![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.614 Iscritto il: Wed 26 May 2004 - 17:32 Utente Nr.: 717 Feedback: 7 (100%) ![]() |
Visto che ci sto giocando, e me ne sta venendo la nausea, sarà che tutti questi giochi open, mi hanno veramente rotto, volevo sapere cosa ne pensate voi!
Vi è piaciuto? Vi a deluso? Non vi piace? Mi piacerebbe sapere se sono solo io che non riesco a digerirlo oppure non capisco niente. ![]() Premetto, adoro gli action, stealth, adventure, ma forse sono più da binario con trama. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3.117 Iscritto il: Sun 30 July 2006 - 12:54 Da: Chieti Utente Nr.: 12.545 Feedback: 0 (0%) ![]() |
E' il peggior capitolo della saga(lo dicono anche i voti per quello che contano).Imparagonabile alla spettacolarita',ai personaggi e ai boss degli altri capitoli.Velo pietoso sulla trama.Missioni ripetitive(me ne frego che le posso affrontare in modi diversi...): vai nel villaggio/recupera o uccidi obiettivo.L'open world e' fasullo,ecc...ecc... non mi dilungo perche' la delusione e' stata tanta,da fan.
Cmq,il gioco ha risentito dei problemi tra kojima e konami.Da meta' gioco,il titolo fa intendere il brodo allungato e le cose mancanti. peccato. personalmente voto 7 Messaggio modificato da FLENDER il Thursday 14 January 2016 - 08:22 -------------------- Indipendentemente da quanta strada possa fare un mulo,nn diventera' mai un cavallo di razza.
FLENDER un nick un perche': » Clicca per leggere lo Spoiler! « ![]() Per sempre nel cuore: » Clicca per leggere lo Spoiler! « |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.729 Iscritto il: Fri 6 February 2009 - 11:46 Utente Nr.: 34.829 Feedback: 0 (0%) ![]() 5069 - 3947 - 3313 ![]() Autodelta85 ![]() |
Cmq,il gioco ha risentito dei problemi tra kojima e konami.Da meta' gioco,il titolo fa intendere il brodo allungato e le cose mancanti. Problemi che inizio benissimo a capire ![]() Sinceramente Konami è una bestia nera ma alla fine non sono diversi da molte altre aziende, non so se Konami si è trovata con l'acqua alla gola solo negli ultimi anni e ha messo fretta a Kojima o se semplicemente quando è partito lo sviluppo Kojima aveva garantito altre tempistiche più brevi e poi non le ha rispettate. Fatto sta che Konami o non Konami oggi come oggi nessuno può permettersi di tenere un intero team di sviluppo bloccato per 8 anni sullo sviluppo di un singolo titolo...che quando esce risente pure i limiti della propria natura cross-gen (quindi non è nemmeno la perferzione tecnica) e risente del fatto che hanno voluto a tutto sommato seguire le mode del momento quali l'open world forzato (pena altrimenti voti bassi...perchè tanto i giochi li si giudica con 3 parametri i ncroce ormai) in un gioco magari inizialmente non concepito in quel modo. Secondo me MGSV è stato letteralmente un bagno di sangue per Konami e anche le vendite non è che siano poi esaltantissime...con tanti anni di sviluppo o fai i numeri di GTAV oppure ci perdi, c'è poco da fare. Onore a Kojima che è riuscito a farsi il suo engine grafico (ripagato finanziariamente più dall'uso dello stesso in PES che in MGS) e ha ottenuto un potere di sviluppo senza pari da parte di Konami, solo che i tempi sono cambiati e Konami ha presentato il conto alla fine... |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
Hai mai letto i classici della letteratura russa o il teatro di shakespeare? fidati, sono più vive di qualsiasi mondo open world finora creato. appunto per questo mi aspetto da questo stupendo media molta più profondità e non più uno snake che cammina col pannolone e parla e pensa come un sottospecie di prodotto statunitense. ![]() (ah, se quel h. k. leggesse quanto irvine (il g. designer di bioshock, quante cose belle potremmo ... ) ci sarebbe invece molto da dire, questo che stiamo abbozzando credo sia uno degli argomenti cruciali della storia di questo media: cosa può un videogame? Sono libri. Se li tocco non rispondono. Io vivo molto di meno in ogni libro che ho letto che in un videogame. La capacità di essere in controllo (per quanto sia illusoria la cosa) all'interno di qualcosa me lo danno solo i videogaemz. Non importa quanto possa leggere, di ogni tipo e cosa, i libri sono in grado di portarmi lì, nel posto ma non mi fanno fare niente. L'unico modo per poter interagire è scrivere fanfiction. Non posso fare cose. Il testo non cambia in base a quello che faccio io nella mia stanza o testa. L'opera rimane fissa e si presenta