IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Gateway
Prace
messaggio Tuesday 20 August 2013 - 13:51
Messaggio #1

Figurati
Gruppo icone

Gruppo: Moderatori
Messaggi: 2.939
Iscritto il: Sat 16 June 2007 - 10:37
Da: Piacenza
Utente Nr.: 18.799
Feedback: 3 (100%)

Codice Amico 3DS:
4382 - 2012 - 8754
Nintendo Network ID:
Prace86





Link utili
Topic Ufficiale: https://www.gbarl.it/index.php?showtopic=98916
Homepage: http://www.gateway-3ds.com
Aggiornamenti: http://www.gateway-3ds.com/index.html
Manualistica e Downloads: http://www.gateway-3ds.com/downloads.html

La più recente console portatile di Nintendo si è dimostrata in più occasioni un sistema ben strutturato e blindato a qualsiasi tentativo di hacking. Dall'inizio della commercializzazione nel Marzo 2011, numerosi tentativi di aggirare le misure di sicurezza della portatile Nintendo sono risultati in affrettati comunicati internet da parte dei team di hacking, seguiti da smentite e progetti arenati o conclusi con un buco nell'acqua. D'altro canto, l'enorme successo di vendite delle flashcard per DS, console che presentava exploit di più facile identificazione e sfruttamento, ha portato sin da subito alla commercializzazione di dispositivi non funzionanti con ROM 3DS, ma spacciati come tali, per cavalcare l'onda delle vendite di questi device. La scena hacking 3DS ha quindi un trascorso di luci ed ombre (più ombre che luci), segnato da piccoli successi e altrettanti grandi fallimenti, che inevitabilmente hanno rinforzato nel pubblico la convizione che la portatile della casa videoludica di Kyoto non sarebbe stata violata in tempi rapidi né con soluzioni compatte e di facile utilizzo come quelle offerte dalle decine di flashcard disponibili per la sorella minore.
Pur parzialmente rispettando le aspettative del pubblico, il team Gateway - neonato nella scena hacking Nintendo - rilascia le prime indiscrezioni riguardo all'identificazione di un exploit sfruttabile per l'uso di ROM nel maggio 2013, portando a dimostrazione delle proprie affermazioni un video che mostra un prototipo della card in funzione con due titoli 3DS. La reazione del web è istantanea, la card viene accolta favorevolmente dal pubblico che letteralmente tempesta di domande il team riguardo i possibili usi del dispositivo in grado di penetrare la fortezza 3DS.
Sin da subito risulta chiaro che il progetto è in forma embrionale per quanto riguarda tutto ciò che non comporta l'emulazione di ROM 3DS, ma il team Gateway non demorde e mette in produzione in tempi rapidissimi la propria creazione. A fine luglio 2013 i primi esemplari di questa card vengono spediti nel mondo e Gbarl.it è orgoglioso di poter essere uno dei primi siti al mondo a poter mettere mano e recensire la prima flashcard funzionante messa in commercio per la console a 3 dimensioni di Nintendo, la Gateway.

Introduzione & Caratteristiche





Diversamente dalle flashcard per DS, che negli ultimi anni di vita della console offrivano numerose funzioni, dalla (ovvia) possibilità di usare ROM agli emulatori di altre console, passando per funzionalità da media player e non trascurando la possibilità di lanciare homebrew, la Gateway non avanza grosse pretese e si prefigge di servire (al momento) ad un solo uso, ovvero quello di rendere giocabili le ROM 3DS sulla console stessa e di permettere alcune interessanti operazioni che vedremo più avanti.

Primo Contatto



Il packaging della spedizione non differisce troppo da quelli a cui siamo abituati per le flashcard. L'oggetto arriva in una comune busta da spedizione internazionale, al cui interno troviamo una scatola di cartone ben sigillata da più strati di nastro adesivo. Armati di taglierino e forbici, la scatola non risulta di difficile apertura e al suo interno troviamo del bubble wrapping, ripiegato su sé stesso più volte per proteggere la confezione della Gateway. Srotolato l'imballaggio a bolle, quello che si presenta davanti è una minimale confezione qudrata, di plastica semirigida. La plastica è abbastanza fragile (durante l'unboxing si sono rotte un paio di alette che tengono ferme le estremità), ma tutto sommato la scatola è poco ingombrante (qui sotto potete vederla a fianco di una custodia di giochi 3DS per farvi un'idea delle dimensioni) e, per quanto minimale nella grafica e nelle descrizioni del contenuto, risulta gradevole alla vista e non eccede in contenuti inutili.



