IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
> [Recensione] CycloDS iEvolution
Gid
messaggio Friday 4 February 2011 - 00:13
Messaggio #1

Cool cool cool.
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 11.739
Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58
Da: Padova
Utente Nr.: 20.432
Feedback: 6 (100%)

Codice Amico 3DS:
1633-4229-1407



CycloDS iEvolution




Link utili
Sito ufficiale: http://www.cyclopsds.com/
Forum di supporto: http://www.teamcyclops.com/forum/

I nostri ringraziamenti vanno al Team Cyclops per averci fornito il sample utilizzato per la recensione.

Arrivati ormai quasi alla fine dell'era Nintendo DS (e con il colosso 3DS sempre più vicino), il panorama flashcard per la console Nintendo a due schermi vanta numerosissimi esemplari adatti alle più svariate necessità dell'acquirente finale. Un vero e proprio boom per la scena flashcard fu quello occorso durante il passaggio dai primi due modelli di DS, Ciccio e Lite, al Nintendo DSi, che come molti dei lettori sapranno portò con sè varie migliorie dal punto di vista hardware e software, tanto che anche a causa della serrata politica Nintendo anti-pirateria fu necessario produrre e distribuire nuove card appositamente adibite per essere utilizzate sul nuovo restyle (tra cui purtroppo anche le miriadi di cloni e fake R4, ancora ad oggi perfetti soprammobili ma pessime flashcard).

Proprio quando ormai non sembrava esserci molto altro da aggiungere nel panorama DS grazie anche a dispositivi come la completissima SuperCard DSTWO, il Team Cyclops autore di una delle migliori flashcard per Nintendo DS (parliamo ovviamente della CycloDS Evolution) decise durante la fine del 2010 di annunciare l'ultimo stadio dell'evoluzione dei suoi prodotti sbarcando ufficialmente nella scena DSi con la CycloDS iEvolution. Ancora una volta, dopo quasi 4 anni dal lancio della Evolution, i ragazzi del Team Cyclops cercano quindi di rivoluzionare l'esperienza di gioco introducendo per primi la possibilità di fare libero uso della DSi Mode, cioè quella speciale modalità avviata solo in presenza di giochi DSi-only (o di speciali funzioni DSi, presenti anche nei giochi ibridi) che sfrutta feature come l'aumento di RAM, la maggior velocità della CPU e molto altro, il tutto garantendo la serietà e efficenza ben tangibile dai possessori di CycloDS Evolution. Siamo quindi di fronte ad una nuova frontiera nel panorama flashcard DSi? Il team sarà riuscito a mantenere le alte aspettative creatasi nel corso dei mesi? Terminiamo subito qui con le domande e tuffiamoci in un'accurata disamina su ciò che questa card ha da offrirci!

Introduzione & Caratteristiche


Dopo l'annuncio avvenuto nel corso di Novembre 2010 e in seguito a un modesto numero di slittamenti (la card doveva inizialmente essere in vendita già per metà Dicembre, un ritardo del tutto indolore in confronto a quello della OpenPandora), finalmente i primi sample della CycloDS iEvolution sono stati distribuiti, in attesa della produzione degli stock diretti al pubblico: sin dal primo contatto con la confezione la sensazione è quella di trovarsi di fronte ad un modello di Evolution per DS Ciccio e Lite, a partire dalla ormai famosa custodia metallica e passando per il sobrio design della card, sino ad arrivare alla lista della funzionalità rilasciata dal produttore, ben impressa sul retro della confezione.



Prima di passare all'analisi vera e propria flashcard alla mano, spendiamo quindi come di consueto due parole su ciò che la iEvolution ha da offrirci, tramite le caratteristiche rilasciate dal produttore:

