IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> Recensione: Ez-Flash V
619619
messaggio Friday 29 December 2006 - 18:02
Messaggio #1

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.494
Iscritto il: Thu 25 November 2004 - 22:27
Da: Cesano Maderno
Utente Nr.: 3.069
Feedback: 1 (100%)




Ez-Flash 5 : Recensione





Link Utili
Homepage: http://www.ezflash.cn/en/
Aggiornamenti Software: Mirror by MediaDealer


Dicembre 2006, in questo mese sono state annunciate/rilasciate una marea di flashcard Slot-1 (ovvero flashcard con la stessa dimensione dei giochi per DS) , oramai la direzione verso quale tutte le aziende si stanno muovendo.
In questa recensione prenderemo in considerazione l'ultima nata in casa EzFlash , la EzFlash 5 , la prima flashcard Slot-1 di questa marca, che è presente nel campo delle flashcard fin dai tempi del Gameboy Advance, con le loro leggendarie EzFlash 2 e 3 , che si possono tranquillamente considerare le migliori card GBA.

Passiamo alla descrizione del prodotto, così è come è stata annunciata la card dal team:
  • Dimensione di una cartuccia originale 1:1
  • Usa MicroSD (TransFlash) come storage
  • Direct boot, non è necessaria un'altra card per effettuare l'avvio; La card stessa può essere usata come bootcard
  • Moonshell integrato nel bootloader, si possono ascoltare MP3, vedere video DPG e leggere TXT direttamente
  • Il Bootloader può essere personalizzato in skin e funzioni. Il codice sorgente è per maggioparte Open Source
  • Dual Read mode: Clean e Hybrid. E' possibile sia giocare semplicemente copiando la rom nella card senza editarla, oppure, per le MicroSD più lente o per aggiungere funzionalità come softreset o cheats è possibile flasharle con il loader su PC
  • Supporto perfetto del filesystem FAT, generazione automatica del salvataggio con la possibilità di usare salvataggi multipli
  • I savegame sono scritti sull'hardware, non perderete mai i vostri salvataggi.
  • Loader aggiornabile.
Grazie al campione inviatoci da Mediadealer.it, distributore italiano per il team EzFlash, possiamo recensire per voi questa card wink.gif
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
619619
messaggio Friday 29 December 2006 - 18:53
Messaggio #2

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.494
Iscritto il: Thu 25 November 2004 - 22:27
Da: Cesano Maderno
Utente Nr.: 3.069
Feedback: 1 (100%)




La card in azione

Dato che il team EzFlash è cinese, e che quindi anche il loro server lo è, mi sono preso l'onere di fare un mirror su altri server dei files necessari al funzionamento della card, che non sono presenti nella confezione all'acquisto:

Ez V Kernel (v 1.33 11/01/2007): Scarica
Ez V Shell ("Standard" 27/12/2006): Scarica
Ez V Shell ("Vista" 27/12/2006): Scarica
Ez V Hybrid Tool (31/12/2006): Scarica (Versione più recente di quella presente al tempo della Review, questa presenta una GUI simile a quella della EZ-4)

La Shell va copiata su MicroSD prima di poter cominciare ad usare la card, è buona norma copiare anche il kernel per poi aggiornare il software della card come descritto sotto;
Il kernel, come saprete, è la sede di tutte le funzionalità della card, la shell invece consiste nell'interfaccia con la quale la card interagisce con l'utente, tra la versione "Standard" e "Vista" della shell differisce solamente nella Skin.
Vi interesserà sapere che dal 19/12 al 29/12 sono state rilasciati 4 update del kernel, non si può dire che il team non ci lavori sopra!
Sempre il 29/12/2006 è stato rilasciato il codice sorgente del sistema e le Librerie per gli sviluppatori che permettono di realizzare Homebrew compatibili con l'hardware di questa flashcard.

