![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Ex-Admin & Founder ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 20.995 Iscritto il: Sun 11 January 2004 - 13:42 Da: Provincia Torino Utente Nr.: 1 Feedback: 5 (100%) ![]() 1662-8175-4905 ![]() 1590-4669-8575 ![]() Nintendaro ![]() |
![]() {NFO File}
-------------------- ![]() ![]() -------------------- Codice Amico 3DS 1590-4669-8575 Nintendo Network ID Nintendaro Codice Amico Switch 1662-8175-4905 |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Utente GBARL ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 58 Iscritto il: Thu 26 January 2006 - 09:50 Utente Nr.: 10.196 Feedback: 0 (0%) ![]() |
CIAO A TUTTI..
il giapponese non lo fai tuo in 1 anno , in due e nemmeno in 4 ![]() diciamo che hanno 3 alfabeti, di cui uno e' quello con i kanji, mutuati dai cinesi. diciamo che i bambini fino a una certa eta' i kanji non li toccano nemmeno perche troppo "stupidi" diciamo che uno scolaro giapponese dalle elementari alla maturita', a seconda che sia fesso o no, e che studi o no, impara tra i 2000/2200 kanji e i 3000. Per essere in grado di leggere il giapponese (una rivista come famitsu) e' necesario conoscere circa 1800/2000 kanji. A MEMORIA. Ogni kanji ha svariati significati,dipendenti dal contesto e dai kanji che ci sono prima o dopo, ecco spiegato perche con soli 1000 kanji per esempio non si capisce un cavolo di quello che si legge, proprio perche sfuggendo il senso e il contesto, e' impossibile dare un senso alla frase, perdendosi tra gli svariati significati dei kanji stessi. I simboli che vedete non sono solo Kanji, ce ne sono altri appartenenti ad altri 2 alfabeti giapponesi, ciascuno con altri 48 caratteri. Qualche curiosita', che fa capire come sia necessario conoscere i kanji per dare un senso alla frase e non perdersi: I giapponesi usano principalmente solo 2 tempi, un 'presente' e un 'non presente'. I giapponesi fanno fatica a negare una cosa, e per negarla generalmente cominciano con lo spiegarti la storia del mondo partendo da 2000 anni fa. Non hanno maschile/femminile/neutro. Non hanno singolare/plurale Non coniugano i verbi quasi per niente Le frasi di affermazione e le frasi di domanda si scrivono esattamente nello stesso modo. esempietto Hajimemashite (Watashi wa) itariajin desu. Dōzo yoroshiku. questo si puo leggere come piacere di conoscerti/vi (uomo o donna) Io/noi (uomini o donne) siamo italiani/e/o/a. Lieto di conoscerla/vi e' solo grazie a quel 'watashi wa' che il vostro interlocutore capira che il soggetto della frase e' chi parla, quindi una persona e non cento, e di sesso ben definito. ![]() |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 22:26 |