IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Snail MUCH 78P01
rdaelmito
messaggio Friday 14 August 2015 - 13:28
Messaggio #1

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.320
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585





Sito ufficiale: www.snail.com/
Sito ufficiale U.S.A.: www.snail.com/en/


Si ringrazia Open Your Eyes per averci fornito il dispositivo oggetto di questa recensione.



Android è ormai diventato un punto di riferimento nella nostra vita quotidiana. È talmente diffuso che anche i gamers più incalliti non possono far finta di nulla, con decine di app - pensate e sviluppate su smartphone - che cercano di estendere il divertimento al di fuori delle comuni console da gioco.

Questa crescita spropositata sta influenzando anche il mondo del retrogaming. Se un tempo le console pensate a questo scopo avevano un proprio sistema operativo e un proprio parco di emulatori, oggi si preferisce realizzare hardware sulla scia degli smartphone e affidare tutto ad Android e alla sua comunità. Negli ultimi anni, infatti, sono stati sviluppati moltissimi emulatori - pardon, moltissime app - che in nessun modo fanno rimpiangere le vecchie retro-console. In più, praticamente sempre, si ha tra le mani un vero e proprio smartphone: cosa chiedere ancora?

Senza dubbio i cinesi sono coloro che al momento stanno interpretando come meglio possibile questo "nuovo mondo". Il mercato è letteralmente invaso da device cinesi basati su Android, e attenzione: se nell'immaginario collettivo "cinese" è spesso associato a "oggetto dalla dubbia qualità", oggi sono diverse le aziende che si sono guadagnate un'ottima reputazione con device belli, resistenti, funzionali e dal costo inferiore rispetto ai concorrenti occidentali.

Snail è una di queste aziende cinesi che ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità. Nata nel 2000 come semplice Software House, nell'ultimo anno si è gettata a testa bassa anche nell'affollato mondo di Android, prima con un'acquisizione e succesivamente svelando una propria home console e un mobile device addirittura in fiere di prestigio quali il CES 2015 e l'E3 2015.

Il suo ingresso nel mondo dell'hardware mobile, come si diceva, è avvenuto nel 2014 dopo l'acquisizione dell'azienda iReadyGo e della sua linea di prodotti MUCH, famosissimi in Cina. Il passaggio di consegne è avvenuto proprio durante la commercializzazione del device oggetto di questa recensione, l'iReadyGo MUCH W1 / lo Snail MUCH 78P01. A monte però, il device era prodotto dalla società 78dian su licenza di iReadyGo, in un secondo momento iRreadyGo è tornata a vendere il prodotto sotto il suo nome, infine Snail ha fatto spese e dunque il dispositivo è entrato nella propria orbita. Ad oggi si parla ufficialmente di Snail MUCH 78P01, ma questa girandola ha introdotto sul mercato due device quasi identici, distinguibili esteticamente dal colore dei bordi: argento per 78dian, bronzo per iReadyGo / Snail. Non cambia invece il pezzo pregiato del 78P01, ovvero il GamePad integrato, caratteristica che evidentemente è pensata per un pubblico di giocatori esperti piuttosto che casual gamers.

È bene cominciare questa recensione con un fondamentale presupposto: lo Snail MUCH 78P01 è a tutti gli effetti uno smartphone Android e l'aspetto estetico non deve trarre in inganno. Chiaramente, il device è pensato per un pubblico di videogiocatori, ma chiunque può acquistarlo con la consapevolezza di avere tra le mani un moderno smartphone. Proprio per questo motivo, la recensione sarà idealmente spezzata in due parti: in prima analisi verranno approfondite le funzioni tipiche di uno smartphone, successivamente l'hardware verrà messo sotto torchio per capire quanto il device sia performante nel normale utilizzo di videogames - siano essi sviluppati su Android oppure vecchie glorie emulate attraverso le tante app disponibili nel Google Play Store.



