A9LH + Luma3DS
La modifica "definitiva" per tutti i Nintendo 3DS, vecchi e nuovi
DISCLAIMER
Né io né gbarl.it ci assumiamo la responsabilità di qualsiasi possibile danno o problema generato. Tenete in considerazione che non esiste un metodo o un programma al 100% sicuro, ci sarà sempre un margine di rischio.
PremessaIn questa guida vedremo come installare correttamente
Luma3DS, un custom firmware (abbreviando
cfw) molto semplice da impostare e utilizzare, creato da AuroraWright (che tempo fa bazzicava anche in questo forum... un po'di Made in Italy anche nella 3ds scene!

), dopo aver installato un fork di
Arm9LoaderHax, sempre di AuroraWright (ma quanto è brava??

) per il suo avvio. a9lh e Luma3DS insieme formano un duo veramente potente, probabilmente l'hack più efficace disponibile al momento per 3DS, con il primo che ci permette di poter recuperare sempre la nostra nand in caso di danni e il secondo che, da buon cfw, ci consente l'avvio di programmi non firmati, impedendo inoltre ad aggiornamenti futuri di annullare l'hack.
La guida è fatta utilizzando inizialmente il firmware 9.2 e presuppone di avere già accesso all'homebrew launcher utilizzando uno degli exploit conosciuti (come il browserhax). Se avete un firmware diverso o non avete ancora utilizzato l'homebrew launcher, leggete nelle FAQ come poter effettuare il downgrade e/o avviare l'homebrew launcher.
Inoltre, anche se è stata riscritta e corredata di immagini da me, si basa sulla guida originale di Plailect (in inglese), reperibile
QUIFAQ
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
- Cosa è Arm9LoaderHax?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Arm9LoaderHax (a9lh d'ora in poi) è il piu recente hack disponibile per 3ds che ci consente di avere accesso completo al kernel nelle fasi iniziali del boot. Grazie a questa procedura, la percentuale di successo di avvio del custom firmware sarà del 100% (avendo accesso diretto al cuore pulsante del sistema e quindi non dover più usare exploit basati su race conditions); inoltre potremo facilmente recuperare il nostro 3ds da eventuali brick ripristinando la nand prima ancora che il sistema si avvii! Per chi viene dalla Wii, è un po' come il BootMii, per chi aveva la PSP è come la Recovery: praticamente dopo l'installazione si è in una botte di ferro!
- Perchè dovrei utilizzare questo metodo al posto degli altri?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
A fronte di un lievemente maggiore rischio iniziale (verrà comunque ampiamente spiegato come evitare di brickare la console), questo hack viene eseguito al boot ed è molto rapido, la percentuale di successo del caricamento del cfw sarà del 100%, sarà sempre possibile recuperare la console da brick dopo la sua installazione, sarà possibile eseguire sempre l'ultimo aggiornamento di sistema senza preoccupazioni. Nel corso della guida verrà anche installato un homebrew per aggiornare in modo automatico il cfw nel caso uscisse un suo aggiornamento. Infine se si sceglie di utilizzare direttamente la SysNAND (il caso trattato da questa guida) si risparmierà prezioso spazio sulla scheda di memoria, non dovendo creare una EmuNAND su di essa. I vantaggi sono veramente tanti!
- Come funziona a9lh?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Senza entrare molto nel dettaglio, grazie ad una svista di Nintendo nei firmware antecedenti il 3.0, è possibile recuperare la key (otp.bin) univoca della console a patto di avere sufficienti permessi. Questo non è più possibile nei firmware successivi perchè la regione di memoria in cui è presente questa key viene bloccata al boot, rendendo impossibile un recupero. In questa guida quindi vedremo come effettuare un downgrade assolutamente momentaneo al firmware 2.1 per poter ottenere questa key prima di installare il cfw vero e proprio.
- Posso utilizzare la key di un'altra console, magari scaricata da internet?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