CITAZIONE
  • The first and only device to operate in DSi mode, unlocking various DSi specific features such such as dual cameras, faster CPU speed, additional RAM, improved WiFi support and more
  • Advanced DSi mode compatibility layer, allowing both standard NDS titles and older "DSi unaware" homebrew software to operate in DSi mode while enjoying the inherent performance advantages
  • User friendly, skinnable, feature rich user interface supporting advanced features such as bookmarks, cheat codes and file management
  • 100% game compatibility, supports clean ROM's
  • RealTime Save, allowing you to save and restore the state of gameplay at any time
  • Stealth Mode which enables the use of anti-tamper protected games
  • In-game text reader, allowing you to view FAQ’s and guides at any time during gameplay
  • Full NDS download play support, including problem games such as Mario Kart DS
  • Wii connectivity in games such as Pokemon Diamond/Pearl is supported
  • Homebrew soft reset, allowing you to reset back to the iEvolution GUI from almost any homebrew software with a simple button combination
  • Battery saving function which allows you to enjoy your handheld for longer between charges
  • Action Replay compatible cheat code engine, comes bundled with cheat codes for over 330 games!
  • Uses MicroSD card, both FAT16 and FAT32 supported
  • Supports the MicroSDHC specification, allowing for high capacity memory cards
  • Save type is automatically detected, no need for a save type database
  • Save directly to MicroSD rather than onboard flash
  • Multi-lingual user interface
  • "Enhanced Mode" which provides powerful, unique features during game play. Enhanced features are activated through an in-game menu. Enhanced mode features include:
    - RealTime Save which allows you to save and restore the state of gameplay at any time
    - In-game text reader
    - Adjust LCD brightness during game play
    - SlowMotion mode which can be used to slow down game play to make fast paced action sequences easier to master
    - Return to iEvolution Menu (aka soft reset)
  • Excellent homebrew compatibility with DLDI auto-patching
  • Autoboot mode which when activated will directly boot into the last ROM or homebrew application executed
  • Moonshell included to provide media playing functionality, soft-reset is supported
  • Gameboy Advance software support with GBA ROM auto-patching (NDS/DSLite only)
  • PassMe function (boot from slot 2) (NDS/DSLite only)
  • Supports rumble and memory expansions (NDS/DSLite only)


Ad un primo sguardo e osservando la card dall'esterno potrebbe sembrare di trovarsi di fronte a ben poco di nuovo: funzioni come la connettività tra DS e Nintendo Wii per i titoli supportati, la possibilità di usare microSDHC sino a 32GB, il sistema operativo presente in numerose lingue (ovviamente italiano compreso), il supporto al Download Play, la presenza del Real Time Save così come della modalità Slow Motion e molto altro sono ormai una prerogativa dei prodotti del Team Cyclops per Nintendo DS, tutte vero fiore all'occhiello della CycloDS Evolution e di conseguenza una presenza quasi obbligatoria in questa nuova card.
Discorso diverso per la disponibilità di una memory on-board da 8 Megabit (quella presente sulla Evolution ne ha soli 2) e tutta una serie di feature introdotte tramite una nuova GUI, inizialmente creata proprio in occasione della iEvolution ma recentemente distribuita in versione stabile anche per la CycloDS classica, grazie al firmware 2.0.
A differenza della particolare SuperCard DSTWO, che monta una seconda CPU integrata nell'hardware stesso della flashcard, il Team Cyclops ha deciso inoltre di battere una strada ancora inesplorata, e cioè quella della DSi Mode: come già brevemente accennato essa permette di appoggiarsi direttamente all'hardware extra presente su qualunque modello di DSi e DSi XL. Ciò apre quindi le porte ad un forte numero di funzionalità e rende possibile l'utilizzo non solo di una RAM più potente e una maggiore velocità di CPU ma anche dello slot SD e delle fotocamere, il tutto a piena disposizione per software amatoriali e funzioni multimediali. Per concludere, già dal lancio della flashcard è possibile fare uso delle funzioni DSi per i giochi ibridi (i cosidetti titoli DSi enhanced, normalmente utilizzabili anche su Ciccio e Lite ma che dispongono di funzioni esclusive per DSi), previa corretto dumping dalla propria cartuccia. Queste sono solo alcune delle capacità di utilizzo della DSi Mode, che a conti fatti rappresenta una vera e propria rivoluzione nella scena DS vista l'incapacità (almeno nel momento in cui viene scritta questa recensione) da parte di qualunque altra flashcard di potervi accedere.

Cos'altro aggiungere in questa breve introduzione? A ben vedere le potenzialità della flashcard sono senz'altro presenti, rimane solo da accertarsi che l'esperienza di gioco con una CycloDS iEvolution sia altrettanto valida.
Particolare menzione da fare è infine quella sull'ancora acerba esplorazione della DSi Mode, che essendo una vera e propria novità nel panorama DSi è ancora in fase di sviluppo e testing da parte dello stesso Team Cyclops (e quindi soggetta ad eventuali bug e prestazioni non ancora al massimo delle potenzialità). Nel corso della recensione sarà dunque presente un'intera sezione dedicata alla modalità DSi con vari testing effettuati utilizzando parte del materiale ad oggi disponibile, nel tentativo di tirare le prime somme su questa nuova frontiera dell'hacking DSi: senz'altri indugi spolveriamo quindi il tavolo da lavoro e entriamo nel vivo della recensione.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Gid
messaggio Sunday 6 February 2011 - 00:27
Messaggio #2

Cool cool cool.
Gruppo icone

Gruppo: Veterani
Messaggi: 11.739
Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58
Da: Padova
Utente Nr.: 20.432
Feedback: 6 (100%)

