![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 542 Iscritto il: Sat 21 October 2006 - 22:22 Utente Nr.: 14.074 Feedback: 1 (100%) ![]() |
Sapete di quei spot TV firmati Presidenza della Repubblica o Presidenza del Consiglio dei Ministri ?
Bene, proprio eri sera sul tardi ne ho visto uno che riassumeva in pratica quanto spesso ho scritto su queso Forum, ovvero: La garanzia per le merci vendute in Italia (ma la direttiva è Europea) è valida per 2 anni. Necessario conservare lo scontrino (appro, quelli su carta termica conviene fotocopiarli ...) ed inoltre, a fine spot dicono : per far valere la garanzia, basta riportarre il prodotto al VENDITORE !! ![]() Infatti il succo della legge è che il nostro contratto di vendita/acquisto lo facciamo con il negoziante, l'acquirente ha il diritto di non voler saperne nulla circa il produttore ) E qui aggiungo io per esperienza personale: se il venditore è online (e qui ci rientra pure DIVINEO...) sarà sua premura ritirare il prodotto a sue spese. Credetemi, io non ho messo in mezzo nessun avvovato, ho solo scritto una raccomandata AR (di cui vi ho postato la lettera-tipo) e quando hanno capito che ero straconvinto anche ad andare per vie legali, essendo la causa già vinta, hanno ceduto. Ed hanno ceduto in più fasi , ovvero prima ritirando per 4 volte il prodotto tramire corriere a loro spese (unico mio onere era adare sul sito della TNT e prenotare il ritiro) e poi, quando hanno visto che gli conveniva sostituirmi il prodotto con un'altro, l'hanno fatto (ma se le spedizioni le avesse pagate il sottoscritto, col cavolo che cedeveno, avrei ancora un router guasto e pagato almeno 20x4=80euri in spedizione !!) ![]() Ciauzz p.s. : ora mi è venuto diciamo così un dubbio : e il mercato delle automobili ? In teoria dovrebbe valere la stessa cosa ! (se ho tempo mi informo, nel frattempo sgrat sgrat...) |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 116 Iscritto il: Mon 14 June 2004 - 00:06 Utente Nr.: 828 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Non vorrei creare un flame, però voglio portare la mia testimonianza visto che lavoro come venditore in un grosso ipermercato e mi occupo proprio di materiale hi-tech.
Molte cose le ritiriamo direttamente noi per mandarle in assistenza, ma spesso si indica al cliente direttamente il centro assistenza per snellire la procedura. Da noi capitano mediamente 30-40 articoli al giorno di varia natura (tv, computer, console, accessori vari), e purtroppo questi articoli una volta ritirati vengono messi da parte per poi essere ricontrollati da qualcuno di noi quando si ha tempo per verificare l'effettivo difetto per poi iniziare la pratica di RMA o di sostituzione del prodotto, ma siccome noi siamo anche venditori, questo lavoro dobbiamo farlo nei ritagli di tempo, il che aumenta notevolmente i tempi di riparazione. Giusto per farvi un esempio, se un cliente porta un telefonino direttamente al centro assistenza, è probabile che in 1-2 settimane gli ritorna riparato, se invece lo porta da noi, passano almeno 1-2 settimane, se non di più, prima che noi riusciamo a darlo al centro assistenza, allungando più del doppio il tempo di riparazione al cliente. Io conosco benissimo la legge della garanzia, e so benissimo che il cliente ha tutto il diritto di portarlo da noi se non vuole occuparsene lui, però ve lo sconsiglio fortemente, almeno nei grossi ipermercati, magari il negozio piccolo e medio ve lo cambia subito o lo fa riparare in tempi brevi, ma noi abbiamo un iter burocratico interno veramente penoso, credetemi, e tutto ciò va purtroppo a scapito del consumatore. Inoltre una seconda considerazione: alcune aziende vogliono che se ne occupi direttamente il cliente della garanzia, ad esempio HP e Acer, io ho provato un pò di volte a ritirarmi dei notebook per poi chiamare il call center per aprira la pratica di RMA, ma l'operatore quando ha capito che io ero un venditore e chiamavo per conto di un cliente, mi ha bloccato l'operazione perchè loro vogliono che sia il cliente stesso ad aprire la pratica di assistenza, quindi ho dovuto richiamare il cliente per venirsi a riprendere il notebook e gli ho dovuto spiegare che doveva chiamare loro direttamente per fare tutta la procedura, e non vi dico come si è incazzato. Questo vale anche per altre case, come ad esempio per le console giochi, Sony, Nintendo e MIcrosoft ci hanno comunicato di far chiamare direttamente il cliente ai loro call-center per velocizzare la procedura di riparazione delle eventuali console difettose. E poi non prendetevela direttamente coi venditori degli ipermercati, poverini loro sono le ultime ruote del carro e possono solo eseguire le direttive dei superiori che stanno negli uffici, quando volete far valere i vostri diritti sappiate che c'è sempre un numero verde, oppure contattate direttamente gli uffici centrali. Parlare con gli addetti vendita è tempo sprecato perchè non potranno mai andare contro le direttive che hanno. Non immaginate quante incazzature di clienti mi sono preso, ma purtroppo non posso rischiare di perdere il lavoro per fare le cose di testa mia! |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 21:40 |