NO, a meno che non vuoi un fermacarte griffato Nintendo. Ogni key è UNICA e varia da console a console, quindi il downgrade al firmware 2.1 per poterla recuperare, almeno per ora, è necessario.
- Cosa è Luma3DS?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Luma3DS è un custom firmware (come Pasta CFW per intenderci), ma a mio avviso più semplice ed efficace. Inoltre è Made in Italy... cosa volete di più?
- Posso aggiornare il firmware del mio 3DS dopo aver effettuato questa modifica?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Assolutamente sì, anzi, è consigliabile farlo! Questo hack si avvia ad ogni boot ed impedisce di essere cancellato da aggiornamenti. Potrete quindi avere sempre l'ultimo firmware disponibile, accedere all'eshop e avere una modifica completamente funzionante per i vostri homebrew e copie di backup!
- È una procedura pericolosa?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Come tutte le operazioni di scrittura sulla NAND, c'è sempre una piccolissima probabilità che qualcosa possa andare storto e quindi compromettere la nostra console, ma se seguite attentamente tutti i passaggi non avrete nessun problema. In particolare, a un certo punto della guida (effettuando un momentaneo downgrade al firmware 2.1) per i 2DS e i N3DS sarà necessario effettuare quanto prima il passaggio successivo, perchè alcune funzioni saranno corrotte (come ad esempio la sleep mode), causando un BRICK IRREPARABILE se eseguite, e la nostra console diventerà inutilizzabile. Fortunatamente, il passaggio successivo sarà molto rapido e, come ho detto sopra, dopo averlo eseguito ci permetterà di recuperare sempre la console da eventuali brick.
- Quali modelli di console sono compatibili?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Sono compatibili TUTTI i 3DS, quindi Nintendo 3DS, Nintendo 3DS XL, Nintendo 2DS (chiamati d'ora in poi "Old Nintendo 3DS" o "O3DS"), New Nintendo 3DS, New Nintendo 3DS XL (chiamati d'ora in poi "New Nintendo 3DS" o "N3DS"). Io stesso ho effettuato senza problemi questo hack sia su un O3DS che su un N3DS.
- Quali firmware sono compatibili?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
La guida partirà dal firmware
9.0 -
9.2 con
Homebrew Launcher per poter utilizzare gli exploit necessari per l'installazione, ma se siete con un firmware superiore (
fino al 10.7) potrete effettuare il downgrade a 9.2 e avviare l'Homebrew Launcher seguendo la guida di Liquid Snake
QUI (solo la prima parte, quella relativa al downgrade, utilizzando il browserhax e senza necessità di installare il menuhax).
Per console con firmware antecedenti bisogna recuperare una cartuccia contenente un aggiornamento del firmware a scelta da 9.0 a 10.7 (per quelli con firmware superiore a 9.2 ovviamente è necessario effettuare un downgrade a 9.2 seguendo la guida sopra riportata).
Per console con firmware superiori alla 10.7 (quindi dall'11 in su) è possibile effettuare il downgrade utilizzando una hardmod (quindi modifica hardware) o un exploit utilizzando un secondo 3DS con l'hack e un gioco DSiWare + Trasferimento dati, ma nessuno dei due metodi verrà trattato in questa guida.
- Verrà creata una EmuNAND/RedNAND?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Per quanto sia possibile, la facilità con cui si possono recuperare danni software alla console tramite a9lh rende praticamente inutile la creazione di una EmuNAND/RedNAND, potendo quindi agire direttamente sulla SysNAND (con conseguente risparmio di spazio sulla nostra scheda di memoria e semplificazione delle operazioni). In questa guida verrà quindi trattata l'iniezione del cfw direttamente sulla NAND di sistema.
- Quanto tempo è necessario per effettuare questo hack?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Purtroppo, a causa del lento processore del 3DS, può essere necessaria anche più di un'ora. Per la maggior parte del tempo, però, non sarà necessario il vostro intervento, perchè si tratterà di backup o ripristini della NAND che impiegheranno un po' di tempo. Meglio farsi un caffè o una birretta quando verranno eseguiti!

