![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Who cares? ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 4.803 Iscritto il: Wed 15 February 2006 - 15:53 Da: Se vuoi venire a trovarci, scambiare due chiacchiere, o mandarci a quel paese: Azzurra - #gbarl.it :P Utente Nr.: 10.478 Feedback: 9 (100%) ![]() |
Saluti a lor signori!
Visto che oggi ho un pò di tempo libero e un pò di voglia per farlo, abbozzerò una guida su come usare il DSFTP, noto programma che ci permette di passare qual si voglia file sulla nostra flashcard, senza togliere il nostro supporto (la SD , ad esempio ) dall'interno della flashcard! ![]() Una bella comodità, nevvero? ![]() Ebbene, ciò di cui necessitiamo:
![]() Anyway, per gli SC users, consiglio di prendere il file ds.gba, rinominarlo in sc.nds, e di usare quello. Ora, il DSFTP legge le sue impostazioni da un file di configurazione , che deve esistere in /data/settings/ftp.conf. Gli utenti che si loggano al DS, devono essere definiti in questo file, dato che non ci sono user di default, già integrati nel codice. Ecco un esempio di file ftp.conf: CODICE motd /ftp/motd.txt logfile /data/logs/ftp.log loglevel 4 timeout 60 portrangestart 9000 portrangeend 9999 screensaver 30 wakeonlog false user nemo pass whatever root / home / write true boot true end user user anonymous root /ftp/anonymous write false end user Ci sono molte altre opzioni che possono essere settate nel file di configurazione. Tutte queste, le potete trovare nel sito ufficiale ( http://giesler.biz/bjoern/en/sw_dsftp.html ), ma al momento sembra essere down. Dalla cache di google, sono riuscito a recuperare un pò di dati, ed eccoveli serviti: » Clicca per leggere lo Spoiler! « Possono esservi utili o meno, ma l'esempio sopracitato è più che sufficiente ![]() Ecco, ora accendiamo il nostro DS, facciamo partire il nostro DSFTP, e connettiamoci all'AP. Dovrebbe apparire una schermata, simile a questa: ![]() Una volta connesso l'homebrew, connettiamoci anche dal PC. Per farlo, possiamo usare un qualsiasi client ftp; nel mio caso userò FileZilla, ma uno vale l'altro. Con FileZilla, le impostazioni sono molto semplici: ![]() Come vediamo, basta inserire alla voce "user", l'user che abbiamo inserito nel file ftp.conf, e fare lo stesso per la password. Una volta connesso, il client ci mostrerà le cartelle del nostro DS, e procederemo a cancellare/spostare/rinominare i file che vogliamo. C'è da dire, che molti utenti anche su siti come dcemu o altri, hanno avuto problemi in quanto non vengono rilevati il file ftp.conf e il file ftp.log, e il DSFTP assegna una psw e un nome user casuale. Inserendoli nella cartella "root:/data/settings/" , comunque, non dovrebbero esserci problemi. Io sto testando il tutto su SCMiniSD, e non ci sono problemi di sorta. All'atto dello spegnimento, una volta finito, teniamo schiacciati i pulsanti A+B+X+Y, per lo spegnimento sicuro. Non sarebbe stato eccessivamente difficile usarlo, il DSFTP, ma meglio avere le guide che non averle : Se avete domande, critiche o altro, ditelo pure ![]() Guida scritta da Nemo_DS ; se copiate anche solo in parte la seguente guida, abbiate almeno la compiacenza di linkare questo thread , e di riconoscerne l'autore ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.561 Iscritto il: Mon 2 April 2007 - 06:30 Da: Ragusa Utente Nr.: 17.457 Feedback: 0 (0%) ![]() 0817-3793-3452 ![]() |
Per Brain Training e' un discorso a parte, anche io chiesi la stessa cosa tempo fa e salto' fuori che Brain Training non supporta la WFC, si possono fare sfide da DS a DS (proprio, di presenza... non online), e per scaricare i livelli di Sudoku, si usano delle speciali Download Station che ci sono solo in Giappone.
Per toglierti il pensiero, ecco una lista di giochi WFC: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ninte...onnection_games se non lo trovi qui, vuol dire che il gioco non e' fatto per connettersi alla WFC, al massimo potrebbe avere la modalita' "da DS a DS". In generale a me funzionano tutti i giochi con WFC; per gli homebrew ho visto che spesso il problema sono SSID nascosto (che io di solito metto per questioni di sicurezza; se e' nascosto, l'homebrew non rileva nemmeno l'AP) e la chiave WEP, a volte bisogna disattivarla. Non ho riscontrato problemi invece con il filtro MAC. In poche parole: per DSFTP bisogna *sicuramente* non nascondere l'SSID, per la chiave WEP non so, io l'ho disattivata. Cosi' funziona. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 19:23 |