IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Seguici su:    
5 Pagine V   1 2 3 > »   
Reply to this topicStart new topic
> [GUIDA] Allenamento Pokémon, Preparatevi al battling competitivo!
~Orange *
messaggio Sunday 7 August 2011 - 23:21
Messaggio #1

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



Le mosse

Prima della tabella delle migliori mosse vorrei consigliarvi di non insegnare mosse MN ai vostri Pokémon, eccezione fatta per Surf (la migliore mossa speciale di tipo Acqua) e Cascata (la migliore mossa fisica di tipo Acqua); se esaminiamo le MN noteremo infatti la loro "inferiorità rispetto alle altre mosse:

Taglio _____________________ Potenza: 50 _____ Precisione: -95%
Volo _______________________ Potenza: 90* ____ Precisione: -95%
Forza ______________________ Potenza: 80 _____ Precisione: 100%
Mulinello __________________ Potenza: 35* ____ Precisione: -80%*
Spaccaroccia _______________ Potenza: 40* ____ Precisione: 100%
Sub ________________________ Potenza: 80* ____ Precisione: 100%
Posiziona il puntatore su un asterisco.

Tralasciando Forza, che non è tanto male anche se viene superata da Corposcontro (95) e Ritorno al massimo della potenza (102), tutte le altre mosse MN sono futili: nella quinta generazione Taglio viene superata perfino dalla mossa Azione; Volo utilizza due turni, nei quali l'avversario può cambiare Pokémon, magari con un tipo Elettro; Mulinello, così come la controparte Turbofuoco, ha una potenza ed una precisione da schifo; Spaccaroccia è la peggiore di tutte le MN; Sub, così come la controparte Fossa, ha la stessa pecca di Volo, tranne per il fatto che ha più precisione.
Ma ora passiamo alle migliori mosse fisiche e speciali per ogni tipo:


Tipo - > Mossa fisica __ & __ Mossa speciale
---------------------------------------------
> Corposcontro __ & ________ Granvoce
> Zuffa _________ & ______ Forzasfera
> Aeroassalto ___ & _______ Eterelama
> Velenpuntura __ & ______ Fangobomba
> Terremoto _____ & ________ Geoforza
> Frana _________ & ______ Gemmoforza
> Forbice X _____ & __________ Ronzio
> Ombrartigli ___ & _____ Palla Ombra
> Codacciaio ____ & _____ Cannonflash
> Fuocopugno ____ & ____ Lanciafiamme
> Cascata _______ & ____________ Surf
> Fendifoglia ___ & _____ Energipalla
> Tuonopugno ____ & _________ Fulmine
> Cozzata Zen ___ & ________ Psichico
> Gelopugno _____ & ______ Geloraggio
> Oltraggio _____ & _____ Dragopulsar
> Sgranocchio ___ & ______ Neropulsar

Clicca sul nome della mossa o sull'immagine del tipo per vedere la rispettiva pagina di Pokémon Central Wiki.

Oltre alle mosse che ho appena citato, ce n'è una che viene utilizzata moltissime volte nel metagame: Introforza. Questa mossa ha una caratteristica molto interessante: cambia tipo e potenza a seconda degli IVs del Pokémon che la usa. Il calcolo del tipo e della potenza dell'Introforza di un Pokémon è veramente complicato, però la cara Game Freak ci ha dato un grande aiuto per capirne il tipo: tre personaggi, che risiedono uno nel'edificio dello scambio dei premi del Casinò di Rupepoli (solo in Pokémon Platino), uno nell'edificio di scambio premi di Azzuropoli (solo in HeartGold e SoulSilver) e l'ultimo nel Centro Pokémon di Mistralopoli; parlando con uno di questi tre ragazzi, vi verrà chiesto di mostrare loro un Pokémon di cui vorreste conoscere il tipo della mossa in questione (la potenza si può calcolare solo conoscendo gli IVs, ma bisogna sapere che può variare da una potenza base di 30, fino ad un massimo di 70). Solitamente la mossa Introforza viene insegnata ai Pokémon che hanno bisogno di una mossa efficace contro il tipo contro cui essi sono svantaggiati. Oppure viene insegnata, ad esempio, ad Articuno perché non impara molte mosse di tipo Volante decenti; si spera infatti che l'Introforza dell'uccello leggendario sia di tipo Volante. L'ultima cosa da dire sulla mossa è che può essere di qualsiasi tipo, tranne che di tipo Normale (anche se normalmente appare proprio di quel tipo), è sempre una mossa speciale e un Pokémon con un'Introforza del suo stesso tipo (o di uno dei suoi tipi) ne ricaverà lo STAB (leggi sotto); questo significa che un Pokémon di tipo Normale non potrà mai ricavare lo STAB da Introforza.

