![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 189 Iscritto il: Thu 22 December 2005 - 11:54 Utente Nr.: 9.508 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Ma come si fa a diventare sviluppatore di programmi o giochi per ds?? E' difficile?? Scusatemi ma in questo campo sono un analfabeta
![]() P.S. ESISTE PER CASO QUALCHE GUIDA?? -------------------- ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.029 Iscritto il: Fri 16 September 2005 - 22:04 Da: Fogland Utente Nr.: 7.393 Feedback: 1 (100%) ![]() |
Grande batblaster (7 Raven Studios, per chi l'aveva chiesto)!
![]() Ci siamo sentiti via email/msn qualche tempo fa e devo dire che è una persona competente e estremamente disponibile ![]() Si può programmare in pascal??? Figo...Ma se dovessi fare un qualsiasi readln come inserisco gli ipotetici dati?? Tutte le funzioni di I/O video-tastiera non sono implementate, perché sul DS non avrebbe senso (a meno di non avere un sistema operativo che gestisca una tastiera virtuale sul touch). In compenso è possibile usare le funzioni di output a video di libnds (printf, iprintf, ecc...), che però dovrebbero essere usate soltanto per mettere rapidamente qualcosa a video durante il debug. Se trovo un po' di tempo (e se riesco a far funzionare in maniera decente il nuovo memory manager ![]() ![]() Le PAlib servono se si vuole avere subito qualcosa di funzionante, infischiandosene di capire cosa ci sia dietro le quinte. Se invece si vogliono cercare di capire anche il funzionamento e i limiti dell'hardware, forse è preferibile utilizzare libnds -------------------- Get your Free Pascal compiler for Nintendo DS and Gameboy Advance NOW!
|
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 1 July 2025- 21:37 |