![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() Cool cool cool. ![]() Gruppo: Veterani Messaggi: 11.739 Iscritto il: Tue 7 August 2007 - 23:58 Da: Padova Utente Nr.: 20.432 Feedback: 6 (100%) ![]() 1633-4229-1407 ![]() |
CycloDS iEvolution Link utili Sito ufficiale: http://www.cyclopsds.com/ Forum di supporto: http://www.teamcyclops.com/forum/ I nostri ringraziamenti vanno al Team Cyclops per averci fornito il sample utilizzato per la recensione. Arrivati ormai quasi alla fine dell'era Nintendo DS (e con il colosso 3DS sempre più vicino), il panorama flashcard per la console Nintendo a due schermi vanta numerosissimi esemplari adatti alle più svariate necessità dell'acquirente finale. Un vero e proprio boom per la scena flashcard fu quello occorso durante il passaggio dai primi due modelli di DS, Ciccio e Lite, al Nintendo DSi, che come molti dei lettori sapranno portò con sè varie migliorie dal punto di vista hardware e software, tanto che anche a causa della serrata politica Nintendo anti-pirateria fu necessario produrre e distribuire nuove card appositamente adibite per essere utilizzate sul nuovo restyle (tra cui purtroppo anche le miriadi di cloni e fake R4, ancora ad oggi perfetti soprammobili ma pessime flashcard). Proprio quando ormai non sembrava esserci molto altro da aggiungere nel panorama DS grazie anche a dispositivi come la completissima SuperCard DSTWO, il Team Cyclops autore di una delle migliori flashcard per Nintendo DS (parliamo ovviamente della CycloDS Evolution) decise durante la fine del 2010 di annunciare l'ultimo stadio dell'evoluzione dei suoi prodotti sbarcando ufficialmente nella scena DSi con la CycloDS iEvolution. Ancora una volta, dopo quasi 4 anni dal lancio della Evolution, i ragazzi del Team Cyclops cercano quindi di rivoluzionare l'esperienza di gioco introducendo per primi la possibilità di fare libero uso della DSi Mode, cioè quella speciale modalità avviata solo in presenza di giochi DSi-only (o di speciali funzioni DSi, presenti anche nei giochi ibridi) che sfrutta feature come l'aumento di RAM, la maggior velocità della CPU e molto altro, il tutto garantendo la serietà e efficenza ben tangibile dai possessori di CycloDS Evolution. Siamo quindi di fronte ad una nuova frontiera nel panorama flashcard DSi? Il team sarà riuscito a mantenere le alte aspettative creatasi nel corso dei mesi? Terminiamo subito qui con le domande e tuffiamoci in un'accurata disamina su ciò che questa card ha da offrirci! Introduzione & Caratteristiche Dopo l'annuncio avvenuto nel corso di Novembre 2010 e in seguito a un modesto numero di slittamenti (la card doveva inizialmente essere in vendita già per metà Dicembre, un ritardo del tutto indolore in confronto a quello della OpenPandora), finalmente i primi sample della CycloDS iEvolution sono stati distribuiti, in attesa della produzione degli stock diretti al pubblico: sin dal primo contatto con la confezione la sensazione è quella di trovarsi di fronte ad un modello di Evolution per DS Ciccio e Lite, a partire dalla ormai famosa custodia metallica e passando per il sobrio design della card, sino ad arrivare alla lista della funzionalità rilasciata dal produttore, ben impressa sul retro della confezione. Prima di passare all'analisi vera e propria flashcard alla mano, spendiamo quindi come di consueto due parole su ciò che la iEvolution ha da offrirci, tramite le caratteristiche rilasciate dal produttore: CITAZIONE
Ad un primo sguardo e osservando la card dall'esterno potrebbe sembrare di trovarsi di fronte a ben poco di nuovo: funzioni come la connettività tra DS e Nintendo Wii per i titoli supportati, la possibilità di usare microSDHC sino a 32GB, il sistema operativo presente in numerose lingue (ovviamente italiano compreso), il supporto al Download Play, la presenza del Real Time Save così come della modalità Slow Motion e molto altro sono ormai una prerogativa dei prodotti del Team Cyclops per Nintendo DS, tutte vero fiore all'occhiello della CycloDS Evolution e di conseguenza una presenza quasi obbligatoria in questa nuova card. Discorso diverso per la disponibilità di una memory on-board da 8 Megabit (quella presente sulla Evolution ne ha soli 2) e tutta una serie di feature introdotte tramite una nuova GUI, inizialmente creata proprio in occasione della iEvolution ma recentemente distribuita in versione stabile anche per la CycloDS classica, grazie al firmware 2.0. A differenza della particolare SuperCard DSTWO, che monta una seconda CPU integrata nell'hardware stesso della flashcard, il Team Cyclops ha deciso inoltre di battere una strada ancora inesplorata, e cioè quella della DSi Mode: come già brevemente accennato essa permette di appoggiarsi direttamente all'hardware extra presente su qualunque modello di DSi e DSi XL. Ciò apre quindi le porte ad un forte numero di funzionalità e rende possibile l'utilizzo non solo di una RAM più potente e una maggiore velocità di CPU ma anche dello slot SD e delle fotocamere, il tutto a piena disposizione per software amatoriali e funzioni multimediali. Per concludere, già dal lancio della flashcard è possibile fare uso delle funzioni DSi per i giochi ibridi (i cosidetti titoli DSi enhanced, normalmente utilizzabili anche su Ciccio e Lite ma che dispongono di funzioni esclusive per DSi), previa corretto dumping dalla propria cartuccia. Queste sono solo alcune delle capacità di utilizzo della DSi Mode, che a conti fatti rappresenta una vera e propria rivoluzione nella scena DS vista l'incapacità (almeno nel momento in cui viene scritta questa recensione) da parte di qualunque altra flashcard di potervi accedere. Cos'altro aggiungere in questa breve introduzione? A ben vedere le potenzialità della flashcard sono senz'altro presenti, rimane solo da accertarsi che l'esperienza di gioco con una CycloDS iEvolution sia altrettanto valida. Particolare menzione da fare è infine quella sull'ancora acerba esplorazione della DSi Mode, che essendo una vera e propria novità nel panorama DSi è ancora in fase di sviluppo e testing da parte dello stesso Team Cyclops (e quindi soggetta ad eventuali bug e prestazioni non ancora al massimo delle potenzialità). Nel corso della recensione sarà dunque presente un'intera sezione dedicata alla modalità DSi con vari testing effettuati utilizzando parte del materiale ad oggi disponibile, nel tentativo di tirare le prime somme su questa nuova frontiera dell'hacking DSi: senz'altri indugi spolveriamo quindi il tavolo da lavoro e entriamo nel vivo della recensione. -------------------- |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 17:08 |