- Posso utilizzare la mia console senza scheda di memoria dopo aver completato l'hack?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
No, una volta completato questa procedura sarà necessaria la scheda di memoria per poter avviare la console (alcuni file necessari saranno presenti all'interno della scheda di memoria). È comunque possibile cambiare scheda con un'altra, a patto di ricopiare il contenuto della precedente scheda in quella nuova.
- Posso utilizzare l'online con i miei backup e/o le mie cartucce con questo cfw?
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Avendo sempre il firmware aggiornato sarà possibile anche utilizzare i giochi online, senza rischio di ban come nel caso delle flashcard!
OCCORRENTE
Prima di cominciare abbiamo bisogno sempre di:
- Nintendo 3DS da modificare (ovviamente!)
- Scheda di memoria formattata in FAT32 con dimensione unità di allocazione a 32K, con almeno 3GB liberi (anche quella da 4GB va bene, purchè sufficientemente vuota)
- Un PC (Windows, Linux, OS X) che possa leggere la scheda di memoria del 3DS
Inoltre, per la
prima parte di questa guida ci servirà scaricare:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
A- L'ultima release di Decrypt9WIP che si può trovare
QUIB- L'immagine ctrtransfer del firmware 2.1, da scaricare a seconda della regione della vostra console:
>>>> Versione europea
QUI (EUR), Versione giapponese
QUI (JAP), Versione nordamericana
QUI (USA).
Se il vostro 3DS
non rientra in nessuna di queste regioni, prendetene una qualsiasi.
NOTA: essendo un firmware vecchio, questo non funzionerà molto bene con N3DS e 2DS (che non erano ancora usciti quando è stato rilasciato il 2.1), quindi sarà necessario effettuare QUANTO PRIMA gli step successivi per non rischiare di compiere passi falsi di cui ci potremo pentire.
Per la
seconda parte sono necessari i seguenti download:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
C-
data_input_v2.zip QUID-
aeskeydb.bin QUIE- l'ultima release di a9lh (
noscreeninit)
QUIF- l'ultima release di
Luma3DS QUI (
non la versione dev)
G- l'ultima release di
safea9lhinstaller QUIH- l'ultima release di
Hourglass9 QUII- l'ultima release di
Universal Inject Generator QUIL- l'ultima release di
lumaupdater.cia QUIM- l'ultima release di
DspDump.3dsx QUIN- l'ultima release di
hblauncher_loader QUIO- l'ultima release di
FBI.cia QUIP- l'
homebrew starter kit QUICreiamo una cartella sul PC chiamata
part2 e impostiamola in questo modo:
i - Inseriamoci all'interno la cartella
3ds e il file
boot.3dsx contenuti nell'homebrew starter kit (download
P).
ii - Apriamo
data_input_v2.zip (download
C e copiamo la cartella
a9lh in
part2iii - Apriamo lo zip di arm9loaderhax (download
E ed estraiamo
payload_stage1.bin e
payload_stage2.bin dentro la cartella
a9lh appena copiata in
part2iv - Apriamo lo zip di SafeA9lhInstaller (download
G) ed estraiamo
arm9.bin ed
arm11.bin in
part2v - Creiamo una cartella di nome
cias dentro
part2vi - Apriamo lo zip di hblauncher_loader (download
N) ed estraiamo
hblauncher_loader.cia dentro la cartella
cias appena creata
vii - Copiamo
FBI.cia (download
O) dentro
ciasviii - Copiamo
lumaupdater.cia (download
L) dentro
ciasix- Apriamo lo zip di Luma3DS (download
F) ed estraiamo
arm9loaderhax.bin dentro
part2x - Creiamo una cartella di nome
luma dentro
part2 ed apriamola
xi - Creiamo una cartella di nome
payloads dentro
lumaxii - Apriamo lo zip di Hourglass9 (download
H) e copiamo
Hourglass9.bin dentro la cartella
payloads appena creata
xiii - Rinominiamo
Hourglass9.bin appena copiato in
start_Hourglass9.binxiv- Creiamo una cartella di nome
files9 dentro
part2 e apriamola
xv - Copiamo
aeskeydb.bin (download
D) dentro
files9xvi - Aprite la cartella
3ds dentro
part2xvii - Copiamo
DspDump.3dsx (download
M) dentro
3dsQuindi la cartella
part2 sarà così:

PROCEDIMENTO
NOTA: come scritto in precedenza, questa guida presuppone di avere già un firmware 9.0 ~ 9.2 installato e accesso all'homebrew launcher, qualora non aveste questi requisiti, leggete nelle
FAQ come ottenerli (alla voce "
Quali firmware sono compatibili?").
PRIMA PARTE: Downgrade 9.2 > 2.1
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
1) Inserite la scheda di memoria del 3DS nel vostro PC, apritela e create nella root una cartella chiamandola
files9.
2) Aprite lo zip di Decrypt9WIP e copiate la cartella
Decrypt9WIP al suo interno nella cartella
3ds della vostra scheda di memoria. Reinserite la scheda di memoria dentro il 3DS ed accendiamolo.
2bis)
SE AVETE UN N3DS O UN 2DS, LASCIATE IL WIFI ATTIVATO. Se è disattivato, alla fine della procedura il wifi
non funzionerà, ma non disperate: sarà sufficiente estrarre la batteria per una decina di secondi e poi reinserirla per averlo nuovamente disponibile.
3) Avviate l'Homebrew Launcher utilizzando il vostro metodo preferito e fate partire Decrypt9WIP. Se non parte al primo tentativo, riavviate e riprovate fin quando non parte.

4) Una volta entrati in Decrypt9Wip, premete il tasto SELECT per eseguire l'unmount della scheda di memoria e reinseritela nel PC.

5) Aprite il file zip contenente l'immagine ctrtransfer del firmware 2.1 (download
B) e copiate sia il file
.bin che
.bin.sha all'interno della cartella
files9 nella scheda di memoria. Reinserite la scheda nel 3DS e premete B per rimontarla.
6) Selezionite
SysNAND Options >
CTRNAND Transfer >
Auto CTRNAND Transfer. Scegliamo l'immagine ctrtransfer del firmware 2.1.0 e confermiamo.

7)
ALLA RICHIESTA, EFFETTUATE IL BACKUP DELLA NAND sul file
NANDmin.bin (l'applicazione lo riporta come opzionale ma è necessario, poichè in questa guida non tratteremo il metodo senza ripristino). Se la memoria è insufficiente, procuratevi una scheda più capiente. Ora aspettate il tempo necessario per l'operazione. Tempo di fare il primo caffè!


8) Premiamo SELECT alla fine del downgrade per effettuare nuovamente l'unmount della scheda di memoria. Inseriamola nel PC e
cancelliamo i due file
.bin e
.bin.sha inseriti nella cartella
files9 nel punto
5. Cancelliamo inoltre la cartella
3ds nella root della scheda.
9)
Senza reinserire la scheda di memoria nel 3DS, riavviamo la console.
ATTENZIONE: Questa è la parte più "pericolosa" della guida, quindi, soprattutto se avete il N3DS, effettuate senza indugiare il passo successivo e soprattutto NON, RIPETO NON, METTETE IL 3DS IN SLEEP MODE.
SECONDA PARTE: a9lh e cfw
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
10) Aprire la cartella
part2 preparata in precedenza e copiare tutto quello che c'è all'interno della scheda di memoria, sovrascrivendo gli eventuali file doppi, e reinserire la scheda nel 3DS
già acceso.
11) Dal 3DS avviare il browser ed andare su
CODICE
http://dukesrg.github.io/2xrsa.html?arm11.bin
Una volta caricato l'exploit, premere SELECT per far partire l'installazione (durerà pochi istanti). Al termine, spegnere la console (se freeza, tenere premuto il tasto POWER per spegnerla).

