![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Sito ufficiale: www.snail.com/ Sito ufficiale U.S.A.: www.snail.com/en/ Si ringrazia Open Your Eyes per averci fornito il dispositivo oggetto di questa recensione. Android è ormai diventato un punto di riferimento nella nostra vita quotidiana. È talmente diffuso che anche i gamers più incalliti non possono far finta di nulla, con decine di app - pensate e sviluppate su smartphone - che cercano di estendere il divertimento al di fuori delle comuni console da gioco. Questa crescita spropositata sta influenzando anche il mondo del retrogaming. Se un tempo le console pensate a questo scopo avevano un proprio sistema operativo e un proprio parco di emulatori, oggi si preferisce realizzare hardware sulla scia degli smartphone e affidare tutto ad Android e alla sua comunità. Negli ultimi anni, infatti, sono stati sviluppati moltissimi emulatori - pardon, moltissime app - che in nessun modo fanno rimpiangere le vecchie retro-console. In più, praticamente sempre, si ha tra le mani un vero e proprio smartphone: cosa chiedere ancora? Senza dubbio i cinesi sono coloro che al momento stanno interpretando come meglio possibile questo "nuovo mondo". Il mercato è letteralmente invaso da device cinesi basati su Android, e attenzione: se nell'immaginario collettivo "cinese" è spesso associato a "oggetto dalla dubbia qualità", oggi sono diverse le aziende che si sono guadagnate un'ottima reputazione con device belli, resistenti, funzionali e dal costo inferiore rispetto ai concorrenti occidentali. Snail è una di queste aziende cinesi che ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità. Nata nel 2000 come semplice Software House, nell'ultimo anno si è gettata a testa bassa anche nell'affollato mondo di Android, prima con un'acquisizione e succesivamente svelando una propria home console e un mobile device addirittura in fiere di prestigio quali il CES 2015 e l'E3 2015. Il suo ingresso nel mondo dell'hardware mobile, come si diceva, è avvenuto nel 2014 dopo l'acquisizione dell'azienda iReadyGo e della sua linea di prodotti MUCH, famosissimi in Cina. Il passaggio di consegne è avvenuto proprio durante la commercializzazione del device oggetto di questa recensione, l'iReadyGo MUCH W1 / lo Snail MUCH 78P01. A monte però, il device era prodotto dalla società 78dian su licenza di iReadyGo, in un secondo momento iRreadyGo è tornata a vendere il prodotto sotto il suo nome, infine Snail ha fatto spese e dunque il dispositivo è entrato nella propria orbita. Ad oggi si parla ufficialmente di Snail MUCH 78P01, ma questa girandola ha introdotto sul mercato due device quasi identici, distinguibili esteticamente dal colore dei bordi: argento per 78dian, bronzo per iReadyGo / Snail. Non cambia invece il pezzo pregiato del 78P01, ovvero il GamePad integrato, caratteristica che evidentemente è pensata per un pubblico di giocatori esperti piuttosto che casual gamers. È bene cominciare questa recensione con un fondamentale presupposto: lo Snail MUCH 78P01 è a tutti gli effetti uno smartphone Android e l'aspetto estetico non deve trarre in inganno. Chiaramente, il device è pensato per un pubblico di videogiocatori, ma chiunque può acquistarlo con la consapevolezza di avere tra le mani un moderno smartphone. Proprio per questo motivo, la recensione sarà idealmente spezzata in due parti: in prima analisi verranno approfondite le funzioni tipiche di uno smartphone, successivamente l'hardware verrà messo sotto torchio per capire quanto il device sia performante nel normale utilizzo di videogames - siano essi sviluppati su Android oppure vecchie glorie emulate attraverso le tante app disponibili nel Google Play Store. CARATTERISTICHE TECNICHE SNAIL MUCH 78P01 » Clicca per leggere lo Spoiler! «
|
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() No-Life GBARL ![]() Gruppo: Collaboratori Messaggi: 10.320 Iscritto il: Fri 1 June 2007 - 10:13 Utente Nr.: 18.505 Feedback: 37 (100%) ![]() 0546-7433-3902 ![]() 1203-9369-0029 ![]() ricky1585 ![]() |
