![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
![]() I'm-a gonna win! ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.081 Iscritto il: Wed 29 November 2006 - 19:35 Da: Roma Utente Nr.: 14.967 Feedback: 31 (100%) ![]() |
Link utili Sito ufficiale / Shop: https://www.goretroid.com/ Pagina prodotto: https://www.goretroid.com/collections/front...-android-system Versione dual boot: https://www.aliexpress.com/item/40006306615....ea273187cTzBNS I nostri ringraziamenti vanno al team Retroid per averci fornito il sample utilizzato per la recensione. Retroid è una open-console con sistema operativo Android in grado di emulare: MAME, Neo Geo, NES, SNES, N64, PS1, PSP, GB, GBC, GBA, e console Sega. È inoltre presente la connessione Bluetooth, Wi-Fi e uscita HDMI micro. Introduzione & Caratteristiche ![]() Specifiche tecniche della console: CITAZIONE Screen size: 3.5 inch IPS Apps CPU: 4x Cortex-A7Max CPU Frenquency: 1.5GHz Display: 640x480 60fps Connectivity: Wi-Fi bgn/Bluetooth 4.0 Touch screen support: No Max GPU Frenquency: 500MHz Battery: 4000mAh Sono disponibili 3 versioni bundle della console, dove cambiano i vari accessori forniti: CITAZIONE 32GB VERSION PACKAGE includes: Game Console/power cable/32G SD card/Temper Glass 64GB VERSION PACKAGE includes: Game Console/power cable/64G SD card/Temper Glass/Case Protector/USB port converter/Card Reader 128GB VERSION PACKAGE includes: Game Console/power cable/128G SD card/Temper Glass/Case Protector/HDMI cable/USB port converter/Card Reader Il prezzo di partenza è 70$ per la versione 32GB, 88$ per quella da 64GB e 108$ per quella da 128GB. La versione che recensiremo è quella da 32GB con sistema dual-boot. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() I'm-a gonna win! ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.081 Iscritto il: Wed 29 November 2006 - 19:35 Da: Roma Utente Nr.: 14.967 Feedback: 31 (100%) ![]() |
Primo Contatto La confezione della console si presenta robusta e imbottita all'interno con del foam in modo da non creare danni durante la spedizione. ![]() ![]() ![]() Appena aperta la scatola contente la console troviamo: la console, un cavo micro-USB e la microSD da 32GB già inserita nella console. Viene fornito anche un vetro temperato per la protezione dello schermo (nel mio caso già pre applicato). Non è presente nessun manuale di istruzioni, ma visto che monta come sistema operativo Android direi che non ne sentiamo la mancanza. ![]() Retroid strizza molto l'occhio al GameBoy e fornisce una plancia di comandi stile Arcade, con 6 tasti, analogico e dpad. Sono presenti inoltre il tasto HOME, START e SELECT. Troviamo infine uno speaker mono posto nella parte inferiore destra della console. ![]() Sul fianco sinistro è presente il tasto di accensione corredato da un led verde. Mentre sul fianco destro è posizionato il bilanciere del volume. ![]() ![]() Nella parte superiore troviamo la porta micro USB, il lettore di card microSD con tanto di sportellino gommato, il jack per le cuffie da 3.5MM e l'uscita micro HDMI. ![]() Rimangono puliti sia la parte inferiore che il retro, purtroppo. Dico purtroppo perchè sarebbero stati graditi dei tasti dorsali. ![]() ![]() Retroid monta un pannello IPS da 3.5'' in formato 4:3 60hz, il che lo rende perfetto per le retro console. Ha un ottimo angolo di visione e colori brillanti. ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() I'm-a gonna win! ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.081 Iscritto il: Wed 29 November 2006 - 19:35 Da: Roma Utente Nr.: 14.967 Feedback: 31 (100%) ![]() |
GUI & Emulatori Retroid monta Android in versione 6.0 ed è già precaricata con gli emulatori più famosi. Nel caso vogliate aggiungerne dei nuovi vi consiglio di scaricare gli apk tramite PC ed inserirli nella microSD. Ho provato a fare il login su Playstore e scaricare qualche app da li, ma è tutto estremamente lento. Inoltre essendo la versione di Android abbastanza vecchiotta, vi sconsiglio di utilizzare il vostro account google principale. Disattivate l'app fin da subito in modo che non consumi preziose risorse il background. Non vi consiglio nemmeno di aggiornare gli emulatori presenti, poichè potreste incorrere il problemi di compatibilità. La memoria interna è di soli 4GB e la maggior parte dello spazio è già utilizzata, quindi valutate bene cosa installare. È possibile installare giochi nativi Android, però in questo caso dovrete impostare la microSD come memoria interna. ![]() È presente anche un app Toobox, utile a svolgere in velocità alcune funzioni: ![]() CITAZIONE Clean process: Libera la ram di sistema dai processi attivi Background process limit: Possibilità di limitare i processi attivi in background Volume key function: Assegna al bilanciere del volume i tasti L/R Joystick mode toggle: Non ho trovato differenze tra le varie opzioni Disable app: Utile per disattivare app (es. PlayStore) View tips: Guida rapida Tramite la pressione prolungata del tasto HOME è possibile entrare nella modalità mouse e il cursore verrà comandato dallo stick analogico. La