono adeguati, sfornando flashcard sempre più perfette e sempre più libere da problemi e macchinosi procedimenti pre-utilizzo. Ovviamente, ora si è arrivati ad un punto dove di cose da aggiungere ne sono rimaste davvero poche, se non addirittura nessuna.
Molti di voi avranno già sentito parlare del Team Acekard, entrato in scena proprio con soluzioni Slot-1, sebbene queste non abbiano goduto di eccessiva popolarità. Dopo l'AceKard, eccoli tornare all'arrembaggio con una card davvero atipica: la AceKard R.P.G.

Introduzione & Caratteristiche

L'acronimo nel nome di questa unità sta per Real Play Gear, ovvero un prodotto che, secondo le intenzioni del team, offra massima semplicità all'utente meno esperto e piena flessibilità all'hacker più smaliziato ed al programmatore più esigente, con solido supporto sia ai giochi che agli homebrew.


Nel momento in cui scriviamo, la flashcard non è ancora disponibile per l'acquisto: il campione fornitoci dal team, per quanto sia da considerarsi completo e stabile sul lato hardware, non è ancora definitivo nel packaging. Ad ogni modo, di ciò si discuterà ampiamente nella recensione vera e propria.

Per adesso, andiamo ad esaminare le caratteristiche della card, come forniteci dal produttore:
  • Dual Memory System: una memoria NAND ad alta velocità integrata da 8Gbit (1 Gbyte) ed uno slot per memoria microSD/TF esterna
  • Supporto SDHC : l'ultimissima evoluzione dello standard Secure Digital consente di utilizzare memorie fino a 8Gbytes, con impressionanti capacità di memorizzazione
  • Full Compatibility: compatibilità del 100% con i Clean Dump, nessun patcher esterno
  • DLDI Autopatching: trovare il giusto driver DLDI non sarà più un problema, gli homebrew partiranno senza bisogno di modifiche
  • PassCard: la cartuccia integra funzioni di PassCard di terza generazione, utilizzabile anche con flashcard Slot-2
  • “Quick Exchange” Technology: i file possono essere copiati da microSD a NAND e viceversa, senza bisogno di usare un PC
  • Auto Save Type Detection: il salvataggio del gioco/homebrew viene determinato automaticamente, o lasciato a discrezione dell'utente
  • U-Disk: la memoria NAND può essere utilizzata come flash drive, grazie al connettore mini USB integrato (standard USB 2.0)
  • Auto Trimming: qualsiasi file, gioco o homebrew, viene ridotto alle minime dimensioni possibili durante il trasferimento su NAND.
  • Open Source OS: il sistema operativo, facilmente skinnabile e completamente touch, è modificabile a piacimento tramite i sorgenti (reperibili nella nostra Area Files, ad esempio)
  • "Write Balance" Technology: un sistema di utilizo uniforme della NAND consente una durata superiore del chip di memoria
  • Scrittura diretta salvataggi: invece di essere salvati su memoria a batteria, i salvataggi vengono preservati nella NAND fino alla successiva riaccensione, quando vengono definitivamente scritti su memoria/microSD
Ma non è tutto: alla lista qui riportata, valida per le unità retail, si aggiunge anche la promessa, negli aggiornamenti futuri, di supportare salvataggi multipli ed i trucchi di gioco per Action Replay. Di certo non possiamo dire di non essere rimasti impressionati dalla lista features di qusta flashcard, poichè per la prima volta, affiancate alle normali caratteristiche delle sue concorrenti, troviamo capacità peculiari, come la duplice memoria, un sistema di getione files completamente integrato nel sistema operativo e la libera modificabilità dello stesso.

Update - 24/02/2008: confermiamo il mantenimento delle promesse da parte del produttore. L'impegno profuso, unito alla libera modificabilità del software, ha portato notevoli aggiunte a questa lista. E' ora infatti supportato lo standard codici Action Replay, nonchè un sistema di "scorciatoie" creabili per raggiungere giochi e programmi con la massima celerità, DS-Linux è pienamente in grado di sfruttare la doppia memoria e, cosa non irrilevante, la EZ V 3-in-1 è supportata direttamente dall'OS, eliminando persino la necessità di utilizzare patcher esterni in buona parte dei casi.

Insomma, sulla carta pare un kit di sviluppo a dir poco esagerato, facile da usare ma con un occhio di riguardo verso hacker e programmatori. Sarà davvero così? E' il momento di scoprirlo.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Wednesday 26 September 2007 - 16:34
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




GUI e Sistema Operativo


Esaminare il software di sistema della R.P.G. dà una strana sensazione: è particolarmente ironico parlare di pregi e difetti quando questi ultimi, ad un programmatore di media abilità, risultano risolvibili in cinque minuti scarsi, così come la mancanza di features. Ci limiteremo dunque ad esaminare quello che si presenta davanti all'utente medio all'accensione.

Il tema predefinito è il "verde Zelda" sopra accennato, con tanto di Triforce come sfondo dello schermo superiore e con un sospetto tasto "START" nell'angolo inferiore sinistro...
Nel complesso, il sistema operativo si estende ad entrambi gli schermi: su quello superiore, troviamo una schermata particolarmente simpatica, ispirata (o meglio, quasi identica) alla dashboard propria del DS e comprende un orologio digitale, il datario ed un calendario per il mese corrente, oltre che il nickname impostato nel firmware. Quest'ultimo dettaglio è la prova più evidente di come la flashcard sia open source fin nel midollo, basandosi sulle già citate libnds.





