![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Cool cool cool. ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 11.739 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58 Da: Padova Utente Nr.: 20.432 Feedback: 6 (100%) ![]() 1633-4229-1407 ![]() |
CycloDS iEvolution Link utili Sito ufficiale: http://www.cyclopsds.com/ Forum di supporto: http://www.teamcyclops.com/forum/ I nostri ringraziamenti vanno al Team Cyclops per averci fornito il sample utilizzato per la recensione. Arrivati ormai quasi alla fine dell'era Nintendo DS (e con il colosso 3DS sempre più vicino), il panorama flashcard per la console Nintendo a due schermi vanta numerosissimi esemplari adatti alle più svariate necessità dell'acquirente finale. Un vero e proprio boom per la scena flashcard fu quello occorso durante il passaggio dai primi due modelli di DS, Ciccio e Lite, al Nintendo DSi, che come molti dei lettori sapranno portò con sè varie migliorie dal punto di vista hardware e software, tanto che anche a causa della serrata politica Nintendo anti-pirateria fu necessario produrre e distribuire nuove card appositamente adibite per essere utilizzate sul nuovo restyle (tra cui purtroppo anche le miriadi di cloni e fake R4, ancora ad oggi perfetti soprammobili ma pessime flashcard). Proprio quando ormai non sembrava esserci molto altro da aggiungere nel panorama DS grazie anche a dispositivi come la completissima SuperCard DSTWO, il Team Cyclops autore di una delle migliori flashcard per Nintendo DS (parliamo ovviamente della CycloDS Evolution) decise durante la fine del 2010 di annunciare l'ultimo stadio dell'evoluzione dei suoi prodotti sbarcando ufficialmente nella scena DSi con la CycloDS iEvolution. Ancora una volta, dopo quasi 4 anni dal lancio della Evolution, i ragazzi del Team Cyclops cercano quindi di rivoluzionare l'esperienza di gioco introducendo per primi la possibilità di fare libero uso della DSi Mode, cioè quella speciale modalità avviata solo in presenza di giochi DSi-only (o di speciali funzioni DSi, presenti anche nei giochi ibridi) che sfrutta feature come l'aumento di RAM, la maggior velocità della CPU e molto altro, il tutto garantendo la serietà e efficenza ben tangibile dai possessori di CycloDS Evolution. Siamo quindi di fronte ad una nuova frontiera nel panorama flashcard DSi? Il team sarà riuscito a mantenere le alte aspettative creatasi nel corso dei mesi? Terminiamo subito qui con le domande e tuffiamoci in un'accurata disamina su ciò che questa card ha da offrirci! Introduzione & Caratteristiche Dopo l'annuncio avvenuto nel corso di Novembre 2010 e in seguito a un modesto numero di slittamenti (la card doveva inizialmente essere in vendita già per metà Dicembre, un ritardo del tutto indolore in confronto a quello della OpenPandora), finalmente i primi sample della CycloDS iEvolution sono stati distribuiti, in attesa della produzione degli stock diretti al pubblico: sin dal primo contatto con la confezione la sensazione è quella di trovarsi di fronte ad un modello di Evolution per DS Ciccio e Lite, a partire dalla ormai famosa custodia metallica e passando per il sobrio design della card, sino ad arrivare alla lista della funzionalità rilasciata dal produttore, ben impressa sul retro della confezione. Prima di passare all'analisi vera e propria flashcard alla mano, spendiamo quindi come di consueto due parole su ciò che la iEvolution ha da offrirci, tramite le caratteristiche rilasciate dal produttore: CITAZIONE
Ad un primo sguardo e osservando la card dall'esterno potrebbe sembrare di trovarsi di fronte a ben poco di nuovo: funzioni come la connettività tra DS e Nintendo Wii per i titoli supportati, la possibilità di usare microSDHC sino a 32GB, il sistema operativo presente in numerose lingue (ovviamente italiano compreso), il supporto al Download Play, la presenza del Real Time Save così come della modalità Slow Motion e molto altro sono ormai una prerogativa dei prodotti del Team Cyclops per Nintendo DS, tutte vero fiore all'occhiello della CycloDS Evolution e di conseguenza una presenza quasi obbligatoria in questa nuova card. Discorso diverso per la disponibilità di una memory on-board da 8 Megabit (quella presente