![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Una mente pericolosa ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.967 Iscritto il: Tue 15 May 2007 - 05:59 Da: in the lap of god.. Utente Nr.: 18.205 Feedback: 81 (100%) ![]() 2621-2598-2470 ![]() |
![]() CITAZIONE La Nintendo Company Limited (任天堂株式会社 Nintendō kabushiki gaisha, Società per azioni Nintendō) è un'azienda giapponese, tra le maggiori al mondo nella produzione di videogiochi e relative console. Fondata il 23 settembre 1889 da Fusajiro Yamauchi, è passata dai giochi di carte e meccanici ai giochi elettronici all'inizio degli anni ottanta. L'attuale presidente della Nintendo è Satoru Iwata. Entrò nel mondo dei videogiochi come distributore della console Magnavox Odyssey nel 1975 e, nel 1977, cominciò a costruire delle console proprie. Grazie all'enorme successo riscontrato in Giappone, nel 1985 Nintendo arrivò nel Nord America e nel 1986 in Europa. Nell'arco della sua storia, Nintendo ha prodotto 5 console da tavolo - il Famicom/NES (console campione di incassi che risollevò l'industria dei videogiochi dopo la crisi del 1983 e solo per il mercato giapponese il 21 febbraio 1986 nacque per questa console una nuova periferica che permetteva l'utilizzo di giochi su floppy disk, il Famicom Disk), il Super Famicom/SNES, il Nintendo64, il GameCube e infine il Wii che ha esordito in tutto il mondo tra il 19 novembre e l'8 dicembre 2006. Inoltre ha prodotto molte console portatili, tra cui sette versioni del Game Boy, il Virtual Boy, i Game & Watch, i Pokémon Mini, i Nintendo mini classics e quattro versioni del Nintendo DS. ...fino a giungere al fatidico 25 Marzo 2011 (per noi europei): data di lancio dell'attesissimo Nintendo 3DS!! Il nuovo gioiellino raggiunge così l'ottava generazione videoludica introducendo con se l'innovazione del 3D e consentendogli così di cavalcare l'onda come lo stanno facendo i televisori di ultima generazione. Introduzione & Caratteristiche Annunciato il 23 Marzo 2010 e presentato alla Nintendo Conference il 3DS è stato proposto come console portatile che non necessita dell'uso degli occhialini per usufruire del 3D. Stando alle oltre 140 milioni di unità vendute in tutto il mondo da parte dei predecessori, Satoru Iwata ha affermato di voler puntare ad incrementare le vendite del nuovo arrivato cercando di superare i risultati ottenuti fin ora. Staremo a vedere se Nintendo riuscirà in quest'impresa. Ma ora, per meglio capire questa console, ne riportiamo di seguito le caratteristiche, così come indicate dalle schede tecniche rilasciate da Nintendo stessa: Console Nintendo 3DS CITAZIONE
Batteria per Nintendo 3DS CITAZIONE
Stand per Nintendo 3DS CITAZIONE
Blocco alimentatore per Nintendo 3DS CITAZIONE
Stilo per Nintendo 3DS CITAZIONE
Stando ad una prima analisi, come per i predecessori DSi e DSi XL, anche qui è evidente la mancanza dello Slot 2 che permetteva la retrocompatibilità con i titoli per GBA e con alcuni titoli DS che sono supportati da periferiche aggiuntive ad integrazione di una giocabilità che tende sempre di più al reale: si notino ad esempio come Guitar Hero, Band Hero, Easy Piano e molti altri, che ora non saranno più utilizzabili. Se dal 3DS ci si aspettava l'innovazione, eccovela servita su di un piatto d'argento: 3D senza l'uso degli occhialini, sensore di movimento e rotazione integrati, fotocamera 3D, batteria integrata e molte altre cose che andremo a vedere dettagliatamente nel corso della recensione. Per contribuire a rendere un'idea ben delineata della console, utilizzeremo un approccio pressoché simile, se non identico, a quello utilizzato per la recensione del Nintendo DSi: esamineremo dettagliatamente imballaggi, libretti vari, accessori presenti nella confezione e successivamente procederemo con l'analisi dell'hardware interno. Metteremo alla prova la batteria in diversi scenari d'utilizzo, passando tra la connettività e le nuove feature del nuovo gioiellino targato Nintendo. L'unità di prova che utilizzeremo è un Nintendo 3DS mod. CTR-001 (EUR) Aqua Blue, proveniente dalle primissime unità Europee immesse sul mercato dalla grande N e dunque corrispondente ad un'unità day one firmware 1.0 aggiornato (obbligatoriamente per accedere a tutte le varie features) a 1.1.0-1E. Passiamo ora all'analisi vera e propria. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Una mente pericolosa ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.967 Iscritto il: Tue 15 May 2007 - 05:59 Da: in the lap of god.. Utente Nr.: 18.205 Feedback: 81 (100%) ![]() 2621-2598-2470 ![]() |
