IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [RECENSIONE] G6 DS Real!
Pie
messaggio Wednesday 18 April 2007 - 10:44
Messaggio #1

Ex-Admin & Founder
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 20.995
Iscritto il: Sun 11 January 2004 - 13:42
Da: Provincia Torino
Utente Nr.: 1
Feedback: 5 (100%)

Codice Amico Switch:
1662-8175-4905
Codice Amico 3DS:
1590-4669-8575
Nintendo Network ID:
Nintendaro



Recensione G6 DS Real (1GByte)



Legenda:
  • 1. Introduzione
  • 2. Caratteristiche della card
  • 3. Cosa arriva a casa
  • 4. Come si presenta su console
  • 5. Loader
    - Come si installa
    - Voci
    - Utilità
  • 6. Come funziona la G6 DS Real
    - I save
  • 7. I Cheat
  • 8. Test sulla card
    - Giochi DS
    - Homebrew DS
    - Download Play
  • 9. Pro e Contro
  • 10. Conclusioni
1. Introduzione

Le flash card denominate da slot-1, ossia quelle con la stessa forma e dimensione di una cartuccia DS, sono diventate ormai lo standard per quanto riguarda l'hacking della nostra console preferita, il Nintendo DS.
Ormai sul mercato se ne trovano di diversi modelli, alcune con feature in più, altre con feature in meno, e altre ancora con feature opzionali quasi inutili. Abbiamo flash card da slot-1 con memoria interna, e flash card che vanno a Micro SD, in base alle proprie esigenze. Insomma, possiamo affermare che c'è ne per tutti i gusti, e per tutte le tasche.
Diversi nuovi team negli scorsi mesi si sono affacciati sulla scena DS, proponendo le loro prime card da slot-1, e altrettanto nello stesso modo, quasi tutti i team della scorsa generazione di flash card, quelle da slot-2, hanno riproposto le loro card in versione aggiornata.
Ci ritroviamo quindi nomi noti come SuperCard, MagicKey o M3. Eppure manca, o è meglio dire mancava, all'appello una card che, probabilmente, è stata la migliore per quanto riguardava la compatibilità dei giochi nella generazione slot-2; Stiamo parlando della G6, poi uscita anche in versione Lite.
Il team, lo stesso della M3 e ad oggi anche, diciamo, "immischiato", con quello della R4, annunciò il suo nuovo modello di card mesi or sono, per poi lasciare tutto in sospeso, e dedicarsi all'uscita del loro altro prodotto, l'ottima M3 DS Simply.
L'attesa per questa card, visti anche gli ottimi precedenti della G6, era molto alta, e sì sa, più una cosa si desidera, più si fa aspettare. È giunto però il momento anche per lei, la nuova G6 DS Real, evoluzione della G6 in versione slot-1.
Le lunghe attese saranno state ripagate? Le molte promesse saranno state mantenute?
Per saperlo non dovete far altro che continuare a leggere.

2. Caratteristiche della Card

Queste sono le caratteristiche della G6 DS Real, che andremo ad analizzare nello specifico tra breve;
  • Supporto dei clean dump con un semplice copia-incolla, senza bisogno di patcher.
  • Stessa dimensione di una cartuccia DS originale.
  • Estremamente facile da usare.
  • Funzionalità di CHEAT, per impostare i trucchi.
  • Presenza del Soft-Reset.
  • Nessun driver o software necessario per il PC.
  • Viene riconosciuta come un disco rimovibile, attaccata a una presa USB (o USB 2.0) del PC.
  • Disponibile in due formati, da 1GByte (8 Gbits) e 2 GByte (16 Gbits).
  • Nessuna memoria esterna, quindi nessun pericolo che lo slot MicroSD si danneggi a forza di mettere e togliere la scheda di memoria.
  • Compatibilità perfetta con tutte le roms, grazie alla veloce memoria interna.
  • Gestione dei save completamente automatica.
  • Firmware interno aggiornabile.
  • Loader della card controllabile sia via touch-screen, che con tasti.
  • Compatibilità totale con il Download Play.
  • Compatibile con il DS Rumble, l'espansione di Memoria e DS Browser.
  • Compatibilità totale con la Wi-Fi Connection.
  • Modalità Link NDS-GBA completamente funzionante.
  • PassMe incluso.
  • Supporto per gli Homebrew.
  • Skin personalizzabile.
  • Possibilità di avviare lo slot-2 in modalità GBA/NDS, usando la G6 DS Real come un PassMe.
  • Lettore multimediale, che permette di visualizzare immagini, video, audio e file di testo.
  • PDA disponibile, con comode funzioni per organizzare al meglio il vostro lavoro.
  • Supporto completo per la modalità sleep del DS.
  • Possibilità di decidere la luminosità degli schermi direttamente dal loader G6 (solo su DS Lite).


