Versione Stampabile della Discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

.: GBArl.it :. News sulle Console Nintendo - Emulazione - Flash Cards - Trainer _ Hardware, Periferiche e Utilità Wii U _ WiiU32gb ne ha soli 24. perché?

Inviato da: Ettore Fire il Saturday 30 September 2017 - 16:23

Ho comprato una wiiu32gb, ma non ho 32 giga, ma soli 24, perché? è normale?

Inviato da: Ettore Fire il Monday 2 October 2017 - 08:59

up

Inviato da: cip060 il Monday 2 October 2017 - 09:07

CITAZIONE (Ettore Fire @ Monday 2 October 2017 - 09:59) *
up

Si è normale considera il sistema operativo ovviamente e poi il rapporto 32 giga non è vero
Esempio qualsiasi dispositivo USB che dichiara i giga nella realtà sono comunque di meno questione di unità di misura

Inviato da: Ettore Fire il Monday 2 October 2017 - 09:37

CITAZIONE (cip060 @ Monday 2 October 2017 - 10:07) *
CITAZIONE (Ettore Fire @ Monday 2 October 2017 - 09:59) *
up

Si è normale considera il sistema operativo ovviamente e poi il rapporto 32 giga non è vero
Esempio qualsiasi dispositivo USB che dichiara i giga nella realtà sono comunque di meno questione di unità di misura


ma su quella da 8gb ho più spazio.... circa 7 se non ricordo male. perché in questa da 32 si mangia ben 8 giga!
solo qui c'è il sistema operativo? nella 8 no?
è strano davvero? mellow.gif

Inviato da: tafero il Monday 2 October 2017 - 11:17

I GB "rubati" varia in base a quanto è grande l'HDD. Più è grande, più la % sarà alta....Su 8GB è ovvio che ne hai sui 6-7... mentre su 32 ne prende molto di più... conta poi il Sistema Operativo, ovvio che te ne ritrovi di meno.
E' il tipo di formattazione che ruba GB di roba e l'uso delle unità di misura in modo differente.
http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/

Inviato da: Pak_Gatsu il Monday 2 October 2017 - 11:20

Dal sito ufficiale della Nintendo America:

Some of the storage space is used by the system software. The 8GB Basic Set has approximately 3GB available for data storage and downloads. The 32GB Deluxe Set has approximately 25GB available for data storage and downloads.

Inviato da: Butterhands il Monday 2 October 2017 - 12:43

Certo sarebbe meglio se quando producono delle unità di archiviazione le facessero in modo che una volta formattate la capacità disponibile fosse esattamente quella dichiarata. Non è una critica verso Nintendo eh, succede con qualunque dispositivo di memorizzazione, è una delle tante fregature del mondo...

Inviato da: WeirdAlYankovic il Monday 2 October 2017 - 12:50

CITAZIONE (Butterhands @ Monday 2 October 2017 - 13:43) *
Certo sarebbe meglio se quando producono delle unità di archiviazione le facessero in modo che una volta formattate la capacità disponibile fosse esattamente quella dichiarata. Non è una critica verso Nintendo eh, succede con qualunque dispositivo di memorizzazione, è una delle tante fregature del mondo...


Sono d'accordo, dovrebbero esserci norme chiare standard circa quantitativo di memoria disponibile... Senza contare quella fantastica pratica dell'aggiornamento "a freddo" delle console nuove, che di solito porta via ulteriore spazio.

Inviato da: tafero il Monday 2 October 2017 - 12:58

PS4 è uguale eh ... 500GB HDD con 408GB effettivamente disponibili e almeno 20 occupati dal sistema

Inviato da: Butterhands il Monday 2 October 2017 - 14:19

Però siamo noi consumatori a rimetterci. Almeno scrivessero sulla confezione di qualunque supporto di memorizzazione:
"32 GB! SU 32 GB IL 15% DELLA MEMORIA SE LO CIUCCIA IL FILE SYSTEM" magari sarebbero più trasparenti.