Conclusioni Dopo aver scandagliato tutti i componenti di Nintendo 3DS è giunta l'ora di tirare le somme sulla nuova console della grande N. Cosa ci è piaciuto? La risposta più ovvia è sicuramente il 3D! Come spiegato precedentemente l'effetto è reso alla perfezione e al di sopra delle nostre aspettative: non vi sono sgranamenti di pixel, sfarfallii o quant'altro; l'unica cosa negativa potrebbe essere l'obbligo di tenere ferma e ben salda la console a 3D attivato, visto e considerato che muovendosi bruscamente o uscendo dalla prospettiva, si potrebbero riscontrare lievi problemi di accomodamento. Non scordiamoci di fare comunque un plauso alla grandezza e alla resa degli schermi: pulita e ben delineata! Senza fare mistero del design elegante e solido, piacevole alla vista, nonché al tatto per la sua forma più che liscia, il problema del D-Pad rigido è stato ampiamente risolto e l'inserimento dell'analogico ne perfeziona maggiormente l'utilizzo. Anche il pennino, viste le sue dimensioni e l'estensibilità che lo caratterizza, risulta comodo e sicuramente utile nei titoli di maggiore intensità. I nuovi software inseriti offrono un potenziale videoludico maggiore ed innovativo: i giochi RA, ad esempio, introducono una nuova e curiosa modalità di gioco, intrigante ed allo stesso tempo sobria per l'utilizzo delle carte; rimaniamo comunque fiduciosi sul fatto che Nintendo in futuro possa sviluppare e lanciare sul mercato giochi ed applicativi che possano sfruttare a pieno un nuovo e curioso stile di gioco! Interessanti ed azzeccate anche SpotPass e StreetPass, le Notifiche e la Lista Amici. Su quest'ultima ci piace sperare e pensare che un giorno possa diventare come quella classica vista sulle console di nuova generazione, vedi Xbox360, dove è possibile interagire con i contatti inseriti chattando, confrontando i giochi e quant'altro. Le prospettive ci sono tutte, non ci resta che aspettare! Cosa non ci è piaciuto? Sicuramente e di primo acchito il prezzo! 259€ e con una line-up iniziale non proprio eccelsa, sono troppi anche per i più fanatici (chi ha parlato di me o di Pie???): non è propriamente accessibile a tutti come i precedenti modelli e non riscontriamo la motivazione precisa di questa scelta di mercato. Altra pecca è sicuramente, come spiegato ampiamente nei paragrafi precedenti, la durata della batteria; del resto con tutto ciò che può inciderne sulla durata non potevamo sperare che nelle 3-5 ore garantite da Nintendo. Sulla mancanza dello Slot 2 non ci soffermeremo più, dato che ormai è appurata la cancellazione fisica della retrocompatibilità GBA. Terminiamo la nostra recensione, come di consueto, con un rapido riassunto dei pro ed i contro di questo Nintendo 3DS: Pro + 3D ad elevata efficienza e senza l'ausilio di occhialini + Switch di regolazione dell'effetto 3D + Levetta analogica + Estetica elegante e design accattivante + Software preinstallati curiosi ed innovativi + Schermi immensi e meravigliosamente luminosi + Supporto del formato MP3 da parte del lettore musicale Contro - Prezzo troppo elevato - Line-up iniziale scarsa - Durata della batteria limitata - Volume delle casse forse un pò troppo "adatto ai bambini" - Fotocamera di soli 0.3 megapixel - Tasti HOME-START-SELECT troppo rigidi al tatto Recensione scritta da nexus81 per GBARL.it. Si ringrazia Gid per la redazione della sezione di configurazione iniziale. La riproduzione della stessa, senza il consenso dell'autrice, è severamente vietata al di fuori di GbaRL.it e Go!PSP.it. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:34 |