sulla Evolution ne ha soli 2) e tutta una serie di feature introdotte tramite una nuova GUI, inizialmente creata proprio in occasione della iEvolution ma recentemente distribuita in versione stabile anche per la CycloDS classica, grazie al firmware 2.0. A differenza della particolare SuperCard DSTWO, che monta una seconda CPU integrata nell'hardware stesso della flashcard, il Team Cyclops ha deciso inoltre di battere una strada ancora inesplorata, e cioè quella della DSi Mode: come già brevemente accennato essa permette di appoggiarsi direttamente all'hardware extra presente su qualunque modello di DSi e DSi XL. Ciò apre quindi le porte ad un forte numero di funzionalità e rende possibile l'utilizzo non solo di una RAM più potente e una maggiore velocità di CPU ma anche dello slot SD e delle fotocamere, il tutto a piena disposizione per software amatoriali e funzioni multimediali. Per concludere, già dal lancio della flashcard è possibile fare uso delle funzioni DSi per i giochi ibridi (i cosidetti titoli DSi enhanced, normalmente utilizzabili anche su Ciccio e Lite ma che dispongono di funzioni esclusive per DSi), previa corretto dumping dalla propria cartuccia. Queste sono solo alcune delle capacità di utilizzo della DSi Mode, che a conti fatti rappresenta una vera e propria rivoluzione nella scena DS vista l'incapacità (almeno nel momento in cui viene scritta questa recensione) da parte di qualunque altra flashcard di potervi accedere. Cos'altro aggiungere in questa breve introduzione? A ben vedere le potenzialità della flashcard sono senz'altro presenti, rimane solo da accertarsi che l'esperienza di gioco con una CycloDS iEvolution sia altrettanto valida. Particolare menzione da fare è infine quella sull'ancora acerba esplorazione della DSi Mode, che essendo una vera e propria novità nel panorama DSi è ancora in fase di sviluppo e testing da parte dello stesso Team Cyclops (e quindi soggetta ad eventuali bug e prestazioni non ancora al massimo delle potenzialità). Nel corso della recensione sarà dunque presente un'intera sezione dedicata alla modalità DSi con vari testing effettuati utilizzando parte del materiale ad oggi disponibile, nel tentativo di tirare le prime somme su questa nuova frontiera dell'hacking DSi: senz'altri indugi spolveriamo quindi il tavolo da lavoro e entriamo nel vivo della recensione. -------------------- |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Cool cool cool. ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 11.739 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58 Da: Padova Utente Nr.: 20.432 Feedback: 6 (100%) ![]() 1633-4229-1407 ![]() |
Compatibilità e Performance Conclusa la nostra analisi su quello che la iEvolution offre a livello di hardware e software, prepariamo homebrew e giochi commerciali per immergerci nelle nostre consuete prove sul campo: testeremo prima di tutto le performance per la DS Mode, cioè la classica modalità già esplorata in lungo e in largo nel corso degli ultimi anni; in secondo luogo ci soffermeremo sulla DSi Mode, ancora alle sue prime settimane di vita ma con già qualche asso nella manica. Questa la lista dell'hardware utilizzato nei test:
Prima di passare ai risultati delle prove ci preme ricordare che esse sono aggiornate (salvo future aggiunte) alla data di pubblicazione della recensione, nota da tenere bene a mente in particolare per le performance della modalità DSi, che ad oggi ha ancora un basso supporto e come vedremo a breve è pertanto soggetta ad una compatibilità non ottimale e prime difficoltà di utilizzo. Ma prima, soffermiamoci sul più classico supporto alla DS Mode. DS Mode: Giochi DS A partire dalla compatibilità con i titoli commerciali per Nintendo DS le nostre prove hanno interessato giochi di recente uscita e non, in modo da avere la sicurezza che il supporto sia al passo coi tempi senza però deludere per materiale più antiquato. Proprio per tale motivo i test sono stati condotti anche su giochi dalle caratteristiche particolari che hanno saputo creare diverse problematiche su un gran numero di flashcard, e questa volta non ci riferiamo solo alle poco raccomandabili R4 cloni. Ricordando sempre che il colore indica la compatibilità, la lista è la seguente:
Giudizio senz'altro positivo quindi! La iEvolution si è comportata benissimo con tutti i titoli utilizzati, anche quelli più rognosi: Castlevania: Portrait of Ruins non ha causato freeze casuali nemmeno con la microSD Sandisk (non proprio il massimo della velocità) sempre a patto di disattivare il Battery Saver; tutto ok anche per giochi come WarioWare (che richiede un salvataggio da 32MB) o, per citare alcuni nomi tra più recenti, Layton e il Futuro Perduto, Golden Sun e Kingdom Hearts Re:coded. Tramite i test sulla compatibilità DS sopraggiunge però una mancanza tra le feature della iEvolution, sottolineata ancora di più (per contrasto) vista il grande numero delle restanti feature: arrivati ormai a inizio 2011 diverse flashcard per DS tra cui la SuperCard DSTWO, l'Acekard 2/2i (tramite gli ultimi update del kernel AKAIO) e la EZ Flash Vi dispongono della cosidetta AAP, un sistema di "anti-anti-protezione" che permette di superare le difese inserite dagli sviluppatori nei vari giochi senza bisogno di update specifici del firmware, il tutto grazie all'AAP stessa che simula l'utilizzo di una cartuccia originale. Per i più interessati trovate nelle prossime righe una breve spiegazione del funzionamento: CITAZIONE Ad oggi, per il 99% dei giochi è stato utilizzato sempre lo stesso metodo per differenziare una flashcard da una cartuccia originale. Le schede ufficiali, infatti, impediscono al codice del gioco la lettura dei primi 8000 byte della ROM, a differenza delle flashcard: Nintendo, accortasene, ha cominciato a implementare controlli antipirateria (in breve, il gioco prova ad accedere a questa parte della ROM, se ci riesce vengono attuate le "contromisure" più svariate). Ci sono due modi per ovviare a ciò: 1) il codice del gioco può essere modificato "al volo" prima di essere eseguito dalla card, rimuovendo i controlli del tutto. Nonostante sia più semplice da mettere in pratica, in questo modo quasi sempre è necessario sviluppare patch diverse per ogni singolo gioco. Tale metodo è utilizzato ad esempio dall'autopatcher della CycloDS e dai firmware della stragrande maggioranza della card. 2) la flashcard può simulare il comportamento delle card originali, senza rimuovere i controlli dal gioco. Questo metodo è più pulito, e oltre che dalla DSTWO è attualmente messo in pratica dalla EZ Vi e dall'AceKard 2i con l'ultimo AKAIO. Come è possibile quindi dedurre la iEvolution non dispone, almeno allo stato attuale, di un sistema simile per poter agevolare la compatibilità con i titoli DS senza dover obbligatoriamente attendere un update funzionante. Vista la sua consistenza sarebbe stato probabilmente meglio (e senza dubbio più comodo) tentare di inserire la feature prima del rilascio ufficiale; essendo tuttavia stata inclusa anche in una flashcard come Acekard 2 (kit che non brilla di certo a livello di feature e hardware) il Team Cyclops dovrebbe avere le capacità per aggiungerla in futuro. Come si suol dire, attendiamo trepidanti possibili sviluppi! DS Mode: Homebrew Proseguiamo quindi con i software amatoriali, o i cosidetti homebrew (tradotto letteralmente "fatti in casa"). Sono ormai passati i tempi in cui il supporto delle flashcard era tutto fuorché eccellente e per utilizzare a dovere gli homebrew era necessario eseguire manualmente il patching delle DLDI. Ormai ogni flashcard che si rispetti, anche quelle più scadenti, dispongono di un sistema di auto-patch delle DLDI (in poche parole si occupa di tutto la card) e almeno in genere non sono presenti difficoltà di utilizzo e/o grossi problemi di compatibilità. Ciò nonostante non fa di certo male testare in prima persone le capacità della iEvolution con alcuni tra gli homebrew più conosciuti per Nintendo DS, spaziando tra emulatori fino ad applicazioni ed utility varie. Ricordando che ancora una volta il colore indica il risultato proponiamo di seguito la lista del materiale testato:
