![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 69 Iscritto il: Wed 23 November 2005 - 09:32 Da: Venaria (TO) Utente Nr.: 8.943 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Dslinux miniguida
![]() Dslinux è il port di linux per la consolle Nintendo, la documentazione è disponibile qui http://www.dslinux.org/wiki/index.php Requisiti: -DsLinux Nintendo/RAM Version 3.2.0 -Router/wifi usb/nintendo wfc (richiede driver modificati) nel mio casi un router Sitecom WL-118 -Flashcard (Supercard SD) stessa cosa per M3 -Browser: Links o Retawq (non occorre scaricare nulla) Il file da scaricare si trova al sito www.dslinux.org nella sezione download la distribuzione e per supercard dslinux-ram.tgz qui http://kineox.free.fr/DS/dslinux-ram.tgz una volta scaricata scompattate con winrar (il file si chiama dslinux-ram senza estensione aggoingete .zip e riaprite con winrar fino ad ottenere una directory Linux e il file dslinux.nds copiate il tutto sulla vostra memoria sd e la prima parte è fatta. Testa il tutto lanciando dal menu della supercard il file Dslinux.nds otterra una schermata (quella classica di linux all'avvio) alla fine della quale otterrai il prompt di linux à, per spegnere correttamente devi lanciare il seguente comando poweroff e dare invio. Configurazione Dopo il prompt digitare quanto segue cd /etc/ cp rc.defaults rc.conf ora potremo editare il file rc.conf con le nostre preferenze (Nota:non editare il file con windows) per fare ciò vi avvaremo di un editor di nome nano nano /etc/rc.conf qui ci troveremo ad inserire i nostri dati in questo esempio: sid=GBARL canale=11 wepkey=CHIAVE SEGRETA ip=192.168.0.123 gateway=192.168.0.1 eccovi una copia del file : ################################################################ # # INSTRUCTIONS # # You have to make a copy of this file so you can edit it. # # If you are using the RAM or the RAM-DEVEL build, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /media/linux/etc/rc.conf # # If you are using the GBAMP or the GBAMP-EXT2 build, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /gbamp/linux/etc/rc.conf # # If you are using the M3 CF build, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /m3/linux/etc/rc.conf # # If you are using the SUPERCARD CF or the SUPERCARD SD # build, run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /supercard/linux/etc/rc.conf # # If you are using the DSMEM build, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /sd/linux/etc/rc.conf # # If you are using the NDS version of DSLinux, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /var/rc.conf # NOTE THAT /var/rc.conf WILL NOT BE PRESERVED ACROSS # REBOOTS ON THE NDS BUILD! # # If you are using the .ds.gba version of DSLinux, # run this command to create the copy: # cp /etc/rc.defaults /sram/rc.conf. # The /sram filesystem needs to be initialised before # it can be used. # See http://www.dslinux.org/wiki/Running_DSLinux # for more information. # # Then edit the copy with vi. # If you have never used vi before, see: # http://www.dslinux.org/wiki/Vi # There is an introduction to vi on that page. # ################################################################ # This file provides default flags for the DSLinux boot process. # The flags defined in this file can be either set or empty. # If a flag is empty, it will not affect the system. # This sets the hostname. You can set this to whatever you want. hostname="NintendoDS" # By default, wireless networking is not started on boot. # If you want to enable it at boot time, set this flag to "YES". enable_network_on_boot="NO" # You can start networking anytime by running: # /etc/rc.d/network start # and stop it anytime by running: # /etc/rc.d/network stop # DSLinux can use network settings from your Nintendo WiFi # Connection (WFC) profiles. If you want to use this feature, # set wfc_config to the number of the profile you want to use, # either 1, 2 or 3. You don't have to configure anything else # if you use WFC settings. # If you don't want to use WFC settings, leave wfc_config # empty and configure your network below instead. wfc_config="" # Set the essid of your wireless router here. # For example: # essid="MyEssid" # You cannot use wireless networking without setting an essid. # Note that DSLinux only works in managed mode, i.e. with # an access point. Ad-hoc mode is not supported. essid="GBARL" # If DSLinux fails to associate with your access point, # try setting you access point's channel here. # For example: # channel="11" channel="11" # Here you can set a wepkey. Both 64bit and 128bit keys are # supported. For hex keys, just enter the key without prefix: # wepkey="9923829ea8923" # For ascii keys, make sure you use an 's:' prefix: # wepkey="s:mysecretkey" # If you do not want to use WEP, just leave this flag empty. wepkey="CHIAVE SEGRETA" # You can assign a static IP and gateway. If you leave IP # empty, automatic configuration via DHCP is used instead. # # For example: # ip="192.168.1.42" # gateway="192.168.1.1" ip="192.168.0.123" gateway="192.168.0.1" # If you are not using DHCP, you can supply a # netmask and a broadcast address, if you want to. netmask="" broadcast="" # You can specify up to 2 DNS servers if you don't use DHCP. dns1="" dns2="" # If you want to start telnetd on boot, so you can login into # your DS from your PC via telnet, set start_telnetd to "YES". # Note that you should only start the telnet server in a # trusted environment. Do not enable it if you are in a # public network, because anyone could easily connect to # your DSLinux installation (the default root password # is widely known). Neither should you configure your router # to put the DS into DMZ, because this makes your DS accessible # to anyone on the internet! start_telnetd="NO" # If you want to see your DS firmware version on boot, # set this to "YES". By default, the firmware version is shown. show_firmware_version="YES" # start_nanox="NO" # End of file. Quando avrete fatto termiante il programma premendo CTRL+X il prgramma mi chiederà di salvare voi risponderete Y e dopo date invio per accettare il nome del file. Uscite con poweroff ed il gioco è fatto. Ora al riavvio potete usare il porgramma links o retawq. I due browser Links http://links.twibright.com/ Sotto dslinux usare links e come un ritorno al passato quando cioè si navigava in emulazione di terminale. A lancio del programma premere ESC e una volta lanciato il menu tutto può essere configurato dal colore alla pagina da visitare salvare i settaggi e riavviare il programma perchè abbiano effetto. Retawq http://retawq.sourceforge.net Molto simile a tutti i text-browser (vedi Lynx) questo browser i cui comandi possono essere reperiti qui http://www.dslinux.org/wiki/Retawq Comandi base m - menu S - salva sessione corrente M - riprendere sessione salvata Q - uscire da retawq esc - cancellare comando Commandi for navigazione g - va all' url G - edita il seguente url Pulsante direzionale sinistro - indietro Pulsante direzionale destro - avanti Pulsante direzionale sopra - va al precedente link Pulsante direzionale sotto - va al prossimo link Invio o o - apreun link o attiva una form di un elemento (esmpio: scrivere in un campo di testo) O - apre il link in una nuova finestra Ctrl-o - Come il precedente ma divide in due lo schermo r - ricarica la pagina corrente R - forza (bypassa la cache) il caricamento, or retry failed url . (dot) - Ferma D - scarica dal corrente link Ctrl-d - scarica da un link specificato dall'utente H - forza linterpretazione della pagina in html (esempio: nel caso la pagina non temini con .htm or .html) Comandi per il trattamento delle finestre n - nuova finestra N - apre la pagina corrente in una nuova finestra C - chiude la finestra 1 (uno, non L minuscola) - unisce lo schemo precedentemente diviso 2 - divide lo schemo Tab - passa da una finestra alla successiva w o W - prossima finestra Ctrl-w - lista di tutte le finestre Y-Pulsante/spazio - pagina giu X-Pulsante - pagina su l (L minuscola, non 1) - scrolla in su L - scrolla in giu Comandi informativi / - cerca nella pagina corrente, indietro (non differenzia tra minuscole e maiuscole) ? - cerca nella pagina corrente, avanti (not case sensitive) \ - mostra sorgente (use D-pad left to get back to normal view) i - mostra link o informazione sulle form I - mostra la visione d'insieme della pagina web/form/infromazione sull'imagine in una nuova finestra u - Cronologia Configurazione di retawq Per configurare il vostro browser e quindi avere home e preferiti e salti predefiniti fate quanto segue, al prompt di dslinux createvi una directory con questo nome: mkdir .retawq nano .retawq/config copiatevi questo file: #Riga di commento bookmarks local:/home/bookmarks.html #then create bookmarks.html and place it in your home directory dont-confirm quit close overwrite home http://www.gbarl.it/lofiversion/index.php jumps google www.google.it dslinux www.dslinux.org help local:/usr/local/doc/retawq/index.html # Then create the help file index.html and place it in /usr/local/doc/retawq/ keymap command ctrl-n document-search-next #assign a keyboard command to 'find next' ctrl-p document-search-previous #assign