IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Approfondimento] New Nintendo 2DS XL
rdaelmito
messaggio Saturday 29 July 2017 - 15:22
Messaggio #1

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.190
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585





Sono passati più di sei anni (era il 26 febbraio 2011) dal debutto del Nintendo 3DS. L'azienda di Kyoto piuttosto che lanciare sul mercato un successore ha seguito la moda dell'upgrade (chiedere a Sony e Microsoft), proponendo l'11 ottobre 2014 il New Nintendo 3DS. Nel mezzo il Nintendo 2DS e le versioni XL del 3DS / New 3DS.

Cinque modelli in sei anni. Per fare cifra tonda, il 28 luglio 2017 arriva il New Nintendo 2DS XL: in soldoni, un New Nintendo 3DS XL senza la tecnologia 3D. Il resto dell'hardware è, infatti, esattamente lo stesso.

In questo approfondimento andremo a scoprire le differenze estetiche e di progettazione tra New Nintendo 2DS XL e New Nintendo 3DS (XL). Chi necessita di maggiori dettagli può far riferimento alla recensione del New Nintendo 3DS e al successivo confronto con il New Nintendo 3DS XL. Come anticipato - escludendo le sezioni relative alla tecnologia 3D - siamo di fronte a tre console del tutto identiche tra loro per prestazioni e compatibilità.

Data l'enormità di edizioni uscite nel corso degli anni, vi ricordiamo della nostra Guida ai modelli della famiglia 3DS: completa, costantemente aggiornata e in esclusiva per GBArl.it.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
rdaelmito
messaggio Saturday 29 July 2017 - 15:22
Messaggio #2

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.190
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585



New Nintendo 2DS XL


Se a livello di performance nulla è cambiato rispetto al New Nintendo 3DS (XL), le differenze sono al contrario molteplici a livello estetico e di progettazione.

Partiamo dalle dimensioni: molto simili a quelle del New Nintendo 3DS XL, ma un pelino più corto in altezza, tanto che se non confrontati visivamente il New 2DS XL dà l'impressione di essere più lungo del New 3DS XL estremizzando la forma rettangolare. Notevole la differenza di peso: solo 260 g contro i 329 g del New 3DS XL.



Per quanto riguarda i materiali usati per la scocca, nonostante la qualità complessiva rimanga più che buona, è evidente una perdita rispetto al New Nintendo 3DS e soprattutto al New Nintendo 3DS XL (che a ragione rimane il "top di gamma"). Le plastiche usate per il New 2DS XL sono standard, senza nessuna lavorazione "premium". Di positivo c'è che sono completamente opache ed immuni alle impronte (grazie Nintendo!), le rifiniture di colore diverso rendono poi la console molto più appetibile al pubblico giovanile.



Abbastanza stravolta la disposizione di tutto ciò che è sulla scocca, come ormai da tradizione Nintendo per ogni restyling / upgrade. La differenza più evidente si nota nelle fotocamere esterne, le uniche che fino ad oggi avevano resistito a stravolgimenti di posizione nei modelli della famiglia 3DS. Nel New 2DS XL, per la prima volta in assoluto, le due fotocamere esterne sono nella scocca inferiore, mentre la fotocamera interna è fissata sulla cerniera (in passato era direttamente sopra lo schermo superiore).

La scocca inferiore guadagna anche il controllo del volume (con blocco di fine corsa al minimo) che rimane sempre sulla sinistra. Ovviamente assente la levetta per controllare il livello del 3D.



Posteriormente i tasti R / L / ZR / ZL sono stati ridisegnati nella forma, ma sostanzialmente dimensione e posizione rimangono le medesime. Spostato sul lato destro il connettore per l'alimentatore, il quale perde gli agganci magnetici per l'uso con un'eventuale basetta di ricarica (che quindi sappiamo già non esisterà). Eliminata anche la possibilità di usare un laccetto, in nessun lato della scocca c'è spazio per poterlo agganciare.



Frontalmente la differenza più importante rispetto al New Nintendo 3DS (XL) è la presenza di un coperchio che protegge il vano per le cartucce e il lettore di microSD, le quali per fortuna si potranno estrarre con molta facilità - nel New 3DS (XL) occorre svitare e poi sganciare la cover posteriore. Nota dolente: aprire il coperchio non è immediato senza un'unghia degna di questo nome, inoltre è basato sulle solite strisce di gomma da tirare (già visto su 3DS (XL)). Dovendo azzardare un'ipotesi, sarà la riparazione più richiesta all'assistenza Nintendo.



Il pennino è stilisticamente unito all'ingresso per le cuffie, ma la novità è un'altra. Chi pensava che peggio del New 3DS non si potesse fare, deve ricredersi: il pennino del New Nintendo 2DS XL si prende il primato del più piccolo all'interno della famiglia 3DS. Parere di chi scrive: al limite dell'inutilizzabile.



Il pulsante Power e i led di stato sono praticamente invariati rispetto al New 3DS (XL).
Un altro stravolgimento importante è la posizione delle casse: ai bordi della scocca inferiore invece che ai lati dello schermo superiore. La conseguenza immediata è la possibilità di coprirle con i palmi delle mani mentre si impugna il New 2DS XL. Da rivedere.

Aprendo il New Nintendo 2DS XL si notano le ultime differenze rispetto al New Nintendo 3DS (XL).
L'occhio cade subito sulla totale pulizia dello schermo superiore: oltre lo schermo... non c'è altro. E qui l'unica goccia di stile del New 2DS XL: dove prima c'è sempre stata plastica, ora tutta la scocca interna superiore è coperta dal plexiglas, per l'occasione non più limitato al solo schermo.
La zona del touch screen è quella con meno rivisitazioni, solamente una: il tasto HOME spostato a sinistra invece che sotto lo schermo a causa delle dimensioni più strette del New 2DS XL. Ad essere pignoli, un'altra differenza puramente estetica rispetto al New 3DS (XL) è la colorazione dei tasti azione (A / B / X / Y): di nuovo un'unica tinta al posto di quattro colori diversi.



La cerniera è abbastanza affollata: oltre alla già citata fotocamera interna, trovano posto il led di notifica e il microfono, anche questi per la prima volta spostati dalla loro posizione naturale (rispettivamente sul lato destro della cerniera e sotto il touch screen).



Come per il New 3DS (XL) anche la cerniera del New 2DS XL si ferma in tre posizioni, con click marcati nelle prime due. Almeno nel dispositivo usato per questo Approfondimento, la cerniera è sembrata leggermente più traballante del normale.



L'ultimissima differenza di design tra New Nintendo 2DS XL e tutti gli altri modelli della famiglia 3DS (ad eccezione del 2DS per ovvie ragioni) è la linearità della scocca interna inferiore, mentre quella superiore è concava: questo per fare in modo che a console chiusa lo schermo superiore non tocchi i tasti. In passato era un po' il contrario, con la zona del touch screen rialzata per bilanciare l'altezza dei tasti, una soluzione che gli acquirenti del primissimo 3DS in particolare ricordano ancora con spavento.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sun 2 June 2024- 02:03

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.