![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Sito ufficiale: www.snail.com/ Sito ufficiale U.S.A.: www.snail.com/en/ Si ringrazia Open Your Eyes per averci fornito il dispositivo oggetto di questa recensione. Circa un anno fa abbiamo avuto la possibilità di recensire lo Snail MUCH 78P01, smartphone con una spiccata indole gaming che segnava il debutto di Snail in campo hardware. Tuttavia, già al CES 2015 (ben prima della nostra recensione del 78P01), Snail presentava diversi prodotti che avrebbero dovuto fare il proprio debutto entro la fine dello stesso 2015. Tra questi spiccava senza dubbio lo Snail MUCH W3D, successore dello Snail MUCH 78P01 e dotato di caratteristiche tecniche (all'epoca) all'avanguardia, tra cui uno schermo in grado di riprodurre contenuti in 3D alla pari del Nintendo 3DS. Purtroppo qualcosa si è perso per strada e, dalla data di debutto fissata per settembre 2015, i primi modelli dello Snail MUCH W3D hanno fatto la loro comparsa soltanto da alcune settimane (agosto-settembre 2016). Questo enorme ritardo (di cui non ne conosciamo i motivi) non è coinciso con una revisione dell'hardware, rimasto quello presentato nel lontanissimo gennaio 2015, un'era geologica nel mondo dell'elettronica. Sarà un device ancora valido adesso che siamo sul finire del 2016? Non vi resta che leggere la nostra recensione... e in questa occasione ve la proponiamo con un pizzico di orgoglio in più poiché siamo tra i primissimi a ricevere lo Snail MUCH W3D in Occidente nonché tra i primissimi a pubblicare una dettagliata e completa recensione (come vi abbiamo sempre abituato) in una lingua a noi comprensibile. Permettetemi di ringraziare ancora Open Your Eyes non solo per l'esemplare che ci hanno fornito, ma anche per il costante aiuto che ci hanno offerto nella configurazione dello Snail MUCH W3D. Fresco di fabbrica, il device è infatti arrivato con il firmware cinese, del tutto inutile in Occidente in quanto blocca l'installazione di qualsiasi applicazione Google. OYE, che ricordiamo è anche il distributore ufficiale dei prodotti Snail in Europa, ci ha fornito e successivamente aiutato nell'installazione del firmware internazionale, l'unico in grado di far funzionare l'intero ecosistema Google. Lo Snail MUCH W3D può essere acquistato anche da altri rivenditori, ma chiedete sempre che tipo di firmware è installato. Acquistando da OYE non dovete preoccuparvi di nulla, il device vi arriva con firmware internazionale e con un pratico adattatore per le nostre prese di corrente. Se acquistate altrove potrebbero non offrirvi questo servizio e dovete poi essere voi ad installare il firmware internazionale tramite flash della memoria (un'operazione semplice, ma tutt'altro che banale e mai da prendere alla leggera). CARATTERISTICHE TECNICHE SNAIL MUCH W3D » Clicca per leggere lo Spoiler! «
|
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Primo contatto Lo Snail MUCH W3D si presenta subito bene con una scatola dall'aspetto elegante e ben costruita. Dimenticate l'anonima (ma davvero anonima) confezione dello Snail MUCH 78P01. Al contrario del suo predecessore, lo Snail MUCH W3D sembra proprio voler impressionare fin dall'inizio. La scatola è contenuta in una classica "sovracopertina" di carta dove spicca l'immagine del device con tanto di logo gigante. Il logo è poi ripetuo sui bordi, mentre posteriormente trovano spazio le caratteristiche principali (in cinese, ma facilmente comprensibili). Tolta la sovracopertina, ci si trova tra le mani la scatola vera e propria: completamente di colore nero, sulla facciata superiore c'è il logo dello Snail MUCH W3D (una... W) in colore argento, logo che si ripete (in nero) sui bordi più lunghi. Sui bordi più corti, invece, è stampato il logo di Snail (sempre in nero) e sul bordo destro c'è un'etichetta con l'IMEI e il numero seriale del device. Nulla sulla facciata inferiore. La scatola è sì di cartone, ma di quelli buoni, molto spesso e resistente. Come se non bastasse, una volta alzato il "coperchio", proprio sotto di esso si trova uno strato di gommapiuma in grado di assorbire gli urti più violenti ed evitare che lo Snail MUCH W3D possa danneggiarsi durante il trasporto. Lo Snail MUCH W3D è