IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] iDroid X360
senseiken
messaggio Saturday 15 June 2013 - 22:09
Messaggio #1

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.434
Iscritto il: Thu 7 October 2004 - 12:26
Da: Modena
Utente Nr.: 2.114
Feedback: 1 (100%)




iDroid X360




Quick Links
Thread di discussione GBARL: Thread GBArl


Retrogaming, che passione


Il retrogaming, ovvero la possibilità di giocare vecchie glorie del passato su console o dispositivi più moderni, conosce
l'alba nel 1997 grazie all'italianissimo Nicola Salmoria, primo creatore del pluriosannato M.A.M.E. ovvero la piattaforma software
in grado di emulare una moltitudine di macchine arcade (la cui tesi di laurea potete trovare qua). Grossomodo allo stesso periodo risale il primo rilascio di CCS64, ottimo emulatore dell'home computer più venduto al mondo, il Commodore 64, indimenticata macchina da gioco posseduta da una marea di over 30 e che ha contribuito a formare un'intera generazione di programmatori.

Certo, oggi fa quasi sorridere poter avere tra le mani console di gioco portatili immensamente più potenti, ma c'è chi realizza demo tecniche su Commodore 64 nel 2013 e francamente lasciano ancora stupefatti. All'epoca, parliamo degli anni '80, le sale giochi erano punti di ritrovo, raramente anche di risse, in cui venivano fagocitate intere paghette a suon di 200 lire: questo era il "coin" richiesto, oppure la conversione della moneta sonante in gettoni da parte del gestore della sala giochi.

Personalmente ho un mondo di ricordi legati a quel periodo, sia in sala giochi che sul Commodore 64, e voglio citarne in particolar modo 2: l'incredibile sensazione che provai nel vedere per la prima volta Dragon's Lair, un vero e proprio cartone animato semi-interattivo, e la scoperta del SID, ovvero il processore sonoro del piccolo-grande 8 bit. Cito il Commodore 64 parallelamente al M.A.M.E. per un motivo ben preciso: fu l'unica macchina sulla quale era possibile giocare conversioni talvolta pressochè perfette dei coin op di allora, limitatamente alle capacità dell'hardware. Basti pensare a giochi come Gyruss, Ghouls'n'Ghosts, Buggy Boy, Golden Axe, Gauntlet, Yie Ar Kung Fu ma in particolare, tra tante, una conversione è rimasta nella storia: Bubble Bobble. I 100 livelli del gioco, nessuno escluso, stavano incredibilmente in un solo file. Quelli erano i tempi in cui, con soli 64KBytes di ram, venivano realizzati veri e propri miracoli di programmazione. Qualcuno potrebbe obiettare che le conversioni vennero realizzate anche su altre piattaforme. Non è vero. Lo ZX-Spectrum non è mai esistito.

I giorni nostri


In un mercato videoludico dominato da brand fortissimi quali, ad esempio, i vari Call of Duty, Assassin's Creed, Mario in tutte le salse, Gears of War, Halo, talvolta risulta quasi irrinunciabile, indispensabile, fisiologico, rifugiarsi in una partita al semplicissimo Pac Man. Semplicissimo forse nel concetto, ma nei fatti un gioco di difficoltà progressivamente sempre più elevata nel quale sfido coloro che pensano di essere dei draghi ad arrivare almeno al dodicesimo livello.

Al giorno d'oggi si riscontra un sempre più crescente interesse attorno al retrogaming e in questo contesto si inseriscono le cosiddette retroconsole, ovvero console portatili solitamente fornite con emulatori preinstallati, o comunque di facile reperibilità, di macchine come NES, SNES, Nintendo 64, Gameboy, Gameboy Advance, PS1 e tante altre. In genere l'emulatore parte come un esercizio di programmazione, tutt'altro che banale per i complessi concetti coinvolti, da parte di una singola persona, per poi allargarsi coinvolgendo un'intera comunità di sviluppatori. M.A.M.E. è emblematico in tal senso. Parallelamente al mercato videoludico sta crescendo, a un ritmo davvero sostenuto, quello delle retroconsole. Altrettanto velocemente sta crescendo la potenza di questi dispositivi rendendo possibile un'emulazione sempre più raffinata e sofisticata, siamo arrivati ai quad core, ma in ogni caso è da rimarcare il fatto che la macchina emulata non sarà mai fedele al 100% a quella reale, specialmente in funzione della complessità dell'architettura da emulare. Se è vero che è ormai possibile emulare in modo pressochè perfetto il Gameboy Advance, è altrettanto vero che una console molto più complessa come il Nintendo 64, datata 1996 e quindi addirittura precedente, è dura da digerire anche per pc superpompati. Le uniche persone in grado di realizzare emulatori perfetti sono con ogni probabilità gli stessi progettisti, avendo accesso a tutta la documentazione tecnica necessaria. Senza ciò, lo sviluppo di emulatori è un vero labirinto di reverse engineering, dove il glitch grafico o la mancata implementazione di funzioni non documentate è e sarà sempre dietro l'angolo.

