![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.766 Iscritto il: Sun 4 December 2011 - 11:22 Da: Napoli Utente Nr.: 56.717 Feedback: 1 (100%) ![]() 4639-9312-3077 ![]() Andryprime ![]() |
Ormai è chiaro, il recente rinvio di Rayman Legends non è stato accolto dalla comunità Nintendo con festoni e bicchieri ripieni di champagne; nelle ore seguenti al detestato annuncio la community di Miiverse si è infatti data parecchio da fare nell'insultare/screditare Ubisoft e (stranamente) i moderatori non hanno poi moderato un granché. Ma non solo gli utenti sono amareggiati da questa bislacca decisione, anche gli sviluppatori si sono aggiunti allo sdegno generale. Xavier Poix, comparso mesi fa sul palco dell’E3 per presentare Rayman Legends durante la conferenza di Nintendo, ha infatti dichiarato: CITAZIONE Capisco completamente voi videogiocatori, ma dovete sapere una cosa. Questa non è una decisione presa dal team di sviluppo, bensì dai piani alti della compagnia, perciò non prendetevela con il gioco. Se siete incazzati, posso capirlo. Pensate alla nostra situazione; abbiamo lavorato giorno e notte a questo gioco sin da maggio per far sì che fosse pronto per l’E3, e poi abbiamo preparato una demo al mese (Gamescom, presentazione del Wii U, stand nei negozi, eShop, etc.), ed allo stesso tempo abbiamo cercato di terminare il progetto. Il primo rinvio fu dovuto a noi, non riuscivamo a finirlo in tempo ma abbiamo fatto del nostro meglio per farlo uscire a febbraio. Quale faccia pensate abbiamo fatto quando, nella settimana di chiusura, ci hanno detto che il gioco non sarebbe stato rilasciato? Non potevamo crederci. Per ragioni pratiche, dovrete attendere qualche mese in più per il lancio del gioco, e molto probabilmente questo ci permetterà di renderlo ancora migliore, con più contenuti. Per noi, però, questo è significato spendere 6 mesi vedendo pochissimo le nostre mogli, i nostri figli ed i nostri amici, a che pro? Per niente, perché dopotutto questa fretta non sarebbe stata necessaria. Credetemi, è stato un inferno accettare tutto questo. Nonostante questo, rimango convinto di ciò che ho sempre detto, Rayman Legends è un gioco eccellente, ed il team che l’ha sviluppato non merita di vedere le vostre spalle girarsi, solo perché qualche uomo in giacca e cravatta ha preso una decisione sbagliata. L’industria fa davvero così schifo. Sarebbe senza dubbio interessante intervistare Michel Ancel (creatore di Rayman e capo del progetto) in merito a questa faccenda. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 341 Iscritto il: Tue 3 April 2007 - 13:47 Utente Nr.: 17.475 Feedback: 0 (0%) ![]() |
mi sembra abbastanza ovvio che qui a fare il vero flop non sia il gioco, ma la wiiu stessa... cioè, io non sono un esperto del settore, ma non sono stato l'unico a dubitare di questa console quando venne annunciata... È probabile che quando venne iniziato lo sviluppo forse non c'era ancora un'ampia diffusione dei tablet e quindi sembrava innovativo, ma ormai penso che sia una cosa abbastanza normale... Nessuno vuole più investire sulla wiiu perchè non offre una vera innovazione a livello di gameplay e non è eccezionale neanche a livello grafico... considerando l'andamento del settore tablet/smartphone, in uno/due anni raggiungeranno le stesse prestazioni grafiche di una WiiU e anche oltre, con un costo di sviluppo infinitesimo e sicuramente un bacino di utenza più ampio... Nintendo ormai ha praticamente perso l'appoggio delle terze parti, che aveva guadagnato nella precedente generazione con wii/ds, e dovrà ritornare al mercato molto più piccolo dei tempi del gamecube, contando alla fine solo sugli utenti fidelizzati al marchio con i suoi brand...