La predominanza di colore vedere parla da sè e non lascia molto altro da aggiungere: supporto agli homebrew promosso a pieni voti! DSi Mode: Giochi DS e DSi enhanced Arriviamo dunque a dare ben più di uno sguardo alla DSi Mode, la vera novità introdotta dalla CycloDS iEvolution. Come già sottolineato più di una volta in sede di recensione, essa permette di accedere completamente al materiale introdotto con l'arrivo del Nintendo DSi: aumento di RAM, CPU più veloce, fotocamera, slot SD, compatibilità con la chiave di cifratura Wi-Fi WPA; tutte aggiunte che almeno sulla carta, con il supporto adeguato, potrebbero portare una ventata di aria fresca nella scena hacking e homebrew DS (così come dare il via ufficiale a quella DSi). Inoltre, avendo accesso alla DSi Mode è possibile usufruire delle funzioni extra DSi per i titoli DSi enhanced, feature finora non presente per nessuna fashcard disponibile sul mercato: anche disponendo di una ROM dumpata correttamente (requisito fondamentale, come vedremo tra poco) l'accesso alla DSi Mode è per ora blindato su tutti i kit che non siano una iEvolution. Si fa notare che attualmente è impossibile anche con una iEvolution avviare dump di giochi DSi-only (quei pochi messi in vendita) e dei titoli DSiWare, in quanto nonostante siano dumpabili si tratta di ROM non ancora decriptate e quindi non funzionanti. Per accedere alla DSi Mode è ovviamente indispensabile utilizzare un DSi o un DSi XL, avendo cura di controllare che la regione del bootstrap installato sia in linea con quella della console. I nostri test sono stati condotti su un DSi turchese aggiornato al firmware ufficile 1.4.1E. Andando nel menu Impostazioni e selezionando l'opzione Switch to DSi mode un messaggio di avviso chiederà di riavviare la console tramite il tasto Power: una volta premuto la card verrà riconosciuta dal DS come il DSi enhanced utilizzato per la creazione del bootstrap, quind Mon Coach Personnel: Mes Recettes Plaisir et Ligne o My Healthy Cooking Coach (tanto che all'avvio campeggerà per un attimo nello schermo inferiore il logo Ubisoft, ma per nostra fortuna il gioco utilizzato non è un Giulia Passione). Per cominciare sono state effettuate delle accurate prove con un gran numero di giochi DSi enhanced, in modo da valutare la bontà della compatibilità con le funzioni extra. Come già accennato un requisito fondamentale per l'utilizzo è che si disponga di dump 1:1 rispetto all'originale, non dovranno infatti mancare le sezioni DSi (indispensabili per l'avvio dei giochi in questa modalità). In presenza di un DSi enhanced non dumpato correttamente la console impedirà infatti l'avvio proprio per la loro mancanza: lo stesso gioco avviato invece in DS Mode viene eseguito senza problemi, questo perché la console non effettua alcun check circa la presenza delle suddette sezioni. Proprio per questo motivo inseriremo nella valutazione solo i giochi testati che sono stati avviati correttamente a partire dal menu della card, sempre premettendo che l'impossibilità di avviare ROM non perfette è da imputarsi non alla flashcard, quanto ai vari check effettuati dalla console DSi. Ricordiamo infine che non tutti i DSi enhanced hanno necessariamente funzioni extra per DSi, sempre più spesso capita infatti che gli sviluppatori inseriscano sezioni DSi con il solo scopo di rendere region-locked un certo gioco oppure di rendere disponibile il supporto alla chiave WPA: in ogni caso abbiamo deciso di testare anche i giochi facenti parte di questa categoria, dato che danno la possibilità di delineare con maggiore precisione la compatibilità della DSi Mode. Questi i titoli utilizzati, con tanto di specificazione della regione di appartenenza del gioco:
Fatta eccezione per due titoli che sono afflitti da freeze del gioco (per fortuna non si tratta proprio di killer application) e il particolare caso di Pokémon Black/White la compatibilità risulta quantomeno discreta, inoltre (se presenti) le funzionalità DSi sono state sfruttate con successo, esattamente come promesso dal team. Prima di proseguire poniamo due ulteriori aspetti all'attenzione del lettore: in primis è confermato che il region-lock presente sulle cartucce dei DSi Enhanced non viene trasferito nel dump, che può essere eseguito senza problemi anche su console di regione diversa. Sono un esempio The Last Airbender in versione USA e Pokémon Black/White in versione giapponese, che utilizzati su cartuccia con un DSi europeo presenterebbero già all'avvio un messaggio di errore. In secondo luogo è da menzionare la mancanza allo stato attuale di alcune funzioni speciali in DSi Mode: sono un esempio l'Enhanced Menu per giochi e homebrew (testato su vari titoli DSi ma senza successo) e la funzione di Real Time Save. I test sono proseguiti mettendo alla prova vari giochi "normali" per DS, per intenderci tutti quelli che non presentano né funzioni speciali e né particolarità a livello di compatibilità DSi. Un po' per comodità e un po' per poter effettuare un confronto diretto sono stati utilizzati alcuni dei titoli già testati precedentemente in DS Mode e quindi funzionanti:
La pecora nera del gruppo è il terzo capitolo di Layton, che non siamo riusciti a far partire in alcun modo. Il resto dei test è stato tuttavia positivo, si spera comunque che arrivi qualche update del firmware per correggere i pochi problemi di compatibilità. DSi Mode: Homebrew Per quanto concerne il lato homebrew, la verà novità introdotta dalla DSi Mode è la possibilità di sfruttare l'hardware della console per creare software dalle migliori prestazioni e che facciano uso di elementi quali lo slot SD o le due fotocamere: purtroppo trattandosi di un settore di recente esplorazione non sono ancora disponibili homebrew realizzati appositamente per la DSi Mode e con tali caratteristiche in mente, lasciandoci con poco materiale da testare. Poche ore dopo il rilascio dei primi firmware stabili per la iEvolution sono state distribuite anche le prime libnds compatibili con la DSi Mode, da utilizzare per compilare tutti quegli homebrew che volessero avere un supporto per questa modalità senza pericolo di malfunzionamenti. Il numero dei software ricompilati è ancora molto esiguo, ma abbiamo lo stesso avuto modo di farci un'idea: di seguito la lista dei programmi ricompilati (e quindi funzionanti in DSi Mode) passati al setaccio dalla redazione.
Per il resto degli homebrew non ancora ricompilati il team Cyclops ha deciso tuttavia di non precluderne l'utilizzo alla sola DS Mode inserendo il cosidetto DSi compatibility layer, che come visto permette agli homebrew non ancora aggiornati di essere avviati in DSi Mode. Di norma il layer si abilita in automatico per tutti quei software che ne hanno bisogno (in seguito ad un check della iEvolution), ma può essere impostato a piacimento dell'utente per essere eseguito solo su determinati homebrew. Anche in questo caso abbiamo quindi selezionato una parte del materiale già funzionante per la DS Mode in modo da metterlo alla prova nella nuova modalità.
Purtroppo i risultati non sono dei migliori: la metà degli homebrew provati non ha mostrato difetti alcuni, tuttavia i restanti quattro presentano evidenti problemi quali freeze o bug di esecuzione. E' anche vero che il DSi compatibility layer è di recentissima creazione e (si spera) in aggiornamento continuo da parte del team, nel frattempo non può però non sopraggiungerci l'idea che forse sarebbe stato meglio perfezionare questo così come altri aspetti della DSi Mode prima del rilascio ufficiale della card. Nonostante ciò, trattandosi almeno in questo caso di homebrew che di fatto non sfruttano nessuna caratteristica peculiare della modalità DSi, è consigliato continuare ad utilizzarli nella più classica DS Mode almeno fino a nuovi update del DSi layer e/o degli homebrew stessi. Download Play e Connettività Wii-DS Spendiamo infine qualche parola su due caratteristiche offerte nativamente da ogni DS ma utilizzate da un ristretto numero di giochi, cioè il Download Play e la connettività tra Wii e DS. I nostri test hanno riguardato entrambe le funzioni, che secondo la feature list rilasciata dal produttore sono perfettamente supportate dalla iEvolution. D'altronde in questo caso non possiamo fare altro che concordare: sfruttando una cartuccia originale di Pokémon Versione Argento: SoulSilver in combo con il dump di Pokémon Diamante avviato sulla iEvolution siamo stati in grado di connetterci a Pokémon Battle Revolution su Wii per poter effettuare una sfida tra i due giochi per DS. Giudizio decisamente positivo anche per il Download Play, che già la CycloDS EVolution riusciva a gestire perfettamente. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:04 |