Versione Stampabile della Discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

.: GBArl.it :. News sulle Console Nintendo - Emulazione - Flash Cards - Trainer _ News Generali Nintendo Switch _ [Switch] Il servizio online di Switch costerà 2-3000 Yen all'anno.

Inviato da: CapRichard il Wednesday 1 February 2017 - 19:02



In un'intervista al http://www.nikkei.com/article/DGXLZO12424800R00C17A2TI1000/, il presidente di Nintendo Kimishima ha reso nota una cifra indicativa del costo del servizio online in terra natia.

Si parla di una cifra compresa tra i 2000 ed i 3000 Yen annuali. Al cambio sono tra i 16 ed i 25€, da noi il costo potrebbe essere più alto. In ogni caso ci troveremmo a spendere la metà di quel che viene chiesto dalla concorrenza.

Questo introito renderà più semplice mantenere l'infrastruttura online per il multiplayer ed il download di giochi classici, stando a quanto dichiarato dal presidente.


Inviato da: leon315 il Wednesday 1 February 2017 - 19:15

fammi controllare quanto pago io sul STEAM....ACCIDENTI PAGO 0.00€ AL ANNO O.O! Ed il servizio è INEGUAGLIABILE.

Qui soldi altro che servono per mantenere la qualità del servizio online, tutta na caXXata per vampirizzare più soldi dai consumatori.

Inviato da: sonicco il Wednesday 1 February 2017 - 19:16

un prezzo più basso possono significare due possibilità:
1) il servizio è buono ma vogliono competere e acchialappare più clienti per convenienza del prezzo
2)Il servizio potrebbe non avere la stessa qualità dei concorrenti e quindi si stanno parando il sederino con un prezzo più basso..

Inviato da: Butterhands il Wednesday 1 February 2017 - 19:34

CITAZIONE (leon315 @ Wednesday 1 February 2017 - 19:15) *
fammi controllare quanto pago io sul STEAM....ACCIDENTI PAGO 0.00€ AL ANNO O.O! Ed il servizio è INEGUAGLIABILE.

Qui soldi altro che servono per mantenere la qualità del servizio online, tutta na caXXata per vampirizzare più soldi dai consumatori.
Ma no dai, non dire così. Anche la banca pokémon costa pochissimo e ci rimettono pure a mantenere i server per farci questo grande favore. XD XD XD

Inviato da: Pie il Wednesday 1 February 2017 - 19:52

Lo sapevo, vi lamentate pure qua. Siete senza speranza.

Inviato da: Hakkai il Wednesday 1 February 2017 - 19:58

CITAZIONE (leon315 @ Wednesday 1 February 2017 - 19:15) *
fammi controllare quanto pago io sul STEAM....ACCIDENTI PAGO 0.00€ AL ANNO O.O! Ed il servizio è INEGUAGLIABILE.

Qui soldi altro che servono per mantenere la qualità del servizio online, tutta na caXXata per vampirizzare più soldi dai consumatori.



Ma che ragionamento è?
Steam è una piattaforma che ti consente di COMPRARE, come fosse un negozio, videogames da giocare sul PC.
Qui stiamo parlando di tutt'altro, di un servizio come si trova sulle concorrenti, PS e XBOX.

Che poi siete di un ridicolo pazzesco: quando N dava un servizio gratuito vi lamentavate che faceva schifo, ora che ve lo fa pagare per cercare di migliorare vi lamentate perchè dovete pagare. Oh e che cavolo, un minimo di coerenza.
Vi state lamentando in ogni topic di cose talmente idiote e che sono presenti da anni su altre console (e guarda caso, lì tutto tace!), con giustificazioni che fanno acqua da ogni parte, giusto per partito preso.
Io resto basito, perchè non ho ancora capito se ci siete o ci fate.


Inviato da: Pie il Wednesday 1 February 2017 - 20:04

Lascia perdere Hakkai, qui si trolla in allegria ormai. Bah.

Inviato da: Hakkai il Wednesday 1 February 2017 - 20:16

CITAZIONE (Pie @ Wednesday 1 February 2017 - 20:04) *
Lascia perdere Hakkai, qui si trolla in allegria ormai. Bah.


No, non lascio stare perchè sinceramente mi son stufato dei soliti elementi che scrivono cose così totalmente prive di senso per il puro piacere di trollare. Posso capire il disappunto, posso capire che una cosa non piaccia ma no, non accetto questo tipo di atteggiamento pro-flame o comportamenti stupidi.
Di commenti costruttivi ed intelligenti ormai se ne vedono pochi, la "vecchia guardia" non posta quasi più perchè c'è poco stimolo al dialogo e al confronto, subito troncato dai soliti noti con i soliti commentucci.

Ho visto gente lamentarsi perchè le batterie non si possono staccare, perchè la batteria di un cellulare dura più di quella di Switch ed adesso si mette a paragone un servizio online di Nintendo con una piattaforma che vende videogiochi? Ma siamo seri?

Tu più di me hai visto crescere questo posto, io mi ci sono impegnato quanto possibile all'epoca e sinceramente mi spiace da morire la piega che sta prendendo questo forum.

Inviato da: kek300 il Wednesday 1 February 2017 - 20:36

Stando ai cambi tipicamente adoperati dovrebbe costare 20-30$ annui, che spero si tradurranno 1:1 in euro..almeno questo dai tongue.gif
Mi sembra un prezzo più che onesto e sostenibile, mi incuriosisce sapere come funzionerà effettivamente e se ci saranno due fasce di abbonamenti diverse, le eventuali differenze.
Credo che debbano proprio preparare un bel direct riguardo i servizi online prima del lancio wink.gif

Inviato da: Pie il Wednesday 1 February 2017 - 20:44

Forse saranno tipo silver e gold?
Quello che costa meno permette di accedere alla chat, servizi vari online ecc... mentre se si vuole proprio giocare online, sui server, allora, servirà il Gold. E forse si avranno pure sconti sugli acquisiti in Gold.
Oppure uno avrà il gioco omaggio VC mensile, e uno no.

Inviato da: CapRichard il Wednesday 1 February 2017 - 20:48

CITAZIONE (kek300 @ Wednesday 1 February 2017 - 20:36) *
.......

CITAZIONE (Pie @ Wednesday 1 February 2017 - 20:44) *
........


Le differenze furono annunciate già, http://www.nintendo.com/switch/online-service/le informazioni. Sono abbastanza sommarie ma il succo difficilmente cambierà.


Inviato da: .:Niki:. il Wednesday 1 February 2017 - 20:59

Ha la chat vocale stile PS4 incluso?

Inviato da: kek300 il Wednesday 1 February 2017 - 21:00

CITAZIONE (CapRichard @ Wednesday 1 February 2017 - 20:48) *
CITAZIONE (kek300 @ Wednesday 1 February 2017 - 20:36) *
.......

CITAZIONE (Pie @ Wednesday 1 February 2017 - 20:44) *
........


Le differenze furono annunciate già, http://www.nintendo.com/switch/online-service/le informazioni. Sono abbastanza sommarie ma il succo difficilmente cambierà.

Queste non sono le differenze fra utenti paganti e non? O sbaglio?

Inviato da: Muu? il Wednesday 1 February 2017 - 21:02

Vero che il topic è già stato innaffiato di trollate dai soliti mentecatti, ma io capisco perché il paragone con STEAM vi suoni strano. Io lo trovo molto accurato.

STEAM è una piattaforma che vende giochi per PC, un utente si compra il gioco e ci gioca sia online che non, ho le liste amici, ho le chat, ho gli sconti.
Questi "servizi" (gold/plus e questo di switch) fanno la stessa cosa, ma vengono venduti con la scusa di "manteniamo il negozio ed i server". Ora fatemi capire perché i giochi pc costano almeno il 20% meno già al lancio e non devo pagare nemmeo un euro extra per giocare online, mentre sulle console se non ho il loro abbonamento da 5-7€/mese lo prendo in quel posto e spesso non posso nemmeno giocare ai giochi che ho comprato.

I giochi omaggio? Se li tengano, spesso e volentieri sono roba vecchia che, sempre paragonandoci al pc, si trova a spiccioli o in qualche bundle.
Ora è più di un anno che non ho il plus, ma in 9 anni che ho avuto Plus tra PS3 e 4 non ho a mente un gioco ottenuto dal plus che mi interessasse. Il mio account steam ha quasi 9 anni pure lui, ma non mi è costato 450€ nel "mantenimento".

Inviato da: CapRichard il Wednesday 1 February 2017 - 21:03

CITAZIONE (kek300 @ Wednesday 1 February 2017 - 21:00) *
Queste non sono le differenze fra utenti paganti e non? O sbaglio?


Si, sono le differenze tra paganti e non paganti.

CITAZIONE (.:Niki:. @ Wednesday 1 February 2017 - 20:59) *
Ha la chat vocale stile PS4 incluso?


La chat verrà offerta come applicazione per Smartphone.