Per non parlare poi degli aggiornamenti D-1 delle console, che giustamente ti fanno chiedere "E testarli di più per non farci sprecare ulteriore memoria no eh?", e per non parlare di molti aggiornamenti successivi che il più delle volte occupano memoria per i nuovi sistemi antipirateria che sicuramente non sono necessari per i clienti...

Inviato da: Aurelio il Monday 2 October 2017 - 14:52

CITAZIONE (Butterhands @ Monday 2 October 2017 - 15:19) *
Però siamo noi consumatori a rimetterci. Almeno scrivessero sulla confezione di qualunque supporto di memorizzazione:
"32 GB! SU 32 GB IL 15% DELLA MEMORIA SE LO CIUCCIA IL FILE SYSTEM" magari sarebbero più trasparenti.

Per non parlare poi degli aggiornamenti D-1 delle console, che giustamente ti fanno chiedere "E testarli di più per non farci sprecare ulteriore memoria no eh?", e per non parlare di molti aggiornamenti successivi che il più delle volte occupano memoria per i nuovi sistemi antipirateria che sicuramente non sono necessari per i clienti...

Non c'è nessuna truffa o che. Le diciture riportate sulle memorie in commercio sono in GB (gigabyte), mentre i sistemi operativi calcolano la memoria in GiB (gibibyte). Nello specifico, le migliaia della prima unità di misura scattano di 1000 in 1000, mentre nel secondo caso vanno di 1024 (2^10) in 1024.

Inviato da: tafero il Monday 2 October 2017 - 16:27

CITAZIONE (Butterhands @ Monday 2 October 2017 - 15:19) *
Però siamo noi consumatori a rimetterci. Almeno scrivessero sulla confezione di qualunque supporto di memorizzazione:
"32 GB! SU 32 GB IL 15% DELLA MEMORIA SE LO CIUCCIA IL FILE SYSTEM" magari sarebbero più trasparenti.

Per non parlare poi degli aggiornamenti D-1 delle console, che giustamente ti fanno chiedere "E testarli di più per non farci sprecare ulteriore memoria no eh?", e per non parlare di molti aggiornamenti successivi che il più delle volte occupano memoria per i nuovi sistemi antipirateria che sicuramente non sono necessari per i clienti...

Come dice Aurelio... oltre al fatto che il 90% dei consumatori non andranno mai a leggere/non capiranno nulla ciò che c'è scritto.

Inviato da: genocide79 il Monday 2 October 2017 - 17:28

CITAZIONE (Aurelio @ Monday 2 October 2017 - 14:52) *
CITAZIONE (Butterhands @ Monday 2 October 2017 - 15:19) *
Però siamo noi consumatori a rimetterci. Almeno scrivessero sulla confezione di qualunque supporto di memorizzazione:
"32 GB! SU 32 GB IL 15% DELLA MEMORIA SE LO CIUCCIA IL FILE SYSTEM" magari sarebbero più trasparenti.

Per non parlare poi degli aggiornamenti D-1 delle console, che giustamente ti fanno chiedere "E testarli di più per non farci sprecare ulteriore memoria no eh?", e per non parlare di molti aggiornamenti successivi che il più delle volte occupano memoria per i nuovi sistemi antipirateria che sicuramente non sono necessari per i clienti...

Non c'è nessuna truffa o che. Le diciture riportate sulle memorie in commercio sono in GB (gigabyte), mentre i sistemi operativi calcolano la memoria in GiB (gibibyte). Nello specifico, le migliaia della prima unità di misura scattano di 1000 in 1000, mentre nel secondo caso vanno di 1024 (2^10) in 1024.

Il Gibibyte non lo usavano più nemmeno nei libri di testo di informatica di 20 anni fa biggrin.gif
Comunque 1GiB in realtà equivale a 1073MB e non chiedermi perché. Con le conversioni informatiche effettive è sempre un casino...
Resta il fatto che nel caso di WiiU è proprio il sistema che si mangia un bel po’ di GB.

Inviato da: GioB il Monday 2 October 2017 - 18:06

C'è di peggio,pensate a tutti gli smartphone da 16gb o meno pieni di software spazzatura, nel volantino scrivono 16,ma liberi sono meno della metà

Fornito da Invision Power Board (https://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (https://www.invisionpower.com)