12) Complimenti, l'a9lh è stato installato correttamente! Ora la parte "pericolosa" è finita, infatti adesso provvederemo a ripristinare la NAND salvata in precedenza.
NOTA BENE: accendendo il 3DS a questo punto premendo solamente il tasto POWER potrebbe portare a una schermata nera, è tuttavia ASSOLUTAMENTE NORMALE in quanto non abbiamo ancora finito di configurare tutto.
13) Inseriamo la scheda di memoria nel PC e copiamo il file
OTP.bin contenuto nella cartella
a9lh in un posto sicuro (meglio ancora se copiata su cloud). Questo file infatti è la "chiave di volta" per eseguire questo hack ed è stato il motivo per cui abbiamo eseguito il downgrade al firmware 2.1, è una chiave unica per ogni console e quindi sarà meglio non perderla!
14) Reinseriamo la scheda di memoria nel 3DS spento. Ora,
TENENDO PREMUTO il tasto SELECT, accendiamo la console: si avvieranno le impostazioni del cfw Luma3DS. Da questo menu selezioniamo
Autoboot SysNAND,
Use SysNAND FIRM if booting with R (A9LH),
Show current NAND in System Settings,
Show GBA boot screen in patched AGB_FIRM. Inoltre,
solo se avete un N3DS, impostate la voce
New 3DS CPU a
Clock+L2.

15) Premete il tasto START per salvare le impostazioni.
Se la console freeza, spegnetela tenendo premuto il tasto POWER.
16) TENENDO PREMUTO il tasto START, accendiamo la console. Entreremo nel menu iniziale di Hourglass9, un homebrew che ci permette di effettuare backup e ripristino della NAND (è la nostra recovery!)

17) Andate su
SysNAND Backup/Restore >
SysNAND Restore (keep a9lh). Selezioniamo il nostro backup della console con firmware 9.2 (
NANDmin.bin fatto al passo 7). Lasciate eseguire il ripristino della NAND. Che ne dite di un altro caffè?

18) Alla fine del ripristino, premete B per tornare al menu iniziale di Hourglass9 e SELECT per eseguire l'unmount della scheda di memoria. Collegatela al PC ed entrate nella cartella:
/Nintendo3DS/(ID1)/(ID2)
/extdata/00000000/, dove con (ID1) e (ID2) si intendono due cartelle composte da 32 caratteri alfanumerici (variano da console a console). Una volta entrati nella cartella
00000000, dovete
eliminare, a seconda della regione della vostra console, una di queste cartelle:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
EUR --> 00000098
JPN --> 00000082
USA --> 0000008f
CHN --> 000000A1
KOR --> 000000A9
TWN --> 000000B1
19) Reinserite la scheda di memoria nel 3DS e avviatelo normalmente tenendo premuto il tasto POWER. La console dovrebbe avviarsi normalmente e il cfw è già caricato! Per controllarlo è sufficiente andare in Impostazioni e controllare che di fianco alla versione del firmware ci sia scritto "Sys" (ad esempio "Sys 9.2.0-20E").
20) Adesso aggiornate la console all'ultimo firmware disponibile. Come? Ma semplicemente dalle impostazioni, come un normale 3DS! È assolutamente sicuro, non perderete questo hack! Nel frattempo che aggiorna, finite di sorseggiare il vostro caffè

21) Al termine, controllate nelle impostazioni che l'aggiornamento sia stato eseguito (sempre con la parola Sys davanti al firmware). Dopodichè spegnete il 3DS. Ora è quasi tutto pronto: dobbiamo solamente installare qualche homebrew per avere finalmente tutto pronto ad obbedire ai nostri comandi!