Se volete veramente entrare nel mondo del battling competitivo dovete ricordarvi di non insegnare solo mosse offensive ma anche mosse che aumentino le proprie statistiche. Inoltre non insegnate (quasi) mai due mosse dello stesso tipo, perché vi svantaggereste. Però, per contrastare quanto ho detto, c'è da ricordare che se la mossa ed il Pokémon che la usa sono dello stesso tipo (anche se il Pokémon ha due tipi), la potenza della mossa viene moltiplicata per 1.5, che detto così potrebbe sembrare poco; un buon esempio si può fare con la mossa Terremoto (pot.: 100, prec.: 100): se la insegniamo ad un Pokémon di tipo Terra, ad esempio Garchomp, che possiede due tipi, Drago e Terra, la potenza base della mossa, da 100 sale a 150! Vi sembra ancora poco? Se invece facessimo utilizzare Oltraggio (pot.: 120, prec.: 100) al nostro caro Chomper (il mio bel Garchomp), la potenza base salirebbe fino a 180!! Questa caratteristica di ogni Pokémon e di ogni mossa (tranne per quelle a danno fisso) viene detta STAB, acronimo di "Same type attack bonus", ovvero "Bonus per l'attacco dello stesso tipo" (si intende dello stesso tipo di chi attacca).
Oltre alle mosse fisiche e a quelle speciali di cui abbiamo appena discusso, ci sono quelle "di supporto", o di stato. Per vedere a quale categoria appartiene una mossa, vi basterà selezionarla dalle Info del vostro Pokémon e vedere quale di questi tre simbolini è presente:
  • Mossa fisica: tipo di mossa che si serve della statistica di Attacco di chi la usa e della statistica di Difesa di chi subisce il colpo per calcolare il danno inflitto/subito;
  • Mossa speciale: tipo di mossa che si serve della statistica di Attacco Speciale di chi la usa e della statistica di Difesa Speciale di chi subisce il colpo per calcolare il danno inflitto/subito;
  • Mossa di stato: tipo di mossa che non provoca danno, ma può avere diversi effetti a seconda della mossa: alterazione di stato, alterazione della condizione climatica, aumento/riduzione delle statistiche e annullamento di quest'ultimo. In questa categoria rientrano anche mosse come Splash, Destinobbligato e le mosse che permettono di recuperare PS.
Molto usate nel metagame sono le mosse alterazione della condizione climatica; tra le più usate Pioggiadanza e Giornodisole e, con l'avvento della quinta generazione, Terrempesta, anche se ques'ultima spesso viene sostituita dall'abilità Sabbiafiume di Tyrannitar.

  • Pioggia:
    • Effetto: Aumenta la potenza delle mosse di tipo Acqua del 50%, indebolisce la potenza delle mosse di tipo Fuoco e di Solarraggio del 50%. Nella quarta generazione permette a Tuono di ignorare la precisione e l'elusione e di colpire attraverso Protezione ed Individua il 30% delle volte. Permette a Lucelunare, Sintesi, e Mattindoro di recuperare 1/4 dei PS massimi. Attiva le abilità: Pellearsa, Previsioni, Idratazione, Copripioggia, Nuotovelox. Cambia Palla Clima in una mossa di tipo Acqua e raddoppia la sua potenza, inoltre Castform assume la sua Forma Pioggia. In Pokémon Mystery Dungeon impedisce ad un Pokémon di esplodere.
      Ne viene aumentata la durata da 5 ad 8 turni se chi la evoca tiene l'Oggetto Rocciaumida.
    • Attivazione tramite mossa: Pioggiadanza.
  • Luce solare intensa:
    • Effetto: Aumenta la potenza delle mosse di tipo Fuoco del 50%, indebolisce la potenza delle mosse di tipo Acqua del 50%, permette l'esecuzione immediata di Solarraggio, diminuisce la precisione di Tuono al 50%. Permette a Lucelunare, Sintesi, e Mattindoro di recuperare 2/3 (99,9% nella II Generazione) dei PS Max. Attiva le Abilità: Clorofilla, Pellearsa, Regalfiore, Previsioni, Fogliamanto, Solarpotere. Cambia Palla Clima in una mossa di tipo Fuoco e raddoppia la sua potenza, inoltre Castform e Cherrim assumono rispettivamente la Forma Sole e la Forma Splendore. Non permette che i Pokémon vengano congelati.
      Ne viene aumentata la durata da 5 ad 8 turni se chi la evoca tiene l'Oggetto Rocciacalda.
    • Attivazione tramite mossa: Giornodisole.
    • Attivazione tramite Abilità: Siccità.
  • Tempesta di sabbia:
    • Effetto: Danneggia tutti i Pokémon che non siano del tipo Roccia, Terra, ed Acciaio, o che possiedano l'Abilità Sabbiavelo, indebolisce la potenza di Solarraggio del 50% ed aumenta la Difesa Speciale di tutti i Pokémon di tipo Roccia del 50%. Permette a Lucelunare, Sintesi, e Mattindoro di recuperare 1/4 dei PS Max. Attiva le Abilità: Sabbiavelo. Cambia Palla Clima in una mossa di tipo Roccia e raddoppia la sua potenza, ma non tramuta Castform in alcuna forma alternativa. Ne viene aumentata la durata da 5 ad 8 turni se chi la evoca tiene l'Oggetto Roccialiscia.
    • Attivazione tramite mossa: Terrempesta.
    • Attivazione tramite Abilità: Sabbiafiume.
  • Grandinata:
    • Effetto: Danneggia tutti i Pokémon che non siano del tipo Ghiaccio, indebolisce la potenza e di Solarraggio del 50%. Nella quarta generazione permette a Bora di ignorare la precisione e l'elusione e di colpire attraverso Protezione ed Individua il 30% delle volte. Permette a Lucelunare, Sintesi, e Mattindoro di recuperare 1/4 dei PS Max. Attivazione delle Abilità: Previsioni, Corpogelo, Mantelneve. Cambia Palla Clima in una mossa di tipo Ghiaccio e raddoppia la sua potenza, inoltre Castform assume la sua Forma Nuvola di Neve. Ne viene aumentata la durata da 5 ad 8 turni, se chi la evoca tiene l'Oggetto Rocciafredda.
    • Attivazione tramite mossa: Grandine.
    • Attivazione tramite Abilità: Scendineve.
Se siete interessati ad una delle mosse o delle Abilità nominate, cliccatela per raggiungere la loro pagina di Pokémon Central Wiki.
______________________________________________________________

