![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]() ![]()
Messaggio
#1
|
|
Niubbo ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 3 Iscritto il: Wed 15 July 2015 - 18:47 Utente Nr.: 63.303 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Buongiorno a tutti,
è un po' di tempo che volevo comprare il gamecube, dato il suo prezzo basso e la sua facile reperibilità, ma il problema è trovare i giochi. Quindi quello che volevo chiedere è: come posso reperire dei giochi per il gcn? Su Internet non se ne trovano tanti, e quelli che si trovano costano tanto. Insomma, m potreste consigliare dove comprarli su Internet o come trovarli in giro? Inoltre ho un amico che ha qualche gioco, ma non ha intenzione di cedermeli. Quindi volevo sapere se potevo copiare la rom del gioco dal disco al pc e successivamente dal pc ad in disco vuoto. Non credo che ci siano particolari sistemi di sicurezza sul gcn oltre al blocco regionale... GRAZIE PER LE RISPOSTE! ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Guru GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 5.791 Iscritto il: Fri 1 April 2011 - 15:39 Da: Lucca Utente Nr.: 53.811 Feedback: 0 (0%) ![]() 1289-8195-7484 ![]() |
Evidentemente è proprio l'RGB il problema. Io gioco più volentieri al Play station in composito che in RGB su un LCD. Diciamo che la sporcizia del composito aggiunge una specie di filigrana, a volte quell'effetto viene aggiunto anche alle vecchie pellicole del cinema durante i restauri per convertirle in alta definizione, perché altrimenti senza un pizzico di sporcizia di fondo sarebbero inguardabili.
Il Nintendo 64 invece su un tubo catodico deve per forza essere RGB perché ha la mezza risoluzione, quindi "la filigrana" del composito è doppiamente visibile e troppo invasiva, per questo l'RGB si rende necessario, su un LCD purtroppo non ci si può fare molto, sia in RGB che in composito è agghiacciante. Comunque i miei complimenti all'inventore del televisore HD, invece di creare uno schermo capace di cambiare la risoluzione per pixel in modo da switchare dall'HD all'SD l'ha reso fisso su quella risoluzione e le sorgenti SD vengono upscalate in maniera tragicomica, comunque vi do un consiglio, se collegate la console ad un vecchio videoregistratore o comprate un modulatore RF (per convertire una presa scart in cavo d'antenna analogico) e collegate la console all'LCD tramite l'antenna le cose migliorano sensibilmente, perché i cari inventori dei televisori HD per i segnali televisivi analogici l'hanno aggiunta una decente funzione di upscale, per le sorgenti SCART invece no, meritano una lode vero? Messaggio modificato da Butterhands il Friday 17 July 2015 - 12:13 -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.778 Iscritto il: Mon 3 February 2014 - 16:22 Da: Reggio Nell'Emilia Utente Nr.: 61.965 Feedback: 0 (0%) ![]() 0490-5253-6562 ![]() |
Comunque i miei complimenti all'inventore del televisore HD, invece di creare uno schermo capace di cambiare la risoluzione per pixel in modo da switchare dall'HD all'SD l'ha reso fisso su quella risoluzione e le sorgenti SD vengono upscalate in maniera tragicomica Non si può fisicamente creare un monitor in grado di cambiare la sua risoluzione perché è fisicamente fatto così. Sono come le gambe di un tavolo, una volta fatte 4, quelle rimangono. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 04:29 |