PARTE SECONDA-bis: Installazione Homebrew Launcher e FBI
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
22) Avviate Hourglass9 accendendo il 3DS tenendo premuto il tasto START.
23) Andate in
SysNAND Backup/Restore >
Health and Safety Dump ed effettuate il dump su
hs.app come da impostazione predefinita. Dopo il dump, premiamo B per tornare al menu principale di Hourglass9 e poi SELECT per eseguire l'unmount della scheda di memoria.

24) Inseriamo la scheda di memoria nel PC, apriamo la cartella
files9 contenuta al suo interno e copiamo il file
hs.app. Estraiamo in una cartella Universal Inject Generator (download
I) ed apriamo la cartella
input contenuta al suo interno dopo l'estrazione. Sempre in questa cartella inseriamo anche
FBI.cia (download
O).
25) Andiamo nella cartella superiore e generiamo l'applicazione iniettata, a seconda del sistema operativo utilizzato:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
Per Windows: Doppio click su go.bat
Per Linux: Avviare da terminale go.sh
Per OSX: Doppio click su Mac_inject_Launcher.app
26)Verranno generati due file all'interno della cartella, copiate il file
FBI_inject_with_banner.app nella cartella
files9 della scheda di memoria e reinseritela nel 3DS.

27)Rimontate la scheda sul 3DS premendo B, poi andate su
SysNAND Backup/Restore >
Health and Safety Inject scegliendo di iniettare
FBI_inject_with_banner.app (premete il tasto GIU della croce direzionale fin quando non la trovate). Al termine, riavviate la console.

28) Aprite le Impostazioni per la salute e la sicurezza (che ora avrà il logo sullo schermo superiore cambiato) e si aprirà FBI. Qui scegliete
SD >
cias ed installate i tre file
.cia copiati precedentemente. L'homebrew launcher serve ad avviare gli homebrew, FBI per installare i file .cia (lo stiamo utilizzando proprio adesso) e Luma3DS Updater consente di aggiornare il cfw (non il firmware, quello si fa dalle impostazioni della console) con facilità. Al termine, uscite dall'applicazione premendo il tasto HOME.

29) Avviate l'Homebrew Launcher dal Menu Home utilizzando l'icona appena creata. Scegliete l'homebrew
DSP Dump, e quando finirà la sua esecuzione premete START per uscire. DSP Dump creerà nella scheda di memoria un piccolo file che servirà per il supporto audio degli homebrew (e lo salverà in
/3ds/dspfirm.cdc). Al termine spegnete la console.

30) Avviate Hourglass9 tenendo premuto il tasto START all'avvio del 3DS. Andate su
SysNAND Backup/Restore >
Health and Safety Inject e ripristinate l'app originale
hs.app. Spegnete la console.
FINITO! Adesso la vostra console è pronta a tutto!
Consiglio ora di effettuare un backup della NAND tramite Hourglass9 e salvarlo in un posto sicuro insieme alla copia dei dati della scheda di memoria (nel caso sfortunato in cui la scheda si rompesse... ricordiamo che il 3DS
non si accenderà senza scheda di memoria con l'hack all'interno!
I file e le cartelle necessarie per l'hack ora sono:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
CODICE
3ds/
files9/
hblauncherloader/
luma/
Nintendo 3DS/
arm9loaderhax.bin
boot.3dsx
Possiamo eliminare tutto il resto (ovviamente se avete foto e altri dati vostri, lasciateli pure!).
Se volete cambiare scheda di memoria con un'altra, sarà sufficiente copiare i dati della scheda con l'hack in quella nuova e inserire quest'ultima, e il 3DS si avvierà tranquillamente.
E questo è tutto, buon hax e buon divertimento!
Messaggio modificato da MicheleR il Friday 23 September 2016 - 10:39