Le nature


A partire dalla III Generazione ogni Pokémon possiede una caratteristica che lo distingue nel modo di comportarsi, la natura; almeno così è nell'anime e nel manga. Nei giochi, invece, dove il Pokémon non può avere un comportamento (o ti obbedisce, o prendi qualche medaglia e poi ti obbedisce), le nature sono un fattore estremamente importante nell'allenamento: ogni natura aumenta del 10% il valore di una statistica e ne diminuisce, sempre del 10%, un'altra. Potrebbe sembrare inutile e svantaggioso, ma pensate questo: se avete un Pokémon con molto Attacco Speciale ed un Attacco bassissimo, con una natura che aumenta la prima statistica e diminuisce la seconda, batterete facilmente molti dei mostriciattoli che vi troverete davanti. Se usiamo Chandelure come Pokémon campione per il nostro esempio, ci accorgeremo che con una natura che gli aumenta l'Attacco Speciale, evsato su quella statistica e con 31 IVs indovinate dove... bravi: su quella statistica, raggiungerebbe un fantastico valore di 427. Le nature, in totale, sono 26, però 5 di esse aumentano e diminuiscono del 10% la stessa statistica, quindi vengono considerate nature neutre.

Natura >>> Stat. aumentata __ & __ Stat. diminuita
---------------------------------------------------
Schiva --> Attacco __________ & ___________ Difesa

Decisa --> Attacco __________ & _ Attacco Speciale
Birbona -> Attacco
__________ & __ Difesa Speciale
Audace --> Attacco
__________ & _________ Velocità

Sicura --> Difesa
___________ & __________ Attacco
Scaltra -> Difesa
___________ & _ Attacco Speciale
Fiacca --> Difesa ___________ & __ Difesa Speciale
Placida -> Difesa
___________ & _________ Velocità

Modesta -> Attacco Speciale _ & __________ Attacco
Mite ----> Attacco Speciale _ & ___________ Difesa
Ardente -> Attacco Speciale _ & __ Difesa Speciale
Quieta --> Attacco Speciale _ & _________ Velocità

Calma ---> Difesa Speciale __ & __________ Attacco
Gentile -> Difesa Speciale __ & ___________ Difesa
Cauta ---> Difesa Speciale __ & _ Attacco Speciale
Vivace --> Difesa Speciale __ & _________ Velocità

Timida --> Velocità
_________ & __________ Attacco
Lesta ---> Velocità
_________ & ___________ Difesa
Allegra -> Velocità
_________ & _ Attacco Speciale
Ingenua -> Velocità
_________ & __ Difesa Speciale

--------------------------------------------------
Ritrosa -> Attacco
__________ & __________ Attacco
Docile --> Difesa
___________ & ___________ Difesa
Ardita --> Attacco Speciale _ & _ Attacco Speciale
Furba ---> Difesa Speciale __ & __ Difesa Speciale
Seria ---> Velocità
_________ & _________ Velocità

Come potete vedere, le ultime cinque nature sono quelle neutre; non vengono scelte mai per un Pokémon nel battling competitivo per il semplice fatto che non aumentano nessuna statistica. Se tornassimo all'esempio di Chandelure, con una natura favorevole all'Attacco Speciale, 31 IVs sull'Attacco Speciale e 252 EVs sempre su quella statistica, arriverebbe ad un valore di 427, ma con una natura neutra sull'Attacco Speciale e con gli stessi IVs ed EVs, arriverebbe a 384. Quindi: se volete allenare un Pokémon scegliete sempre una natura che ne aumenti la statistica migliore e diminuisca la peggiore, oppure quella inutile (Chandelure impara poche mosse fisiche, e non è sviluppato sull'Attacco).

Da Pokémon Smeraldo in poi, se si posiziona al primo posto della squadra un Pokémon con l'Abilità Sincronismo ci sarà il 50% di possibilità di incontrare un Pokémon selvatico con la stessa natura del "sincronizzatore". Questo però non vale con i Pokémon regalativi da personaggi nel gioco, schiusi dall'Uovo, quelli che fuggono per la regione (come Cresselia e due dei cani leggendari) e quelli incontrati nel PokéWalker.
Per ultimo c'è da dire che se si fa tenere una Pietrastante ad uno dei genitori, il nascituro avrà il 50% di possibilità di ereditare la natura da quello con l'oggetto.
______________________________________________________________

EVs, ovvero Effort Values

Introduzione agli EVs
Gli Effort Values o, in italiano, Punti Allenamento, sono dei bonus che vengono accumulati a ogni sconfitta di un Pokémon nemico. Possono essere accumulati fino ad un totale di 510 e un massimo di 255 per ogni statistica. Ogni 4 EVs in una statistica, al passaggio di livello, il Pokémon guadagna un punto in più su quella statistica, per un massimo di 63 punti in più. Dato che 255 (cioè il numero massimo di EVs che può ricevere un mostriciattolo) non è un multiplo di 4, sarebbe inutile dare 255 EVs su una statistica; infatti si usa dare 252 EVs su la statistica migliore del Pokémon, 252 EVs sulla seconda statistica migliore o quella più utile e gli ultimi 4 EVs (anche se ne rimarrebbero 6) sui PS. I Pokémon guadagnano da 1 a 3 EVs in una statistica diversa a seconda del Pokémon sconfitto; se per esempio sconfiggiamo un Cascoon il nostro Pokémon guadagnerà 2 EVs in Difesa, oppure se sconfiggiamo un Delcatty guadagnerà 1 EV in PS e 1 in Velocità.

