![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.614 Iscritto il: Wed 26 May 2004 - 17:32 Utente Nr.: 717 Feedback: 7 (100%) ![]() |
Visto che ci sto giocando, e me ne sta venendo la nausea, sarà che tutti questi giochi open, mi hanno veramente rotto, volevo sapere cosa ne pensate voi!
Vi è piaciuto? Vi a deluso? Non vi piace? Mi piacerebbe sapere se sono solo io che non riesco a digerirlo oppure non capisco niente. ![]() Premetto, adoro gli action, stealth, adventure, ma forse sono più da binario con trama. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
Io sono del parere opposto invece. The Witcher 3 è uno dei miei giochi preferiti di sempre perché finalmente ha unito storia ad una struttura openworld senza perderci in una ambiente da GDR.
Io sono dall'altra parte dello spettro. Un gioco senza un motivo per essere giocato, senza un motivo per fare escapismo, posso lasciarlo là ed è dimenticabile. Per i tuoi esempi: Mario Galaxy? Il solito platformer. Bello, fantastico, meraviglioso, ottimo gameplay. Ma tempo di finirlo e me lo sono già scordato. Mass Effect? hann ocreato un universo cos' complesso ed intelaiato che vive per conto suo e che porto e porterò nel mio cuore per molto tempo. Soprattutto DOPO aver letto altra fantascienza in mezzi, in quanto coglievo significati, riferimenti ed idee già in me assimilate e rielaborate invece di sentirle per la prima volta. L'ho trovato molto più coinvolgente, tanto che prima di rifinirlo per la seconda volta ho riletto un po' di Asimov per entrare meglio nell'atmosfera. Io tendo a dividerli in belli nell0'immediato e belli nel ricordo. I belli nell'immediato sono tutti i giochi gameplay centric, dove ti diverti mentre fai le cose. I belli nel ricordo sono quelli che segnano emotivamente, con feels e con idee la propria vita. Tu preferisci i primi, io i secondi. Mi picciono i giochi con un buon gameplay, ma per me, stranamente, è una componente secondaria perché è quella che mi coinvolge di meno di un videogame. Design audiovisivo, storia, personaggi e soprattutto design di ambientazione sono le caratteristiche principali. E la capacità al giocatore di creare una propria narrativa, un proprio mondo, quello mi garba molto. Lo dico da uno che legge anche, guarda anche film e gioca anche di ruolo, quindi sfrutto un po' tutti i media. Alla fine sono gusti, la cosa che mi fa piacere è che ci sono tanti videogiochi al giorn d'oggi per soddisfare tutti i gusti e le linee di pensiero (ed io ho gusti mooolto ampi a dir la verità). E forse bisogna capire che un voto, una recensione sono opinioni e pertanto soggettive. Se io mi sono divertito giocando a MGS che motivo ho per giudicarlo male se per me il male non c'è? |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 326 Iscritto il: Sun 24 August 2014 - 19:17 Utente Nr.: 62.551 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Io sono del parere opposto invece. The Witcher 3 è uno dei miei giochi preferiti di sempre perché finalmente ha unito storia ad una struttura openworld senza perderci in una ambiente da GDR. Io sono dall'altra parte dello spettro. Un gioco senza un motivo per essere giocato, senza un motivo per fare escapismo, posso lasciarlo là ed è dimenticabile. Per i tuoi esempi: Mario Galaxy? Il solito platformer. Bello, fantastico, meraviglioso, ottimo gameplay. Ma tempo di finirlo e me lo sono già scordato. Mass Effect? hann ocreato un universo cos' complesso ed intelaiato che vive per conto suo e che porto e porterò nel mio cuore per molto tempo. Soprattutto DOPO aver letto altra fantascienza in mezzi, in quanto coglievo significati, riferimenti ed idee già in me assimilate e rielaborate invece ... ero così un decennio fa ti ripeto, a 15/16 anni, poi anno dopo anno ho scoperto la letteratura, il teatro, il cinema d'autore, la filosofia, la saggistica e purtroppo adesso non riesco più ad appassionarti, se non raramente, a nessuna trama di un videogioco; quindi quando manca un solido e innovativo gameplay mi annoio e mi dedico ad altro. per quanti sforzi infatti e pochi possono negare siano stati fatti in questi anni in termini di scrittura e profondità delle psicologia dei personaggi nei videogiochi, ancora oggi, pochi, pochissimi personaggi e poche trame (dei videogame) possono accostarsi a quelli di una Wolfe. quindi ... il gameplay, invece, torno a dirti in altre parole, è una variabile proprietaria del media "videogiochi" dunque non ritrovabile in altri media, quindi quando questa è solida e innovativa non ci sono scusanti che tengano, trattasi di capolavoro. Se io mi sono divertito giocando a MGS che motivo ho per giudicarlo male se per me il male non c'è? Nessun male, per carità, ma tu sei un utente o non un critico, un recensore... di norma un recensore o critico dovrebbe saperne di più di tutti, avere esperienza ventennale nel settore di riferimento, e avere un'ampia e profonda conoscenza degli altri media... così da essere guida, faro, per chi conosce meno... purtroppo in italia, o meglio dire in occidente, abbiamo, salvo rare eccezioni, degli improvvisati che piazzano voti senza spiegare bene il perché, e che non riflettono mai sul media VG in senso ampio e profondo. e sarebbe ora visto che questa arte ormai ha più di 30 anni. Messaggio modificato da Ettore Fire il Thursday 14 January 2016 - 01:38 |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 2 July 2025- 13:19 |