Inviato da: snake75 il Wednesday 1 February 2017 - 21:03

CITAZIONE (CapRichard @ Wednesday 1 February 2017 - 20:02) *
Si parla di una cifra compresa tra i 2000 ed i 3000 Yen annuali. Al cambio sono tra i 16 ed i 25€, da noi il costo potrebbe essere più alto. In ogni caso ci troveremmo a spendere la metà di quel che viene chiesto dalla concorrenza.

3000 yen annuali non sono la metà della concorrenza, ma ipotizzando un cambo a 30 euro, 24 volte di meno, dato che al mese si spendono circa 60 euro che per 12 mesi fanno 720 euro annuali :-)

Inviato da: CapRichard il Wednesday 1 February 2017 - 21:05

CITAZIONE (snake75 @ Wednesday 1 February 2017 - 21:03) *
3000 yen annuali non sono la metà della concorrenza, ma ilotizzando un cambo a 30 euro, 24 volte di meno, dato che al mese si spendono circa 60 euro che per 12 mesi fanno 720 euro annuali :-)


39.gif https://store.playstation.com/#!/it-it/reward_game/playstation-plus-abbonamento-di-12-mesi/cid=IP9102-NPIA90006_01-PSPLUSSUBS365DAY https://www.microsoft.com/it-it/store/p/xbox-live-gold/cfq7ttc0k5dj/000G39.gif

CITAZIONE (Muu? @ Wednesday 1 February 2017 - 21:02) *
Ora è più di un anno che non ho il plus, ma in 9 anni che ho avuto Plus tra PS3 e 4 non ho a mente un gioco ottenuto dal plus che mi interessasse. Il mio account steam ha quasi 9 anni pure lui, ma non mi è costato 450€ nel "mantenimento".


Beh, quella è poi questione di gusti, io conosco molta gente che grazie al Plus ha scoperto molte perle o recuperato roba vecchia senza andarla a cercare nei cestoni a caso. Su PS3 diedero molta roba onestamente.

Inviato da: snake75 il Wednesday 1 February 2017 - 21:12

Cavolo, ho fumato veramente pesante mi sa, pensavo alle vecchie bollette della TIM, sorry

Inviato da: Pie il Wednesday 1 February 2017 - 21:22

CITAZIONE (snake75 @ Wednesday 1 February 2017 - 21:12) *
Cavolo, ho fumato veramente pesante mi sa, pensavo alle vecchie bollette della TIM, sorry


Hai vinto tutto. stralol.gif

A proposito della chat, non erano uscite un paio di cuffie con mic ufficiali su Amazon? Il che davano da pensare a una chat anche senza smartphone?

Inviato da: Sappo il Wednesday 1 February 2017 - 21:22

Beh insomma, forse hanno capito anche loro che il servizio online che offrono, almeno fino ad ora, ha fatto ridere se paragonato alla concorrenza e per questo mettono un prezzo più basso. Dubito altamente che la situazione migliorerà più di tanto con l'online a pagamento.

Per quanto mi riguarda, mai pagato alcun tipo di abbonamento per giocare online e mai lo farò. Continuerò a giocare online gratis ai titoli PC e no, il pagagone fatto dall'utente al primo post è azzeccato perché uno steam è sì una piattaforma per la vendita dei giochi ma il 99% dei giochi che hanno l'online lo hanno gratuito se escludiamo i mmorpg a pagamento (altro genere che ho sempre evitato). Pare proprio che al giocatore console medio piace prenderlo in quel posto... E ringrazia pure!

Inviato da: CapRichard il Wednesday 1 February 2017 - 21:26

CITAZIONE (Pie @ Wednesday 1 February 2017 - 21:22) *
A proposito della chat, non erano uscite un paio di cuffie con mic ufficiali su Amazon? Il che davano da pensare a una chat anche senza smartphone?

Reggie più volte nelle interviste rilasciate ha detto che la chat sarà solo via smartphone.... non ci resta che aspettare eventuali conferme della funzione anche su console.

Inviato da: GioB il Wednesday 1 February 2017 - 22:07

spero che da noi diventino 20€,almeno non hanno avuto la faccia tosta di chiedere la stessa cifra di sony e microsoft pur offrendo molto meno

Inviato da: Butterhands il Wednesday 1 February 2017 - 22:52

CITAZIONE (Muu? @ Wednesday 1 February 2017 - 21:02) *
Vero che il topic è già stato innaffiato di trollate dai soliti mentecatti
Scusa, chi sarebbero i mentecatti? Non ci siamo rivolti contro nessuno nell'esprimere la nostra SACROSANTA e soprattutto SENSATA opinione.

Io poi vengo dalla delusione di pokémon Sole e Luna dove non solo ci fanno pagare insoddisfacenti trasferimenti dai giochi precedenti usciti sulla stessa console (cosa mai vista) ma oltretutto sono persino sprovvisti di pokédex nazionale, altra cosa mai vista, che hanno "giustamente" risolto con l'introduzione del pokédex nazionale a pagamento nella banca, peggio di una DLC a pagamento perché paghi 5 euro l'anno per uscire dal gioco ed entrare nella loro applicazione online per consultare dati riguardanti i pokémon delle generazioni precedenti ricopiati paro paro dai giochi più vecchi.

E se davvero pokémon passerà a Switch già prevedo il dover pagare i 5 euro di licenza per la banca e l'abbonamento per l'utilizzo delle funzioni online. E siamo mentecatti e troll a lamentarcene? O siete prepotenti voi a non permetterci di esprimere il nostro dissenso? Siamo in democrazia o in una dittatura?

Inviato da: Pie il Wednesday 1 February 2017 - 23:17

CITAZIONE (CapRichard @ Wednesday 1 February 2017 - 21:26) *
CITAZIONE (Pie @ Wednesday 1 February 2017 - 21:22) *
A proposito della chat, non erano uscite un paio di cuffie con mic ufficiali su Amazon? Il che davano da pensare a una chat anche senza smartphone?

Reggie più volte nelle interviste rilasciate ha detto che la chat sarà solo via smartphone.... non ci resta che aspettare eventuali conferme della funzione anche su console.


Sento puzza di pressioni da parte di DeNa... biggrin.gif

Inviato da: sonicco il Wednesday 1 February 2017 - 23:52

CITAZIONE (Butterhands @ Wednesday 1 February 2017 - 22:52) *
CITAZIONE (Muu? @ Wednesday 1 February 2017 - 21:02) *
Vero che il topic è già stato innaffiato di trollate dai soliti mentecatti
Scusa, chi sarebbero i mentecatti? Non ci siamo rivolti contro nessuno nell'esprimere la nostra SACROSANTA e soprattutto SENSATA opinione.
E siamo mentecatti e troll a lamentarcene? O siete prepotenti voi a non permetterci di esprimere il nostro dissenso? Siamo in democrazia o in una dittatura?

libertà di opinione purchè la pensi come loro, in caso contrario sarete etichettati come bugiardi, ipocriti e troll e da bruciare vivi per le ingiustizie dette alla povera e innocente nintendo, vergognatevi e pentitevi delle vostre azioni. rotfl[1].gif

comunque dai rumors letti in giro da noi dovrebbe aggirarsi intorno le 29/39.90 euro
Alla fine è normale che uno parte coi piedi di piombo..i servizi di nintendo sono sempre stati mediocri, dal multiplayer online al market..
E già il fatto che parta con un prezzo basso non fa sperare bene, non fa sperare bene nemmeno il fatto che i giochi mensili sono in prestito..solo lei poteva escogitare questa simpatica idea.

Inviato da: Volfreja il Thursday 2 February 2017 - 00:00

Inutile negarlo. Il paragone con steam ci sta eccome.
Io non gioco online manco li quindi anche se fossero stati 5 euro all'anno non mi sarebbe interessato. Peccato perchè se fosse stato ancora gratuito un pensiero per splatoon e mario kart ce lo facevo ma così no.

Inviato da: Butterhands il Thursday 2 February 2017 - 00:07

CITAZIONE (sonicco @ Wednesday 1 February 2017 - 23:52) *
libertà di opinione purchè la pensi come loro, in caso contrario sarete etichettati come bugiardi, ipocriti e troll e da bruciare vivi per le ingiustizie dette alla povera e innocente nintendo, vergognatevi e pentitevi delle vostre azioni. rotfl[1].gif

comunque dai rumors letti in giro da noi dovrebbe aggirarsi intorno le 29/39.90 euro
Alla fine è normale che uno parte coi piedi di piombo..i servizi di nintendo sono sempre stati mediocri, dal multiplayer online al market..
E già il fatto che parta con un prezzo basso non fa sperare bene, non fa sperare bene nemmeno il fatto che i giochi mensili sono in prestito..solo lei poteva escogitare questa simpatica idea.
Beh allora tanto vale impedire i commenti perché se devono essere solo favorevoli il modo migliore di censurare le opinioni in contrasto è impedire di scriverle.

Poi è normale essere prevenuti sulla qualità del servizio (anche se io non avevo espresso perplessità a riguardo) perché forse è vero che iniziano a farci pagare per migliorare il servizio "come fa la concorrenza", ma prima che la Sony prendesse esempio dalla M$ l'online di PS3 era fluidissimo anche per chi aveva una connessione penosa. Ed era gratuito. Per dire...

