![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Admin in pensione ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 9.370 Iscritto il: Mon 2 February 2004 - 20:28 Da: Asti Utente Nr.: 99 Feedback: 5 (100%) ![]() 6131-1646-1043 ![]() 4725-8160-1545 ![]() DaRkViVi87 ![]() 6900-2196-1245 ![]() |
![]() {NFO File}
-------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 492 Iscritto il: Sun 5 June 2005 - 13:27 Utente Nr.: 5.081 Feedback: 11 (100%) ![]() |
CITAZIONE (Pigjuice @ Giovedì 6 Luglio 2006 - 17:29) Giuro che se non ha valenza scientifica lo spascio. Non possono prendere in giro l'intera umanita'. E poi inizio ad avere buoni risultati, sono sui 350 g. Assolutamente non è un dato scientifico. Infatti lo dice la stessa Nintendo nella sua recensione: CITAZIONE La scuola non è mai stata così divertente! Se il sistema scolastico accettasse Big Brain Academy come prova di maturità, l'Italia si riempirebbe di Einstein in pochi giorni. Attenzione: Big Brain Academy non t'insegna a contare, o qual è la capitale del Kenya (Nairobi, se te lo stai chiedendo) oppure a usare il congiuntivo correttamente. Quello che fa è piuttosto dare una spinta alla tua materia grigia in maniera divertente e appassionante. Mentre Brain Training del Dr Kawashima proponeva "L'età mentale" come misura dei tuoi miglioramenti grazie a test seri e scientifici, Big Brain Academy si basa sul peso della tua materia grigia, da aumentare attraverso una serie di simpatici esercizi. Naturalmente, ogni scienziato ti dirà che avere un cervello più grande non vuol dire essere più intelligente. (Anzi, il cervello di Einstein era più piccolo della media; era la sua densità che lo rendeva così intelligente) Quindi si parla sì di "peso della materia grigia" ma lo si fa in maniera scherzosa, e ciò va a braccetto con l'approccio cartoonesco di Brain Academy........ ![]() -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 20:59 |