In effetti è un vero peccato, con tutti i soldi incassati dalle vendite di Wii e DS, potevano essere investiti in una console più innovativa, ma non hanno scioccamente previsto il boom dei tablet ![]() -------------------- |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 1.729 Iscritto il: Fri 6 February 2009 - 11:46 Utente Nr.: 34.829 Feedback: 0 (0%) ![]() 5069 - 3947 - 3313 ![]() Autodelta85 ![]() |
Rispetto le tue opinioni ma alcuni punti non li capisco proprio
mi sembra abbastanza ovvio che qui a fare il vero flop non sia il gioco, ma la wiiu stessa... L'avevo scritto alcuni giorni fa e lo riscrivo ora: aspettate a parlare. Ormai il mondo di oggi è troppo veloce, troppo caotico...o raccimoli milioni di ordini in due giorni o tutto è "un flop". Questo è vero nel caso in cui parliamo di cellulari o altre minchiate elettroniche che stanno sul mercato 6 mesi e vendono l'80% nella prima settimana di commercializzazione...ma una consolle è un oggetto, anzi un progetto, che vive almeno 6 anni se non oltre e che quindi può spalmare le vendite su un lungo arco di tempo. Secondo il modo di pensare di analisti ed "esperti" allora PS3 e X360 sarebbero flop, 3DS sarebbe un flop, PS Vita sarebbe un flop....insomma a voler ragionare così tutto sarebbe un flop da 10 anni a questa parte ![]() ![]() Nessuno vuole più investire sulla wiiu perchè non offre una vera innovazione a livello di gameplay e non è eccezionale neanche a livello grafico Mi sfugge come una consolle possa essere innovativa a livello di gameplay ![]() La consolle offre un certo hardware, sta poi al singolo sviluppatore sfruttare o meno quell'hardware per creare qualcosa di più o meno innovativo. Wii metteva a disposizione una miriade di strumenti, in quanti li hanno sfruttati fino in fondo per fare qualcosa di realmente innovativo? Pochi.... In quanti hanno sfruttato Kinect o Move per qualcosa di innovativo? Pochi. Non è solo semantica...anche la consolle più banale lettore cd+croce+pulsanti A e B può offrire un gameplay innovativo, sta a chi fa il videogioco creare un concept innovativo ... considerando l'andamento del settore tablet/smartphone, in uno/due anni raggiungeranno le stesse prestazioni grafiche di una WiiU e anche oltre, con un costo di sviluppo infinitesimo e sicuramente un bacino di utenza più ampio... A parte le solite considerazioni sulla scomodità dei comandi faccio notare che: _se usi un tablet per giocare e tale tablet sfrutta in profondità le prestazioni dell'hardware...quel tablet si scarica in poche ore ![]() _il costo di sviluppo infinitesimo é dato dal fatto che i giochi sono poco più che demo oppure giochi "antichi" rimasterizzati ergo i tempi di sviluppo sono infimi. Vedremo se giochi pieni di texture e che sfruttano motori grafici serie li faranno ancora pagare 0,79€ ![]() Ma tanto so già come andrà a finire: 800 M$ Points per un bel gioco Live saranno una ladrata mentre la stessa cifra per un gioco pattumiera di poche decine di minuti sarà bellissimo....perchè in fondo a troppa gente non interessa il gioco ma interessa più l'oggetto stesso che fa funzionare il gioco. Dicasi "status symbol" e una PS Vita o un Wii U (cito le due più recenti) di certo status symbol non lo sono. In effetti è un vero peccato, con tutti i soldi incassati dalle vendite di Wii e DS, potevano essere investiti in una console più innovativa, ma non hanno scioccamente previsto il boom dei tablet ![]() Consolle innovativa cosa significa? Computer della NASA potentissimo, carissimo e impossibile da programmare? No thnx IMHO Nintendo non voleva offrire un tablet....e non lo ha fatto. Se mi avesse venduto un tablet avrei lasciato Wii U a scaffale così come ho fatto con tutti gli altri tablet esistenti. Ha evoluto il concetto del touch affiancato ai comandi tradizionali (vedasi DS e 3DS) e diciamo che "ha preso spunto" dal Dreamcast che per primo arrivò al concetto di avere uno schermo con delle informazioni affiancato ai tasti normali. Il GamePad può apparire goffo e strano ma è una cosa che NESSUNO ha ancora prodotto perchè tutti ad oggi offrono o il tablet o i comandi, nessuno offre una cosa simile. Idem direi per PS Vita che mi piace molto perchè accanto ad uno schermo touch sufficientemente ampio e certamente di ottima qualità mi offre pulsanti e padanalogici Lasciamo perdere poi l'ergonomia ![]() Il GamePad anche dopo ore di gioco è comodo e non lo senti nemmeno in mano. Questa é innovazione, ma come scritto poco prima conta l'oggetto in sè non l'uso che ne fai |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 07:13 |