CARATTERISTICHE TECNICHE SNAIL MUCH 78P01
» Clicca per leggere lo Spoiler! «
  • Sistema operativo: Android 4.2.2
  • CPU
    • Produttore: Mediatek
    • Modello: MT6592
    • Numero di core: 8
    • Frequenza: 1,66 GHz
  • GPU
    • Produttore: ARM
    • Modello: Mali 450-MP4
    • Frequenza: 700 MHz
  • Schermo
    • Tipo: capacitivo 5 tocchi
    • Dimensione: 5" 16:9
    • Risoluzione: 1280 x 720
    • PPI: 320
    • Refresh Rate: 62 Hz
    • Pannello: LCD IPS
    • uscita HDMI: no
  • RAM: 2 GB LPDDR2
  • Memoria interna: 16 GB
  • Memoria esterna: microSD fino a 64 GB
  • Dual Sim: sì
    • Sim 1: 3G + 2G
    • Sim 2: solo 2G
  • Rete 2G: GSM 850 / 900 / 1800 / 1900MHz
  • Rete 3G: WCDMA 2100M / 1900M / 900MHz
    • HSUPA (upload): fino a 5,76 Mbps
    • HSDPA+ (download): fino a 21 Mbps
  • Rete 4G / LTE: no
  • Wi-Fi: 802.11 b / g / n (dualband 2,4GHz e 5GHz)
  • Bluetooth : 4.0 + LE + EDR
  • GPS: GPS + A-GPS
  • Sensori
    • Accelerometro
    • Prossimità
    • Luminosità
    • Giroscopio
    • Campo magnetico
    • Bussola digitale
    • Gravità
    • Orientamento
    • Accelerazione lineare
    • Vettore di rotazione
  • Fotocamera frontale: 2 Mpx
  • Fotocamera posteriore
    • 8 Mpx (4:3)
    • 6 Mpx (16:9)
    • Flash led
    • Autofocus
    • CMOS
  • Radio FM: sì
  • Speaker: 1 (mono)
  • Cuffie: jack 3,5 mm (stereo)
  • USB: microUSB 2.0
  • USB OTG (On-The-Go): sì
  • Batteria
    • Tipo: polimeri di litio
    • Capacità: 3.000 mAh
    • Tensione: 3,7 V
    • Peso: 59 g
  • Dimensioni: 176,25 x 73,5 x 13, 25 mm
  • Peso (senza batteria): 159 g
  • Peso (con batteria): 218 g
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
rdaelmito
messaggio Friday 14 August 2015 - 13:29
Messaggio #2

No-Life GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 10.320
Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13
Utente Nr.: 18.505
Feedback: 37 (100%)

Codice Amico Switch:
0546-7433-3902
Codice Amico 3DS:
1203-9369-0029
Nintendo Network ID:
ricky1585



Lo smartphone Snail MUCH 78P01


Per meglio comprendere le nostre analisi, è necessaria una premessa.
La prima versione di questo smartphone, prodotta e distribuita dalla società 78dian, aveva un sistema operativo completamente sbloccato: tutte le funzioni di Android abilitate e ovviamente permessi di root.
Snail, al contrario, ha modificato Android per chiuderlo a riccio: non c'è solo la mancanza del root, ma addirittura sono state eliminate le funzioni di USB debugging nel menu delle Opzioni sviluppatore - menu nascosto di default per scelta di Google a partire dalla versione 4.2 di Android, è comunque possibile sbloccarlo con 7 tocchi sulla voce Numero build all'interno del menu Info sul telefono.
Abbiamo deciso di testare lo Snail MUCH 78P01 solamente con il firmware di fabbrica di Snail (unico modello attualmente in vendita). Questo perché, si dica quel che si voglia, chi pratica il root di un device Android è in netta minoranza rispetto a coloro che lo usano "così com'è". Nonostante non si sia formata nessuna comunità di rilievo dietro il 78P01, in Rete è possibile trovare guide per effettuare il root nel caso di device con firmware Snail. Si possono anche trovare guide per sostituire alla base il fimware Snail con quello 78dian, ricordiamo completamente sbloccato di fabbrica. È un'operazione a vostro rischio e pericolo, ma è bene sapere che esiste questa possibilità. A parte root / non root, non ci sono grosse differenze tra i due firmware: dalle informazioni trovate online, l'unica differenza di rilievo è un maggior consumo della batteria installando il firmware 78dian.