Inviato da: Hakkai il Thursday 2 February 2017 - 01:05

*mi autocensuro che tanto è fiato sprecato, eliminate pure il post, grazie.*

Inviato da: CapRichard il Thursday 2 February 2017 - 01:19

Anche se non sono proprio un mod, invito a calmare un po' i toni, regaz.

CITAZIONE (Hakkai @ Thursday 2 February 2017 - 01:05) *
...

Vabbe', io volevo solo rispondere per fare chiarezza sulla cosa del gioco in prestito.
Su PS plus e Live Gold, la persona rimane in possesso della licenza fino a quando é sottoscritto.

Il modello Nintendo invece da un gioco per 1 mese ed alla fine del mese lo revoca per dare quello successivo. Quindi non c'è una collection che si accumula.

Giusto per poter fare le nostre valutazioni in modo corretto.

Inviato da: rdaelmito il Thursday 2 February 2017 - 01:42

Effettivamente vi siete scaldati un po' troppo, cerchiamo di postare le nostre opinioni con maggiore calma e rispetto verso chi la pensa diversamente - da una parte e dell'altra eh, sia chi protegge sia chi accusa Nintendo.

Inviato da: GioB il Thursday 2 February 2017 - 08:41

CITAZIONE (CapRichard @ Thursday 2 February 2017 - 01:19) *
Anche se non sono proprio un mod, invito a calmare un po' i toni, regaz.

CITAZIONE (Hakkai @ Thursday 2 February 2017 - 01:05) *
...

Vabbe', io volevo solo rispondere per fare chiarezza sulla cosa del gioco in prestito.
Su PS plus e Live Gold, la persona rimane in possesso della licenza fino a quando é sottoscritto.

Il modello Nintendo invece da un gioco per 1 mese ed alla fine del mese lo revoca per dare quello successivo. Quindi non c'è una collection che si accumula.

Giusto per poter fare le nostre valutazioni in modo corretto.

Sul discorso del gioco in prestito i titoli 360 siano gli unici che sono davvero regalati, nel senso che ad abbonamento scaduto puoi ancora giocarci,mentre quelli per one sono legati all'abbonamento,mentre quelli del plus sono tutti a noleggio

Riepilogando
Xbox live funziona su 2 console e ti da 2 giochi regalati e 2 a noleggio
PSN funziona su 3 console e ti da 6 giochi al mese, tutti a noleggio,sparsi tra psvita,ps3 e ps4
Switch va su una console,ti da un gioco al mese solo per quel mese

Riguardo all'affidabilità abbiamo xbox superiore a psn, con una superiorità non più nettissima, nel senso che il psn continua ad avere problemi di tanto in tanto,ma in entrambi i casi si parla si servizi con decine di milioni di utenti da gestire
Nintendo parte da zero, nel senso che il suo servizio online parte insieme alla console, si è allineata alla concorrenza per quanto riguarda i giochi inclusi nell'abbonamento,ma come al solito fa di testa sua e mentre gli altri ti danno 3-4 titoli abbastanza recenti e che restano tuoi finchè sei abbonato ( o per sempre nel caso di quelli 360) su switch potrai giocare a un gioco della libreria nes/snes per un mese e poi si cambia

Dati alla mano, già chiedere la metà rispetto alla concorrenza per un servizio del genere è tanto,e anche la mancanza dell'abbonamento mensile la dice lunga

Inviato da: DocZagreus il Thursday 2 February 2017 - 08:41

Ammetto che il discorso dell'abbonamento online mi vede un po' niubbo (ho comprato una ps4 a Natale e tra trasloco ed altro ci ho giocato davvero poco).
Dalla mia ristretta esperienza di 3 mesi di psn+ mi viene da dire che se da un lato c'è un servizio molto valido ed ho giocato per la prima volta della mia vita con una console online insieme ad un amico, con chat vocale e nessun tipo di problema, cosa che su Wii/Wii U non è mai stato possibile, dall'altro l'assenza della chat vocale sulle console Nintendo CON GIOCHI NINTENDO non è mai stato un problema (Splatoon su tutto, esperienza bellissima anche senza voice chat).
Se però mi focalizzo sulla chat vocale dello Switch, console che ho prenotato, trovo poco incoraggiante il dover passare dallo smartphone. Ovviamente è un "fasciarsi la testa" preventivo, dato che nessuno ha ancora capito come cavolo funzionerà questa cosa e se sarà l'unico modo per chattare online, e qua la N non ha ancora capito, dopo anni e vari errori, come presentare in modo chiaro i propri prodotti, purtroppo.


Se invece guardiamo al lato "giochi gratis", qua proprio non ci siamo in generale. Non avendo la XBox (che da quello che ho sentito sembra essere l'unica a fare effettivamente una politica di giochi gratis di un certo spessore) in EUROPA Sony mette in scena ogni mese una sorta di lotteria della speranza, che viene poi tutte le volte disillusa, dove la gente spera di ricevere chissà quali giochi, mentre alla fine se tutto va bene (vedasi questo febbraio) si ottiene un titolo AAA un po' datato (in questo caso LBP3) ed un indie, oppure 2 indie, e mai dei giochi che la community davvero vuole/richiede (es. questo mese tutti speravano in Gravity Rush remastered).
Ripeto, questa è stata la mia esperienza in 3 mesi, in cui non ho mai scaricato un gioco free per mancanza di titoli di mio interesse, mentre ho usato, e molto, gli sconti decisamente interessanti che venivano proposti agli abbonati. Ripeto parlo di Europa, ho amici nippofili che studiano la lingua e che mi parlano di mirabolanti titoli per il PS+ giapponese, ma io adesso parlo del nostro orticello europeo.

La proposta Nintendo invece, purtroppo/salvo cambiamenti e smentite, è ridicola. Non puoi seriamente proporre un sistema di noleggio titoli virtual console NES/SNES della durata di un mese, e poi se vuoi continuare a giocare devi pagarlo. Poi magari si scoprirà che faranno un prezzo super vantaggioso tipo riscatto a 50 cents (crediamoci tutti XD) e sono convinto che in un futuro arriveranno anche titoli di altre virtual console, magari anche N64 e Gamecube, ma, come prima, dobbiamo basarci su quanto detto fino ad ora, e, nella mia opinione personale, questa funzione del noleggio potevano tenersela per loro e non dirla, avrebbero fatto più bella figura.


Tutto questo pistolotto per dire che ormai i servizi online si pagano su console, ed è vero che per PC è gratuito etc. etc. ma il pc è un altro sistema, storicamente diverso, e se steam non fa pagare l'online non è perchè Gabe sia un santo, ma semplicemente perchè guadagnano, e molto, su altro (nessuna azienda spende soldi a fondo perduto sui server, li prende dalle tasche degli iscritti in un modo o in un altro)
L'online di Nintendo al momento, sulla carta, sembra essere un po' "meh" dalle informazioni riportate (necessità di avere uno smartphone con sé ed utilizzarlo insieme alla console/noleggio giochi virtual console/uscita un po' ridicola di Reggie sul "sistema elegante" per non usare "cuffione ingombranti") ma fortunatamente, o almeno credo, non penso che gente vestita da DK o da Mario sia venuta a casa vostra ad obbligarvi di comprare lo Switch o ad abbonarvi all'online Nintendo anche se non comprerete la console.

Mi sembra che ultimamente un po' di utenti su questo forum si straccino le vesti un po' troppo in fretta e che diano troppo peso a cose che, in fondo, non sono così gravi/importanti. Mi fa un po' specie vedere gente disperata o incaxxata a bestia per un servizio non ancora disponibile, o perchè il pokedex ora è su in un'altra applicazione esterna al gioco. Sarà che lavoro 9 ore al giorno e devo aprire scatoloni per finire il trasloco, ma per me giocare è un modo per rilassarmi (anche se muoio 20 volti con lo stesso mostro a Dark Souls 3! Git Gud forse nel 2050) e mi viene da dire che se avete crisi di nervi per questo genere di situazioni, forse, dovreste fare un mezzo passo indietro e rivalutare un po' il peso che date alle cose.
Questo non vuol dire accettare incondizionatamente tutto ciò che fanno le aziende videoludiche, anzi, se qualcosa non piace il forum è proprio lo spazio per discuterne, ma significa smetterla di usare i toni ed i metodi di chi vede la fine del mondo e la disperazione dietro ogni situazione che si presenta.
Leggerezza gente, ci vuole più leggerezza.

Inviato da: Diablo il Thursday 2 February 2017 - 09:12

CITAZIONE (Hakkai @ Wednesday 1 February 2017 - 19:58) *
CITAZIONE (leon315 @ Wednesday 1 February 2017 - 19:15) *
fammi controllare quanto pago io sul STEAM....ACCIDENTI PAGO 0.00€ AL ANNO O.O! Ed il servizio è INEGUAGLIABILE.

Qui soldi altro che servono per mantenere la qualità del servizio online, tutta na caXXata per vampirizzare più soldi dai consumatori.



Ma che ragionamento è?
Steam è una piattaforma che ti consente di COMPRARE, come fosse un negozio, videogames da giocare sul PC.
Qui stiamo parlando di tutt'altro, di un servizio come si trova sulle concorrenti, PS e XBOX.