Di fatto all'interno della confezione troviamo solo un supporto di plastica trasparente con due alloggiamenti per le due card. La Gateway infatti ha bisogno di un installer da caricare su una seconda flashcard, che vedremo più avanti nel dettaglio.
Deludente la mancanza di un manuale in forma cartacea, che per espressa volontà del produttore è disponibile solo online in formato digitale, assieme ai file necessari per l'installer. Tuttavia, la scelta di pubblicare una corposa documentazione sul sito, a colori e con passaggi di installazione ben delineati e descritti, non fa rimpiangere la mancanza della controparte fisica.



Passiamo ora alle vere protagoniste di questo primo impatto: le card.
La Gateway è in tutto e per tutto simile ad una cartuccia 3DS, il colore bianco/grigio è mantenuto in modo praticamente identico, la plastica sembra di buona qualità e spessa e anche la forma ricalca perfettamente un titolo originale Nintendo: viene anche mantenuta l'«aletta» tipica delle cartucce 3DS. L'adesivo che abbellisce il davanti e il retro della card è lucido e dal design minimalista, riporta il logo della card su sfondo rosso, ma di certo non vuole essere l'aspetto estetico il punto di forza del dispositivo.



Sul retro della card, i contatti sono disposti in modo analogo ai giochi 3DS e l'alloggiamento della microSD si trova in alto al centro. Riguardo all'alloggiamento della memoria, è necessario notare la assenza di una molla di ritorno (come quella della DSOne, per intenderci), che rende l'inserimento della SD meno piacevole e dà l'idea di una minore stabilità della memoria all''interno del device. Inoltre, vista la possibilità di poter caricare una singola ROM alla volta sulla SD destinata alla Gateway, la presenza di una molla avrebbe reso più semplice il cambio della microSD direttamente dallo slot del 3DS, ma si tratta di un difetto minimo e di un «plus» a cui si può tranquillamente rinunciare e che non compromette la bontà dell'oggetto. Aggiornamento: in effetti la molla c'è, si è "sbloccata" con l'uso, all'inizio era completamente rigida.

 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Prace
messaggio Tuesday 20 August 2013 - 13:51
Messaggio #2

Figurati
Gruppo icone

Gruppo: Moderatori
Messaggi: 2.939
Iscritto il: Sat 16 June 2007 - 10:37
Da: Piacenza
Utente Nr.: 18.799
Feedback: 3 (100%)

Codice Amico 3DS:
4382 - 2012 - 8754
Nintendo Network ID:
Prace86



La seconda card invece è a tutti gli effetti una flashcard DS, in particolare una R4i. Anche in questo caso il dispositivo è di ottima fattura, buone e resistenti le plastiche. L'adesivo che copre la card è di colore blu, per evitare confusione tra le due card ai meno avvezzi all'hacking delle portatili Nintendo, e riprende, assieme a quello della Gateway, i colori dell'involucro delle due flashcard. Questa seconda cartuccia, come già anticipato poco più sopra, serve sostanzialmente a usufruire dell'installer che permette il corretto funzionamento della prima. Non c'è molto da dire riguardo a questa flashcard, se non che può essere usata anche per far partire ROM DS una volta che il suo scopo primario è stato raggiunto: insomma, un valore aggiunto a questa flashcard che permette di giocare i giochi di questa e della precedente generazione su 3DS.




Infine, si nota l'assenza di un lettore USB per microSD, dispositivo che la maggior parte delle card per DS precedentemente in commercio includeva nelle confezioni. Anche questa mancanza, però, non risulta pesante, in quanto dai tempi delle flashcard per DS le microSD sono diventate sempre più comuni e normalmente si trovano in commercio con adattatori SD che rendono molto più semplice la lettura/scrittura di queste memorie flash.