univoca per ogni lettore. Un gioco può avere rappresentazioni diverse perché è un oggetto dinamico ed essere potenzialmente unico. Ma non è solo una questione di open world, ci sono molti giochi non open world che hanno un design di mondo migliore, tipo ancora, Mass Effect (che io considero la migliore ambientazione sci-fi degli ultimi anni). (E si, leggo fantascienza, eh no, come Mass Effect NULLA, in tempi recenti sempre). Snake direi che non cammina col pannolone in MGSV. Diavolo a livello di gameplay è forse uno degli action/stealth meglio realizzato, ha un livello di gameplay emergent tra l'altro davvero ottimo. Pensare come un sottoprodotto statunitense, beh è voluto eh, sta proprio lì la cosa. Bioshock tra l'altro a me non è piaciuto molto. L'ho trovato caruccio e basta. Sempre meglio di Infinite. Comunque che Kojima dovrebbe darsi a film o ad avventure grafiche, di quello sono convinto. no vabbè... mettere in paragone i videogiochi alla letteratura russa o al teatro di shakespeare... ora le ho sentite tutte... qual è il nesso tra questi media, che da solo non riesco a trovarlo? Si discute un po' della capacità immersiva e di vivere all'interno di ambientazioni inventate o meno. Ettore riesce a quanto pare a trovare questa cosa di più in media non interattivi, io invece non riesco a trovarla se non in media di natura interattiva. Tutto qua. Fatto sta che Konami o non Konami oggi come oggi nessuno può permettersi di tenere un intero team di sviluppo bloccato per 8 anni sullo sviluppo di un singolo titolo...che quando esce risente pure i limiti della propria natura cross-gen (quindi non è nemmeno la perferzione tecnica) e risente del fatto che hanno voluto a tutto sommato seguire le mode del momento quali l'open world forzato (pena altrimenti voti bassi...perchè tanto i giochi li si giudica con 3 parametri i ncroce ormai) in un gioco magari inizialmente non concepito in quel modo. Secondo me MGSV è stato letteralmente un bagno di sangue per Konami e anche le vendite non è che siano poi esaltantissime...con tanti anni di sviluppo o fai i numeri di GTAV oppure ci perdi, c'è poco da fare. Onore a Kojima che è riuscito a farsi il suo engine grafico (ripagato finanziariamente più dall'uso dello stesso in PES che in MGS) e ha ottenuto un potere di sviluppo senza pari da parte di Konami, solo che i tempi sono cambiati e Konami ha presentato il conto alla fine... Non ha la perfezione tecnica? Andiamo su. Il gioco gira a 60fps inchiodati pure su console (pS4 e One) e mette in campo ottime tecnologie ed ha anche pochissimi bug. A livello di pulizia tecnica è uno dei migliori di quest'anno all'uscita. L'unico difetto della transgenerazionalità è la bassa mole di poligoni su schermo, ma che sono comunque superiori a quelli messi in scena da Xenoblade Chronicles X, che vanta di modelli per ogni cosa molto meno dettagliati. Per dire eh. Il gioco era concepito open world già da un bel po' prima, Koji l'ha sempre detto e non è vero che i giochi si valutano solo su 3 parametri e basta, smettiamola di dire sempre ste cavolate. "dicono che sono belle cose che a me non piacciono quindi sono tutti dei cohones" è un atteggiamento del cavolo. Per le vendite, ha raggiunto i 5 milioni tra tutte le piattaforme (pochino) ed aggiungendoci le microtransazioni in pari c'è arrivato. Almeno. |
|
|
![]()
Messaggio
#5
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 326 Iscritto il: Sun 24 August 2014 - 19:17 Utente Nr.: 62.551 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Sono libri. Se li tocco non rispondono. Io vivo molto di meno in ogni libro che ho letto che in un videogame. La capacità di essere in controllo (per quanto sia illusoria la cosa) all'interno di qualcosa me lo danno solo i videogaemz. Non importa quanto possa leggere, di ogni tipo e cosa, i libri sono in grado di portarmi lì, nel posto ma non mi fanno fare niente. L'unico modo per poter interagire è scrivere fanfiction. Non posso fare cose. Il testo non cambia in base a quello che faccio io nella mia stanza o testa. L'opera rimane fissa e si presenta univoca per ogni lettore. Un gioco può avere rappresentazioni diverse perché è un oggetto dinamico ed essere potenzialmente unico. Ma non è solo una questione di open world, ci sono molti giochi non open world che hanno un design di mondo migliore, tipo ancora, Mass Effect (che io considero la migliore ambientazione sci-fi degli ultimi anni). (E si, leggo fantascienza, eh no, come Mass Effect NULLA).
