![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Il 3 marzo 2017 il debutto di Switch segna la rinascita di Nintendo dopo il disastro dell'era Wii U. A due anni e mezzo di distanza l'azienda giapponese rilancia con una prima revisione hardware di Switch (agosto / settembre 2019 a seconda dei mercati), ma soprattutto con Switch Lite (20 settembre 2019) che - nonostante il nome - è una console parecchio distante dalla sorella maggiore. Con un prezzo di listino di 110€ inferiore (219,99€ contro 329,99€) Switch Lite è la nuova proposta di ingresso all'interno della famiglia Switch ed è pensata esclusivamente per il gioco in modalità portatile. Al 30 giugno 2019 i risultati finanziari di Nintendo indicano ben 36,87 milioni di Switch vendute, non c'è dunque modo migliore di tenere alta l'attenzione proponendo nuovi modelli, per altro a ridosso dell'uscita di grandi titoli e puntando ad un corposo jackpot di vendite per le prossime festività natalizie. Switch Lite riuscirà a convincere coloro che non hanno ancora una console Switch in casa? Questo Approfondimento si concentrerà in particolar modo su Switch Lite. La revisione di Switch, infatti, consiste solo e soltanto in un miglioramento del processo produttivo dell'hardware... eppure Nintendo è riuscita in un altro piccolo miracolo che merita attenzione e in qualche modo potrebbe addirittura ostacolare Switch Lite. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Switch Lite La prima differenza di Switch Lite con Switch è chiara: siamo di fronte ad una console in tutto e per tutto portatile che non può in nessun modo essere collegata ad un qualsivoglia schermo esterno. Le dimensioni parlano chiaro. Si passa dai 10,2 x 23,9 x 1,39 cm (con i Joy-Con collegati) di Switch ai 9,11 x 20,8 x 1,39 cm di Switch Lite, con uno spessore massimo per entrambi i modelli di 2,84 cm (dalla cima degli stick analogici alle protuberanze dei pulsanti). A livello visivo si può grossomodo ridurre la differenza alle dimensioni di un singolo Joy-Con. Detto così e leggendo i dati non sembra chissà cosa, ma con Switch Lite in mano incredibilmente la differenza è netta, anzi palese. Il merito va anche alla notevole riduzione del peso che passa da 398 g (con i Joy-Con collegati) a soli 275 g. Addirittura Switch Lite pesa meno del solo corpo di Switch (297 g). Dimensioni e peso minori rendono la versione Lite ben più ergonomica e piacevole da tenere in mano, con un rivestimento della scocca ruvido quanto basta per avere una presa salda. Per raggiungere questo risultato di portabilità si sono purtroppo resi necessari alcuni sacrifici. Lo schermo LCD rimane lo stesso di Switch, quindi un HD con risoluzione 1280x720 e touch screen capacitivo, ma la dimensione si riduce a 5,5 pollici contro i 6,2 pollici originali. In confronto alla revisione di Switch in nostro possesso si nota una chiara differenza nella temperatura dei colori, ma come detto nella precedente sezione tutto sembra dipendere dal fornitore del pannello. Altra differenza, su Switch Lite non è presente un sensore di luminosità, ma si può ancora regolare quest'ultima manualmente: a livello di intensità non ci sono grossi cambiamenti se si paragonano i due modelli. Dimenticate i Joy-Con. I controlli - che rimangono comunque gli stessi di Switch - sono ora un blocco unico con il corpo della console e perdono tre funzionalità importanti: rumble HD, telecamera IR e sensori di movimento. Sono invece presenti accelerometro, giroscopio e lettore NFC (quest'ultimo sempre sotto l'analogico destro). È bene specificare che manca del tutto una funzionalità di rumble, non si tratta solo di aver eliminato quelle particolari soluzioni che hanno portato Nintendo a chiamarlo rumble HD. Non essendo staccabile il controller sinistro guadagna una vera croce direzionale, la quale garantisce maggior confort e precisione ed è un cambio decisamente apprezzabile. Va ricordato che la scelta di Nintendo di dotare il Joy-Con sinistro di quattro pulsanti piuttosto che di una croce direzionale è conseguenza diretta della filosofia di Switch: potendo giocare anche con un solo Joy-Con quei quattro pulsanti devono poter agire come tasti azione, necessità non presente su Switch Lite. Sulla scocca posteriore un'altra macro-differenza. Switch ha una piccola staffa che permette di poggiare la console su una superficie piana e sotto questa staffa c'è lo slot per una microSD. Switch Lite non ha nessuno stand di appoggio, ma solo uno slot per microSD. Anche questo è un cambio dovuto alla diversa filosofia di Switch Lite: non avendo Joy-Con estraibili viene a mancare l'idea di multiplayer con un singolo Joy-Con a testa e dunque la necessità di poggiare il corpo di Switch. Da notare la nuova disposizione degli altoparlanti: frontali su Switch, nel bordo inferiore su Switch Lite. Il problema più evidente è la possibilità di coprire le due piccole fessure se si hanno mani grandi e questo è un bel difetto di progettazione per una console portatile. Chissà se si poteva fare meglio o se era davvero l'unica soluzione viste le ridotte dimensioni. Nel confronto con Switch i suoni riprodotti da Switch Lite paiono un po' meno limpidi, ma probabilmente è solo un'impressione dovuta alla diversa disposizione degli altoparlanti. Sul bordo superiore l'unica differenza visiva è la griglia di aerazione della ventola, ridisegnata. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 20:14 |