a keyboard command to 'find previous' ctrl-a document-top #since we don't have a home key, reassign keyboard command for home ctrl-e document-bottom #since we don't have an end key, reassign keyboard command for end ctrl-r form-reset #assign keyboard command to reset html form ctrl-s form-submit #assign keyboard command to submit html form search-engine www.google.com # http-cookies http-cookies allow * # permetti tutti i cookie salvate il tutto con CTR-x dopo date y(yes) ed invio. Avrete ora il vostro config creato lanciate ora il vostro browser e il gioco è fatto, con h andrete sempre in home page mentre con il comando j (jump alias salti) andrete a pagine predefinite più usate. Comandi Linux Console virtuali [ALT]-[Fn] ci permette di selezionare console virtuali nel caso una si sia bloccata o vogliamo mandare in esecuzioni più porgrammi (vedi sotto) Il comando PS Viene utilizzato per conoscere i processi attivi nei sistemi uni* Linux nei sistemi windows si usa il task-manager. Dopo aver visto il PID del nostro processo useremo il comando kill per terminare questo proecesso. PID Uid VmSize Stat Command 17 root SW -sh 28 root RW ps Il comando KILL Con tale comando noi teminiamo un processo in esecuzione, da usare con molta cautela nel caso non sappiate cosa state facendo kill -9 (nr°di pid interessato) Buona navigazione. Dengue Autore: jewelie Sito: www.scdev.org Forum: http://scdev.org/forum/viewtopic.php?t=7126 Foto: pitux Traduzione libera: dengue -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 66 Iscritto il: Tue 18 July 2006 - 14:00 Da: Firenze Utente Nr.: 12.356 Feedback: 4 (100%) ![]() |
eppure a me non riesce di fare collegare il ds al router...in dhcp seguendo le ifo di dslinux.org non riesco a entrare e ricevo un errore su un certo default.script nella cartella udchpc mentre in static proprio non ne vuole sapere...Consigli?Ah,dimenticavo,ho dovuto sostituire il file network con una ltro trovato sul forum di dslinux perchè non mi funzionava.Questo parte ma mi dà non so quante righe con scritto "not found"....
-------------------- ![]() " Me lo sono costruito e adesso me lo godo !" |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 316 Iscritto il: Mon 20 September 2004 - 21:17 Utente Nr.: 1.880 Feedback: 0 (0%) ![]() |
eppure a me non riesce di fare collegare il ds al router...in dhcp seguendo le ifo di dslinux.org non riesco a entrare e ricevo un errore su un certo default.script nella cartella udchpc mentre in static proprio non ne vuole sapere...Consigli?Ah,dimenticavo,ho dovuto sostituire il file network con una ltro trovato sul forum di dslinux perche non mi funzionava.Questo parte ma mi d`a non so quante righe con scritto "not found".... ciao! anch'io in effeti ho "problemi" di DHCP con dslinux.... cioe non sono problemi perche vado tranquillamente a IP fisso... pero e strano, il DHCP mi va bene con gli homebrew (ndsmail ) e con la WFC.... il fatto e che ho iniziato a usare dslinux prima della WFC, vado bene, non mi preoccupo... il DHCP in se va, ma non trova i DNS; cos`i riuscivo a pingare gli IP numerici, ma non le URL istruzioni buone per me (a memoria, ora sono sul pc del vicino): EDIT: post corretto durante una `seduta`, col ds e links -sull' AP escludi dal DHCP un indirizzo, x il ds (io p. es. ho riservato a DHCP a partire da 192.168.2.101, il DS user`a 192.168.2.100) -copia /etc/rc.default in /etc/rc.conf (non e necessaria la path che c'e sul file stesso, c'e un link) (btw, che card hai e che build usi? i file di conf sono in /etc, che sul build RAM e montata anche come /media/linux/etc ) -edita il file (con vi se sei un linuxiano, con nano se no) lascia bianco wfc_conf='' essid='nomerete' channel='11' # metti il tuo numero, a me funziona anche in bianco/auto wepkey='nonteladico' ip='192.168.2.100' #(coerente con quanto sopra per l'AP gateway='192.168.2.1' #IP privato del tuo AP netmask se serve (forse no) broadcast io lascio in bianco Poi ci sono i DNS: ioli configuro qui, ma anche come dico dopo; meglio essere abbondanti che deficienti dns1='metti quelli del tuo provider libero, fastweb, tiscali, alice) dns2='come sopra' abilita la rete al boot -quanto sopra dovrebbe bastare; io pero ho anche un file col DNS, che mi serviva quando avviavo la rete a mano dopo; non fa male ; il file si chiama /etc/resolv.conf ciao, buona navigaz -------------------- GBA Transparent + AfterBurner, GBA SP Silver (JAP)
NDS RED (Singapore), NDS Silver FW v7 stealth FlashAdvance Pro 64 e 128, Flash2Advance 128, GameWallet, GB Bridge |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 07:29 |