Entrambe le card entrano con facilità e senza «gioco» nello slot del 3DS, ed essendo, come già detto, delle stesse dimensioni di cartucce originali Nintendo, non sporgono dalla console, evitando inestetismi tipici delle prime flashcard DS.




In conclusione, un packaging essenziale e minimalista, che poteva (e forse doveva) essere più curato nei dettagli. Ad ogni modo, la semplicità e la sintesi della presentazione della card non risulta sgradevole, tutt'altro, e non eccede in inutili frivolezze, descrizioni altisonanti ed effetti grafici che spesso nascondono prodotti di mediocre fattura dietro un eccesso di apparenza.

Preparare la card


Come qualcuno potrà aver intuito se ha seguito la scena hacking 3DS, questa sezione sarà la più corposa della recensione: la grande semplicità d'uso che offrivano le ultime flashcard per DS derivava da una storia travagliata di card Slot-2 e metodi complessi per caricare le ROM, che richiedevano un discreto uso del PC per poter funzionare. Allo stesso modo, la prima flashcard per 3DS non brilla di sicuro per comodità d'uso, ma, a sua difesa, è necessario notare che il metodo di preparazione delle card e delle ROM non è nemmeno dei più complessi e dispendiosi in termini di tempo.

Metodo di installazione dell'exploit per i firmware 4.x
» Clicca per leggere lo Spoiler! «



Il primo passo nella preparazione della Gateway è l'uso dell'installer. Per questa operazione è necessaria la seconda card (che chiamerò «blu» d'ora in avanti, riferendomi alla R4i in dotazione nella confezione) e una microSD vuota. I file necessari per il funzionamento della card blu sono disponibili, assieme alla manualistica, sul sito della Gateway, e sono organizzati in questo modo:

CODICE
changelog.txt
_DSMENU.DAT
GW_INSTALL.nds
readme.txt
__rpg


Una volta copiati i file nella microSD e inserita la card blu nel 3DS, il dispositivo verrà riconosciuto dal sistema come il gioco Deep Labyrinth della Atlus



A parte i file di sistema necessari per il funzionamento della card blu (nella cartella __rpg c'è tutto il sistema operativo, che contiene anche il file usercheat.dat per i codici Action Replay e i file per l'auto-patching DLDI delle ROM), l'unico file veramente interessante per quanto concerne la recensione è la ROM .nds, cioè GW_INSTALL.nds. Questa ROM contiene l'installer che potete vedere nelle foto sottostanti. All'avvio della ROM, una minimale schermata a testo bianco su blu (niente battute su windows) chiede se siamo pronti per l'avvio dell'installer. Confermando, la procedura è automatica e richiede una manciata di secondi, e, una volta terminata, potremo spegnere la console ed estrarre la scheda blu dallo slot del 3DS. È doveroso notare che, per un possessore di una flashcard compatibile con il firmware 4.1~4.5, non è necessario usare la card blu in dotazione, ma è possibile copiare la sola ROM GW_INSTALL.nds nella root della propria flashcard ed avviarla con questa.



Il secondo passo è, manualmente parlando, più semplice. Basta copiare il file Launcher.dat sulla scheda SD in dotazione con il 3DS, nella root della memoria. Si tratta di un semplice drag-and-drop che viene completato in pochi secondi. Il file pesa circa 1 MB, quindi molto leggero, e non richiede di conseguenza di liberare spazio sulla SD, nel caso di memorie piccole (quella in dotazione con il 3DS è di 2GB, mentre quella della versione XL è esattamente il doppio). L'unico accorgimento consigliato dai produttori della card è quello di formattare la SD col file system FAT32.