Codice Amico 3DS:
1633-4229-1407



Preparare la Card


Come già accennato nelle ultime righe, a differenza della vecchia CycloDS Evolution (che appena acquistata conteneva già al suo interno una versione del kernel nella memoria flash) la nuova iEvolution viene venduta e distribuita del tutto vuota: è questo il caso del sample pervenutoci e lo sarà anche per tutte le unità in vendita nelle prossime settimane. Il perché di questa mossa è la necessità di mettere sul mercato una flashcard per DSi completamente legale al momento dell'acquisto, cosa che finora non vale interamente per nessuna delle altre card Slot1 compatibili con DSi e DSi XL. Appena estratta la card dalla scatola essa non verrà quindi riconosciuta da alcun modello di DS; per poter porre rimedio e godere finalmente della nostra nuova flashcard è quindi necessario effettuare la cosidetta installazione del bootstrap. Al contrario degli altri team che offrono sul loro sito ufficiale i file già preparati per poter aggiornare il firmware/fireware della card (parliamo di quella parte del software che permette di superare il controllo del sistema operativo di un qualunque DSi), il Team Cyclops ha reso disponibile un semplice programma che l'utente stesso deve utilizzare per poter creare il file avviabile dalla iEvolution, a partire da un dump DS ed uno DSi Enhanced.

Cominciamo col materiale necessario per poter portare a termine la creazione e installazione del bootstrap (i software sono disponibili sul sito ufficiale):
  • CycloDS iEvolution;
  • Updater Dongle;
  • iEvolution Bootstrap (rilasciata sino ad oggi solo la v1.0), presente in due versioni: USA e EUR.
Vista la necessità per poter creare il bootstrap di utilizzare anche un dump DSi enhanced, questo particolare titolo (così come gli altri giochi facenti parti della stessa tipologia) si porta dietro oltre alle feature DSi anche il tanto temuto region-lock, cioè l'impossibilità di avviare il suddetto gioco su console di regioni diverse: per fare un esempio, My Healthy Cooking Coach in verione americana contiene al suo interno delle sezioni DSi che consentono l'avvio su soli DSi e DSi XL americani, ma non su quelli giapponesi o europei (per quanto riguarda DS Ciccio o Lite non ci sono invece problemi, essendo le sezioni DSi del tutto disattivate). Il region-lock in questione non si applica tuttavia ai dump avviati regolamente dalla flashcard in DSi Mode, ma solo al backup utilizzato durante la creazione del bootstrap.
Fatta questa premessa è dunque necessario prima di tutto, in caso si possieda un DSi/DSi XL, controllare a quale regione esso appartenga in modo da scaricare l'iEvolution Bootstrap adatto tra quelli USA ed Eur. Per farlo basta andare in Impostazioni di sistema dalla home del DSi e controllare quindi in basso a destra nello schermo superiore: la lettera presente accanto alla versione del firmware indicherà la regione del DSi, sapendo che:
  • E = Europa
  • U = USA
  • J = Giappone
  • K = Korea
Nel nostro caso una parte dei test effettuati è stata fatta su un DSi 1.4.1E, di conseguenza abbiamo scaricato l'iEvolution Bootstrap v1.0 Eur. C'è da menzionare che al momento è possibile installare bootstrap appositi solo per DSi USA e Eur, non è ancora presente nessun software per i modelli Jap/Kor a causa della mancanza di dump adatti per quelle regioni.
I possessori di DS Ciccio/Lite avranno invece qualche fastidio in meno non essendoci di fatto alcuna regione da controllare che sia legata alla console: abbiamo avuto modo di effettuare dei test anche su un DS Lite ed è andato tutto liscio sia usando un boostrap USA che Eur (è quindi indifferente quale dei due scegliere).

Recuperato il materiale dal sito ufficiale passiamo quindi alla creazione del boostrap:

1) Come specifica anche il ReadMe è necessario innanzitutto utilizzare due dump per poter creare il bootstrap, uno DS ed uno rigorosamente DSi enhanced. I giochi in questione non sono casuali ma ben precisi, e diversi per i due tipi di boostrap.
Per il bootstrap Eur:
  • Mech Assault: Phantom War (USA, DS)
  • Mon Coach Personnel: Mes Recettes Plaisir et Ligne (Francese, DSi enhanced)
Per il bootstrap USA:
  • Mech Assault: Phantom War (USA, DS)
  • My Healthy Cooking Coach (USA, DSi enhanced)

2) Una volta creati correttamente i dump possiamo scompattare l'archivio dell'iEvolution Bootstrap e avviare il software iEVOBootTool, che ci offrirà questa schermata:



3) Riempiamo quindi i campi disponibili in questo modo:
  • Source firmware: carichiamo il file .bin presente nell'archivio dell'iEvolution Bootstrap, chiamato ievo-bootstrap-1.0-XXX (dove al posto di XXX sarà presente USA o EUR a seconda di quale bootstrap stiamo creando);
  • DS Lite ROM: selezioniamo Mech Assault: Phantom War;
  • DSi ROM: selezioniamo il dump DSi enhanced, cioè Mon Coach Personnel: Mes Recettes Plaisir et Ligne per il bootstrap Eur o My Healthy Cooking Coach per quello USA.

