IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO
Evrain
messaggio Friday 7 September 2007 - 09:04
Messaggio #1

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




AceKard R.P.G. - 8G PRO
[ English Version | Versione Italiana ]


Link Utili
Homepage: www.acekard.com
Aggiornamenti: Area Files di GbaRL.it


Our thanks to Acekard Team and their outlet BambooGaming.com for the sample provided.

Di acqua sotto i ponti da quando il primo design di tipo Slot-1 venne presentato ai siti di settore ne è passata davvero tanta: dopo i primi, acerbi tentativi, tutti i maggiori team si sono adeguati, sfornando flashcard sempre più perfette e sempre più libere da problemi e macchinosi procedimenti pre-utilizzo. Ovviamente, ora si è arrivati ad un punto dove di cose da aggiungere ne sono rimaste davvero poche, se non addirittura nessuna.
Molti di voi avranno già sentito parlare del Team Acekard, entrato in scena proprio con soluzioni Slot-1, sebbene queste non abbiano goduto di eccessiva popolarità. Dopo l'AceKard, eccoli tornare all'arrembaggio con una card davvero atipica: la AceKard R.P.G.

Introduzione & Caratteristiche

L'acronimo nel nome di questa unità sta per Real Play Gear, ovvero un prodotto che, secondo le intenzioni del team, offra massima semplicità all'utente meno esperto e piena flessibilità all'hacker più smaliziato ed al programmatore più esigente, con solido supporto sia ai giochi che agli homebrew.


Nel momento in cui scriviamo, la flashcard non è ancora disponibile per l'acquisto: il campione fornitoci dal team, per quanto sia da considerarsi completo e stabile sul lato hardware, non è ancora definitivo nel packaging. Ad ogni modo, di ciò si discuterà ampiamente nella recensione vera e propria.

Per adesso, andiamo ad esaminare le caratteristiche della card, come forniteci dal produttore:
  • Dual Memory System: una memoria NAND ad alta velocità integrata da 8Gbit (1 Gbyte) ed uno slot per memoria microSD/TF esterna
  • Supporto SDHC : l'ultimissima evoluzione dello standard Secure Digital consente di utilizzare memorie fino a 8Gbytes, con impressionanti capacità di memorizzazione
  • Full Compatibility: compatibilità del 100% con i Clean Dump, nessun patcher esterno
  • DLDI Autopatching: trovare il giusto driver DLDI non sarà più un problema, gli homebrew partiranno senza bisogno di modifiche
  • PassCard: la cartuccia integra funzioni di PassCard di terza generazione, utilizzabile anche con flashcard Slot-2
  • “Quick Exchange” Technology: i file possono essere copiati da microSD a NAND e viceversa, senza bisogno di usare un PC
  • Auto Save Type Detection: il salvataggio del gioco/homebrew viene determinato automaticamente, o lasciato a discrezione dell'utente
  • U-Disk: la memoria NAND può essere utilizzata come flash drive, grazie al connettore mini USB integrato (standard USB 2.0)
  • Auto Trimming: qualsiasi file, gioco o homebrew, viene ridotto alle minime dimensioni possibili durante il trasferimento su NAND.
  • Open Source OS: il sistema operativo, facilmente skinnabile e completamente touch, è modificabile a piacimento tramite i sorgenti (reperibili nella nostra Area Files, ad esempio)
  • "Write Balance" Technology: un sistema di utilizo uniforme della NAND consente una durata superiore del chip di memoria
  • Scrittura diretta salvataggi: invece di essere salvati su memoria a batteria, i salvataggi vengono preservati nella NAND fino alla successiva riaccensione, quando vengono definitivamente scritti su memoria/microSD
Ma non è tutto: alla lista qui riportata, valida per le unità retail, si aggiunge anche la promessa, negli aggiornamenti futuri, di supportare salvataggi multipli ed i trucchi di gioco per Action Replay. Di certo non possiamo dire di non essere rimasti impressionati dalla lista features di qusta flashcard, poichè per la prima volta, affiancate alle normali caratteristiche delle sue concorrenti, troviamo capacità peculiari, come la duplice memoria, un sistema di getione files completamente integrato nel sistema operativo e la libera modificabilità dello stesso.

Update - 24/02/2008: confermiamo il mantenimento delle promesse da parte del produttore. L'impegno profuso, unito alla libera modificabilità del software, ha portato notevoli aggiunte a questa lista. E' ora infatti supportato lo standard codici Action Replay, nonchè un sistema di "scorciatoie" creabili per raggiungere giochi e programmi con la massima celerità, DS-Linux è pienamente in grado di sfruttare la doppia memoria e, cosa non irrilevante, la EZ V 3-in-1 è supportata direttamente dall'OS, eliminando persino la necessità di utilizzare patcher esterni in buona parte dei casi.