Che poi siete di un ridicolo pazzesco: quando N dava un servizio gratuito vi lamentavate che faceva schifo, ora che ve lo fa pagare per cercare di migliorare vi lamentate perchè dovete pagare. Oh e che cavolo, un minimo di coerenza.
Vi state lamentando in ogni topic di cose talmente idiote e che sono presenti da anni su altre console (e guarda caso, lì tutto tace!), con giustificazioni che fanno acqua da ogni parte, giusto per partito preso.
Io resto basito, perchè non ho ancora capito se ci siete o ci fate.



Ci lamentavamo perchè il servizio faceva schifo? Piu che altro a me dava fastidio che gli unici giochi online a darti qualche servizio erano mario kart e forse qualche altro, senza altre aggiunt.
Ora ci si lamenta dei 20-30€ ed è giusto perchè io non sto vedendo nessun servizio serio con quei soldi. Tu che cosa ci vedi che vale questa spesa annuale?
Il resto del mondo delle console ti da servizi che vanno dalle app alle chat e al gaming, poi ci mettiamo i giochi regalati negli store e possiamo convolare a nozze. Qui che cavolo ti presenta Nintendo?

Puoi giocare zelda online? Non mi risulta che sia stato affermato
Puoi giocare con quei giochetti da 40€ che comprerai al D1? Non mi pare abbiano detto qualcosa.
Ti regalano dei giochi veri o dei porting dei giochi Wiiu finchè dura l'abbonamento? No solo dei giocazzi da nes/snes usa e getta (Al momento non si è prova del contrario).
Io qui non ci vedo un singolo elemento che valga almeno la metà 16-25€ di abbonamento annuale.

Si dirai"vabbe ma fino a metà anno è gratis" ma anche se partiamo da giugno , ci sono reali cose che valgono questa spesa? NO

Aprite gli occhi perchè il mondo altrove magari puo essere caro (Ps4 paghi 50€ all'anno circa) ma hai un servizio che non ti abbandona mai.

Inviato da: sonicco il Thursday 2 February 2017 - 11:44

che poi 50 relativo..
magheggiando e sfruttando siti come ebay o amazzon puoi rimediare codici di abbonamento annuali anche a 30 euro.

Inviato da: Butterhands il Thursday 2 February 2017 - 12:12

Io sono contrario agli abbonamenti a prescindere, pago la console ed il gioco e mi spiace ma se le funzioni online prima non esistevano non mi interessa doverle pagare, il problema sorge quando solo tramite queste funzioni online puoi sbloccare elementi nascisti nei giochi (come in pokémon ad esempio) detto questo io non ho comprato PS4/Xbone/wiiu, l'ultima console che ho comprato è stato il 3DS per pokémon e devo dire che è stata una generazione dolorosa, X ed Y non erano un granché, non mi piacevano gli ambienti ed anche la storia del Team flare me la sono persino dimenticata, tanto era noiosa, poi il trasferitore a pagamento e la batteria del 3DS che doveva durare 5 ore col risparmio energetico ed il 3D disattivato ed invece dura 3 ore, roba che anche con 3D spento mi dura ancora di più la batteria del DS ciccio comprato nel 2005, adesso sono usciti Sole e Luna che mi sono piaciuti ma il pokédex nazionale è stato separato dal gioco e reso a pagamento per avere tra l'altro le stesse informazioni copiate dai giochi vecchi (e sì, per me è proprio una cosa gravissima considerando che ormai acquisto le console solo per pokémon) e per me questa è stata solo una mossa ridicola per elemosinare qualche spicciolo, non sono tanti soldi ma è per principio, avessero creato un trasferitore gratuito ma la banca a pagamento non avrei avuto nulla da obiettare, avessero aggiunto altri servizi separati dal gioco come alcuni tipi speciali di lotte a pagamento non avrei avuto niente da obiettare, ma qui semplicemente hanno rimosso funzioni che una volta erano gratuite e le hanno trasferite su un'applicazione separata. Ogni volta che ho voglia di leggere i dati di un pokémon dovrei salvare i dati, uscire dal gioco ed andare nell'applicazione della banca per leggere i dati di un pokémon. Sì, immagino sia divertente e rilassante, soprattutto per chi sta traslocando. tongue.gif
Ed in tutto questo ci mettiamo pure la richiesta di pagamento di un canone...

Inviato da: Pie il Thursday 2 February 2017 - 12:45

CITAZIONE (sonicco @ Thursday 2 February 2017 - 11:44) *
che poi 50 relativo..
magheggiando e sfruttando siti come ebay o amazzon puoi rimediare codici di abbonamento annuali anche a 30 euro.


Ottimo, allora per Switch li rimedierò a 15.


Inviato da: leon315 il Thursday 2 February 2017 - 12:46

certa gente ha proprio perso una cosa dalla tasca che si chiama il senso del umorismo.

Però vorrei precisare che STEAM, PSN, XBOX LIVE, GOOGLE PLAY e Nintondo shop, sono TUTTE piattaforme per la distribuzione dei contenuti digitali d'intrattenimento, le uniche differenze tra il primo e l'ultimo sono ha tutte le funzioni basilari online (come ingame chat, multiplayers online) gratuito da anni, e il nintondo ci mette invece con calma, molti gli anni di ritardo ed a pagamento.

Regards.

VIVA PC MUSTARD RACE! XD

Inviato da: WeirdAlYankovic il Thursday 2 February 2017 - 15:18

Se dovesse veramente avere prezzi simili, sarei assolutamente soddisfatto, anche perchè lo street price sarebbe con tutta probabilità considerevolmente più basso... Ma temo il tanto amato "effetto Europa" o meglio "Effetto Italia", che fa magicamente lievitare i prezzi di un 30/40% perchè si sa... Noi abbiamo il sole, il mare e la pizza...

Inviato da: tafero il Thursday 2 February 2017 - 15:29

CITAZIONE (WeirdAlYankovic @ Thursday 2 February 2017 - 15:18) *
... Noi abbiamo il sole, il mare e la pizza...

Ma non i soldi xD

Inviato da: Emapika il Thursday 2 February 2017 - 15:49

CITAZIONE (WeirdAlYankovic @ Thursday 2 February 2017 - 16:18) *
Ma temo il tanto amato "effetto Europa" o meglio "Effetto Italia", che fa magicamente lievitare i prezzi di un 30/40% perchè si sa... Noi abbiamo il sole, il mare e la pizza...

A questa son morto sul serio laugh.gif

Per il resto il mio ragionamento è il solito: se l'online finalmente non sarà l'online della "Nintendo difference", ovvero un vero e proprio aborto imo, potevano anche chiedere 50 euro.
Se però pagando 20/30 euro dalle generazioni passate non è effettivamente cambiato un piffero, anche 5 euro mi sembrerebbero un furto.

Proprio liscia in questo modo.

Inviato da: leon315 il Thursday 2 February 2017 - 16:03

i giochi con la funzione online disponibili assieme all'uscita dello Switch saranno solo mario kart 8 e splatoon 2 che sono solo dei miserabili porting dei giochi vecchi di 2 anni con qualche aggiunte ma venduti al prezzo pieno, e per poter giocare multiplayer richiede obbligatoriamente anche la sottoscrizione di una specie abbonamento ''premium''.

Per la carità, l'abbonamento costa solo un chilo di bistecche fiorentine, niente di insostenibile, ma cosa ci offrono? niente di niente, forse ci regalerà un giochinones/snes al mese, ridicolo sé lo mettiemo in confronto con quello che offre concorrenza.

Inviato da: Butterhands il Thursday 2 February 2017 - 16:06

CITAZIONE (WeirdAlYankovic @ Thursday 2 February 2017 - 15:18) *
Se dovesse veramente avere prezzi simili, sarei assolutamente soddisfatto, anche perchè lo street price sarebbe con tutta probabilità considerevolmente più basso... Ma temo il tanto amato "effetto Europa" o meglio "Effetto Italia", che fa magicamente lievitare i prezzi di un 30/40% perchè si sa... Noi abbiamo il sole, il mare e la pizza...
Temo che l'effetto sia proprio europa e non Italia, se non sbaglio i prezzi sono dettati dall'appartenenza al mercato unico... La pokébanca costa 5 dollari in America e 5 dollari non sono proprio 5 euro, anzi, anni fa erano 4 euro, ma noi paghiamo lo stesso 5 euro e se non sbaglio il Nintendo 3DS costava 250 dollari negli USA e quindi col cambio avremmo dovuto pagare meno ma da noi costò 260 euro e se non sbaglio era proprio un prezzo europeo. Più che sole, mare e pizza penso paghiamo di più perché paghiamo dazi sull'importazione, oppure non so, ma non credo sia colpa dell'Italia...