Gli strumenti utili per gli EVs
Fortunatamente, per renderci più facile l'"evsaggio" i programmatori hanno inserito alcuni strumenti utili per accumulare gli EVs più velocemente.
Le Vitamine: Se vi siete sempre chiesti a cosa servano questi strumenti così costosi ecco qui: danno 10 EVs alla statistica a cui sono associati, ma solo fino a quando gli EVs guadagnati in quella statistica sono meno di 91 (quindi se con un'altra Vitamina il Pokémon supererebbe i 100 EVs in quella statistica, la vitamina "Non avrebbe alcun effetto").
La Crescicappa: È uno strumento veramente utile: raddoppia gli EVs guadagnati durante una lotta (quindi non con le vitamine) con il malus che dimezza la Velocità del Pokémon che la tiene, ma solo fin quando il Pokémon la tiene.
Gli strumenti Vigor-: Questi strumenti, acquistabili nel Parco/Metrò Lotta per 16 Punti Lotta, aumentano di 4 gli EVs guadagnati (sulla statistica influenzata dallo strumento) dopo una lotta, indipendentemente dagli EVs dati dal Pokémon sconfitto. Gli strumenti sono: Vigorpeso per i PS, Vigorcerchio per l'Attacco, Vigorfascia per la Difesa, Vigorlente per l'Attacco Speciale, Vigorbanda per la Difesa Speciale e Vigorgliera per la Velocità.
Le bacche correttive: A partire da Smeraldo la Baccagrana, la Baccalga, la Baccaloquat, la Baccamelon, la Baccauva e la Baccamodoro sottraggono 10 EVs dalla statistica a cui sono riferite, o ne sottraggono 100 se il Pokémon ne ha più di 100. Utili per correggere eventuali errori durante l'evsaggio. In ordine sottraggono gli EVs dai PS, dall'Attacco, dalla Difesa, dall'Attacco Speciale, dalla Difesa Speciale e dalla Velocità.

Il Pokérus
Un fattore molto utile è il Pokérus: ha lo stesso effetto della Crescicappa, ma senza malus. Il suo vantaggio è che può essere presente contemporaneamente ad uno strumento, in questo modo se il Pokémon ha sia il Pokérus che una Crescicappa gli EVs guadagnati verranno quadruplicati (prima x2 per la Crescicappa e poi x2 per il Pokérus); se invece il Pokémon ha una uno strumento Vigor- gli EVs verranno calcolati così:
CODICE
(EVs dati dal Pokémon sconfitto + i 4 EVs del Vigor- oggetto) x 2

Se lo strumento Vigor- regala 4 EVs su una statistica diversa dagli EVs dati dal Pokémon sconfitto il calcolo è questo:
CODICE
(EVs del Pokémon sconfitto x 2) + (i 4 EVs del Vigor- oggetto x 2)

Sezione scritta da Abrio
______________________________________________________________

