![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Special User ![]() Gruppo: Banned Messaggi: 189 Iscritto il: Thu 22 December 2005 - 11:54 Utente Nr.: 9.508 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Ma come si fa a diventare sviluppatore di programmi o giochi per ds?? E' difficile?? Scusatemi ma in questo campo sono un analfabeta
![]() P.S. ESISTE PER CASO QUALCHE GUIDA?? -------------------- ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() One Winged ex-Admin ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3.954 Iscritto il: Fri 20 August 2004 - 16:32 Da: A galaxy far, far away... Utente Nr.: 1.390 Feedback: 1 (100%) ![]() |
Secondo me decisamente molto poco, alla fine non vedi nulla di quello che fanno, e di come lavora il ds a basso livello, quindi addio ottimizzazione...
Poi, partendo da zero e iniziando direttamente con le PAlib, salti anche molte di quelle basi del C che servono sempre e comunque, vedi matrici, puntatori, strutture, liste, ecc... Per me le PAlib sono utili per 2 cose: come trampolino di lancio, si inizia con quelle, ma poi si passa a qualcosa di un po più serio, compreso un bel corso di C ![]() La seconda è come le uso io, debug veloce... Le funzioni che gestiscono il testo nelle PAlib sono ovviamente più facili da usare che le libnds normali, e hanno qualche feature in più, quindi le uso per vedere in fretta cosa sta succedendo nel mio codice (in effetti, fino adesso l'unica funzione delle PAlib che ho usato è PA_OutputText, tutto il resto è codice mio ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 1 July 2025- 21:34 |