![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Cool cool cool. ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 11.739 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58 Da: Padova Utente Nr.: 20.432 Feedback: 6 (100%) ![]() 1633-4229-1407 ![]() |
Come richiesto, via ai giochi
![]() -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Boss GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 535 Iscritto il: Mon 26 February 2007 - 09:37 Utente Nr.: 16.993 Feedback: 0 (0%) ![]() 0946-2288-7713 ![]() 7400-2295-3090 ![]() |
Sono due giorni che ci gioco alternandolo con Trine2 (meraviglioso) e lo trovo veramente divertente.
Apprezzo molto la scelta di strutturare il gioco in mondi e schemi come un Mario platform, in questo modo diventa un titolo mordi e fuggi, adatto alla mia vita da pendolare. La maggior parte degli schemi è semi-lineare, a la Mario 3d land per intenderci, ma c'è anche qualche schema più esplorativo (esco proprio ora da una sfinge a forma di yoshi con molte zone da esplorare). La gestione degli sticker è molto interessante, soprattutto dopo che si sblocca la possibilità di comprare le porte che permettono di accedere a stanze nascoste. Le porte sono quindi molto utili ma ingombranti ci costringono a fare delle scelte oculate sugli sticker da portare. Altri sticker interessanti sono quelli che rappresentano oggetti del "mondo reale" (in stile pikmin), anche questi utili e ingombranti, a volte necessari per proseguire nella storia. Stickerz a parte il combattimento è quello tipico di ogni paper mario, immancabili i comandi azione per parare e infliggere più danno. Mi rende perplesso il fatto che non vengano spiegati nel primo combattimento/tutorial, se non fossi un papermariologo di lungo corso ci avrei messo un bel po' per accorgermi della loro presenza. Peccato per la mancanza dei personaggi di supporto che garantivano anche una maggior interazione con l'ambiente e permettevano di risolvere piccoli enigmi. ma mario se la cava bene anche da solo, infatti presto si sblocca la possibilità di fare più di una mossa a turno con un po' di fortuna o spendendo un po' di soldi. Lo humor di ogni paper mario (e anche di super mario rpg) è ancora presente ma in maniera minore dato che i dialoghi sono calati a favore dell'azione. Comunque di sorrisi il gioco ne strappa abbastanza (ho riso per 5 minuti per il toad che gestiva i lavori di ricostruzione della piazza). Un po' misero il packaging, Nintendo sta costantemente diminuendo le dimensioni del "libretto" di istruzioni: Zelda oot per 3ds aveva un foglietto 20cm x 20 cm, i vari mario platform ne avevano uno 10x20 (mi pare), questo Paper Mario ne ha uno 10x10. Non ci sono neppure le iconcine nei buchi all'interno della scatola. Se non avessi dovuto risparmiare i gigabyte della mia connessione internet per l'update del wii u probabilmente l'avrei preso in digital delivery e non mi sarei perso molto. Chiudo con una domanda: qualcuno sa come si arriva al "+5" nello schema della sfinge yoshi? -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 04:54 |