![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Fanatic GBA/NDS ![]() Gruppo: Membri Messaggi: 743 Iscritto il: Tue 3 May 2011 - 16:46 Da: Pianeta Terra...Credo.. Utente Nr.: 54.218 Feedback: 0 (0%) ![]() 3DS 3050-7706-7482 ![]() |
Mi sembra strano che nessuno parli di questo gioco prossimo all'uscita europea, per me è un ottimo modo per avvicinarsi alla chitarra e al basso;
a voi i commenti ![]() -------------------- Hard work beats talent, when talent fails to work hard
-------------------------------------------------------------------------------- Codice amico 3DS: 3050 - 7706 - 7482 My Passion » Clicca per leggere lo Spoiler! « |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Expert GBA/NDS ![]() Gruppo: Moderatori Messaggi: 1.939 Iscritto il: Thu 31 May 2007 - 10:06 Da: β Persei Utente Nr.: 18.491 Feedback: 1 (100%) ![]() 2921-9207-0800 ![]() Trivia89 ![]() |
Visto così è difficile giudicare. Diciamo che mi sembra sicuramente un'idea fantastica per chi vuole divertirsi un po' con uno strumento in mano, anche perché spesso i principianti trascurano il rigore ritmico o l'intonazione dei bending e chi meglio di un computer può verificare queste cose? =p
A parte il puro spasso, bisogna capire il valore didattico del software. Ci sono sezioni dedicate all'impostazione? Fondamentali. Sezioni sulla manutenzione dello strumento? Esercizi tecnici (plettrata alternata, legature, arpeggi, ritmiche...) con velocità variabili? Perché se sai suonare un esercizio di tecnica a 120 bpm ma non a 40 bpm, non lo sai suonare davvero =p Se sono soltanto pezzi pop da suonare rischia di "sedimentare" cattive abitudini (es. tensioni muscolari) e alla fine essere più deleterio che altro. Soprattutto se si considera che ormai chitarristicamente parlando se ne cade di testi per principianti divertentissimi (tipo quelli di Begotti, per non parlare degli eterni libri di Troy Stetina che andavano tantissimo quando avevo 14 anni =p). Tra l'altro un buon testo riesce a spiegarti anche cosa stai facendo (su che scala ti muovi? quali accordi formano la struttura armonica? che intervalli stai usando?) e favorire in ottica futura un approccio "colto" all'improvvisazione o comunque allo sviluppo di un linguaggio. Ovviamente chiedo scusa per la pedanteria ma venendo da un background di musica classica, sono pedante per definizione ![]() -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 8 July 2025- 23:07 |