All'accensione dello smartphone, la prima cosa che si nota - anzi si sente - è una specie di motto dell'azienda Snail della durata di un paio di secondi. Il parlato è in cinese, non siamo dunque in grado di dirvi quale sia questo motto, ma siamo sicuri che non sia nulla di offensivo. La particolarità è però un'altra (ed ecco perché se ne parla): viene riprodotto al massimo volume e non c'è verso di cambiarlo, per cui occhio - forse meglio dire "orecchio" - ad accendere lo Snail MUCH 78P01 in luoghi silenziosi. L'unico modo per "silenziare" lo Snail all'accensione è quello di togliere la suoneria o al limite usare la sola vibrazione.


LAUNCHER

Una volta che il sistema si è caricato - Android è installato in versione 4.2.2 - ci si troverà di fronte l'interfaccia personalizzata MUCH, la linea di prodotti prima di iReadyGo e ora di Snail. È bene tenere a mente che su Android il launcher può essere cambiato scaricando una delle tante app presenti sul Google Play Store. Per cui, almeno da questo punto di vista, le opinioni che seguiranno non andranno ad influire in maniera netta sulla nostra valutazione finale, proprio perché bastano pochi tocchi per avere un'interfaccia completamente diversa.



La schermata di blocco è essenziale e ben organizzata. Oltre al classico orologio, è possibile inserire le info del Proprietario: questo spazio sarà usato anche per importanti notifiche dello smartphone, quale ad esempio la batteria in esaurimento. Nel bordo inferiore sono visualizzati gli operatori delle proprie sim, mentre il pulsante di sblocco è rappresentato dall'icona di un gamepad, davvero una scelta a tema. In caso di notifiche, le icone saranno disposte in alcune aree della schermata di blocco in base al tipo. Se si vuole sbloccare il telefono andando subito a vedere la notifica, basterà trascinare la relativa icona verso il centro, come se si volesse sovrapporla all'icona del gamepad. Se invece si vuole semplicemente sbloccare il telefono, in maniera opposta l'icona del gamepad andrà trascinata lungo un bordo esterno.



Si arriva così al cuore dell'interfaccia MUCH. Stilisticamente, sembra tutto molto simile all'interfaccia base di Android: ci sono le varie schermate Home, i link rapidi alle app più usate nel bordo inferiore, il Centro Notifiche raggiungibile con uno swipe dal bordo superiore verso il basso. A livello di velocità e fluidità, il launcher MUCH è risultato abbastanza leggero e, complice un hardware di tutto rispetto, non si è mai impuntato né ha presentato lag degni di nota.