Snake direi che non cammina col pannolone in MGSV. Diavolo a livello di gameplay è forse uno degli action/stealth meglio realizzato, ha un livello di gameplay emergent tra l'altro davvero ottimo. Pensare come un sottoprodotto statunitense, beh è voluto eh, sta proprio lì la cosa. Bioshock tra l'altro a me non è piaciuto molto. L'ho trovato caruccio e basta. Sempre meglio di Infinite. Comunque che Kojima dovrebbe darsi a film o ad avventure grafiche, di quello sono convinto. - Spiace dirtelo, ma è chiaro che tu non abbia molta esperienza in quanto lettore, o almeno leggendoti emerge questo. I fattori che hai citato infatti sono puramente personali, riguardano il tuo modo d'essere (immaturo al momento) rispetto al media e non il media in sé. Qualsiasi lettore, serio e non improvvisato o saltuario, leggendoti ti smentirà in ogni tua osservazione. - MGSV sarà pure uno dei migliori nel suo genere ma tale perché manca concorrenza, rimane cmq peggiore rispetto ai precedenti e analizzato al di fuori dal suo genere, in sé come VG, MGSV presenta un gameplay poco innovativo, decisamente noioso e una trama e uno spessore del personaggio approssimativi agli occhi di una persona matura. immersione? interattività? valori cardine di cui hai accennato finora, in MGSV? Lasciamo perdere chiunque con un'adeguata esperienza in VG ti dirà che ci riescono a "prenderti" troppi, troppi vgiochi rispetto a MGSV. Voto personale: 6,5. Si discute un po' della capacità immersiva e di vivere all'interno dei giochi. Ettore riesce a quanto pare a trovare questa cosa di più in media non interattivi, io invece non riesco a trovarla se non in media di natura interattiva. Tutto qua. - Qui sbagli, entrare in contatto*, relazionarsi*, immergersi*, interagire*, non è da ricercarsi all'interno del media in sé, ma nel rapporto che tu crei con quel media. Comprendi? ragion per cui potremo avere "*" anche, estremizzo, con un panino. è ovvio che "*" muta da media a media e da opera a opera, nonché da persona a persona. - Per il resto attento a non considerare un videogioco come un'entità senziente capace di mutare in relazione alle tue scelte perché almeno oggi il VG non è questo, non è purtroppo un'intelligenza artificiale dotata di proprio sé, coscienza, capacità di crearsi. Quando e se lo sarà apriremo un altro, un nuovo, capitolo di riflessione. Messaggio modificato da Ettore Fire il Thursday 14 January 2016 - 12:18 |
|
|
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
- Spiace dirtelo, ma è chiaro che tu non abbia molta esperienza in quanto lettore, o almeno leggendoti emerge questo. I fattori che hai citato infatti sono puramente personali, riguardano il tuo modo d'essere (immaturo al momento) rispetto al media e non il media in sé. Qualsiasi lettore, serio e non improvvisato o saltuario, leggendoti ti smentirà in ogni tua osservazione. - MGSV sarà pure uno dei migliori nel suo genere ma tale perché manca concorrenza, rimane cmq peggiore rispetto ai precedenti e analizzato al di fuori dal suo genere, in sé come VG, MGSV presenta un gameplay poco innovativo, decisamente noioso e una trama e uno spessore del personaggio approssimativi agli occhi di una persona matura. immersione? interattività? valori cardine di cui hai accennato finora, in MGSV? Lasciamo perdere chiunque con un'adeguata esperienza in VG ti dirà che ci riescono a "prenderti" troppi, troppi vgiochi rispetto a MGSV. Voto personale: 6,5. Io l'ho detto che sono cose puramente personali, non le sto mettendo come vere in modo assoluto o meno. Io preferisco giocare ai videogiochi o ai giochi da tavolo che leggere o guardare film. Perché? Per le ragioni che ho espresso. Sono vere universalmente? No. Sono vere per me? Si. Dai su. Non fare lo spocchioso. ![]() "adeguata esperienza in VG". Bah guarda, io ho un giocato che va dal NES al giorno d'oggi che a conti fatti male rasenta (supera? boh) i 2000 giochi giocati. Studio nel tempo libero game design per pura passione