IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] Nintendo Wii U
Andrea262
messaggio Wednesday 19 December 2012 - 15:55
Messaggio #1

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 722
Iscritto il: Fri 30 December 2011 - 15:30
Da: Mushroom Kingdom
Utente Nr.: 57.145
Feedback: 7 (100%)

Codice Amico 3DS:
0430-8606-4871
Nintendo Network ID:
Andrea262





Nintendo è ormai sinonimo di videogiochi e divertimento. Basti pensare alla crisi dei videogiochi del 1983, finita definitivamente due anni dopo grazie al successo dello storico NES (Nintendo Entertainment System), prima console da tavolo 8 bit di Nintendo, azienda che fino a quel momento aveva prodotto soltanto qualche giocattolo, tra cui ricordiamo le carte da gioco per Hanafuda e forme primordiali di videogiochi.
Qualche anno dopo Nintendo si appronta a sfornare lo SNES (Super Nintendo Entertainment System), successore che raddoppia i bit del NES.
Nel 1996 arriva Nintendo 64, potente console a 64 bit in grado di elaborare videogiochi in 3D come Super Mario 64, considerato il vero antenato dei platform 3D. La sua evoluzione è rappresentata dal GameCube, console dalla strana forma cubica ma con un hardware di tutto rispetto e un gran numero di esclusive memorabili.
La vera rivoluzione Nintendo arriva però nel 2006 con Wii e il suo innovativo ed unico Wii Remote, controller rivoluzionario in grado di riconoscere il puntamento verso lo schermo e di percepire l'inclinazione e la rotazione.
Sei anni dopo arriva una nuova rivoluzione da Nintendo, molto discussa dal grande pubblico: Wii U, console che porta i più famosi personaggi della Grande N nel mondo dell'alta definizione e rivoluziona ancora una volta il sistema di controllo.

Introduzione & Caratteristiche

Presentato all'E3 2011, Wii U è stato oggetto di critiche e discussioni fin da subito, suscitando non poche perplessità nel pubblico soprattutto a causa di una presentazione confusionaria.
Dopo un anno di rumour, previsioni e dibattiti, la versione definitiva della console viene svelata in un Nintendo Direct Pre-E3, riservando la presentazione di tutti i giochi in uscita nella line-up di lancio alla vera e propria fiera dell'E3 2012.
Analizziamo innanzitutto le caratteristiche tecniche della console, tratte direttamente dal sito ufficiale Nintendo:

CITAZIONE
  • Dimensioni: Circa 4,5 cm d'altezza, 26,5 cm di profondità e 17,5 cm di lunghezza
  • Peso: Circa 1,5 kg
  • Design: Compatto, con rifinizioni lucide
  • CPU: Processore multi-core basato su IBM PowerⓇ
  • GPU: Ad alta definizione basata su AMD Radeon™
  • RAM: 2GB di cui uno dedicato al SO e l'altro ai giochi
  • Memoria: Basic Pack --> 8GB di memoria interna flash, Premium Pack --> 32GB di memoria flash interna
  • Compatibilità con supporti esterni: La console è compatibile con schede SD, SDHC fino ad un massimo di 32GB e HDD USB fino ad un massimo di 2TB
  • Supporti: Dischi ottici proprietari Wii U
  • Connettività: Modulo Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n, 4 porte USB 2.0
  • Uscita audio: Uscita lineare PCM a sei canali mediante HDMI o uscita analogica mediante presa AV Multi Out
  • Uscita video: 1080p, 1080i, 720p, 480p e 480i. Cavi compatibili: HDMI, Component, RGB e AV


Successore di Wii, Wii U presenta un design molto simile, con linee smussate e dimensioni maggiori. Ciò che fa davvero la differenza è però l'hardware interno, nettamente superiore e in grado di elaborare immagini in Full HD nativo. L'interfaccia grafica è simile a quella del Wii e del 3DS per quanto riguarda il menu, mentre risulta semplice ma innovativa per quanto riguarda la schermata principale, visualizzata sullo schermo della TV: Mii Wara Wara, che riprende essenzialmente l'idea della Piazza Mii già vista su 3DS migliorandola sotto ogni aspetto.
L'interessante novità, nonché principale caratteristica della nuova console Nintendo, è rappresentata sicuramente dal Wii U GamePad, controller munito dei controlli fisici e motion già visti su Wii con l'aggiunta di un ampio touch screen che amplia le esperienze di gioco.
La console analizzata in questa recensione fa parte dello ZombiU Premium Pack ed è di colore nero lucido, una delle prime versioni immesse sul mercato da Nintendo, aggiornata al firmware 2.1.0E per beneficiare delle caratteristiche di spicco della console.