in bella vista non appena aperta la scatola: purtroppo non è inserito in nessun tipo di bustina (come lo era lo Snail MUCH 78P01), ma sullo schermo c'è un adesivo a protezione dello stesso. Sulla cover posteriore è applicato un secondo adesivo (ovviamente da togliere) riportante una rapidissima guida su come preparare lo Snail MUCH W3D per la prima accensione. Sotto il device c'è il manuale rapido e un foglietto con alcune avvertenze generali (tutto rigorosamente in cinese). Molto simpatico il manuale, stampato sulla forma dello Snail MUCH W3D. All'interno della scatola il minimo indispensabile: cavo USB-microUSB, batteria, caricabatteria. Il caricabatteria e gli spinotti del cavo USB-microUSB hanno una finitura lucida: graffi e impronte sono all'ordine del giorno, ma l'aspetto è davvero gradevole. Attenzione, il caricabatteria è progettato secondo gli standard cinesi, quindi sarà necessario un adattatore per utilizzarlo con le prese a muro italiane - OYE, come sempre, ce ne ha fornito uno, alternativamente è possibile usare un qualsivoglia caricatore USB prestando attenzione ai valori (la differenza di corrente erogata non deve essere eccessivamente diversa da quella del caricabatteria incluso). È infine giunto il momento di esaminare da vicino lo Snail MUCH W3D. Il materiale dominante è come sempre la plastica, ma tutto risulta assemblato ottimamente. La cover posteriore, una volta inserita, rende lo Snail MUCH W3D simile ad un device monoscocca: si aggancia perfettamente e non scricchiola. Non ha una verniciatura di tipo lucido, ma una sorta di finta gomma (attrae lo stesso molte impronte) che fa decisamente più attrito quando si poggia il device su una superficie. Inoltre è una cover completamente piana, a differenza di quella bombata dello Snail MUCH 78P01 che faceva muovere / roteare il dispositivo al solo sfiorarlo. Continuando ad osservare lo Snail MUCH W3D posteriormente, si notano i due speaker, la fotocamera posteriore da 13 Mpx con flash led e un secondo microfono per la riduzione dei rumori - nella video-recensione ho erroneamente detto di non aver trovato conferme (cosa vera stando alle specifiche del device), ma nella sezione "Telefono e Messaggistica" sarà data prova della sua esistenza. Sotto la scocca c'è spazio per la batteria, due sim in formato micro-sim e una microSD con capacità massima di 64 GB. Soltanto la prima sim può sfruttare le ultime tecnologie (4G LTE), mentre la seconda sim al massimo può collegarsi in 3G. Rimane poi un difetto già osservato sullo Snail MUCH 78P01: tutta la componentistica hardware è nella parte sinistra del device (o nella parte alta, se lo si tiene in verticale) ed è una zona che si riscalda parecchio nelle fasi più concitate. Grazie però alla particolare cover posteriore dello Snail MUCH W3D, il calore all'esterno non è mai eccessivo se non durante lunghe sessioni di gioco. L'intero bordo dello Snail MUCH W3D è in metallo con colorazione argento. Il device è sorprendentemente ergonomico se tenuto in orizzantale, grazie ai bordi curvi che si adattano ai palmi delle mani, ma anche in verticale ha una presa tutto sommato codoma - sebbene l'uso di entrambe le mani per interagire con il touch screen sia quasi un obbligo date le dimensioni dello schermo. Sui bordi lunghi sono posizionati, da un lato, i pulsanti Volume e Power / blocco schermo, dall'altro lato, un jack standard da 3,5 mm per le cuffie e ben due porte microUSB: quella più in basso è usata esclusivamente per la ricarica del device, quella più in alto per il collegamento al PC e inoltre supporta le funzioni USB OTG (On-The-Go) e MHL (versione 2.0). Cosa c'è sulla parte frontale dello Snail MUCH W3D? Essendo il successore dello Snail MUCH 78P01, la prima cosa che si nota non può che essere il Gamepad integrato. Le modifiche sono diverse:
Frontalmente trovano spazio, a sinistra, la capsula auricolare e la seconda fotocamera da 5 Mpx, a destra, il microfono e il led di notifica della batteria (solo e soltanto per la batteria, se ne parla in "App e Funzioni esclusive"). Dimensioni e peso importanti per lo Snail MUCH W3D: scordatevi di tenerlo nella tasca dei pantaloni! |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 21:04 |