IVs, ovvero Individual Values

Ci sono veramente tante cose che influenzano le statistiche di un Pokémon. Abbastanza importanti, fra queste, troviamo gli IVs.
IVs, dall' Inglese Individual Values, in italiano valori individuali, sono dei valori che vengono assegnati in maniera pseudo-casuale, quando catturiamo o facciamo schiudere l'Uovo di un Pokémon. Sono più o meno la nostra controparte genetica. Non sono né visibili in-game normalmente, né alterabili.
L'importanza degli IVs è indiscussa: servono a calcolare il valore finale (al Lv. 100) di una statistica e il tipo e la potenza dell'Introforza. Sono ciò che rendono "speciale" ogni singolo Pokémon, rendendolo differente da ogni altro.
Tuttavia, ci sono diverse cose da dire riguardo agli IVs; partiamo dal principio.
Mettiamo caso che girovagando nell'erba alta, veniamo sorpresi da un Pokémon selvatico: proprio negli istanti di animazione precedenti alla lotta, il gioco genera con complesse formule, partendo da un seme iniziale, oltre alla natura e al livello, sei numeri casuali compresi fra 0 e 31, ovvero gli IVs. Questi poi, si ripercuoteranno su tutto l'allenamento del Pokèmon determinando poi al livello 100, statistiche più o meno potenti; infatti, al Lv.100, tanti più sono gli IVs su una statistica, più punti avrà il Pokémon sulla stessa (31 IVs, cioè il valore massimo, su una statistica comporteranno un aumento della stat di 31 punti). Una volta catturato il Pokémon, gli IVs rimarranno per sempre quelli.
Altro fattore interessante degli IVs è che vengano tramandati da genitore a figlio. Quando mettiamo alla pensione due Pokèmon compatibili, per il Pokémon nascerà dall'Uovo verranno generati i soliti sei numeri casuali corrispondenti agli IVs, ma, dato che il Pokémon è nato da un Uovo, tre statistiche verranno ereditate dai genitori in questo modo:
  1. Uno a caso degli IVs dei genitori è ereditato dal figlio nella stessa statistica (es.: IV dell'Attacco del padre sostituisce l'IV d'Attacco del figlio);
  2. Uno a caso degli IVs dei genitori (tranne quello dei PS) è ereditato dal figlio nella stessa statistica;
  3. Uno a caso degli IVs dei genitori (tranne quello dei PS e quello della Difesa) è ereditato dal figlio nella statistica.
Se però se si dà da tenere un Vigor- oggetto ad uno dei due genitori, il figlio erediterà al 100% delle possibilità gli IVs dal genitore che ha lo strumento. Se si dà uno strumento Vigor- ad entrambi i genitori, ci sarà il 50% di possibilità di ereditare l'IVs della statistica dello strumento da un genitore ed il 50% di ereditare la statistica dall'altro genitore.
Per controllare gli IVs di un Pokémon ci sono vari metodi, i più semplici sono questi tre:
  • Metodo 1, il più semplice per chi non ha la connessione Wi-Fi e ha bisogno di calcolare gli IVs di un Pokémon non leggendario:
    1. Andare nella Casa Esame (dove si svolge l'esame di lotta, a sinistra del Centro Pokémon di Sciroccopoli; è utilizzabile solo dopo aver finito la storia principale) o nella Stazione Ruotadentata (ovvero il Metrò Lotta).
    2. Se si va nella Casa Esame conviene salvare il gioco prima di iniziare, perché si devono incontrare tutti e cinque gli allenatori prima di poterne uscire, anche usando il comando "Fuga".
    3. Iniziare una lotta (vale sia in singolo che in doppio). Sia nella Casa che nel Metrò i Pokémon sopra o sotto il livello 50 verrano (ri-)portati a quel livello.
    4. Quando inizia la lotta, premere sul comando "Pokémon", selezionare il Pokémon di cui si vogliono scoprire le IVs e premere "Info", infine segnare le sue statistiche.
    5. Premere "Fuga" per uscire dalla lotta se si è nel Metrò o riavviare il gioco se si è nella Casa Esame (tanto avete salvato prima della lotta).
    6. Utilizzare un calcolatore qualsiasi di IVs online (cito questo di Serebii.net perché è il primo che mi è passato per la mente) in cui si dovrà scrivere la specie del Pokémon, la natura, il livello (in questo caso il 50), gli EVs del Pokémon (se ne ha ricevuti) e le statistiche che avete segnato poco prima.
  • Metodo 2, per chi ha una connessione Wi-Fi:
    1. Utilizzare questo sito.
A breve una mini-guida all'utilizzo del sito.
  • Metodo 3, per chi vuole calcolare gli IVs di un Pokémon leggendario (non ammesso alla Casa/Metrò), non ha una connessione Wi-Fi, ma ha a disposizione un secondo DS con cui effettuare una lotta:
    1. Accendere i DS con dentro una versione ciascuno di Pokémon Bianco/Nero.
    2. Accendere i C-Gear di entrambi i giocatori, selezionare IR, poi LOTTA, poi LOTTA PER DUE ed infine IN SINGOLO (poi ovviamente bisogna mettere uno di fronte all'altro i due DS con le schede di gioco parallele tra di loro).
    3. Quando inizia la lotta scegliere il Pokémon da controllare, selezionare Info e scriversi le statistiche.
    4. Per ultimo bisogna utilizzare un calcolatore di IVs online, come per il primo metodo.
Sezione scritta da ricky455
______________________________________________________________