--------------------
Nintendaro D.O.C. dal 1983 + Massaia dal 2012 + Gatto Danaroso dal 2013 + Persona triste dal 2014
--------------------
Codice Amico 3DS
1590-4669-8575

Nintendo Network ID
Nintendaro

Codice Amico Switch
1662-8175-4905
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Pie
messaggio Wednesday 18 April 2007 - 11:14
Messaggio #2

Ex-Admin & Founder
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 20.995
Iscritto il: Sun 11 January 2004 - 13:42
Da: Provincia Torino
Utente Nr.: 1
Feedback: 5 (100%)

Codice Amico Switch:
1662-8175-4905
Codice Amico 3DS:
1590-4669-8575
Nintendo Network ID:
Nintendaro



5. Il Loader

Bene, passata tutta la parte di presentazione, andiamo ora a vedere la parte interessante, il cuore di ogni flash card, ossia il suo loader.
Il loader non è nient' altro che il menù che vi appare non appena accendete il ds, e accedete alla card. Da qui è possibile gestire tutta la vostra G6 DS Real, ed avviare le varie applicazioni, o giochi, che ci avete copiato sopra.
Vi renderete conto che, inserendo per la prima volta la card nella console, verrà restituito un messaggio di errore, che vi indica la non presenza del loader.
Quale occasione migliore per imparare a metterlo?

- Come si installa

Installare per la prima volta il loader sulla vostra card è davvero molto semplice. Possiamo trovare tutto il necessario sul CD driver allegato, anche se, molto probabilmente, come al solito non sarà presente una versione aggiornata all'ultima release. Meglio quindi fare un salto sul sito ufficiale http://www.handheldsources.com/G6DS/Download.html e scaricare da lì il System File English (nel momento in cui scrivo è presente la versione 1.2, utilizzerò questa release per la recensione). Un file .rar da pochi Kb, che può essere scaricato senza problemi anche da chi ha un 56K.
Troveremo questi file:



A questo punto inseriamo il Writer in una porta USB, e poi la G6 all'interno. Noteremo che il PC riconosce subito la card, come disco rimovibile, quindi facilmente esplorabile da Risorse Del Computer.
Andiamo ad aprirla, e noteremo che è vuota. Creiamo quindi una cartella "SYSTEM" (senza "") e copiamo al suo interno tutti i file presenti nello zip che abbiamo scaricato prima.
Otteniamo quindi una cosa così;



Finito! Avete ora installato il loader della card, in poche e semplici mosse. In futuro, per i vari update, non dovete far altro che scaricare la versione aggiornata, e mettere i nuovi file nella stessa cartella SYSTEM, andando così a sovrascrivere quelli vecchi.

Ora andiamo a mettere su DS la card, per vedere se abbiam fatto tutto giusto.
Ma prima, COSA IMPORTANTE da seguire con ogni disco rimovibile, quindi anche con G6 DS Real, è effettuare la Rimozione Sicura, prima di levare la flash card dal Writer.
Noterete che in basso a destra, sulla vostra barra delle applicazioni, avrete una piccola icona a forma di disco, con una freccia verde sopra.
Vi indica che avete un disco rimovibile attaccato al PC, nel nostro caso una G6 DS Real. Clicchiamoci quindi sopra con il tasto sinistro del mouse, e apparirà una voce come questa:



Io ho il SO operativo in inglese, voi troverete quindi un messaggio in italiano che dirà una cosa tipo "Rimozione Sicura dell'hardware xxx". In ogni caso spostatevi sulla voce, e cliccateci sopra. Vi appare un messaggio che vi dice che è ora possibile rimuovere il disco, senza problemi. La piccola icona sulla barra delle applicazioni sparirà, e la lucetta intermittente sul Writer USB si spegnerà, segno che ora potete rimuovere con tutta tranquillità la vostra G6 DS Real.
Mi raccomando, è una cosa molto importate, che dovete fare ogni volta. È un 'operazione estremamente veloce, che salverà la vostra G6 DS Real da eventuali danni.

- Voci

Se avete fatto tutto giusto, mettendo ora la G6 DS Real sulla vostra console, avrete davanti agli occhi il loader della card, in altre parole il suo cuore;



Noterete subito l'intera lista dei giochi che avrete copiato, ma per ora soffermiamoci un attimo sul loader, e sulle sue funzioni.
In alto a destra troverete una voce, chiamata NDS GAME. Selezionandola con il touch screen, oppure premendo start sulla console, si aprirà un piccolo menù, con diverse voci;



Analizziamole una per una, partendo dall'alto.

- NDS GAME: Chiude il menù voci, e vi riporta al loader, dove troverete listati i giochi.

- MyCard: Vi permette di esplorare la vostra card, quindi sfogliare le varie cartelle e file che avete copiato (per avviare homebrew ad esempio).