Primo contatto Negli ultimi anni, la corsa a confezionamenti minimali ha preso il sopravvento rispetto a quelle belle scatole di un tempo, piene di fantasia. Se esistesse un premio per la "scatola più povera", Snail sarebbe di diritto tra i candidati finalisti. La scatola è di semplice cartone a tinta unica (marrone chiaro), con il solo logo di Snail nella facciata superiore. Per i più curiosi, Snail in inglese vuol dire "chiocciola" e il logo dell'azienda è proprio una rappresentazione stilizzata del termine. Nella facciata posteriore è posizionata un'etichetta con marchi e codici del device, oltre ad un paio di indirizzi web non sempre utili per gli occidentali (si tratta di siti in lingua cinese). Per il resto, assolutamente nulla: nessuna immagine del 78P01, nessuna caratteristica tecnica, nessuna breve presentazione del prodotto. Va comunque evidenziato che la scatola è sufficientemente robusta da non piegarsi su se stessa durante la spedizione, anche grazie ai divisori interni. Aprendo la scatola si ha subito in vista lo Snail MUCH 78P01, il quale è dentro una classica bustina di protezione e ben poggiato all'interno di un cartoncino sagomato. Sotto questo cartoncino trovano posto il manuale rapido di istruzioni (in cinese), il caricabatteria USB, la batteria e il cavo USB con attacco micro-USB per la ricarica / collegamento del device al PC. Essendo il 78P01 un prodotto di importazione (non esiste una filiale europea di Snail) occorre notare come il caricabatteria non sia purtroppo compatibile con le prese italiane. Le soluzioni sono due: usare un altro caricabatteria USB (ormai è lo standard per qualunque dispositivo mobile) oppure dotarsi di un adattatore per prese italiane. Nel primo caso occorre valutare bene la potenza erogata, valori eccessivamente distanti da quelli del caricabatteria ufficiale potrebbero danneggiare la batteria. In realtà è presente un ulteriore accessorio: si tratta di una pellicola di protezione per il display, già preapplicata in fabbrica. La pellicola è di ottima fattura, seppur essendo di tipo lucido presenta qualche riflesso e qualche impronta di troppo. È perfettamente applicata sullo schermo, non si vedono evidenti imperfezioni e soprattutto non presenta alcuna bolla. Piccola parentesi sul nostro fornitore Open Your Eyes. Insieme allo Snail MUCH 78P01 ci sono stati recapitati due graditi omaggi. Il primo regalo è "uguale" per chiunque acquisti un prodotto di importazione con caricabatteria di standard diverso, e si tratta di un pratico adattatore per presa italiana. Non c'è dunque nessun bisogno di preoccuparsi su come ricaricare il device. Il secondo regalo ci è stato comunicato essere un omaggio per ogni acquisto effettuato, omaggio a totale discrezione del team di OYE e comunque sempre in tema con l'oggetto comprato. Nel nostro caso ci è stata inviata una comoda custodia morbida universale per device di queste dimensioni (è possibile ad esempio usarla anche con le console Sony PSP e PS Vita). La custodia si è rivelata davvero pratica e soprattutto molto utile per portare il 78P01 con sé senza preoccupazioni su come proteggerlo. A livello di materiali, nessuna sorpresa: si tratta di semplice plastica. La finitura lucida rende comunque lo Snail MUCH 78P01 bello da vedere, seppure un panno in microfibra sarà d'obbligo per pulirlo giornalmente dalle tante impronte lasciate. In mano il device ha una consistenza molto solida, anche la cover posteriore (semplicemente ad incastro lungo i bordi) risulta ben fissata e fa sembrare il 78P01 un dispositivo monoscocca. La stessa cover posteriore si toglie abbastanza agilmente partendo da un piccolo incavo in un angolo, ovviamente bisogna fare attenzione a non esercitare una pressione troppo forte e repentina. Da segnalare una piccola bombatura nel centro: poggiando il device su una superficie liscia, l'audio dall'altoparlante posteriore non risulta eccessivamente sommesso, ma al tempo stesso il 78P01 tende a scivolare non permettendo l'uso con una sola mano, a meno di non