Ciò che invece si nota subito è la mancanza di un tasto menu. Non solo non è presente un tasto fisico, ma anche quello virtuale (tipicamente inserito nella barra rapida delle app) è assente. Dopo un attimo di smarrimento, il motivo è chiaro: il launcher MUCH non prevede un menu delle app, ogni app installata posizionerà la propria icona nell'ultima schermata Home (e non nel primo spazio libero in una delle altre schermate). Il problema di questo approccio è che non è possibile nascondere le app di sistema. Se ad esempio si installa un'app alternativa per i video, il Video Player di sistema può solo essere spostato in una delle tante schermate Home o in una cartella, ovviamente sempre su una schermata Home. Inoltre si capisce bene che non esiste un elenco alfabetico delle app, a meno che non sia l'utente stesso a spostare ogni singola app nel giusto ordine tra le varie schermate Home. Infine, si potrebbe pensare di buttare tutto dentro un'unica cartella, peccato che il limite massimo per ciascuna di essa sia di 12 app. Al contrario, sembra non esistere un limite per il numero di schermate Home: in fase di test ci siamo arresi a 78, nel momento in cui ci siamo ricordati che ogni schermata andava poi cancellata singolarmente. Se si pensa che diversi launcher bloccano il numero delle schermate Home ben al di sotto di 10, è davvero un ottimo traguardo... se non fosse per la successiva gestione delle stesse. Navigarle dalla schermata principale è impensabile, anche perché vengono allineate una dietro l'altra nel "sommario" a bordo schermo, mentre con un pinch-to-zoom out si apre la gestione vera e propria delle schermate che purtroppo non è del tutto fluida con un così gran numero di schede.
Pochi e standard i widget disponibili di base, se ne trovano comunque tantissimi nel Google Play Store.




Tenendo premuto il tasto Home si apre un comodo task manager: è possibile scegliere di terminare tutte le app in background, indicare al sistema quali app non devono essere chiuse (con uno swipe verso il basso) oppure terminare manualmente solo alcune app (con un swipe verso l'alto). È presente anche una funzione Autostarts in cui sono elencate le app che si avviano con il sistema, ovviamente si può scegliere di bloccare l'avvio automatico per ciascuna app.

Con uno swipe dal basso verso l'alto, nel bordo inferiore dello schermo, si apre un mini-menu con 8 collegamenti rapidi, purtroppo non modificabili:
  • telefono
  • messaggi
  • rubrica
  • KeyAdapter
  • torcia
  • calcolatrice
  • fotocamera
  • impostazioni
Questo piccolo menu è disponibile con lo smartphone tenuto sia in verticale che in orizzontale, per tutti e quattro i bordi. I bordi più lunghi sono risultati un tantinello meno reattivi di quelli più corti, ma è probabile che si sia trattato solo di poca pratica avendo usato lo Snail MUCH 78P01 quasi sempre in verticale (orientamento tipico durante l'uso come smartphone).

Una nota sulla lingua di sistema. È ovviamente possibile scegliere una delle principali lingue, italiano compreso, ma tutto ciò che è stato implementato specificatamente per il launcher Snail rimarrà in inglese. Raramente, ci si potrebbe imbattare in qualche residuo di lingua cinese, ma nulla che impedisca il normale e completo uso del device.




APP E FUNZIONI ESCLUSIVE

Oltre al launcher personalizzato, lo Snail MUCH 78P01 integra alcune utili app e funzioni esclusive.

All'interno delle Impostazioni c'è un menu Personalized realtivo ad alcune particolari funzioni. Capture, ad esempio, posiziona un'icona semitrasparente sul bordo del device: premendola si ottiene uno screenshot dello schermo, mentre con la pressione appare un piccolo menu che riporta ad altri comandi. Da segnalare, sotto Personalized, la voce Joystick mode settings, funzione che dovrebbe gestire il comportamento del GamePad integrato in base all'app utilizzata.



KeyDIY è l'app che permette di assegnare specifiche funzioni ad ogni singolo tasto del GamePad integrato. È possibile gestire il layout per ogni singola app installata, oppure si può salvare uno schema predefinito da assegnare a più app. Purtroppo KeyDIY non ha molto successo con i videogiochi, la maggior parte dei quali ha una mappatura preimpostata non modificabile. Anche con le comuni app, però, il programma non è risultato sempre funzionante al 100%.



