![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Niubbo ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2 Iscritto il: Mon 13 January 2020 - 13:44 Utente Nr.: 66.645 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Manco da diversi anni, dai tempi del DS Lite. Ora sono rientrato per curiosità e ho scoperto che è praticamente tutto morto, anche Nextrl non c'è più. Cosa è accaduto?
|
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.895 Iscritto il: Fri 27 October 2006 - 14:02 Da: Se sono online è perche sono davanti al pc, no? Utente Nr.: 14.167 Feedback: 4 (100%) ![]() |
Sicuramente oramai il modello dei forum è vecchio, soprattutto in ambiti nazionali, sono i social che spopolano per le attività che venivano una volta gestite qui. Questo riassume proprio il "problema" dei forum tradizionali: Sono vecchi, sembrano più lenti nella navigazione e, nel caso specifico di Gbarl, sono mal supportati da mobile, che ormai costituisce più del 50% della utenza web. Molti utenti prediligono poi i gruppi/pagine sei social o dei news aggregator (tipo Reddit o Hacker News), che mostrano un feed misto dei propri interessi, spesso già scremato dei vari contenuti meno interessanti, grazie ai differenti sistemi di like/upvote. Detto questo, credo ci abbiano giocato molto anche due questioni: - La release list. Le epoche GBA, NDS e Wii offrivano molti più giochi interessanti rispetto ai titoli, ogni mese c'erano 2 almeno un paio di titoli buoni da giocare, molte IP nuove e molti modi di giocare nuovi (il touch era una novità, i wiimote pure). Diffcilmente c'era da annoiarsi mentre oggi i giochi must have per Switch sono meno di 10, forse meno di 5, il resto sono remake di roba già vista e vissuta. _ L'hacking era molto più importante rispetto ad oggi, con un NDS + flahscard si poteva emulare un sacco di console. Oggi si può dire lo stesso della Switch o della PSVita, ma su android ci sono più emulatori e spesso ben performanti, chi è/era interessato al retrogaming oggi non ha bisogno di acquistare una console, il telefono che ha in tasca è sufficiente. Edit: unico dubbio che avrei è che Telegram lo uso anche per lavoro e per motivi annessi DEVO lasciare visibile “nome e cognome (e numero di telefono)”, e boh, non so. ![]() Non ha più senso Discord? Più adatto al tema "gaming" e praticamente qualsiasi sito di videogiochi (inclusa la concorrenza italiana e non) usa quello per raggruppare l'utenza oggigiorno. In più come dice Uriel Telegram è legato a dati sensibili quali numeri di telefono, mentre Discord no. Discord avrebbe sicuramente più senso, è studiata per i clan o gruppi numerosi, con sezioni e stanze private all'interno di uno stesso canale, mentre le chat classiche come Whatsapp o Telegram sono molto più complicate da seguire superato un certo numero di utenti. E soprattutto non serve condividere il numero di telefono con sconosciuti. -------------------- Mercatino di Muu?
CITAZIONE (Io parlando con la mia gatta in un momento di scarsa lucidità @ 20/08/07) Un buon +1 al giorno, mi costerà un ban senza ritorno. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 9 July 2025- 03:21 |