![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Admin in pensione ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 9.370 Iscritto il: Mon 2 February 2004 - 20:28 Da: Asti Utente Nr.: 99 Feedback: 5 (100%) ![]() 6131-1646-1043 ![]() 4725-8160-1545 ![]() DaRkViVi87 ![]() 6900-2196-1245 ![]() |
R4 Revolution for DS Recensione scritta da spammer Links correlati:
Slot-2 (G6 ed M3 in primis come compatibilita’ ma anche la piu’ recente EZ-IV Deluxe come customizzazione ai max livelli), quando si e’ rinvigorita con l’improvviso annuncio e conseguente commercializzazione delle prime sperimantazioni da Slot-1: la DS-Link, seguita dalla concorrente Ds-Xtreme del team Matrix. Inevitabilmente nuovi spazi per l’immaginario collettivo si sono aperti, concretizzandosi poi in quello che tutti si potevano effettivamente aspettare come risposta dal mercato: una moltitudine, invasiva di Flash-Card (e siamo solo all’inizio), molto spesso cloni di progetti beta, che si propongono di essere la soluzione definitiva per la nostra amata console, ma sarà davvero così? Tra queste spiccano le ultime annunciate: R4–Revolution, EZ-V, SuperCard-DS e la prossime M3-Simply ed M3–Real… chi vincera’ il round definitivo per proclamarsi infine “La Flash-Card per Nintendo Ds”? In queste pagine , troverete la mia personale prova su strada della “creatura” del team R4, new-entry molto promettente sul panorama della console portatile targata Nintendo, tramite un campione in versione final (quindi la stessa confezione che troverete in vendita negli shop) gentilmente fornito dal produttore . -- Introduzione: Nel sito del Team R4 , così come sulla confezione , sono riportate le caratteristiche fondamentali della card :
-------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Admin in pensione ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 9.370 Iscritto il: Mon 2 February 2004 - 20:28 Da: Asti Utente Nr.: 99 Feedback: 5 (100%) ![]() 6131-1646-1043 ![]() 4725-8160-1545 ![]() DaRkViVi87 ![]() 6900-2196-1245 ![]() |
-- La nuda e cruda verità:
Se avete intenzione di cambiare il case, vi basterà solamente munirvi di un cacciavite spaccato molto piccolo (stile orefice), la cover della R4 è munita di 4 dentini interni che vanno ad incastrare gli angoli della stessa (questi viste le dimensioni sono molto delicati, quindi sganciateli con cura) ed una piccola vite a croce. Svitata quest’ultima, non vi rimane che sollevare delicatamente i 4 lati della cover con la punta del cacciavite, fino a separare le due metà. Vi troverete davanti al cuore della scheda, che potrete rimontare sulla cover del colore differente (in dotazione nel porta cartucce di cui abbiamo parlato prima), tutta l’operazione porta via meno di 5 minuti. Ricordiamo che la seconda cover era disponibile solo nella prima ondata delle R4. Ad oggi non la troverete più. -- Trasferimento dei files: Visto che non è indispensabile alcun manager (uno dei punti di forza su cui punta il team è la compatibilita’ al 100% con le clean roms), andiamo a testare questo parametro… Prima di tutto è necessario preparare la MicroSD, installando il S.O. (composto da una cartella /shell e da due files: un eseguibile Nds ed un Dat) scaricabile in versione aggiornata dal link presente all’inizio della recensione; attualmente hanno rilasciato (ed è quindi disponibile per il download) la versione 1.04 in inglese. Per la recensione ho utilizzato una MicroSD da 512mb della Kingston; una volta trasferito il tutto sulla root principale della scheda di memoria, ho copiato direttamente con il drag’n’drop alcune clean roms a “casaccio”, senza creare ne’ percorsi ne’ cartelle particolari. Per far questo ho semplicemente inserito la MicroSD nel lettore che forniscono in bundle con la confezione, avendo cura di formattare prima la Kingston (per il test ho utilizzato il file system Fat32) dal menu’ di Windows Xp; molto bello il led blu interno che si illumina per visualizzare il funzionamento della periferica. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 06:24 |