BreathingLight è invece un'ottima app per la gestione del led di notifica del 78P01. Per ogni singola app installata è possibile scegliere due diverse velocità di lampeggio (normale e veloce, default equivale a normale) e tre colori (blu, rosso, verde). Ovviamente impostare questa funzione per una specifica app ha senso solo se quell'app è progettata per avvisare l'utente con delle notifiche. Inoltre il led non potrà mai illuminarsi come un arcobaleno, piuttosto segnalerà soltanto l'ultima notifica arrivata. Se ad esempio si riceve una chiamata e successivamente un sms, il led lampeggerà secondo le impostazioni assegnate alle notifiche degli sms.



L'ultima funzione specifica, e probabilmente la più importante, è la mappatura virtuale del touch screen per sfruttare il GamePad integrato. Ogniqualvolta un'app presenti dei controlli su schermo, è possibile impostare virtualmente le aree del touch screen affinché rispondano alla pressione di specifici tasti. Nonostante questa funzione sia disponibile per ogni app, trova il suo migliore impiego con i videogiochi, per cui se ne discuterà meglio in seguito.


TELEFONO E MESSAGGISTICA

Lo Snail MUCH 78P01 è uno smartphone Dual Sim di tipo DSDS (Dual Sim Dual Standby): disponendo di un solo modulo ricetrasmittente, una sola antenna ed un unico processore, con il device in stand-by entrambe le sim sono funzionanti, mentre se si riceve una chiamata su una sim l'altra viene automaticamente disattivata. La tecnologia DSDS è la più facile ed economica da implementare, e non essendo il 78P01 un device di fascia alta questa scelta non stupisce. La gestione delle due sim è comunque completa e molto semplice, anche se l'unico modo per accedere ai servizi offerti dall'operatore sulla propria sim è tramite un link presente nella schermata Home (tutto il resto lo si trova nelle opzioni Android).

A livello di grafica e di funzioni, Telefono / Messaggi / Rubrica non si discostano dallo standard.
Solo sulla parte telefonica, c'è da segnalare come l'audio della capsula auricolare sia un po' basso rispetto a tanti altri modelli di smartphone. Al contrario, buono l'audio dell'altoparlante quando si attiva il vivavoce.




INTERNET

Sullo Snail MUCH 78P01 sono presenti un modulo Wi-Fi b/g/n di tipo dualband e il supporto alle reti 3G, quest'ultimo solo e soltanto per la sim inserita nello slot-1. Dunque nessun supporto alle reti 4G / LTE, è un peccato in quanto il MediaTek MT6592 le potrebbe gestire senza problemi. Inoltre la mancanza si fa sentire pensando che, al contrario, è presente il supporto alla banda 5GHz per il collegamento wireless: ad oggi, sono pochissimi i device che la implementano, per fare un esempio tra le console di ultima generazione solo la Xbox One ha una modulo wireless dualband.

La navigazione è ottima, senza importanti rallentamenti... a patto di usare un qualsiasi altro browser al posto di quello di sistema. Quest'ultimo funziona bene, non è che si blocchi, ma ha davvero pochissime opzioni di gestione. Inoltre altre app hanno incredibilmente un maggior supporto al GamePad integrato: ad esempio con Firefox - nativamente - l'analogico sinistro permette di scorrere la pagina, mentre quello destro ha funzione di zoom. Ad ogni modo, in generale è consigliato scaricare un nuovo browser dal Google Play Store per avere un'esperienza ottimale durante le sessioni di navigazione online.


AUDIO

L'unico altoparlante di sistema è spesso oggetto di critiche nelle varie recensioni disponibili per lo Snail MUCH 78P01, con la maggioranza che lo boccia senza appello.

Dopo averlo testato in diverse situazioni (telefono, video, musica, giochi), il nostro parere non è assolutamente così negativo. La considerazione da cui partiamo è che il 78P01 è uno smartphone di fascia media, per cui è abbastanza impossibile pretendere una cassa audio di qualità.
L'audio non è certamente ad alta fedeltà, tutt'altro, ma risulta chiaro anche al massimo del volume, volume che sembra anche più alto rispetto ad altri device concorrenti. L'unico vero problema è la posizione dell'altoparlante: quando si tiene il device in orizzontale, soprattutto con i videogiochi, è facile coprirlo con le dita della mano sinistra. Non è comunque assolutamente nulla di traumatico, basta muovere le dita di qualche millimetro in alto / basso, senza per questo rinunciare ad una presa ottimale.