- pdaDS: Avvia un vero e proprio PDA per la vostra console, sul quale troverete tante piccole utility per gestire appuntamenti, lavoro, rubriche telefoniche, agende, messaggi e così via. Va scaricato a parte, e messo sulla card con un copia incolla, dal solito sito ufficiale http://www.handheldsources.com/Download.html
È abbastanza pesante, e occupa lo spazio di un gioco da 512Mbits. Vedete quindi voi se vi è utile o meno.

- MediaPlay-Extend: Selezionando questa voce viene avviato un lettore multimediale, dal quale è possibile ascoltare MP3, vedere video, leggere TXT, vedere immagini e così via. In pratica è un alternativa al MoonShell. Ecco come si presenta una volta avviato;



Vi ricordo che i video vanno prima convertiti in un formato leggibile. Per farlo usate il programma G6 Media Player Converter, scaricabile sempre dal sito ufficiale http://www.handheldsources.com/G6DS/Download.html

- Boot: Questa è una comoda funzione della G6 DS Real, che vi permette di avviare l' eventuale flash card, o gioco originale, presente nello slot GBA. Chi utilizza gia una flash card sa infatti che, non appena si accende la console, questa viene subito avviata. Nel caso si volesse giocare a un gioco GBA inserito, quindi, ci si dovrebbe ricordare di levarla di volta in volta, per evitare appunto questo autoboot.
Con questa opzione è possibile avviare lo slot-2 direttamente dal loader della G6 DS Real;



È possibile scegliere se avviare lo slot-2 in modalità GBA, o in modalità DS (in caso sia una flash card).

- Settings: All'interno di questo menù troviamo altre due voci, di cui una piuttosto utile;



All'interno troviamo due opzioni, una adibita al tipo di boot, ossia di avvio della card, e una adibita alle impostazioni e scelta delle skin.
La prima, piuttosto utile, ci permette di scegliere se avviare subito la G6 DS Real non appena si accende la console, così da ritrovarsi nel loader della flash card, oppure se passare prima dal loader DS, e solo da lì decidere poi di avviare la G6.
Impostando quindi la voce su YES, al prossimo riavviò succederà questo;



Ci ritroviamo nel loader classico della console, e vediamo l'icona della G6 nello spazio adibito allo slot DS. Solo cliccandoci sopra si entrerà nel loader della flash card, proprio come se si avviasse un gioco.

La seconda voce è invece addibita alle Skin. Al momento è possibile mettere fino a un massimo di 4 skin, divise per cartella, sulla G6 DS Real. Probabilmente il numero aumenterà con le prossime versioni del loader. Di base il loader 1.0 ha due skin. La prima è quella che avete visto sino ad ora negli screen, molto semplice, mentre questa è la seconda;



I possessori di G6, e G6 Lite, si saranno resi conto di come questo loader è del tutto simile alle loro card, e infatti è così. A parte un paio di voci nuove, tutto il resto è restato invariato.
Prima di concludere il discorso loader, vi elencherò alcune utility che lo stesso ha.

- Utilità
  • Tenendo premuto B durante l' accensione della console, si avvia l'eventuale flash card da slot-2 in modalità NDS.
  • Tenendo premuto SELECT durante l' accensione della console, si avvia l'eventuale flash card da slot-2 in modalità GBA (oppure il gioco GBA originale inserito).
  • Tenendo premuto START durante l' accensione della console, si avvierà l' utility per la formattazione della card.
  • È possibile programmare l'auto avvio di un file .nds, semplicemente modificando il file .ini del loader. Così, ad esempio, si potrà decidere di far partire subito un gioco .nds presente sulla card, senza passare dal loader. Un pò come se si trasformasse la G6 DS in una cartuccia originale. Per farlo aprite il file boot.ini e aggiungete una stringa con scritto:

    [DirectRun]=/NDS/Nome Gioco.nds

    Al posto di Nome Gioco mettete quello del file .nds interessato.
Esistono ancora un paio di voci del loader, che ho deciso di lasciare per la parte che state per leggere, in quanto riguardano l'avvio di giochi NDS.


--------------------
Nintendaro D.O.C. dal 1983 + Massaia dal 2012 + Gatto Danaroso dal 2013 + Persona triste dal 2014
--------------------
Codice Amico 3DS
1590-4669-8575

Nintendo Network ID
Nintendaro

Codice Amico Switch
1662-8175-4905
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Pie   [RECENSIONE] G6 DS Real!   Wednesday 18 April 2007 - 10:44
- - Pie   3. Cosa arriva a casa? Cominciamo dall'inizio...   Wednesday 18 April 2007 - 10:59
- - Pie   5. Il Loader Bene, passata tutta la parte di pres...   Wednesday 18 April 2007 - 11:14
- - Pie   6. Come funziona la G6 DS Real Passiamo ora alla ...   Wednesday 18 April 2007 - 11:17
- - Pie   8. Test sulla card Passiamo ora ai vari test effe...   Wednesday 18 April 2007 - 11:22


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 2 July 2025- 13:06

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.