Lo schermo inferiore presenta, agli angoli, tre piccole icone: in alto a destra, accanto al percorso corrente, il tasto per salire di directory (è possibile fare ciò anche tramite il tasto dorsale R), in alto a sinistra il tasto di regolazione della luminosità, efficace solo sui DS Lite e sui DS classici revisione 5, mentre in basso a destra si trova un indicatore di attività della memoria. Il feel complessivo è quello di avere tra le mani un vero e proprio sistema operativo, cosa che, in effetti, questo AKmenù è.

Per accorgersene, basta premere il tasto START: raramente abbiamo visto qualcosa di così completo. Le opzioni disponibili permettono di operare sul file selezionato, visualizzare il tipo di saver, cambiare le impostazioni di sistema, visualizzare le informazioni della cartella o del file ed infine leggere la Guida Utente, contenente le funzioni dei vari pulsanti del DS.



La parte centrale dello schermo utilizza un sistema ad icone abbastanza classico, anche se con qualche simpatico effetto: la schermata principale presenta tre opzioni, rispettivamente dedicate all'esplorazione della memoria interna, della microSD oppure all'avvio di qualsiasi cosa sia inserita nello Slot 2, gioco o flashcard tradizionale che sia, svolgendo funzioni di PassCard di terza generazione.
Di ogni gioco/homebrew vengono mostrate il nome del file e 'icona associata. Premendo X o scegliendo "Info sul File" o ancora "Tipo di Saver", una finestra fornisce dati approfonditi e la possibilità di scegliere manualmente le dimensioni del salvataggio. Solo le icone sono collegate all'azione del click, mentre toccare con lo stilo qualsiasi altra parte dello schermo risulterà in un nulla di fatto. Facendolo scorrere invece, si scorrerà la lista file, anche se questa funzione è talmente sensibile che o si utilizza una mano a dir poco leggerissima o ben presto tornerete ad usare il caro vecchio D-Pad!

Ecco però che si spiega perchè non è possibile utilizzare direttamente musica e testi: non è integrato nessun media player. Il software scaricabile dal sito ufficiale comprende una versione corredata da Moonshell 1.71b, che rende possibile l'utilizzo anche di questi file, ma ciò non toglie che l'utente medio si chiederà perchè non può sentirci il suo mp3 preferito o leggersi un manga mentre è in autobus. Rimane comunque valida la regola del "se manca, aggiungilo", vista la facilità con cui il software di sistema è modificabile, senza contare che tutte le unità retail verranno fornite di MoonShell in versione 1.71.

Dulcis in fundo: la gestione files. Non contenti della doppia memoria, quelli del team hanno deciso di strafare, e strafare alla grande! Nel menù di sistema troverete infatti queste tre opzioni:
  • Copia
  • Taglia
  • Cancella
  • Incolla
No, non vi sbagliate, fanno proprio quello che si suppone che facciano. Basta scegliere l'opzione relativa per copiare, spostare e cancellare giochi e file di salvataggio senza passare da un PC. Nota dolente è che, al momento, questa opzione è disponibile solo ed esclusivamente per i file con estensione .sav e .nds salvo modifiche future. Indubbiamente però, è di notevole praticità, fosse anche solo per scambiarsi i salvataggi con gli amici. Abbiamo messo alla prova questa caratteristica con i soliti 120 Mbyte di pura follia musicale di Elite Beat Agents, ottenendo un tempo di trasferimento di appena 1 minuto ed 8 secondi, alla velocità di 1,75 Kbyte al secondo e con tanto di trimming automatico (da abilitare nelle impostazioni di sistema) che ha riportato a più modeste dimensioni il nostro overdump; inoltre, al contrario di quanto affermato dai reviewer che hanno utilizzato una versione preliminare dell'OS, questa funzione non corrompe affatto i giochi, che risultano perfettamente funzionanti sia quando trasferiti nella NAND che nella microSD. Niente male, niente male davvero!



Insomma, un OS semplice, essenziale ma diverso da tutti gli altri. Pesa tantissimo, anche perchè dichiarate come funzioni sulla confezione, la mancanza di un lettore multimediale, anche se MoonShell verrà incluso in tutte le unità retail. Altrettanto grande è però il peso della sua modificabilità: questa flash si candida a preferita di hacker e programmatori, grazie all'ampia gamma di modifiche che è possibile apportarvi; basta scaricare i sorgenti e, ammesso di avere confidenza con le librerie di sviluppo per DS, è possibile correggere qualsiasi bug, o aggiungere qualsiasi funzione.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO   Friday 7 September 2007 - 09:04
- - Evrain   Primo Contatto Come di consueto, il campione ci ...   Wednesday 26 September 2007 - 14:12
- - Evrain   Preparare la Card Dopo aver descritto l'hardwa...   Wednesday 26 September 2007 - 15:59
- - Evrain   GUI e Sistema Operativo Esaminare il software di ...   Wednesday 26 September 2007 - 16:34
- - Evrain   Compatibilità e Performance Ed eccoci arrivati al ...   Wednesday 26 September 2007 - 17:35
- - Evrain   Conclusioni E finalmente, questa lunga recensione ...   Wednesday 26 September 2007 - 22:12


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 2 July 2025- 05:30

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.