In sintesi, audio non eccelso, ma non per questo da tapparsi le orecchie. Con le cuffie la situazione migliora leggermente, se non altro per il supporto all'audio stereo.


SCHERMO

È indubbiamente uno dei punti forti dello Snail MUCH 78P01, se non IL punto forte. Avesse avuto una risoluzione Full HD sarebbe stato magnifico, ma anche allo stato attuale non sfigura per niente. Merito principalmente della tecnologia IPS (ottima visione da qualsiasi angolazione) e della buona luminosità del pannello (a circa 1/4 del livello massimo lo schermo è perfettamente visibile quantomeno in ambienti chiusi). La densità è di 320 ppi, all'incirca il massimo che l'occhio umano è in grado di percepire, mentre il Refresh Rate è di 62 Hz. La diagonale da 5" è la dimensione ideale tra grandezza e portabilità, e il formato 16:9 è perfetto per la visione di film e serie TV.

Peccato per un paio di magagne tecniche comunque non connesse al pannello in sé. Il sensore di luminosità non è per nulla reattivo, anzi più volte è successo di dover mettere lo smartphone in stand-by e poi riattivarlo per far capire al sensore che la luminosità esterna era cambiata. C'è poi la funzione di Illuminazione economica che, al contrario, si attiva un po' troppo spesso: questa funzione, che adatta la luminosità in base ai colori su schermo, agisce soprattutto durante la riproduzione video con continui cambi di luminosità che spesso non rendono chiara l'immagine visualizzata. Il consiglio è di tenere tutto disattivato, accettando un minimo consumo extra della batteria.

Da segnalare la mancanza di un'uscita HDMI per collegare il 78P01 ad un televisore, è però presente il supporto alla tecnologia Miracast.




FOTOCAMERE

Se lo schermo è la parte migliore dello Snail MUCH 78P01, le fotocamere sono invece ciò che c'è di peggio su questo device. Nel caso non fosse chiaro, al giorno d'oggi valutare una fotocamera solo per il numero di Megapixel è sbagliatissimo.

La fotocamera frontale da 2 Mpx in realtà è accettabile, seppur si notano subito più e più scatti durante il movimento.

La fotocamera posteriore da 8 Mpx è invece alquanto deprimente. Sì, deprimente, perché su un device del genere non è possibile montare una fotocamera di così bassa fattura. Nonostante si cerchi di sviare l'attenzione con diverse funzioni accessorie (dall'autofocus all'HDR al riconoscimento del volto) la qualità delle foto è decente solo in condizioni di luce diurna. Al contrario, di notte o in un ambiente poco illuminato, qualsiasi foto risulterà purtroppo deludente. Parte della colpa è anche del flash led, la cui luce è davvero troppo fioca se non per soggetti a pochi centimetri di distanza. Di rimbalzo, pure la funzione Torcia è spesso inutile.

Di seguito alcune foto di esempio, realizzate con impostazioni automatiche. Quelle a sinistra sono state scattate con lo Snail MUCH 78P01, quelle a destra con un Nokia Lumia 720. Il confronto è indubbiamente impari (la fotocamera del 720 ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto), ma sono entrambi smartphone considerati di fascia media al loro lancio sul mercato. Inoltre, se la scelta fosse dettata solo dalle caratteristiche tecniche generali dei due device, c'è da scommetterci che chiunque sceglierebbe lo Snail MUCH 78P01.







