![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Fanatic GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.326 Iscritto il: Tue 24 June 2008 - 12:11 Da: Cinquefrondi (RC) Utente Nr.: 28.383 Feedback: 0 (0%) ![]() 5069-3968-5489 ![]() VincSnow ![]() |
![]() Il team Wiikey, uno dei maggiori fautori dell'hacking Gamecube e Wii tramite chip, è di nuovo sotto i riflettori: il team tramite un breve post sul proprio sito, afferma che a breve sarà disponibile il Wiikey U, un nuovo chip, pensato esclusivamente per l'ultima generazione di home-console Nintendo. Ecco il "comunicato ufficiale": CITAZIONE Wiikey U is the first and only optical drive emulator that allows you to play all your WiiU games from any USB media! Play your WiiU and Wii games from any USB media! Compatible with all WiiU models and regionsD User friendly intuitive interface No soldering required Multi-language support Supports most popular file systems, including EXT4/3/2, Max OS X, and NTFS Powerful embedded Linux system High-speed USB2 interface Firmware and FPGA fully in-system updatable from USB media Recovery mode - it is always possible to recover from a bad flash Stylish USB remote with powered USB hub and charger function Bulletproof high quality hardware (not manufactured in China!) Vedremo come evolverà la situazione nei prossimi giorni. Al momento quelle riportate sono le uniche informazioni rivelate dal team; eventuale data d'uscita, nonchè prezzo, sono ancora un mistero. Benchè il clamore, posso immaginare, risieda più nella notizia dell' "avvenuto hacking" più che nello stesso WiiKey U, vi invito restare nei limiti ed evitare messaggi troppo fuorvianti ![]() |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.848 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 00:25 Utente Nr.: 20.386 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Parliamo di una realtà principalmente italiana, spagnola e russa. Che poi i "furbi" siano ovunque è vero, ma la "mentalità" swarez non è assoluta nel mondo, specialmente ora.
|
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.508 Iscritto il: Fri 29 June 2007 - 20:16 Da: Tokyo // Studio Legale Wright & Co. Utente Nr.: 19.192 Feedback: 8 (100%) ![]() |
Parliamo di una realtà principalmente italiana, spagnola e russa. Che poi i "furbi" siano ovunque è vero, ma la "mentalità" swarez non è assoluta nel mondo, specialmente ora. I tre paesi citati saranno forse la punta, ma anche se non a quei livelli c'è di simile in tutto il mondo. Anche qui in Giappone. Non saranno così scemi da andare nei negozi a chiedere (qui anche il Jailbreak mi sembra sia illegale), ma .. Ma quanto detto sopra non vuol dire che sia una verità assoluta e unico fattore di successo di una console. Ma ne è uno che con le giuste variabili può dare grandi numeri, e non va dimenticato nella visione globale. Poi che ci siano numerosi altri fattori che noi non conosciamo/capiamo è indubbio. lieve parentesi: perché in Giappone vediamo comunque grandi numeri? Perché qui i ragazzi vanno a comprarsi i giochi? Beh è tutta una differente cultura. I genitori pagano per le loro università/scuole (che se compariamo coi prezzi delle università italiane, sono molte migliaia di euro superiori). Però è già da adolescenti che iniziano a fare lavori part time, e seppur a volte contribuiscono un po' alle spese della famiglia, hanno possibilità di spendere ogni mese (anche perché qui i lavori part time abbondano). In Italia... la maggior parte vede i lavori part time solo a fine università quando non sanno più cosa fare per andare avanti senza chiedere soldi ai genitori. (escludo il fatto che non ci siano lavori e altro, o altrimenti non si finisce più). Messaggio modificato da Eyeshield21 il Tuesday 7 May 2013 - 01:05 -------------------- 天才になるのに遅すぎるということはない Always have your stuff when you need it with @Dropbox. 2GB account is free! http://db.tt/kFCeWcnu [ ~ ★ArtStation ~] |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 2.848 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 00:25 Utente Nr.: 20.386 Feedback: 0 (0%) ![]() |
Parliamo di una realtà principalmente italiana, spagnola e russa. Che poi i "furbi" siano ovunque è vero, ma la "mentalità" swarez non è assoluta nel mondo, specialmente ora. I tre paesi citati saranno forse la punta, ma anche se non a quei livelli c'è di simile in tutto il mondo. Anche qui in Giappone. Non saranno così scemi da andare nei negozi a chiedere (qui anche il Jailbreak mi sembra sia illegale), ma .. Ma quanto detto sopra non vuol dire che sia una verità assoluta e unico fattore di successo di una console. Ma ne è uno che con le giuste variabili può dare grandi numeri, e non va dimenticato nella visione globale. Poi che ci siano numerosi altri fattori che noi non conosciamo/capiamo è indubbio. lieve parentesi: perché in Giappone vediamo comunque grandi numeri? Perché qui i ragazzi vanno a comprarsi i giochi? Beh è tutta una differente cultura. I genitori pagano per le loro università/scuole (che se compariamo coi prezzi delle università italiane, sono molte migliaia di euro superiori). Però è già da adolescenti che iniziano a fare lavori part time, e seppur a volte contribuiscono un po' alle spese della famiglia, hanno possibilità di spendere ogni mese (anche perché qui i lavori part time abbondano). In Italia... la maggior parte vede i lavori part time solo a fine università quando non sa più cosa fare per andare avanti senza chiedere soldi ai genitori. (escludo il fatto che non ci siano lavori e altro, o altrimenti non si finisce più). Hai detto praticamente quanto detto da me. ![]() Ho citato la punta (utilizzando la parola "principlamente") perché è proprio una questione di com'è concepita la cosa. In Giappone ed America si spostano grandi vendite di videogames, principalmente perché ne sono produttori. Fin dalla nascita della cosa, è parte della loro cultura.. in europa la storia è differente. Specialmente in Italia, Russia e Spagna. Non dimentichiamo che in America (E specialmente Canada) gli sviluppatori ricevono finanziamenti dallo stato per sviluppare videogames. Altro chiaro segno che la cosa è concepita proprio culturalmente in modo differente. In Italia, nonostante adesso giochi praticamente chiunque (o quasi) è comunque restato quell'alone di concenzione "videogame"="videogame", difficilmente viene vista come espressione artistica o lavorativa. Quindi ne manca l'idea di rispetto associata, mancando ciò ne manca il rispetto lavorativo ed artistico. E via di swarez. Se poi ci mettiamo che noi Italiani abbiamo questa gran passione di trovare "la via alternativa" per ogni cosa.. EditMenoSemiOT Se in passato la pirateria ha contribuito alla diffusione di una console va tenuto anche conto di come siano cambiate le cose commercialmente. Prima non c'erano negozi online di videogames che vendevano a poche sterline, prima non c'erano grandi catene (e se c'erano non erano così diffuse) con cestoni con giochi a poco o che permettevano l'Arte del Magheggium e specialmente non era così diffuso il mercato dell'usato. SPECIALMENTE in Europa. Non a caso dove c'è il tasso più alto di pirateria. Oggi le cose son differenti: chi vuol giocare può permetterselo spendendo poco in un modo o nell'altro. Ecco perché io credo nel mio modesto che, nonostante il tasso di pirateria-videoludica attuale, una console NON possa far fortuna con la pirateria. Non come un tempo di certo. Le vendite di una console le spostato un buon marketing e motivi d'acquisto. I giochi. Possibilmente esclusivi. Senza dimenticare quei multpiatta-sempreverdi che vendono ogni maledetto anno.. Messaggio modificato da SinNiji il Tuesday 7 May 2013 - 01:40 |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 03:49 |