poggiarlo su una superficie di diversa natura. Posteriormente, infine, è presente una fotocamera con risoluzione di 8 Mpx e flash led. Sotto la scocca trovano posto la batteria da 3.000 mAh, lo slot per le due sim in formato standard e lo slot per le microSD. Sono riconosciute le sim di qualsiasi formato (sim / microSim / nanoSim), a patto naturalmente di usare il giusto adattatore. Purtroppo non solo manca il supporto alle reti 4G LTE, ma l'uso del classico 3G è limitato alla sim presente nello slot-1. Lo schema disegnato accanto al vano sim è abbastanza intuitivo sul come inserire le due schede telefoniche, e lo stesso dicasi per l'inserimento di una microSD. Seppur a livello tecnico siano supportate microSD con capacità massima di 64 GB, ci sono diverse testimonianze di utenti che sono stati in grado di usare microSD da 128 GB. Purtroppo per i nostri test è stato possibile usare microSD dalla capienza massima di 64 GB (per la precisione: 8 GB / 32 GB / 64 GB), non possiamo dunque confermare con assoluta certezza quanto si legge online. Importante sottolineare come tutta la componentistica hardware si trovi nella parte sinistra del device (o nella parte alta, se lo si tiene in verticale). Questa zona si riscalda parecchio soprattutto durante la riproduzione di contenuti multimediali, in particolar modo videogiochi. Nulla di esagerato da rischiare una bruciatura, ma il consiglio è di evitare sessioni molto lunghe. Sul lato destro del device trovano posto il pulsante per l'accensione e spegnimento / blocco e sblocco schermo, una porta micro-USB per la ricarica / collegamento ad un PC / supporto per la funzione USB OTG (On-The-Go), jack standard da 3,5 mm per le cuffie. Sul lato sinistro è presente soltanto il pulsante per il controllo del volume. Guardando frontalmente lo Snail MUCH 78P01 non si può fare a meno di notare il GamePad integrato, il quale rende il design del device molto simile ad una Sony PSP. Sul lato sinistro ci sono (dall'alto verso il basso): pulsante L, D-Pad (monoblocco), analogico sinistro, Select e Start. Sul lato destro si trovano (dall'alto verso il basso): pulsante R, quattro pulsanti con icone stilizzate di (partendo dal basso e in senso antiorario) Sole / Luna / Mare / Montagna, analogico destro, pulsanti Android Indietro e Home. Due piccoli problemi da segnalare, o per meglio dire miglioramenti che potevano essere effettuati: i tasti non sono retroilluminati e i pulsanti Select / Start e Indietro / Home risultano davvero piccoli e troppo ravvicinati, è facile premere un pulsante per un altro. Qualitativamente parlando, il GamePad risulta di buona fattura. La Croce Direzionale risponde bene anche alle diagonali, nonostante la forma insolita, e i quattro pulsanti a destra sono sembrati molto reattivi, così come i due tasti dorsali. Purtroppo la mancanza di ulteriori due grilletti L2 / R2 si sente, soprattutto sul fronte dei videogiochi per Android. Da segnalare un rumoroso "tic" alla pressione dei tasti: c'è chi lo ama e chi lo odia, è tutto puramente soggettivo. È oggettivo, invece, come i tasti siano al livello della scocca, per cui poggiando il device con lo schermo rivolto in basso non c'è rischio di una accidentale pressione. Il GamePad non è l'unica cosa presente ai lati dello schermo. Difatti ci sono anche una fotocamera frontale da 2 Mpx (a sinistra) e un led di notifica (a destra). Capsula auricolare e microfono sono ben nascosti da due piccoli fori, rispettivamente sotto il D-Pad a sinistra e sotto i quattro pulsanti a destra. La dimensione generale del device è abbastanza importante, ma non così eccessiva. Al giorno d'oggi in molti girano con phablet i cui schermi sono da 5,5" / 6", chi acquista un dispositivo del genere di certo non ha la necessità di portarlo nella tasca dei pantaloni. Lo Snail MUCH 78P01 è comunque abbastanza compatto da poter essere messo senza problemi in un marsupio, tracolla, borsa e simili. Nelle foto seguenti, il confronto con una PSP-2004. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 09:37 |