Cliccando su Process verrà creato nella cartella il file BOOTUPDT.EVO necessario per il resto dei passaggi, da effettuare con flashcard, microSD e dongle alla mano.

4) Connettiamo la microSD al PC tramite un adattatore e copiamo il file BOOTUPDT.EVO nella root (o directory principale) della scheda.

5) Inseriamo prima la CycloDS iEvolution nel dongle (assicurandoci che la iEvolution non abbia nessuna microSD inserita al suo interno) e poi il dongle in una porta USB del PC: attendiamo quindi finché un led nella parte superiore della CycloDS si accenderà di rosso.

6) A tal punto, tenendo sempre il dongle e la iEvolution collegati al PC, inseriamo la microSD nello slot superiore della CycloDS. In caso tutto sia andato secondo i piani la luce rossa dovrebbe spegnersi, segnalando che l'installazione del bootstrap è in corso. Se il led dovesse rimanere rosso fisso oppure cominciare a lampeggiare ciò sarà indice di qualche errore nella lettura della iEvolution, in tal caso basterà togliere dongle e flashcard dal PC e ripetere il procedimento (errore che comunque non abbiamo riscontrato in molteplici installazioni del bootstrap).

7) Passati circa 3/4 minuti il led ritornerà rosso, segnale che l'installazione è andata a buon fine. Possiamo quindi scollegare dongle e iEvolution: siamo quasi pronti!

Come confermato anche dal Team Cyclops i procedimenti qui descritti dovranno essere effettuati solamente al primo avvio della card, o nel caso in cui in futuro Nintendo decidesse di rilasciare un nuovo firmware ufficiale per DSi rendendo necessario l'update di un bootstrap più recente. A scelta è possibile però ripetere il procedimento anche più di una volta, per correggere eventuali errori oppure per cambiare da bootstrap USA a Eur.
L'installazione del bootstrap è stata testata più volte in sede di recensione e non sono stati riscontrati problemi degni di nota (in verità non sono stati riscontrati affatto); il procedimento potrebbe sembrare leggermente più macchinoso rispetto a quello offerto da altre card, anche se fa senz'altro piacere notare la volontà del team Cyclops di mettere sul mercato un prodotto del tutto e per tutto legale.

Prima di poter finalmente inserire la CycloDS iEvolution nello Slot1 del DS e testare il software è indispensabile infine installare il kernel della iEvolution, procedura (come da tradizione) estremamente rapida ed indolore.
Per fare ciò scarichiamo quindi la versione 2.1 del kernel (l'ultima disponibile) dalla nostra Area Files o dal sito ufficiale del produttore e inseriamo nella directory principale della microSD il file boot.ievo. Non è necessario nient'altro, davvero! Avviando la card su un DS verranno infatti create in automatico le cartelle necessarie per il funzionamento della flashcard: niente di più semplice.





Terminati i preparativi tecnici possiamo collocare la microSD nello slot apposito e la iEvolution nel nostro modello di DS: una volta inserita la card con una certa pressione assicurandosi di aver sentito l'inconfondibile suono del sistema a molla dello Slot1, la CycloDS si presenta salda e perfettamente in linea con le dimensioni standard di una qualunque cartuccia DS. Unico piccolo difetto è il già menzionato disallineamento della microSD (che, ripetiamo, affligge solo gli stock pre-produzione e non quelli in vendita per il pubblico), il quale tuttavia non ha creato alcun fastidio a livello di utilizzo vero e proprio della flashcard: la microSD rimane tenacemente nel suo slot senza muoversi nemmeno nei momenti più concitati.

Accendiamo quindi il DS ed addentriamoci nel sistema operativo della CycloDS iEvolution.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Gid   [Recensione] CycloDS iEvolution   Friday 4 February 2011 - 00:13
- - Gid   Primo Contatto Finalmente ci siamo: aperto con...   Friday 4 February 2011 - 00:15
- - Gid   Preparare la Card Come già accennato nelle ultime...   Sunday 6 February 2011 - 00:27
- - Gid   Compatibilità e Performance Conclusa la nostra an...   Sunday 13 February 2011 - 20:10
- - Gid   Conclusioni Siamo così giunti al termine di quest...   Friday 18 February 2011 - 13:40


Closed TopicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Tue 11 June 2024- 02:40

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.