Inviato da: CapRichard il Thursday 2 February 2017 - 16:33

CITAZIONE (Butterhands @ Thursday 2 February 2017 - 16:06) *
Temo che l'effetto sia proprio europa e non Italia, se non sbaglio i prezzi sono dettati dall'appartenenza al mercato unico... La pokébanca costa 5 dollari in America e 5 dollari non sono proprio 5 euro, anzi, anni fa erano 4 euro, ma noi paghiamo lo stesso 5 euro e se non sbaglio il Nintendo 3DS costava 250 dollari negli USA e quindi col cambio avremmo dovuto pagare meno ma da noi costò 260 euro e se non sbaglio era proprio un prezzo europeo.


Vorrei solo ricordare che i prezzi USA sono sempre senza tasse mentre quelli europei sono con tassazione inclusa e che le aziende come Nintendo sono giapponesi e fanno i loro conti in Yen, e sono oramai anni che i cambi estremamente sfavorevoli nei loro confronti li sta facendo perdere un sacco di soldi, anche Nintendo si ritrovò con più di un semestre in rosso per via della voce "foreign exchange losses", cioè perdite da cambio valuta.

Inviato da: Butterhands il Thursday 2 February 2017 - 17:14

Questo non lo so. Però era per dire che in europa a quanto pare paghiamo di più che in America, ma temo non sia colpa degli italiani, se i prezzi sono unici in tutta europa. XD Che poi è una supposizione, non ne sono troppo sicuro, ma mi sembrava che i prezzi per i prodotti nintendo fossero gli stessi per tutte le nazioni nell'euro.

Inviato da: macnemo79 il Thursday 2 February 2017 - 17:35

Secondo voi sara' possibile farsi un account americano e pagare i giochi con una valuta piu' conveniente, essendo la console region free?

Inviato da: Butterhands il Thursday 2 February 2017 - 17:38

CITAZIONE (macnemo79 @ Thursday 2 February 2017 - 17:35) *
Secondo voi sara' possibile farsi un account americano e pagare i giochi con una valuta piu' conveniente, essendo la console region free?
Col PS3 si poteva fare, non so però se potrebbero esserci dei mezzi di controllo per verificare le informazioni inserite...

Inviato da: CapRichard il Thursday 2 February 2017 - 19:14

CITAZIONE (macnemo79 @ Thursday 2 February 2017 - 17:35) *
Secondo voi sara' possibile farsi un account americano e pagare i giochi con una valuta piu' conveniente, essendo la console region free?


Se non erro questa possibilità è stata confermata.

Inviato da: GioB il Friday 3 February 2017 - 09:23

CITAZIONE (sonicco @ Thursday 2 February 2017 - 11:44) *
che poi 50 relativo..
magheggiando e sfruttando siti come ebay o amazzon puoi rimediare codici di abbonamento annuali anche a 30 euro.



CITAZIONE (Pie @ Thursday 2 February 2017 - 12:45) *
CITAZIONE (sonicco @ Thursday 2 February 2017 - 11:44) *
che poi 50 relativo..
magheggiando e sfruttando siti come ebay o amazzon puoi rimediare codici di abbonamento annuali anche a 30 euro.


Ottimo, allora per Switch li rimedierò a 15.


mi spiace deludervi ma dubito che si troveranno offerte simili,e lo dico basandomi sul fatto che da quando c'è l'eshop non ho mai trovato il credito scontato cosa che su xbox facevo regolarmentesia col credito, per xbox (50€ venduti a 40) e psn (35 venduti a 30), che con gli abbonamenti, l'ultimo anno di xbox live l'ho pagato meno di 30€

CITAZIONE (WeirdAlYankovic @ Thursday 2 February 2017 - 15:18) *
Se dovesse veramente avere prezzi simili, sarei assolutamente soddisfatto, anche perchè lo street price sarebbe con tutta probabilità considerevolmente più basso... Ma temo il tanto amato "effetto Europa" o meglio "Effetto Italia", che fa magicamente lievitare i prezzi di un 30/40% perchè si sa... Noi abbiamo il sole, il mare e la pizza...
questo non credo (cit.)
la roba nintendo non la scontano mai,men che meno abbonamenti e tessere prepagate che spesso e volentieri sono escluse dalle promozioni dei negozi
sul rincaro invece ci scommetto facilmente, se ci aggiungono 30€ sul prezzo della console vuoi che non mettano almeno 5€ di rincaro sull'online?

Un altra cosa da considerare sul confronto tra servizi, anche se è un po' borderline, è la condivisione che consente di dimezzare la spesa,cosa che c'è sulla concorrenza e probabilmente non ci sarà su switch, e non intendo tra sconosciuti su internet ma un sistema tipo famiglia per condividere giochi e abbonamenti andrebbe fatto, intanto ancora non si sa se hanno abbandonato l'idea assurda dei contenuti legati alla console

Infine, ma questo è un mio parere personale,io alle console nintendo ci gioco quando ho un gioco nuovo,e poi sta spenta per settimane/mesi, quando voglio giocare ma non so a cosa difficilmente l'accendo, e sicuramente non sarà la mia scelta principale per i multipiattaforma,quindi al momento il mio abbonamento servirebbe solo per mk8d e splatoon2,un po' poco per giustificare 20-30€ all'anno



Inviato da: cip060 il Friday 3 February 2017 - 09:53

Peccato che il 99% delle persone spendino 10 euro al mese per avere 2 giga di rete dati sullo smartphone pero'!
Vedete che siete ridicoli
30 euro al mese per un abbonamento online SONO TROPPI!!
10 euro al mese per tutto l'anno per avere 2 3 o 4 giga di rete dati al mese per lo smartphone SONO NECESSARI!!(Faccia libro instagram twitter telegram messenger)
Fossero anche 5 euro x12 mesi l'anno sono il DOPPIO

Inviato da: MaxPower il Friday 3 February 2017 - 10:01

CITAZIONE (cip060 @ Friday 3 February 2017 - 09:53) *
Peccato che il 99% delle persone spendino 10 euro al mese per avere 2 giga di rete dati sullo smartphone pero'!
Vedete che siete ridicoli
30 euro al mese per un abbonamento online SONO TROPPI!!
10 euro al mese per tutto l'anno per avere 2 3 o 4 giga di rete dati al mese per lo smartphone SONO NECESSARI!!(Faccia libro instagram twitter telegram messenger)
Fossero anche 5 euro x12 mesi l'anno sono il DOPPIO

Vediamo di finirla con le offese gratuite verso gli altri. Ognuno fa quello che gli pare con i propri soldi e sentirmi dare del ridicolo perchè do' 10 euro alla Vodafone per avere 2GB sul mio smartphone non è accettabile.

Vale per tutti -> "Contestate" pure quanto detto da altri utenti ma in modo civile, non ho più assolutamente voglia di vedere post simili e prenderò personalmente provvedimenti senza guardare in faccia a nessuno: se volete farvi una pausa di un mese (così da arrivare al day one di Switch) continuate pure che siete sulla buona strada smile.gif

Inviato da: Diablo il Friday 3 February 2017 - 10:13

CITAZIONE (cip060 @ Friday 3 February 2017 - 09:53) *
Peccato che il 99% delle persone spendino 10 euro al mese per avere 2 giga di rete dati sullo smartphone pero'!
Vedete che siete ridicoli
30 euro al mese per un abbonamento online SONO TROPPI!!
10 euro al mese per tutto l'anno per avere 2 3 o 4 giga di rete dati al mese per lo smartphone SONO NECESSARI!!(Faccia libro instagram twitter telegram messenger)
Fossero anche 5 euro x12 mesi l'anno sono il DOPPIO



Tu mi sa che vivi a New York o chissadove.
Io ho una tariffa da 12€ al mese (una cavolata in pratica) dove mi danno :
min illimitati
300min
e 3gb di internet che aumentano grazie a veon.

La gente ridicola che conosci tu la conosci al paese tuo mio caro, e mi dispiace tanto che vivi in un paese cosi ricco e sprecone, qui da me camminano tutti con offerte come le mie e, al max, hanno 7 € al mese 1000 minuti e 4 gb o 10€ 1000 minuti e 2gb.

Inoltre, senza fare polemica, perchè paragoni un servizio stupido e con utilita pari ad 1 con un servizio ormai essenziale, quale i gb del telefonino?
Sappi che le persone col cellulare il whatsapp non lo usano solo per mandare i cuoricini alle mogli/amanti/fidanzate ma anche per lavoro con foto di cantiere o altro.


Quindi la prossima volta evita di dire castronerie


Inviato da: Pie il Friday 3 February 2017 - 10:25

Comunque sono 30 euro all'anno eh. biggrin.gif
Cifra che, a parer mio, pago più che volentieri anche solo per avere un servizio senza problemi vari. Già solo per questo, senza contare extra o giochi vari, valgono la spesa per quanto mi riguarda.
Poi vabbé, 2.5 euro al mese, non sputiamo sul denaro, ma sono sinceramente una sciocchezza.

Inviato da: Diablo il Friday 3 February 2017 - 10:27

CITAZIONE (Pie @ Friday 3 February 2017 - 10:25) *
Comunque sono 30 euro all'anno eh. biggrin.gif
Cifra che, a parer mio, pago più che volentieri anche solo per avere un servizio senza problemi vari. Già solo per questo, senza contare extra o giochi vari, valgono la spesa per quanto mi riguarda.
Poi vabbé, 2.5 euro al mese, non sputiamo sul denaro, ma sono sinceramente una sciocchezza.