Insomma, sulla carta pare un kit di sviluppo a dir poco esagerato, facile da usare ma con un occhio di riguardo verso hacker e programmatori. Sarà davvero così? E' il momento di scoprirlo.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Evrain
messaggio Wednesday 26 September 2007 - 14:12
Messaggio #2

The Evra Powwah! (Pirla)
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 10.824
Iscritto il: Fri 24 December 2004 - 19:38
Da: Nosgoth
Utente Nr.: 3.467
Feedback: 0 (0%)




Primo Contatto


Come di consueto, il campione ci è giunto accuratamente imballato negli involucri di DHL, che dopo oltre venti recensioni pare aggiudicarsi il titolo di "corriere preferito dai produttori di flashcard". Qualche altrettanto accurato colpo di taglierina dopo, dalla busta scivola via la confezione della AceKard R.P.G., che potete ammirare nelle immagini sottostanti.


Un elemento a dir poco caratteristico delle flashcard è che la confezione, quasi invariabilmente, ricade in uno dei due estremi: o eccessivamente colorata e ricca di disegni, icone e quant'altro oppure sobria ed essenziale, ma con parsimonia di testo tale da lasciare l'acquirente medio poco informato sulle reali caratteristiche dell'oggetto. Questo prodotto si pone nel mezzo: si presenta certamente semplice e pulita, tuttavia riporta buona parte delle features.
L'involucro esterno è rappresentato da un semplice cartonato, aperto sui fianchi, in cui è avvolta la custodia della cartuccia, che esamineremo tra poco. Il fronte riporta, ovviamente, il nome della flashcard ed il suo taglio, con una serie di icone che riassumono brevemente le funzionalità del kit. In posizione centrale, oltre alla spiegazione dell'acronimo R.P.G. troviamo il sito del produttore e l'immancabile slogan; in chiusura, come da nuova tendenza, sono presenti i loghi che attestano la compatibilità con microSD, microSD HC, WiFi (relativamente alle opzioni multiplayer della console, naturalmente: la card in sè non ha nessun circuito WiFi!), oltre che la dicitura che ne conferma la compatibilità con tutti i modelli di Nintendo DS.

Sul retro, lo spazio è altamente ottimizzato, fornendo una lista assolutamente completa delle caratteristiche, da quelle più squisitamente tecniche a quelle più immediate, come la possibilità di utilizzare giochi, ascoltare musica, leggere file di testo e scorrere fotografie. In verità, per quanto ciò sia vero, non è possibile fruirne immediatamente, come risulterà chiaro durante la recensione della flashcard.





Sfilato via il cartonato, ci si ritrova tra le mani la custodia in plastica rigida che contiene la flashcard: di dimensioni contenute, circa 9,5 x 7,5 cm, riporta alla memoria le forme di una cartuccia del vecchio Sega Megadrive/Genesis. Forse non sarà resistente quanto le scatoline in latta scelte da altri produttori, ma almeno consente di portarsi appresso l'unità in tutta sicurezza e senza spreco di spazio. Lo stesso, in fondo, può essere utilizzato come porta-cartucce.
All'apertura, salta subito all'occhio uno dei punti dolenti della AceKard R.P.G.: il packaging decisamente carente. Se da un lato non ci aspettavamo di trovare superflui CD contenenti il software, dall'altro speravamo che fossero presenti almeno i componenti fondamentali per l'utilizzo: all'interno trova spazio solo la flashcard, protetta da un foglio di plastica a bolle, un adesivo di riserva ed un fogliettino recante la frase "BE CAREFUL WHEN YOU DISASSEMBLE THE SHELL. CONTACT US FOR MENU SOFTWARE".

E basta. E' tutto qui.

Naturalmente, abbiamo provveduto ad informare il team delle nostre osservazioni, ricevendo risposta: il packaging sembra essere rivolto espressamente ai reviewer, da cui l'avvertimento nella rimozione della copertura (operazione da noi non eseguita abitualmente, data la poca rilevanza che assume per l'utente finale) e la necessità di contattare il team per ottenere copia del software di sistema. Ci è stato assicurato che, nella versione definitiva, verrà incluso il cavo mini USB necessario per il collegamento al PC, ma non un disco software o un manuale, inoltre non saranno disponibili shell di diverso colore. Fortunatamente, il nero ha sempre una certa eleganza, mentre bisogno imprescindibile è quello del cavo dati. Pertanto, non riteniamo conclusivo il nostro esame della confezione.
Un dato particolarmente curioso viene fornito dalla disposizione interna del materiale: all'alloggiamento della AceKard R.P.G. è infatti affiancato un secondo spazio, fin troppo rassomigliante alla sagoma di una cartuccia GBA; se la PRO è la prima della serie R.P.G., non è da escludere una versione con Expansion Pack, anche se le dimensioni dell'alloggiamento fanno presagire che sia purtroppo dedicata al solo DS Lite. Il tempo svelerà anche questo.