Mercato dunque in espansione, dicevamo, ma dai contorni controversi. Detenere le rom di un gioco è, nei fatti, illegale. Agli albori si diffuse la credenza, riportata in particolar modo su siti palesemente warez, che indicava quale via legale la possibilità di mantenere la rom di un gioco per 24 ore dopo di che bisognava cancellarla. In realtà scaricare rom è sempre stato illegale e sempre lo sarà, e tuttavia queste console non nascono con intenti esplicitamente pirateschi ma hanno un loro parco software, talvolta open source, dando la possibilità e la libertà di sviluppare liberamente le proprie applicazioni permettendo di alimentare una vivace e perfettamente legale scena Homebrew. In questo senso, l'avvento di Android rappresenta un balzo in avanti epocale.

Messaggio modificato da OniAle il Friday 7 March 2014 - 19:58


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
senseiken
messaggio Saturday 31 August 2013 - 17:20
Messaggio #2

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.434
Iscritto il: Thu 7 October 2004 - 12:26
Da: Modena
Utente Nr.: 2.114
Feedback: 1 (100%)




Primo contatto


Abbiamo accennato alla potenza di calcolo delle retroconsole. Oggetto di questa recensione è l'iDroid X360, appartenente se vogliamo alla prima generazione di questo tipo di prodotti in quanto possiede onboard un processore single core, nel caso in esame il famoso Allwinner A10.

Vediamo in pò insieme lo spacchettamento del prodotto.











Il packaging non fa gridare al miracolo, la dotazione è sparsa sotto la console, ma obiettivamente si è visto di peggio. La scatola risulta molto gradevole alla vista e al tatto, realizzata in robusto cartone e chiusa magneticamente.





Degni di nota il lato superiore e inferiore.





Sul lato superiore, da sinistra a destra, troviamo il dorsale L, i pulsanti per il volume, l'alloggiamento per la microSD, un fantomatico pulsante R&U, il pulsante di accensione/spegnimento e infine il dorsale R

Sul lato inferiore, da sinistra a destra, abbiamo il connettore per l'alimentazione, porta mini-USB tipo B, uscita cuffie, porta mini HDMI, ingresso microfono e pulsante reset.

E' da notare che la console viene alimentata anche tramite cavo USB o utilizzando un comune alimentatore USB da 5V. Non è dunque necessario, utilizzare quell'adattatore (incluso) che trovate nella scatola insieme all'alimentatore che vedete in una delle foto.

Avrete notato che, legalmente, avendo scelto DHL come corriere per la spedizione, non sono stati applicati costi di dogana! O meglio, è stata applicata una tariffa di, se non ricordo male, $25 che evidentemente comprende anche gli oneri doganali. L'ho trovato un fatto molto positivo.

Altra cosa che avrete sicuramente notato è che questa console non è che somiglia alla PSVita: è esteticamente identica, in tutto e per tutto, eccezion fatta per i joystick analogici che qui sono 2 circlepad. C'è quasi da meravigliarsi che non sia ancora stata ritirata dal mercato a causa di "qualche" violazione di copyright.

Messaggio modificato da OniAle il Friday 7 March 2014 - 19:54


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- senseiken   [Recensione] iDroid X360   Saturday 15 June 2013 - 22:09
- - senseiken   Primo contatto Abbiamo accennato alla potenza di ...   Saturday 31 August 2013 - 17:20
- - senseiken   Introduzione e caratteristiche Al tatto la consol...   Monday 9 September 2013 - 20:16


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:52

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.