![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Admin in pensione ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 9.370 Iscritto il: Mon 2 February 2004 - 20:28 Da: Asti Utente Nr.: 99 Feedback: 5 (100%) ![]() 6131-1646-1043 ![]() 4725-8160-1545 ![]() DaRkViVi87 ![]() 6900-2196-1245 ![]() |
R4 Revolution for DS Recensione scritta da spammer Links correlati:
Slot-2 (G6 ed M3 in primis come compatibilita’ ma anche la piu’ recente EZ-IV Deluxe come customizzazione ai max livelli), quando si e’ rinvigorita con l’improvviso annuncio e conseguente commercializzazione delle prime sperimantazioni da Slot-1: la DS-Link, seguita dalla concorrente Ds-Xtreme del team Matrix. Inevitabilmente nuovi spazi per l’immaginario collettivo si sono aperti, concretizzandosi poi in quello che tutti si potevano effettivamente aspettare come risposta dal mercato: una moltitudine, invasiva di Flash-Card (e siamo solo all’inizio), molto spesso cloni di progetti beta, che si propongono di essere la soluzione definitiva per la nostra amata console, ma sarà davvero così? Tra queste spiccano le ultime annunciate: R4–Revolution, EZ-V, SuperCard-DS e la prossime M3-Simply ed M3–Real… chi vincera’ il round definitivo per proclamarsi infine “La Flash-Card per Nintendo Ds”? In queste pagine , troverete la mia personale prova su strada della “creatura” del team R4, new-entry molto promettente sul panorama della console portatile targata Nintendo, tramite un campione in versione final (quindi la stessa confezione che troverete in vendita negli shop) gentilmente fornito dal produttore . -- Introduzione: Nel sito del Team R4 , così come sulla confezione , sono riportate le caratteristiche fondamentali della card :
-------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Admin in pensione ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 9.370 Iscritto il: Mon 2 February 2004 - 20:28 Da: Asti Utente Nr.: 99 Feedback: 5 (100%) ![]() 6131-1646-1043 ![]() 4725-8160-1545 ![]() DaRkViVi87 ![]() 6900-2196-1245 ![]() |
-- 3, 2, 1… Accensione!!:
Dopo aver reinserito la MicroSD nella R4, e quest’ultima a sua volta nello Slot-1 del Ds, andiamo a premere il fatidico bottone… L’avvio è pressocchè istantaneo, intervallato per un decimo di secondo da una scritta “Loading” che nemmeno si ha il tempo di leggere tanto è rapida… in questa versione (la 1.04) il menù di boot è stato customizzato per le festività natalizie; ci troviamo infatti davanti un simpatico omino di neve nel display superiore, e da tre gif animate (prettamente in clima) sul touch. Il BootScreen punta tutto sulla semplicità, solo 3 icone che portano ai rispettivi sottomenu’ e pieno supporto sia allo schermo tattile che alla pulsantiera, per la selezione dell’opzione desiderata; le scelte possibili sono:
-Multimedia: Cliccando con il pennino su quest’opzione è possibile utilizzare il moonshell 1.5 integrato nella card, nello schermo superiore troveremo una sorta di explorer per navigare nella MicroSD, mentre in quello inferiore saranno presenti un paio di finestre in stile windows; queste ci illustreranno i comandi principali per poter usufruire dei nostri files. La riproduzione degli mp3 e’ perfetta ed istantanea (nonostante il volume non altissimo del Ds-Lite), mentre l’interfaccia grafica lascia molto a desiderare, molto spartana anche se nel complesso e’ pratica quanto basta. -Boot Slot-2: Quest’ultima icona come lascia intendere il nome, ci permetterà di utilizzare la R4 come passkey per utilizzare flashcard di formato Slot-2 senza dover modificare il firmware del Nintendo DS. Voto: 8 -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 06:58 |