 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Andrea262
messaggio Wednesday 19 December 2012 - 16:40
Messaggio #2

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 722
Iscritto il: Fri 30 December 2011 - 15:30
Da: Mushroom Kingdom
Utente Nr.: 57.145
Feedback: 7 (100%)

Codice Amico 3DS:
0430-8606-4871
Nintendo Network ID:
Andrea262



Carica e Prima Accensione

Nella scatola, come abbiamo già visto, ci sono due alimentatori: il primo per la console e il secondo per il GamePad.
Dopo aver sistemato il corpo centrale della console ed averlo collegato all'alimentatore si accenderà il led rosso al di sopra del tasto Power, che diventerà blu non appena la accenderemo. Grazie alla CPU tri-core da 1,24 GHz e alle ridotte dimensioni del Multi Chip Module (MCM), che contiene anche la GPU, la console non scalda per niente anche dopo ore di gioco, ed ha un consumo davvero ridotto (mediamente 32w).
Il GamePad invece ha un piccolo alimentatore dedicato, che permette di ricaricare comodamente la batteria collegandolo ad una presa di corrente. La durata della batteria confermata da Nintendo è dalle 3 alle 5 ore in base alla luminosità dello schermo, mentre per una ricarica completa bisogna attendere 2 ore e 30 minuti. Sarà obbligatorio quindi caricare ogni giorno il GamePad se si vuole essere sicuri di non rimanere "a piedi" durante lunghe sessioni di gioco. È possibile effettuare la ricarica anche grazie allo stand dedicato collegandolo comunque alla corrente.

Dopo aver acceso per la prima volta la console comparirà sullo schermo della TV l'enorme logo Wii U su sfondo bianco, seguito da una schermata che richiede di accendere il GamePad e sincronizzarlo con la console utilizzando gli appositi tasti. Per verificare la corretta sincronizzazione verranno proposti sullo schermo della TV quattro simboli in sequenza da riprodurre sul GamePad.






Da qui in poi la configurazione iniziale continuerà interamente sullo schermo del GamePad; dovremo impostare la lingua del sistema, la nazione di residenza, la data e l'ora, la risoluzione della TV, la posizione della Sensor Bar e la connessione ad Internet. La procedura è intervallata dai soliti avvertimenti di sicurezza e informazioni approfondite sullo schermo della TV.



Finita la configurazione iniziale sarà necessario creare un account con relativo Mii per accedere finalmente al menu principale, dove è possibile aggiornare il firmware di sistema per accedere alle funzioni di spicco della nuova console (MiiVerse, Mii Wara Wara, Wii U Chat, Nintendo eShop, Browser Internet), inesistenti sul firmware base.



 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Andrea262   [Recensione] Nintendo Wii U   Wednesday 19 December 2012 - 15:55
- - Andrea262   Primo contatto La console, uscita il 30 novembre ...   Wednesday 19 December 2012 - 16:33
- - Andrea262   Carica e Prima Accensione Nella scatola, come abb...   Wednesday 19 December 2012 - 16:40
- - Andrea262   GUI e Sistema operativo Dopo aver quindi aggiorn...   Wednesday 19 December 2012 - 16:44
- - Andrea262   Performance e Compatibilità Arrivati a questo pun...   Wednesday 19 December 2012 - 16:45
- - Andrea262   Conclusioni Tiriamo adesso le somme di questa lun...   Wednesday 19 December 2012 - 16:47


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Wed 2 July 2025- 11:30

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.