Il breeding, cioè l'allevamento


I Pokémon sono in grado di fare Uova se posti alla pensione: i Pokémon sessuati si accoppieranno solo in presenza di mostriciattolo del sesso opposto, mentre quelli asessuati procreeranno a prescindere.
Tuttavia non basta mettere due Pokémon a caso con tali requisiti: occorre che essi appartengano allo stesso Gruppo Uovo. Un Gruppo Uovo è definito come un insieme di Pokémon in grado di accoppiarsi fra loro: si tratta di un'associazione mentale spesso assai intuitiva ma è bene essere chiari. Ecco i vari gruppi:
  1. Gruppo Mostro: I Pokémon di questo gruppo hanno una forma che ricorda dinosauri o creature simili o comunque bipedi animaleschi con, generalmente, due arti superiori.
    Esempi: Rampardos, Snorlax, Exploud, Tyranitar...
  2. Gruppo Acqua 1: Creature generalmente anfibie o semplicemente acquatiche ma non pesci e invertebrati.
    Esempi: Poliwag, Seismitoad, Totodile, Quagsire…
  3. Gruppo Acqua 2: Pokémon pesce, tutti di tipo Acqua.
    Esempi: Seaking, Magikarp, Lumineon, Sharpedo...
  4. Gruppo Acqua 3: Pokémon rassomiglianti ad invertebrate acquatici, prevalentemente sono di tipo Acqua.
    Esempi: Tentacruel, Shellder, Anorith, Corsola…
  5. Gruppo Coleottero: Soprattutto Pokémon Coloettero o che comunque ricordano insetti.
    Esempi: Butterfree, Cascoon, Drapion, Flygon…
  6. Gruppo Volante: Pokémon che ricordano uccelli, tutti di tipo Volante anche se non comprende tutti i Pokémon di tipo Volante.
    Esempi: Pidgeotto, Aerodactyl, Braviary, Pelipper…
  7. Gruppo Campo: Il più vasto, comprende quasi tutti i Pokémon "animali" (soprattutto mammiferi) che vivono sulla terraferma. Curiosamente Wailord vi appartiene, forse perché le balene sono mammiferi.
    Esempi: Raticate, Skitty, Wailord, Stantler, Slaking…
  8. Gruppo Fata: I tipici Pokémon "pucciosi".
    Esempi: Pikachu, Clefairy, Jigglypuff, Marill…
  9. Gruppo Erba: Pokémon che ricordano piante, fiori, alberi. Ovviamente sono tutti di tipo Erba.
    Esempi: Vileplume, Carnivine, Sunflora, Tropius…
  10. Gruppo Umanoide: Pokémon di forma umanoide.
    Esempi: Hitmonchan, Mr. Mime, Pawniard, Jynx…
  11. Gruppo Minerale: Pokémon che nella nostra realtà non sarebbero animali ma oggetti inanimati, generalmente di roccia o metallo.
    Esempi: Golem, Metagross, Porygon, Vaniluxe…
  12. Gruppo Amorfo: Pokémon senza una forma precisa; questo include melme, fantasmi e roba strana.
    Esempi: Magcargo, Gengar, Reuniclus, Weezing…
  13. Gruppo Drago: Pokémon simili a draghi ma non necessariamente di tipo Drago.
    Esempi: Salamence, Hydreigon, Charizard, Sceptile (?)…
  14. Gruppo No Uovo: Pokémon non in grado di procreare. Questo comprende tutti i leggendari tranne Manaphy (che comunque genera Phione), i baby, Unown, Nidorina e Nidoqueen
    Esempi: Mewtwo, Pichu, Unown, Nidorina…
  15. Gruppo Ditto: Contiene solo Ditto, che può accoppiarsi con tutti (tranne quelli del gruppo No Uovo) e fà gruppo a parte.
    Esempi: Ditto.


Da notare come Ditto possa accoppiarsi con tutti i Pokémon esistenti in grado di accoppiarsi, ma non con altri Ditto; questo ci torna utile in quanto con una collezione di Ditto possiamo assegnare con maggior precisione Nature e IV ai nostri mostriciattoli (per ulteriori dettagli vi rimando alle sezioni apposite).
Ci sono altri due motivi per cui il breeding è fondamentale: le Mosse Uovo e le Abilità Nascoste.

  • Mosse Uovo: esistono mosse che i Pokémon possono imparare soltanto se il loro padre (padre, non madre) le conosce. Inutile dire che tali mosse si rivelano spesso fondamentali per il Pokémon in questione, come Maledizione per Snorlax o Oltraggio per Garchomp. Il segreto per creare il miglior moveset possibile è di continuare a fare Uova a catena con i giusti genitori.
    Questo sistema impedisce alcune combinazioni di mosse, poiché un nascituro non può avere più di un padre, ovviamente! Comunque, se tramite altri accoppiamenti riuscite a dare al padre più Mosse Uovo il figlio sarà lieto di apprenderle. Notate che Smeargle (appartenente al gruppo Campo) rende tutto più semplice: può imparare ogni mossa esistente e può trasmettere tutte le Mosse Uovo che vi pare a membri del suo stesso gruppo. Un piccolo accenno al fatto che anche per le MT vale lo stesso discorso, ma essendo apprendibili più semplicemente non vale la pena di perderci il tempo.
  • Abilità Nascoste: Nero e Bianco introducono le Abilità Nascoste, ottenibili generalmente tramite Dream World. Tali Abilità, tuttavia, non sono ad esclusivo appannaggio dei Pokémon ivi rinvenuti: facendoli accoppiare, infatti, avremo la possibilità del 60% che l'Abilità venga passata al figlio. Ricordate che tale Abilità viene passata solo dalla madre.

Sezione scritta da Ronflex

______________________________________________________________


Ogni tanto modifico il messaggio lasciandolo incompleto per evitare che il pc mi si spenga mentre sto scrivendo un testo lungo.

Questa guida è sotto una licenza Creative Commons; non avete il diritto di ridistribuirla, a meno che non mettiate i crediti con i link alla guida originale e agli autori.


Allenamento Pokémon - Preparatevi al battling competitvo
by ~Orange *, Abrio, ricky455 and Ronflex is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.


Messaggio modificato da ~Orange * il Thursday 18 August 2011 - 16:33
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
LorenzoI
messaggio Sunday 7 August 2011 - 23:24
Messaggio #2

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 938
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 15:45
Da: Casa mia,che domande 0.0
Utente Nr.: 51.942
Feedback: 1 (100%)

Codice Amico 3DS:
1246 9259 7626



Mi sembra una buona cosa,non ci ho mai capito un acca happy.gif


--------------------
Topic del giorno

900 post il 31/12/2011 alle 11:53
Avatar by ~Orange *
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Sunday 7 August 2011 - 23:30
Messaggio #3

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (LorenzoI @ Monday 8 August 2011 - 00:24) *
Mi sembra una buona cosa,non ci ho mai capito un acca happy.gif

Grazie. biggrin.gif
Domanda per voi: che natura/e mi consigliate per i Mixed Sweepers? Io non lo so... unsure.gif


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
fender®
messaggio Sunday 7 August 2011 - 23:46
Messaggio #4

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.093
Iscritto il: Wed 27 May 2009 - 15:07
Da: Rean
Utente Nr.: 37.534
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
4742-5953-6795



Sei un mito.. dovrebbero farti una statua!! Ora finalmente ho capito qualcosina sull battling competitivo!! wink.gif.. ti prego finiscila!!