personale. Creo regolarmente ambientazioni e meccaniche per giochi di ruolo da tavolo (paurosamente vicine a quelle degli strategici e GDR, generi preferiti) che metto poi in atto testandole/giocandoci con i miei amici. Ho visto da vicino, collaborando anche ad alcuni videogiochi, purtroppo mai decollati per motivi economici e volontà dei programmatori. Un minimo di esperienza quindi ce l'ho. In MGSV posso farti quanti esempi puoi di interattività e di emergent gameplay. Il mondo, i nemici e via dicendo reagiscono a come il giocatore si approccia al gioco. È il cardine dell'interattività! Non parlo della meccanica che cambia l'equipaggiamento dei nemici in base a come il giocatore si comporta nelle missioni (quanti giochi l'han fatta sta cosa tra l'altro?) ma proprio di una semplice regola di azione-reazione. Se non vedi questo aspetto, è semplicemente perché non sei il tipo di persona che sperimenta. E dicendo che consideri Mario Galaxy arte, si può capire. Non è un gioco dove puoi sperimentare su scala più larga.. C'è un modo per arrivare al traguardo (al massimo 2-3 se si riescono fa are salti in un certo modo ma a parte quello...) e tanto basta, non molteplici. Non sono solo io a dirle ste cavolate, ma anche molti critici si sono espressi in modo positivo su questo aspetto emergente di MGSV. Però sono pagati loro, quindi dicono per forza cavolate atomiche che non valgono un fico secco no? Poi analizzarlo al di fuori del suo genere? E perché? Usi lo stesso metro di giudizio per generi diversi? Valuteresti un film comico con gli stessi metri di uno drammatico? Non lo so. A sto punto, guarda, lo faccio anche io. Tutti i Mario 2D dopo il NES: 6. Aggiungono solo 1-2 potenziamenti nuovi se va bene, per il resto si salta e basta, non innova il genere in alcun modo. Voilat! - Qui sbagli, entrare in contatto*, relazionarsi*, immergersi*, interagire*, non è da ricercarsi all'interno del media in sé, ma nel rapporto che tu crei con quel media. Comprendi? ragion per cui potremo avere "*" anche, estremizzo, con un panino. è ovvio che "*" muta da media a media e da opera a opera, nonché da persona a persona. - Per il resto attento a non considerare un videogioco come un'entità senziente capace di mutare in relazione alle tue scelte perché almeno oggi il VG non è questo, non è purtroppo un'intelligenza artificiale dotata di proprio sé, coscienza, capacità di crearsi. Quando e se lo sarà apriremo un altro, un nuovo, capitolo di riflessione. Infatti io ho un certo rapporto con i libri, con i film e con i videogiochi. Per me è all'interno del media perché è il mio rapporto. Ma non è universale, lo so. Tutto qua. L'interattività e l'immersione e la dinamicità che dico io, siccome non è un'IA che si evolve, bisogna saperle fare e per questo alcuni giochi mi piacciono ed altri no. La capacità di creare una buona illusione è una delle qualità di un game designer. E facendo il master da molti anni, so cosa vuol dire "dare l'illusione della scelta" alla gente. Quante volte avrò fatto "sembrare" intelligenti e furbi i giocatori quando in realtà andava tutto secondo i miei piani? Se ne sono accorti loro? No. Qualcuno dei più furbi si. Erano felici dell'illusione che dava potere alla loro power fantasy? Si, senza dubbio. Videogiochi che ricreano questo meccanismo sono tra i miei preferiti. |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 326 Iscritto il: Sun 24 August 2014 - 19:17 Utente Nr.: 62.551 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Io l'ho detto che sono cose puramente personali, non le sto mettendo come vere in modo assoluto o meno. Io preferisco giocare ai videogiochi o ai giochi da tavolo che leggere o guardare film. Perché? Per le ragioni che ho espresso. Sono vere universalmente? No. Sono vere per me? Si. Dai su. Non fare lo spocchioso. ![]() spocchioso? ![]() ![]() "In MGSV posso farti quanti esempi puoi di interattività e di emergent gameplay. Il mondo, i nemici e via dicendo