Giusto ragionamento, solo che in un conto mensile i 2,50 fanno cassa, se aggiungi magari un secondo abbonamento tipo x1/cellulare/abbonamentivari come google music o icloud/spese.

Inviato da: Butterhands il Friday 3 February 2017 - 10:32

Io pago 4 euro al mese, per avere 200 minuti, 200 messaggi ed 1 GB... Ma il telefono d'altronde può sempre servirmi... Le connessioni online molto meno. Se fosse solo l'online a pagamento potrei anche farne a meno, in fondo sono funzioni che una volta non esistevano. Certo riguardo a pokémon che è pieno di elementi promozionali da scaricare con la NWC mi prende male, ma pensare di pagare il gioco 40-50 euro e poi doverne pagare altri 30 l'anno per sbloccare gli eventi durante i 2-3 anni che dureranno le promo significherebbe che alla fine il gioco l'ho pagato 130 euro... E poi ci saranno sicuramente i soldi della banca per trasferire i pokémon, che secondo me rimarrà slegata dalle funzioni online, almeno per quanto riguarda i costi... Spero davvero che Switch non sia il successore anche del 3DS, ma che ce ne sia un altro, altrimenti sarebbe davvero la fine, per quanto mi riguarda almeno... Ormai compro console solo per pokémon, se devo cominciare a pagare il gioco e poi altri 100 euro per completarlo mi spiace ma mi fermo alla settima generazione... Vorrà dire che diventerà un lusso in tutti i sensi...

Inviato da: Pie il Friday 3 February 2017 - 10:32

CITAZIONE (Diablo @ Friday 3 February 2017 - 10:27) *
CITAZIONE (Pie @ Friday 3 February 2017 - 10:25) *
Comunque sono 30 euro all'anno eh. biggrin.gif
Cifra che, a parer mio, pago più che volentieri anche solo per avere un servizio senza problemi vari. Già solo per questo, senza contare extra o giochi vari, valgono la spesa per quanto mi riguarda.
Poi vabbé, 2.5 euro al mese, non sputiamo sul denaro, ma sono sinceramente una sciocchezza.


Giusto ragionamento, solo che in un conto mensile i 2,50 fanno cassa, se aggiungi magari un secondo abbonamento tipo x1/cellulare/abbonamentivari come google music o icloud/spese.


Ma va la, fidati, ciò che fa cassa, e pesa sul mensile, sono le bollette, o anche solo l'acquisto del cibo al supermercato. Li si che montano su cifre incredibili. sad.gif
Faccio spesa due volte la settimana e niente, non compri un cavolo e spendo sulle 130 euro. Bah.

Inviato da: SilverM il Friday 3 February 2017 - 11:32

CITAZIONE (Butterhands @ Friday 3 February 2017 - 10:32) *
Io pago 4 euro al mese, per avere 200 minuti, 200 messaggi ed 1 GB... Ma il telefono d'altronde può sempre servirmi... Le connessioni online molto meno. Se fosse solo l'online a pagamento potrei anche farne a meno, in fondo sono funzioni che una volta non esistevano. Certo riguardo a pokémon che è pieno di elementi promozionali da scaricare con la NWC mi prende male, ma pensare di pagare il gioco 40-50 euro e poi doverne pagare altri 30 l'anno per sbloccare gli eventi durante i 2-3 anni che dureranno le promo significherebbe che alla fine il gioco l'ho pagato 130 euro... E poi ci saranno sicuramente i soldi della banca per trasferire i pokémon, che secondo me rimarrà slegata dalle funzioni online, almeno per quanto riguarda i costi... Spero davvero che Switch non sia il successore anche del 3DS, ma che ce ne sia un altro, altrimenti sarebbe davvero la fine, per quanto mi riguarda almeno... Ormai compro console solo per pokémon, se devo cominciare a pagare il gioco e poi altri 100 euro per completarlo mi spiace ma mi fermo alla settima generazione... Vorrà dire che diventerà un lusso in tutti i sensi...

Nono, aspetta. É semplicemente impossibile che qualcosa come gli eventi in Pokémon necessiteranno dell'abbonamento. Dopotutto anche su PS e Xbox i vari giochi hanno alcune funzioni online disponibili senza bisogno di gold e plus. Si tratta di pagare per giocare, ergo cose come scambi e lotte (che di certo in locale resterebbero gratis), ma non certo i pokémon regalati (e poi dipende sempre dalle scelte dello sviluppatore: se vogliono é facile che possano svegliere di renderlo gratuito per quel gioco).

Inviato da: Cusy il Friday 3 February 2017 - 11:57

CITAZIONE (SilverM @ Friday 3 February 2017 - 12:32) *
CITAZIONE (Butterhands @ Friday 3 February 2017 - 10:32) *
Io pago 4 euro al mese, per avere 200 minuti, 200 messaggi ed 1 GB... Ma il telefono d'altronde può sempre servirmi... Le connessioni online molto meno. Se fosse solo l'online a pagamento potrei anche farne a meno, in fondo sono funzioni che una volta non esistevano. Certo riguardo a pokémon che è pieno di elementi promozionali da scaricare con la NWC mi prende male, ma pensare di pagare il gioco 40-50 euro e poi doverne pagare altri 30 l'anno per sbloccare gli eventi durante i 2-3 anni che dureranno le promo significherebbe che alla fine il gioco l'ho pagato 130 euro... E poi ci saranno sicuramente i soldi della banca per trasferire i pokémon, che secondo me rimarrà slegata dalle funzioni online, almeno per quanto riguarda i costi... Spero davvero che Switch non sia il successore anche del 3DS, ma che ce ne sia un altro, altrimenti sarebbe davvero la fine, per quanto mi riguarda almeno... Ormai compro console solo per pokémon, se devo cominciare a pagare il gioco e poi altri 100 euro per completarlo mi spiace ma mi fermo alla settima generazione... Vorrà dire che diventerà un lusso in tutti i sensi...

Nono, aspetta. É semplicemente impossibile che qualcosa come gli eventi in Pokémon necessiteranno dell'abbonamento. Dopotutto anche su PS e Xbox i vari giochi hanno alcune funzioni online disponibili senza bisogno di gold e plus. Si tratta di pagare per giocare, ergo cose come scambi e lotte (che di certo in locale resterebbero gratis), ma non certo i pokémon regalati (e poi dipende sempre dalle scelte dello sviluppatore: se vogliono é facile che possano svegliere di renderlo gratuito per quel gioco).

Ci sono già stati eventi Pokebank-only (e quindi a pagamento) nella scorsa gen (Gli starter di GEN2 con l'abilità nascosta, se non erro).
E su PS4 e X1 l'unica cosa che puoi fare online senza Plus/Gold è giocare ai F2P, comprare dagli shop e patchare i giochi. Il resto sei chiuso fuori da qualsiasi interazione con altri all'interno del gioco.

Inviato da: Butterhands il Friday 3 February 2017 - 15:57

Infatti, se devo pagare l'abbonamento per sbloccare i pokémon promozionali io dico ciao, già mi girerebbero le scatole a dover pagare per connettermi online con gli altri giocatori ma direi pazienza, in fondo i primi pokémon erano nati senza quelle funzioni, ma se dovessi iniziare a pagare per ottenere le schede evento (dei pokémon bank-only non me ne importa nulla, comunque erano leggendari vecchi o pokémon con abilità nascoste che si possono ottenere anche con gli scambi online ad esempio, perché passano con le uova, certo è che se mi fanno pagare o la banca o le connessioni online mi impediscono di ottenerle) allora sarebbe davvero uno scandalo, se programmano i giochi incompleti da completare con le funzioni online e per completarli devo pagare 90 euro (perché gli eventi per ogni gioco li sbloccano nell'arco di 3 anni) allora mi spiace ma credo registrerebbero anche per pokémon un drastico calo delle vendite.

Inviato da: cip060 il Friday 3 February 2017 - 18:23

CITAZIONE (MaxPower @ Friday 3 February 2017 - 10:01) *
CITAZIONE (cip060 @ Friday 3 February 2017 - 09:53) *
Peccato che il 99% delle persone spendino 10 euro al mese per avere 2 giga di rete dati sullo smartphone pero'!
Vedete che siete ridicoli
30 euro al mese per un abbonamento online SONO TROPPI!!
10 euro al mese per tutto l'anno per avere 2 3 o 4 giga di rete dati al mese per lo smartphone SONO NECESSARI!!(Faccia libro instagram twitter telegram messenger)
Fossero anche 5 euro x12 mesi l'anno sono il DOPPIO

Vediamo di finirla con le offese gratuite verso gli altri. Ognuno fa quello che gli pare con i propri soldi e sentirmi dare del ridicolo perchè do' 10 euro alla Vodafone per avere 2GB sul mio smartphone non è accettabile.