--------------------
*[..Il valore di un uomo non si misura
dall' altezza ma dalla purezza del suo cuore..]*
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Lunet
messaggio Monday 8 August 2011 - 00:28
Messaggio #5

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 972
Iscritto il: Thu 30 October 2008 - 11:53
Da: Padova
Utente Nr.: 31.773
Feedback: 0 (0%)




Grazie mille dell'ottima guida,ora ci capisco molto di più!
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Eyeshield21
messaggio Monday 8 August 2011 - 01:08
Messaggio #6

Expert GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 2.508
Iscritto il: Fri 29 June 2007 - 20:16
Da: Tokyo // Studio Legale Wright & Co.
Utente Nr.: 19.192
Feedback: 8 (100%)




Sinceramente, mi sembrano cose piu da siti dedicati al metagame quali doomdesire che a questi... Dove gia tutto poi e' spiegato magnificamente..


--------------------
天才になるのに遅すぎるということはない


Always have your stuff when you need it with @Dropbox.
2GB account is free! http://db.tt/kFCeWcnu


[ ~ ★ArtStation ~]

 Go to the top of the page
 
+Quote Post
★..RICHY..★
messaggio Monday 8 August 2011 - 06:55
Messaggio #7

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 579
Iscritto il: Fri 7 January 2011 - 13:38
Utente Nr.: 52.257
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
2793-0725-8600



bella guida ora ci capisco qualcosina in più happy.gif


--------------------




∼codice amico nintendo 3ds: 2793-0725-8600
∼RICHY⎢codice amico pokemon nero: 3439-5049-8787∼
∼guida a Super Scribblenauts∼
500 posts il 3/09/2011 alle 16.04
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 09:14
Messaggio #8

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (Eyeshield21 @ Monday 8 August 2011 - 02:08) *
Sinceramente, mi sembrano cose piu da siti dedicati al metagame quali doomdesire che a questi... Dove gia tutto poi e' spiegato magnificamente..

Lo so, ma alcuni utenti (e anche io shy.gif ) non riuscivano a capire cosa volessero dire cose del tipo Sweeper, EVs, IVs e tiers. Quindi: per aiutare questi utenti (e anche me shy.gif ) sto scrivendo questa guida.
P.S.: Grazie per i complimenti, ora la continuo. notworthy.gif


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Abrio
messaggio Monday 8 August 2011 - 12:05
Messaggio #9

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 1.062
Iscritto il: Thu 6 January 2011 - 15:37
Da: Kyoto Mirteto
Utente Nr.: 52.230
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
0602-6375-7228
Dream Code Animal Crossing NL:
6800-2258-6838



Complimenti per il lavorone che hai fatto in poche ore, anche se sono poche frasi per classe dev'essere dura!


--------------------
About my 3ds:
» Clicca per leggere lo Spoiler! «

Codice Amico: 0602-6375-7228


It's coming...
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 12:47
Messaggio #10

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (Abrio @ Monday 8 August 2011 - 13:05) *
Complimenti per il lavorone che hai fatto in poche ore, anche se sono poche frasi per classe dev'essere dura!

Grazie per i complimenti, grazie per la parte sugli EVs e figurati che devo ancora mettere gli IVs, le mosse, gli strumenti e una brevissima spiegazione delle statistiche.


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
Malerba
messaggio Monday 8 August 2011 - 15:00
Messaggio #11

Utente GBARL
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 42
Iscritto il: Sat 16 July 2011 - 16:17
Da: L'orticello dietro casa di tuo nonno
Utente Nr.: 55.117
Feedback: 0 (0%)




CITAZIONE (~Orange * @ Monday 8 August 2011 - 10:14) *
CITAZIONE (Eyeshield21 @ Monday 8 August 2011 - 02:08) *
Sinceramente, mi sembrano cose piu da siti dedicati al metagame quali doomdesire che a questi... Dove gia tutto poi e' spiegato magnificamente..

Lo so, ma alcuni utenti (e anche io shy.gif ) non riuscivano a capire cosa volessero dire cose del tipo Sweeper, EVs, IVs e tiers. Quindi: per aiutare questi utenti (e anche me shy.gif ) sto scrivendo questa guida.
P.S.: Grazie per i complimenti, ora la continuo. notworthy.gif
Chissà chi?? naughty.gif
Ehehhe, a parte questo grazie ed auguri per la guida wink.gif


--------------------

 Go to the top of the page
 
+Quote Post
ricky455
messaggio Monday 8 August 2011 - 16:49
Messaggio #12

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 454
Iscritto il: Sat 23 April 2011 - 09:28
Da: Roma
Utente Nr.: 54.082
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
3525 3936 0994



Se vuoi io posso darti una mano, di queste cose me ne intendo wink.gif


--------------------
Hey Furbo!! Non aprire lo Spoiler!!!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «




03/08/2011 - 21.19 - 100° Messaggio!
23/08/2011 - 11.00 - 200° Messaggio!.
31/08/2011 - 12.36 - 300° Messaggio!.
26/09/2011 - 14.25 - 400° Messaggio!.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 16:59
Messaggio #13

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (ricky455 @ Monday 8 August 2011 - 17:49) *
Se vuoi io posso darti una mano, di queste cose me ne intendo wink.gif

Potresti fare la parte sugli IVs.
Ho quasi finito la parte delle mosse, prima ho avuto problemi con la tabella delle MN...