reagiscono a come il giocatore si approccia al gioco. È il cardine dell'interattività! Non parlo della meccanica che cambia l'equipaggiamento dei nemici in base a come il giocatore si comporta nelle missioni (quanti giochi l'han fatta sta cosa tra l'altro?) ma proprio di una semplice regola di azione-reazione. Se non vedi questo aspetto, è semplicemente perché non sei il tipo di persona che sperimenta. E dicendo che consideri Mario Galaxy arte, si può capire. Non è un gioco dove puoi sperimentare su scala più larga.. C'è un modo per arrivare al traguardo (al massimo 2-3 se si riescono fa are salti in un certo modo ma a parte quello...) e tanto basta, non molteplici. Non sono solo io a dirle ste cavolate, ma anche molti critici si sono espressi in modo positivo su questo aspetto emergente di MGSV. Però sono pagati loro, quindi dicono per forza cavolate atomiche che non valgono un fico secco no? Poi analizzarlo al di fuori del suo genere? E perché? Usi lo stesso metro di giudizio per generi diversi? Valuteresti un film comico con gli stessi metri di uno drammatico? Non lo so. A sto punto, guarda, lo faccio anche io. Tutti i Mario 2D dopo il NES: 6. Aggiungono solo 1-2 potenziamenti nuovi se va bene, per il resto si salta e basta, non innova il genere in alcun modo. Voilat! Non sono cavolate e nessuno può smentirle. Sono lì, presenti in tutti i videogame, a partire da pong. azione-reazione, concordo. peccato che la reazione di cui parli sia un codice di programmazione per quanto complesso, finito; incapace di autogenerarsi. è tutta lì la questione. ripeto quanto e se i VG riusciranno a svilupparsi in altro, in coscienza, allora i tuoi discorsi di interazione superiore nei VG rispetto ad altri media avranno senso per ora cadano se ontologicamente approfonditi. Infatti io ho un certo rapporto con i libri, con i film e con i videogiochi. Per me è all'interno del media perché è il mio rapporto. Ma non è universale, lo so. Tutto qua. L'interattività e l'immersione e la dinamicità che dico io, siccome non è un'IA che si evolve, bisogna saperle fare e per questo alcuni giochi mi piacciono ed altri no. La capacità di creare una buona illusione è una delle qualità di un game designer. E facendo il master da molti anni, so cosa vuol dire "dare l'illusione della scelta" alla gente. Quante volte avrò fatto "sembrare" intelligenti e furbi i giocatori quando in realtà andava tutto secondo i miei piani? Se ne sono accorti loro? No. Qualcuno dei più furbi si. Erano felici dell'illusione che dava potere alla loro power fantasy? Si, senza dubbio. Videogiochi che ricreano questo meccanismo sono tra i miei preferiti. Bene, e io ti torno a dire leggi qualcosa di tosto e l'illusione di cui parli sarà devastante, tanto da cambiarti internamente e per sempre. Ciao ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
spocchioso? ![]() ![]() I nomi che nomini li ho letti però ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 326 Iscritto il: Sun 24 August 2014 - 19:17 Utente Nr.: 62.551 Feedback: 0 (0%) ![]() |
spocchioso? ![]() ![]() I nomi che nomini li ho letti però ![]() ![]() non si dicono le bugie ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() Figurati ![]() Gruppo: Moderatori Messaggi: 2.939 Iscritto il: Sat 16 June 2007 - 10:37 Da: Piacenza Utente Nr.: 18.799 Feedback: 3 (100%) ![]() 4382 - 2012 - 8754 ![]() Prace86 ![]() |
spocchioso? ![]() ![]() I nomi che nomini li ho letti però ![]() ![]() non si dicono le bugie ![]() Io avrei un'idea migliore che continuare a dibattere: tu ti fai un giro in biblioteca, CapRichard su Steam e viviamo tutti contenti nei nostri hobby ![]() Sbandierare la propria cultura è il modo più veloce di farsi antipatie, non solo sui forum eh! ![]() -------------------- ![]() Pokemon Camp Genova & Torino: 1° Classificato Categoria Master Babbo Contest 2011 Winner! » Clicca per leggere lo Spoiler! « |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 2 July 2025- 13:37 |