Vale per tutti -> "Contestate" pure quanto detto da altri utenti ma in modo civile, non ho più assolutamente voglia di vedere post simili e prenderò personalmente provvedimenti senza guardare in faccia a nessuno: se volete farvi una pausa di un mese (così da arrivare al day one di Switch) continuate pure che siete sulla buona strada smile.gif

Non e' un' offesa e' semplicemente un dato di fatto basta leggere i vari commenti per arrivare ad una conclusione come la mia
Tranquilli e' un mio parere o punto di vista
Nessun rancore nei vostri confronti evitiamo di accendere Flame dove non ce ne sono io la penso cosi' amen

Inviato da: MaxPower il Friday 3 February 2017 - 20:20

CITAZIONE (cip060 @ Friday 3 February 2017 - 18:23) *
CITAZIONE (MaxPower @ Friday 3 February 2017 - 10:01) *
CITAZIONE (cip060 @ Friday 3 February 2017 - 09:53) *
Peccato che il 99% delle persone spendino 10 euro al mese per avere 2 giga di rete dati sullo smartphone pero'!
Vedete che siete ridicoli
30 euro al mese per un abbonamento online SONO TROPPI!!
10 euro al mese per tutto l'anno per avere 2 3 o 4 giga di rete dati al mese per lo smartphone SONO NECESSARI!!(Faccia libro instagram twitter telegram messenger)
Fossero anche 5 euro x12 mesi l'anno sono il DOPPIO

Vediamo di finirla con le offese gratuite verso gli altri. Ognuno fa quello che gli pare con i propri soldi e sentirmi dare del ridicolo perchè do' 10 euro alla Vodafone per avere 2GB sul mio smartphone non è accettabile.

Vale per tutti -> "Contestate" pure quanto detto da altri utenti ma in modo civile, non ho più assolutamente voglia di vedere post simili e prenderò personalmente provvedimenti senza guardare in faccia a nessuno: se volete farvi una pausa di un mese (così da arrivare al day one di Switch) continuate pure che siete sulla buona strada smile.gif

Non e' un' offesa e' semplicemente un dato di fatto basta leggere i vari commenti per arrivare ad una conclusione come la mia
Tranquilli e' un mio parere o punto di vista
Nessun rancore nei vostri confronti evitiamo di accendere Flame dove non ce ne sono io la penso cosi' amen

Se vuoi evitare di accendere flame non tornare più su quanto hai scritto che è meglio sia per il thread che per evitare sanzioni. Non c'era bisogno di ribadire che la pensi così e no, non è un dato di fatto: ognuno spende i soldi come vuole e se ritiene che siano troppi 30 euro per l'online Nintendo quando ne spende 10 per lo smartphone è libero di farlo senza sentirsi dire che è ridicolo.

Non voglio tornarci sopra e non voglio censurare nessuno: abbiate la decenza di censurarvi da soli perchè ormai tutti abbiamo una certa età, non siamo più degli sbarbatelli col testosterone a palla che pensano di poter spaccare il mondo e di saper sempre più di tutti.

Peace & love? smile.gif

Inviato da: Diablo il Saturday 4 February 2017 - 09:35


I tuoi giudizi meglio tenerteli per se perchè possono ledere gli altri o se non hanno, come nei discorsi fatti finora, giuste motivazioni

Inviato da: Lybra il Saturday 4 February 2017 - 11:54

CITAZIONE (Butterhands @ Friday 3 February 2017 - 15:57) *
se programmano i giochi incompleti da completare con le funzioni online e per completarli devo pagare 90 euro (perché gli eventi per ogni gioco li sbloccano nell'arco di 3 anni) allora mi spiace ma credo registrerebbero anche per pokémon un drastico calo delle vendite.

Lo fanno da 10 anni su serie molto meno blasonate di Pokemon e su altre di altrettanto successo come i Pokemon e non c'è mai stato alcun calo di vendite, mettiamoci in testa che se Activision pubblica a 15€ una mappa multiplayer e lo fa da anni vuol dire che ci sono migliaia se non milioni di proprietari di quel gioco che sono disposti a pagare quella cifra per quel DLC, così come ci sono giochi con Dungeon extra a pagamento o add-on in-game a pagamento, tutti scassano il cavolo sui forum ma se alla fine le aziende tengono questa politica è perché ci guadagnano....perché se gli utenti fossero davvero indignati e smettessero per davvero di comprare DLC/giochi/abbonamenti vedremmo subito la marcia indietro da parte di tutti.
Per ora le regole del gioco sono queste che ci piaccia o no, se ci fossero più casi come Street Fighter V (ma qui parliamo proprio di uno schifo senza il minimo limite) forse cambierebbe qualcosa, forse....

Tutto sommato Nintendo in questo frangente è AD OGGI (io parlo del presente non di un futuro ipotetico) la meno peggio del mucchio, speriamo prosegua su questa strada o per lo meno non scada mai nel ridicolo

Inviato da: WeirdAlYankovic il Saturday 4 February 2017 - 12:26

CITAZIONE (Lybra @ Saturday 4 February 2017 - 11:54) *
CITAZIONE (Butterhands @ Friday 3 February 2017 - 15:57) *
se programmano i giochi incompleti da completare con le funzioni online e per completarli devo pagare 90 euro (perché gli eventi per ogni gioco li sbloccano nell'arco di 3 anni) allora mi spiace ma credo registrerebbero anche per pokémon un drastico calo delle vendite.

Lo fanno da 10 anni su serie molto meno blasonate di Pokemon e su altre di altrettanto successo come i Pokemon e non c'è mai stato alcun calo di vendite, mettiamoci in testa che se Activision pubblica a 15€ una mappa multiplayer e lo fa da anni vuol dire che ci sono migliaia se non milioni di proprietari di quel gioco che sono disposti a pagare quella cifra per quel DLC, così come ci sono giochi con Dungeon extra a pagamento o add-on in-game a pagamento, tutti scassano il cavolo sui forum ma se alla fine le aziende tengono questa politica è perché ci guadagnano....perché se gli utenti fossero davvero indignati e smettessero per davvero di comprare DLC/giochi/abbonamenti vedremmo subito la marcia indietro da parte di tutti.
Per ora le regole del gioco sono queste che ci piaccia o no, se ci fossero più casi come Street Fighter V (ma qui parliamo proprio di uno schifo senza il minimo limite) forse cambierebbe qualcosa, forse....

Tutto sommato Nintendo in questo frangente è AD OGGI (io parlo del presente non di un futuro ipotetico) la meno peggio del mucchio, speriamo prosegua su questa strada o per lo meno non scada mai nel ridicolo


Esatto, ed a fare i crociati come me, rifiutandosi DAVVERO di spendere in dlc e qualsiasi forma di microtransazione, si finisce solamente a non poter MAI giocare online, perchè anche se dopo anni esce una edizione completa del gioco, ed io decido finalmente di prenderlo, per giocare anche tutti i dlc ad un prezzo ragionevole ed avendo tutto su formato fisico, sui server non troverei più nessuno, e se io posso accettarlo dato che sono videoludicamente piuttosto asociale (...si, diciamo solo... Videoludicamente laugh.gif ), si tratterebbe di un danno enorme per la maggior parte dei giocatori, per i quali giocare online rappresenta la parte centrale dell'esperienza, senza contare quei giochi che una versione completa non la avranno mai ed anche con i giochi singleplayer, certi contenuti o li ottieni così o non li otterrai mai... Purtroppo il mondo va così oggi, se vuoi giocare devi adattarti o fare delle scelte di fondo come me, che non pagano se non nell'orgoglio e la gente purtroppo lo sa.
È anche per queste ragioni che sto sempre più derivando verso il retrogaming, la mia concezione di videogame non riesce ad adattarsi a quello moderno.

Inviato da: Butterhands il Saturday 4 February 2017 - 12:32

Sarà anche stata la meno peggio del mucchio in passato, ma quanti sono i giochi che necessitano di eventi promozionali per essere completati? Finché le promozioni (seppur frustranti) potevano essere accessibili gratuitamente era un discorso, ma se dobbiamo iniziare a pagare abbonamenti aggiuntivi oltre a quello della connessione internet allora mi chiedo se sia moralmente giusto. Se vuoi farmi pagare le connessioni online con gli altri giocatori è un discorso, ma se cominci a farmi pagare pezzi di gioco che una volta erano all'interno del gioco gratuitamente allora ti saluto.

M$ ha cominciato a dare il pessimo esempio, Sony ha copiato ed adesso sta copiando anche nintendo. Ma io il gioco lo pago per intero, perché devi farmi pagare non per elementi aggiunti dopo, ma per elementi già presenti nel gioco retail quando me lo vendi?

Inviato da: Lybra il Saturday 4 February 2017 - 13:35

CITAZIONE (WeirdAlYankovic @ Saturday 4 February 2017 - 12:26) *
È anche per queste ragioni che sto sempre più derivando verso il retrogaming, la mia concezione di videogame non riesce ad adattarsi a quello moderno.