velocità del cursore viene modificata tramite il dpad (sinistra/destra) e il tocco avviene con la pressione del tasto A. Funzione utile sia con l'emulatore DS, sia per muoversi tra le impostazioni delle app Android. Andiamo ora ad analizzare gli emulatori per vedere come si comportano. ![]() Gli emulatori presenti sono tutti già configurati e mappati. Per la maggior parte delle console Retroarchsi rivela la scelta migliore e più pratica, vi lascio una lista con i migliori core: CITAZIONE NES - Nestopia UE SNES - SNES9x (2002 per la maggiore, se trovate qualche incompatibilità cambiate) N64 - paraLLEl GB - Gambatte GBA - mGBA MS/MD/GG - GenesisPlusGX PSX - PCSX-ReARMed Le console fino a 32bit (fatta eccezione per il Sega Saturn) vengono emulate senza problemi, idem giochi arcade, vediamo come si comporta con le altre: Nintendo 64: Le prestazioni sono buone, in base al gioco alternate tra Retroarch e Mupen64. Giochi come Mario 64, Mario Kart 64, Zelda OOT, Diddy Kong Racing vanno bene, mentre per titoli come Goldeneye e Conker non c'è speranza. Dreamcast: L'emulatore di riferimento è reicast ed in questo caso le prestazioni sono abbastanza scarse, i giochi 2D generalmente sono accettabili come prestazioni, mentre con quelli 3D si ha basso frame rate. Sono riuscito a giocare in maniera abbastanza fluida Rez (con glithc grafici) e Ikaruga. Mentre titoli come Crazy Taxi, Sonic e Zombie Revenge girano maluccio e con diversi glitch. Nintendo DS: Utilizzando Drastic come emulatore si ha un ottima compatibilità, ovviamente i titoli che fanno un utilizzo massiccio del touchscreen non sono giocabili. Impostando lo swap tra schermo superiore e touchscreen tramite il bilanciere del volume, si riesce a giocare senza difficoltà alla maggior parte dei titoli. Sony PSP: In questo caso ho utilizzato PPSSPP e con giochi 2D e RPG 3D si ottengono buoni risultati con frame stabili, però con giochi 3D più complessi le prestazioni sono scarse. Uscita HDMI e connettività bluetooth Retroid può facilmente diventare un console a basso costo per serate retrogame con gli amici, questo grazie all'uscita HDMI e alla connettività bluetooth. Ho avuto modo di provarla in questo modo insieme ad un amico con 2 controller connessi e ha funzionato tutto senza problemi. Giochi Android e streaming da PC Come detto in precedenza essendo la console dotata di sistema Android è possibile installare anche questa tipologia di giochi, però bisogna necessariamente impostare la microSD come memoria interna. Personalmente ho fatto un test con GTA San Andreas e con tutto impostato a low è giocabile. Lo streaming di giochi da PC tramite Moonlight e SteamLink funziona in maniera ottima a patto di avere una buona connessione wifi e di trovare una mappatura buona con i tasti che Retroid offre. Versione Dual-Boot ![]() ![]() Come già anticipato ad inizio recensione, esiste una versione dual-boot di questa console, che non è altro che un interfaccia con emulatori e roms già precaricate. Non sarà quindi possibile modificare le impostazioni dei vari emulatori, però è possibile aggiungere nuove Rom sia tramite la microSD che tramite Wi-Fi dai server Retroid (non entriamo nella legalità di ciò). Le prestazioni generali sono leggermente inferiori alla controparte con Android, però per chi ha poca manualità e vuole tutto subito pronto è una buona altenativa. ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
![]() I'm-a gonna win! ![]() Gruppo: Amministratori Messaggi: 13.081 Iscritto il: Wed 29 November 2006 - 19:35 Da: Roma Utente Nr.: 14.967 Feedback: 31 (100%) ![]() |
Conclusioni Retroid è una open console che offre una buona emulazione a prezzo contenuto (70$) ed è accessibile anche ai meno esperti grazie alla versione dual-boot. Purtroppo la mancanza dei tasti dorsali mina l'esperienza di gioco, perchè è vero che è possibile utilizzare il bilanciere del volume per sopperire a questa mancanza, però non è una soluzione ottimale. Mi sento di consigliare questo tipo di console principalmente a chi fosse interessato all'emulazione dei titoli ARCADE, visto che la plancia con 6 tasti è praticamente impossibile da trovare su altre open console ed è uno dei punti forti di Retroid. Merita un pensierino in caso la si voglia utilizzare attaccata alla TV con gli amici per una serata retrogame, il supporto è fino a 4 controller ed è un aggiunta interessante rispetto alla concorrenza. Peccato per la batteria da soli 4000mAh che offre dalle 3 alle 4 ore in base all'utilizzo e la luminosità dello schermo. Come da tradizione terminiamo quindi con un riassunto dei pro e contro: Pro +Sistema Android +Uscita HDMI +Connettività Bluetooth con supporto fino a 4 controller +Schermo 4:3 IPS +Prezzo competitivo +Plancia dei comandi stile arcade con 6 bottoni Contro -Mancanza di tasti dorsali -Durata della batteria migliorabile Recensione scritta da OniAle per GBArl.it. La riproduzione della stessa, senza il consenso dell'autore, è severamente vietata al di fuori di GBArl.it. |
|
|
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Wed 30 April 2025- 16:32 |