La procedura di preparazione della console è così terminata, nulla di troppo laborioso, insomma. Ora, per far riconoscere la Gateway dal sistema del 3DS non è però sufficiente inserire la card nell'apposito slot, ma bisogna far entrare il sistema nella modalità battezzata dal team «Gateway Mode». Bisogna sottolineare che la procedura per la GW Mode va ripetuta ad OGNI accensione della console. Anche in questo caso si parla di una routine che richiede una manciata di secondi, e piuttosto semplice da eseguire: dal menu della console basterà seguire Impostazioni -> Impostazioni Generali -> Profilo -> Profilo Nintendo DS. Selezionando quest'ultima opzione la console subirà un softreset (della durata di 5-6 secondi) e al riavvio il 3DS sarà in grado di riconoscere la Gateway come una cartuccia originale Nintendo.





Metodo di preparazione per i firmware compresi tra 5.x e 9.2.x
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Paradossalmente, il metodo per avviare l'exploit nei firmware più recenti (fino a 9.2.x, se avete aggiornato a firmware >= 9.3 mi spiace ma non c'è modo per avviarlo) è meno macchinoso di quello precedente, ma, ad oggi, ha un grosso svantaggio. Vediamo in dettaglio la procedura.
Come per il metodo precedente, il primo passo è quello di estrarre dal pacchetto firmware il file launcher.dat e copiarlo nella root della SD del 3DS (N.B. quella grossa dentro la console, non la microSD che andrete a inserire nella Gateway!). Fatto questo, non servirà più utilizzare la card blu, ma basterà accedere al browser della console con connessione attiva e navigare all'indirizzo http://go.gateway-3ds.com. Se avete fatto tutto correttamente verrà visualizzato brevemente un messaggio di caricamento nello schermo inferiore:



Quindi apparirà il nuovo logo "Gateway Ultra" e sarete portati al menu della card, di cui spiego le feature qualche riga più sotto in questa recensione. Il grosso svantaggio a cui accennavo prima risiede proprio nela necessità di avere una connessione attiva: se si vuole accedere al menu Gateway è necessario essere connessi ad internet, cosa che può infastidire chi ha necessità di usare la flashcard in viaggio. Si può tuttavia usare, ad esempio, il tethering del cellulare e aggirare il problema in questo modo se ci si trova fuori casa. Tuttavia, dal momento che il team ha promesso in un recente annuncio di essere in procinto di completare il tool di downgrade del firmware, sarà possibile riportare il proprio 3DS a FW 4.5 e non preoccuparsi più di dover avere una connessione attiva per giocare coi propri dump, nel qual caso vi rimando alla procedura di installazione qui sopra riportata.

Importante: nel caso doveste avere problemi con la procedura riportata, il team Gateway suggerisce di cancellare cookies e cronologia del browser della console.

Nota a margine, non è necessaria la card per visualizzare il menu, quindi anche se non avete ancora tra le mani la Gateway potete portarvi avanti col lavoro e controllare che tutto funzioni. Non solo: a parte l'accesso alla Classic e Gateway mode (cioè quelle che di fatto fanno partire i giochi region-lockati o i dump) ogni altra feature del menu è accessibile e funzionante senza card, perciò vi consiglio di dumpare la NAND di sistema, formattare l'emuNAND (NdA in altre parole "creare"! Non so perchè venga usato questo termine dal team, visto che crea un sacco di dubbi) e dumpare i vostri giochi originali con relativi file di salvataggio.

Infine, per chi se lo chiedesse, l'exploit sfruttato è il medesimo trovato da Smealum per l'SSSPWN, secondo diverse fonti.


Finalmente, la parte piacevole: basterà inserire nella Gateway la microSD e mettere a sua volta la flashcard nell'alloggiamento del 3DS, e il gioco è fatto.
I salvataggi dei giochi sono automaticamente copiati sulla SD in dotazione al 3DS, quindi il cambio di ROM sulla SD non corrompe eventuali partite salvate. Basta copiare il gioco sulla microSD e il sistema rileverà automaticamente se ci sono salvataggi compatibili disponibili per il titolo in questione, caricandoli.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Prace   [Recensione] Gateway   Tuesday 20 August 2013 - 13:51
- - Prace   La seconda card invece è a tutti gli effetti una f...   Tuesday 20 August 2013 - 13:51
- - Prace   GUI e Sistema Operativo Dalla seconda versione del...   Tuesday 20 August 2013 - 13:52


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:06

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.