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
ricky455
messaggio Monday 8 August 2011 - 17:07
Messaggio #14

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 454
Iscritto il: Sat 23 April 2011 - 09:28
Da: Roma
Utente Nr.: 54.082
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
3525 3936 0994



Ok mi metto al lavoro. Te la manda per PM entro stasera che domani parto.


--------------------
Hey Furbo!! Non aprire lo Spoiler!!!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «




03/08/2011 - 21.19 - 100° Messaggio!
23/08/2011 - 11.00 - 200° Messaggio!.
31/08/2011 - 12.36 - 300° Messaggio!.
26/09/2011 - 14.25 - 400° Messaggio!.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 17:33
Messaggio #15

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (ricky455 @ Monday 8 August 2011 - 18:07) *
Ok mi metto al lavoro. Te la manda per PM entro stasera che domani parto.

thumbup.gif

Ed ho finito anche la parte della mosse. Mancano solo gli Strumenti, le Nature e gli IVs (e la brevissima parte delle statistiche).
Ho intenzione di fare una "sezione" a parte per le statistiche in cui spiego come funzionano e due sotto-sezioni, una per gli EVs (già pronta, ma da completare/perfezionare) e l'altra per gli IVs.


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
pokemonxd
messaggio Monday 8 August 2011 - 18:38
Messaggio #16

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 478
Iscritto il: Wed 9 December 2009 - 19:15
Utente Nr.: 42.068
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
3368-1733-0541



Complimenti per la guida, comunque dovresti mettere le parti più lungue sotto spoiler, per evitare di allungare troppo la pagina.


--------------------
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 19:35
Messaggio #17

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (pokemonxd @ Monday 8 August 2011 - 19:38) *
Complimenti per la guida, comunque dovresti mettere le parti più lungue sotto spoiler, per evitare di allungare troppo la pagina.

Non so, ci devo pensare...


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
ricky455
messaggio Monday 8 August 2011 - 19:42
Messaggio #18

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 454
Iscritto il: Sat 23 April 2011 - 09:28
Da: Roma
Utente Nr.: 54.082
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
3525 3936 0994



Magari, lascia solamente il titolo grande in grassetto, seguito dallo spoiler con tutto il popo di roba wink.gif


--------------------
Hey Furbo!! Non aprire lo Spoiler!!!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «




03/08/2011 - 21.19 - 100° Messaggio!
23/08/2011 - 11.00 - 200° Messaggio!.
31/08/2011 - 12.36 - 300° Messaggio!.
26/09/2011 - 14.25 - 400° Messaggio!.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post
~Orange *
messaggio Monday 8 August 2011 - 19:51
Messaggio #19

Fanatic GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Membri
Messaggi: 896
Iscritto il: Mon 27 December 2010 - 14:15
Da: Italia
Utente Nr.: 51.935
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico Switch:
4055-3671-8970
Codice Amico 3DS:
SW-6305-3985-5597
Nintendo Network ID:
Korenji



CITAZIONE (ricky455 @ Monday 8 August 2011 - 20:42) *
Magari, lascia solamente il titolo grande in grassetto, seguito dallo spoiler con tutto il popo di roba wink.gif

Il problema è che la sezione sugli IVs contiene delle liste (3 liste con altrettante sub-liste ognuno) che apparirebbero fuori dallo spoiler. Non so se è un problema del browser (Firefox, l'ultima versione) o proprio di GBArl.
P.S.: Vado proprio fiero della sezione sulle mosse, l'ho scritta tutta di mio. rolleyes.gif

Messaggio modificato da ~Orange * il Monday 8 August 2011 - 19:56


--------------------




 Go to the top of the page
 
+Quote Post
ricky455
messaggio Monday 8 August 2011 - 20:54
Messaggio #20

Boss GBA/NDS
Gruppo icone

Gruppo: Banned
Messaggi: 454
Iscritto il: Sat 23 April 2011 - 09:28
Da: Roma
Utente Nr.: 54.082
Feedback: 0 (0%)

Codice Amico 3DS:
3525 3936 0994



Basta che selezioni il tutto e clicchi su Spolier.
Non dovrebbe dar problema, perchè quando apri il tag Spoiler, il browser scorre finche non trova il rispettivo /spoiler], il quale da comando di chiudere il tag.
Quindi, a meno che non sia effettivamente un problema di Firfox (usa chromeeeeeeeeee), dovrebbe andare tutto liscio!

Messaggio modificato da ricky455 il Monday 8 August 2011 - 20:55


--------------------
Hey Furbo!! Non aprire lo Spoiler!!!
» Clicca per leggere lo Spoiler! «




03/08/2011 - 21.19 - 100° Messaggio!
23/08/2011 - 11.00 - 200° Messaggio!.
31/08/2011 - 12.36 - 300° Messaggio!.
26/09/2011 - 14.25 - 400° Messaggio!.
 Go to the top of the page
 
+Quote Post

5 Pagine V   1 2 3 > » 
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Thu 15 May 2025- 15:04

.: GBArl.it :. Copyright © 2003-2020, All Rights Reserved.
Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.