Ed ora, la flashcard in sè: come di consueto, le dimensioni sono quelle di una cartuccia standard realizzata da Nintendo, con l'adesivo curiosamente applicato alla faccia interna anzichè a quella esterna. Adesivo che, credetemi, odierete molto presto, non soltanto perchè quel minimo spessore che aggiunge rende leggermente difficoltoso l'inserire la flash nel Nintendo DS.
La scocca è realizzata in plastica nera semitrasparente: al tatto, essa risulta solida ed esente da scricchiolii, oltre che antigraffio, mentre le quattro cerniere che tengono unite le due metà risultano un pò troppo fini: qualora voleste smontare la cartuccia, vi raccomandiamo estrema prudenza. L'ingresso della microSD ed il connettore mini-B sono situati agli angoli, scelta vincente se considerate ad esempio la DS-X, dove i bordi sottili della porta dati, situata al centro, spesso e volentieri rendono fastidiosa/dolorosa l'estrazione della cartuccia. Purtroppo gli stessi sono la ragione per cui, come sopra accennato, odierete la posizione dello sticker: esso infatti li copre parzialmente e, mentre non ci saranno problemi nell'inserire il cavetto mini USB, la microSD vi causerà non pochi problemi nell'inserimento e nella rimozione; lo slot possiede una molla, la cui corsa è particolarmente lunga, con la fessura dello stesso più larga dello spessore della microSD, cosa che rende un pò problematica la gestione della stessa, a meno che non usiate le unghie. Il brutto è che la memoria non si farà scrupoli ad aderire lassamente all'etichetta, nonostante il problema viene meno dopo un pò di inserimenti/rimozioni, ed anche il vostro polpastrello ci farà -letteralmente- il callo. Si tratta di un difetto veniale, sia ben chiaro, dato che basterà qualche giorno d'uso per sbarazzarsene.

La R.P.G. è una cartuccia a doppia memoria, incorporando quello che è forse il supporto di memorizzazione flash più affidabile, e cioè il chip di memoria NAND. Senza scendere in inutili tecnicismi, vi basti sapere che questo chip offre prestazioni notevolmente superiori rispetto alle vecchie EEPROM e NorFlash, con tagli superiori ed una notevole velocità di lettura e scrittura; analogamente, sono necessari molti più cicli lettura/scrittura per causare cali di prestazioni o rotture, con la protezione aggiunta della Write Balance Technology introdotta dal team, apparentemente capace di estenderne la già soddifacente vita.
Importante osservazione è che il connettore mini USB è collegato solo ed esclusivamente alla NAND: non è in alcun modo possibile accedere alla microSD. In altre parole, non potrete usare la R.P.G. come se fosse un lettore per schede di memoria. E' vero che tali accessori hanno un costo ridicolo, ma sarebbe stato opportuno includerne uno, viste anche le prime indiscrezioni sul prezzo del kit.


In breve, ci troviamo di fronte ad un packaging di buona fattura, mentre resta da vedere se verrà modificato il corredo della flashcard che, ad ora, è davvero insufficiente. La flash è invece davvero ben realizzata, capace di resistere agli urti ed all'uso maldestro (entro gli ovvi limiti: di certo un capitombolo da un metro e mezzo d'altezza non l'ha scalfita), nonostante il design dello slot microSD sia poco felice, tant'è che alcuni di voi preferiranno semplicemente tirar via la microSD anzichè usufruire della molla, oppure avvantaggiarsi del potente sistema operativo per evitare in toto di doverla estrarre.


--------------------
Just keep tryin'
Keep on flyin'
I will be the light...

- from Last Exile: Cloud Age Symphony -


Togisumasareta tsume wo hate ima kagayaku tame ni sono kiba wo muke...
Shiren wa norikoerarenai hito ni osoikakari wa shinai!

- from Megaman X8: Wild Fang -


Proud supporter of EVAC Industry co.ltd.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Evrain   [RECENSIONE] AceKard R.P.G. - 8G PRO   Friday 7 September 2007 - 09:04
- - Evrain   Primo Contatto Come di consueto, il campione ci ...   Wednesday 26 September 2007 - 14:12
- - Evrain   Preparare la Card Dopo aver descritto l'hardwa...   Wednesday 26 September 2007 - 15:59
- - Evrain   GUI e Sistema Operativo Esaminare il software di ...   Wednesday 26 September 2007 - 16:34
- - Evrain   Compatibilità e Performance Ed eccoci arrivati al ...   Wednesday 26 September 2007 - 17:35
- - Evrain   Conclusioni E finalmente, questa lunga recensione ...   Wednesday 26 September 2007 - 22:12


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 2 July 2025- 06:36

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.