Nemmeno la mia....
Purtroppo troppi giochi oggi sono ormai concepiti in uno spirito unicamente multiplayer e sono, fondamentalmente, giochi usa-e-getta perché una volta chiuso il server quel gioco è davvero inutile...quando invece un The Last Story o un New Super Mario Bros Wii potrò giocarmelo sul mio WiiU anche tra 15 anni senza problemi

CITAZIONE (Butterhands @ Saturday 4 February 2017 - 12:32) *
Sarà anche stata la meno peggio del mucchio in passato, ma quanti sono i giochi che necessitano di eventi promozionali per essere completati? Finché le promozioni (seppur frustranti) potevano essere accessibili gratuitamente era un discorso, ma se dobbiamo iniziare a pagare abbonamenti aggiuntivi oltre a quello della connessione internet allora mi chiedo se sia moralmente giusto.
Se vuoi farmi pagare le connessioni online con gli altri giocatori è un discorso, ma se cominci a farmi pagare pezzi di gioco che una volta erano all'interno del gioco gratuitamente allora ti saluto.

Necessiterebbero esempi. io non ho mai pagato un Live Gold o un PSN Plus in vita mia e non mi sono mai sentito "privato" di nulla, ovvio poi dipende da gioco a gioco

CITAZIONE (Butterhands @ Saturday 4 February 2017 - 12:32) *
M$ ha cominciato a dare il pessimo esempio, Sony ha copiato ed adesso sta copiando anche nintendo. Ma io il gioco lo pago per intero, perché devi farmi pagare non per elementi aggiunti dopo, ma per elementi già presenti nel gioco retail quando me lo vendi?

Non è colpa di nessuno, la colpa è del mercato che si lamenta ma poi alla prova dei fatti compra e se non sbaglio diversi produttori hanno ammesso questo meccanismo.
Io comunque ho Xbox sin dalla prima e seppur forse X1 è quella che ho usato meno delle tre in nessun caso mi sono mai sentito derubato o privato di qualcosa.
Certo dipende da gioco a gioco ma io tra i titoli Platinum, quelli di Sakaguchi e i vari Live Arcade non mi sono mai ritrovato nelle situazioni di cui parli, ergo...di che stiamo parlando? O facciamo esempi oppure è aria fritta e per favore esempi del presente o del passato e non "eh ma forse, allora, anche i Pokemon, staremo a vedere"....fatti concreti pls

Inviato da: uriel7 il Saturday 4 February 2017 - 14:28

@Lybra:
Non necessariamente per confermare ciò che sostiene Butterhands (con cui non credo, in questo contesto, di essere d'accordo: principalmente perchè io ho smesso di fare "questioni di principio" sui videogiochi, eh! E soprattutto perchè "mai fasciarsi la testa prima di rompersela", per cui direi che al momento non è il caso di agitarsi...), ma ricordo il finale da comprare a parte del Prince of Persia 2007 (quello, bellissimo per me e pochi altri, in cellshading) e i DLC a pagamento da pochi kilobyte (in pratica le licenze per sbloccare contenuti già su disco) per Marvel vs Capcom 3 e Resident Evil 5.

Cose brutte. Per fortuna non ricordo altri esempi per un modo di fare che ha raccolto critiche in ogni dove e da tutte le parti e che non ha preso piede.

Per il resto, a memoria, quando si compra un DLC solitamente sono aggiunte, non parti imprescindibili alla fruizione del gioco principale.

Inviato da: Diablo il Saturday 4 February 2017 - 14:45

I videogiochi stanno prendendo delle brutte pieghe perchè un tempo compravi ne giocavi mentre ora compri, paghi l'extra o resti li fermo con la storia principale e 2-3 mappe multy .
Ora hanno buttato pure fuori la politica delle Collector/limited edition, facendole pagare 100€ e senza nemmeno il gioco dentro!
Il problema è che alla fine ci sta chi compra sta roba, primo di tutti io che ho preso definitivamente la mia ultima CE con resident E7 e non prende piu nulla perchè non mettono piu niente che valga 100€ (nemmeno questo di zelda che qui da noi EU fa schifo proprio!!)

Inviato da: Butterhands il Saturday 4 February 2017 - 14:58

L'esempio è nel trasferitore, che è parte integrante della banca, applicazione a pagamento, non offrono solo il trasferitore, seppur sia un'applicazione a parte, gratuitamente, ma è legato alla licenza della banca.

Il trasferitore esisteva in pokémon Diamante e Perla e pokémon Nero e Bianco gratuitamente, era integrato nei giochi e soprattutto non necessitava di connettersi a nessun servizio online.

Questo trasferitore è diventato a pagamento a partire da pokémon X ed Y ed adesso, a partire da pokémon Sole e Luna il pokédex nazionale, che esisteva da pokémon Oro e Argento, è stato rimosso dal gioco e spostato sulla banca, di conseguenza è diventato a pagamento.

Mentre i pokémon promozionali, che un tempo si sbloccavano solo recandosi a degli eventi che difficilmente venivano riproposti in Italia, erano diventati scaricabili dalla Nintendo wi-fi connection.

Ricapitolando, adesso già paghiamo 5 euro l'anno per avere accesso al trasferitore ed al pokédex nazionale e con tutta probabilità un giorno dovremo pagare per scaricare i pokémon promozionali se dovremo pagare quei 30 euro annuali. Ed i pokémon promozionali non sono DLC, non sono contenuti aggiuntivi, sono contenuti nascosti all'interno dei giochi, da sempre.

Forse hai ragione sul dire che i clienti si lamentano ma comprano lo stesso, però ce ne sono anche alcuni che invece si adattano a giocare sporco a loro volta.

Inviato da: Pie il Saturday 4 February 2017 - 15:26

CITAZIONE (Butterhands @ Saturday 4 February 2017 - 14:58) *
Forse hai ragione sul dire che i clienti si lamentano ma comprano lo stesso, però ce ne sono anche alcuni che invece si adattano a giocare sporco a loro volta.


Giocare sporco è un conto, giocare illegalmente è un altro.
Loro possono decidere di fare le bastardate, per quanto stronza è una cosa lecita e legale.
L'utente può boicottare, lamentarsene e non usufruire della cosa. Ma sfruttare metodi illegali per rispondere a "tono" non lo mette assolutamente dalla parte della ragione, ne è una giustificazione valida per mettersi l'animo in pace con se stesso.
L'occhio per occhio, qui, non conta.
Non sta giocando anch'esso sporco, sta giocando illegalmente.

Poi oh, giusto per puntualizzare, per me laggente può fare quello che vuole, zero problemi proprio. biggrin.gif

Inviato da: Butterhands il Saturday 4 February 2017 - 15:35

Io invece ho trovato la giusta soluzione, ricordo ancora l'attacco al mercato dell'usato e per fargli un dispetto comprerei pokémon solo usato, console anch'essa usata, è tra l'altro perfettamente legale, ma così loro su di me non ci guadagneranno niente, invito anche gli altri a farlo, anzi, forse organizzerò pure dei gruppi su Facebook per diffondere l'iniziativa, perfettamente legale.

Inviato da: CapRichard il Saturday 4 February 2017 - 16:55

CITAZIONE (Lybra @ Saturday 4 February 2017 - 13:35) *
.
Purtroppo troppi giochi oggi sono ormai concepiti in uno spirito unicamente multiplayer e sono, fondamentalmente, giochi usa-e-getta perché una volta chiuso il server quel gioco è davvero inutile...quando invece un The Last Story o un New Super Mario Bros Wii potrò giocarmelo sul mio WiiU anche tra 15 anni senza problemi


Si certo, perché The Witcher, Skyrim, Fallout, Dishonored, Tomb Raider, Uncharted, Tales of, Xcom, Mass Effect, Dragon Age, Persona, Final Fantasy, Divinity, Civilization,......... sono tutti giochi usciti negli ultimi anni "con spirito unicamente multiplayer ed usa e getta dove appena sparisce il server il gioco è inutile".

Ora, solo perché esistono le saghe annuali, allora "Troppi" sono così. Quelli grossi che fan numero sono CoD, BF e gli sportivi. E sono 4-5 titoli all'anno. Contro i millemila che ne escono. E ne escono anche non annualizzati che riscuotono successo, alla pari di un Mario Kart o uno Splatoon (mi riferisco a OW e Rocket League per esempio), con sistemi di rilascio di contenuti gratuiti e non nel tempo.

CITAZIONE (Butterhands @ Saturday 4 February 2017 - 15:35) *
Io invece ho trovato la giusta soluzione, ricordo ancora l'attacco al mercato dell'usato e per fargli un dispetto comprerei pokémon solo usato, console anch'essa usata, è tra l'altro perfettamente legale, ma così loro su di me non ci guadagneranno niente, invito anche gli altri a farlo, anzi, forse organizzerò pure dei gruppi su Facebook per diffondere l'iniziativa, perfettamente legale.


Mi sembra un ragionamento un po' ipocrita. Ti offrono un prodotto che a te interessa? Lo paghi e supporti chi sviluppa il prodotto. Non ti interessa/non ti piacciono le loro politiche? Non lo supporti. Non che non lo supporti ma lo usi lo stesso.

Inviato da: Butterhands il Saturday 4 February 2017 - 17:22

Nella speranza che rimettano la testa a posto. Altrimenti smetterei di comparlo e basta.

Fornito da Invision Power Board (https://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (https://www.invisionpower.com)