Occorre comunque puntualizzare che, giocando un po' con le varie opzioni disponibili (al posto di lasciare tutto in automatico), si ottengono foto tutto sommato accettabili. Il problema è che chi si affida ad una fotocamera su smartphone di norma non se ne intende di fotografia, dunque molte opzioni risultano semplicemente complicate da utilizzare. Alcune di queste opzioni sono tra l'altro limitate (come ad esempio i possibili valori di esposizione) proprio per la scarsa qualità del sensore.

Insomma, in vacanza è meglio usare una vera fotocamera.


VIDEO E MUSICA

Altro punto forte dello Snail MUCH 78P01 è la riproduzione di contenuti multimediali. In fase di test è stato possibile riprodurre praticamente qualunque formato audio e video ad oggi disponibile. Anche la radio FM non ha dato nessun tipo di problema, seppur si ricorda come sia (al solito) necessario usare un paio di cuffie.

In realtà un piccolo problemino potrebbe essere dato dalle diverse app utilizzate per la riproduzione. L'hardware dello smartphone permette di riprodurre di tutto, il software no. Per fortuna sul Google Play Store sono diverse le app con una compatibilità vicina al 100%, basta soltanto fare alcune prove per trovare quella a voi più congeniale.

Importante anche la funzione di USB OTG (On-The-Go): tramite un apposito cavetto, reperibile a pochi euro in qualsiasi negozio di elettronica, è possibile collegare una periferica USB al device, come ad esempio una tastiera o una pen drive. Proprio il collegamento di quest'ultima è molto utile in particolare per il caricamento di audio e video, senza dover quindi utilizzare la memoria interna / la microSD del 78P01.
Due considerazioni: non tutte le app gestiscono una pen drive collegata tramite USB OTG e l'uso di una periferica tramite USB OTG aumenta il consumo di batteria.


BATTERIA

La batteria da 3.000 mAh è risultata ottima nell'uso standard dello smartphone, con la possibilità di raggiungere anche 2-3 giorni di autonomia nel caso ci si limiti a chiamate, messaggi e Internet - ovviamente con un uso giornaliero basso / moderato. Con un uso intenso non ci sono grossi problemi a raggiungere la sera, ma sempre limitandosi alle funzioni base offerte dal device. In riproduzione video, invece, la durata della batteria può essere stimata tra 5 e 7 ore, in base alle varie opzioni che si sceglie di modificare (ad esempio la luminosità del display).
Il tempo di ricarica medio è di circa 3h con il caricabatteria in dotazione.



Lo stand-by è uno dei punti di forza dello Snail MUCH 78P01, grazie alle varie funzioni di risparmio energetico del processore MediaTek. Se necessario, ogni singola app può essere esclusa da queste opzioni, garantendo un giusto mix tra risparmio energetico e funzionamento dello smartphone. Ipotizzando di non avere app aperte in background, ma solo i normali processi di Android, in stand-by il 78P01 arriva a consumare - nell'arco di 24h - tra lo 0 e il 2-3% della batteria... proprio così, e tutto questo con Wi-Fi e GPS attivi! Certo, è un uso dello smartphone alquanto improbabile se non impossibile, ma saperlo dà un'ottima idea delle ottimizzazioni che sono state fatte su questo device.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- rdaelmito   [Recensione] Snail MUCH 78P01   Friday 14 August 2015 - 13:28
- - rdaelmito   Video-recensione Snail MUCH 78P01 by GBArl.it C...   Friday 14 August 2015 - 13:28
- - rdaelmito   Primo contatto Negli ultimi anni, la corsa a conf...   Friday 14 August 2015 - 13:29
- - rdaelmito   Lo smartphone Snail MUCH 78P01 Per meglio compren...   Friday 14 August 2015 - 13:29
- - rdaelmito   La console Snail MUCH 78P01 Abbiamo un device con...   Friday 14 August 2015 - 13:30
- - rdaelmito   Conclusioni Lo Snail MUCH 78P01 si è rivelato un ...   Friday 14 August 2015 - 13:30


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Thu 1 May 2025- 09:54

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.