Per fare funzionare questa card, in totale saranno richiesti 4Mb di memoria nella vostra MicroSD, accettabilissimo

L'"Hybrid Tool" invece è un patcher che permette l'esecuzione corretta di alcuni giochi (come castelvania e i suoi filmati), che girerebbero altrimenti lentamente con MicroSD non abbastanza veloci; Il processo è invisibile all'utente dal lato Flashcard (questo vuol dire che una volta patchata la rom potrete usarla come le CLEAN rom, con un copia/incolla, senza dover cambiare alcuna impostazione.)
Inoltre, con questo tool, è possibile Trimmare automaticamente le vostre Rom (per fare un esempio, Castelvania: Gallery of Labirynth , è sceso dagli originari 64Mb a 45Mb), in futuro sarà inclusa la funzionalità di softreset.
Non dovete fare altro che premere l'unico tasto presente, vi chiederà solo che file aprire (supporta anche cartelle compresse, Zip e Rar) e il nome del file in uscita, che poi dovrete soltanto copiare nella vostra MicroSD. L'unica critica che gli si può fare, è quella di essere esteticamente bruttino



Avviando il DS tenendo premuto il tasto R, si accede alla schermata di aggiornamento/cambio modalità di questa Flashcard:



Una semplice schermata che ci permette di aggiornare il Kernel premendo R, usare la Card come PassMe premendo L, oppure di continuare il normale avvio tenendo premuto R.

Una volta acceso il DS normalmente, dopo 5 secondi, vi troverete di fronte ad una versione modificata (ma comunque Open Source), di MoonShell 1.51 questo vuol dire che potete riprodurre file musicali, visualizzare foto, video e file di testo (ovviamente anche i vostri Backup) semplicemente copiandoli su MicroSD.



Premendo L+R nel menu si accede al menu di configurazione che consente di cambiare la lingua della Shell (di default è Cinese, è possibile impostare l'Inglese) e di impostare la velocità della vostra MicroSD nel caso aveste problemi di fluidità (Di default è tutto in automatico).

Selezionando una rom, nello schermo inferiore vengono visualizzati Titolo, Tipo e dimensione del savegame e l'icona associata al gioco.
Premendo A per avviare la rom, è la flashcard che si prende cura del metodo di avvio. Con un semplice Copia/Incolla sulla vostra MicroSD potrete quindi lanciare i vostri backup direttamente, senza la necessità di Loader, Patcher o altro su PC, sempre che non abbiate una MicroSD lenta e dobbiate quindi patchare alcune Rom per eseguirle correttamente (ma questo non si è reso necessario mai, nemmeno con i titoli "pesanti") oppure nel caso vogliate Trimmare le rom (superfluo a mio avviso, quando con 19€ ci si porta a casa una MicroSD da 512MB)

Il salvataggio dei dati viene fatto via Hardware, il gioco salva nella EEPROM della FlashCard, al successivo riavvio il salvataggio viene trasferito su MicroSD in formato *.sav ; Quando si avvia un gioco, se il salvataggo è presente, viene caricato nella EEPROM. Non c'è quindi nessuna emulazione per la gestione dei savegame (alcune card ridirigono l'accesso ai savegame direttamente sulla memoria di massa, causando problemi di compatibilità con alcune Rom).
Il team ha già memorizzato i settaggi per i Savegame fino alla rom 0773, nel caso che il Tipo di salvataggio non sia riconosciuto correttamente, è possibile cambiarlo scegliendo tra i vari tipi con L+X o L+Y , con un paio di tentativi avrete il vostro gioco funzionante.

Una piccola nota prima di passare al reparto compatibilità; Quando ho tentanto di avviare per la prima volta la card, senza però aggiornare il Kernel mi sono ritrovato davanti a questo inquietante Blue Screen Of Death ph34r.gif



Ricordate quindi, al primo avvio della FlashCard installate Shell e Kernel all'ultima versione
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- 619619   Recensione: Ez-Flash V   Friday 29 December 2006 - 18:02
- - 619619   Cosa arriva a casa Ecco il pacco appena arrivato:...   Friday 29 December 2006 - 18:06
- - 619619   La card in azione Dato che il team EzFlash è cine...   Friday 29 December 2006 - 18:53
- - 619619   Compatibilità: Roms: Ho provveduto a testare i t...   Friday 29 December 2006 - 19:19
- - 619619   Conclusioni: La EzFlash5 si rivela un prodotto mo...   Friday 29 December 2006 - 21:58


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 1 July 2025- 19:05

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.